<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo attacco frontale a Toyota... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo attacco frontale a Toyota...

AndrewTheItalianBoss ha scritto:
A questo punto, sposo la tesi del complotto.
Possibile che solo il SUV Toyota GX 460 si ribalti?
E non UNA, dico una, degli ORRENDI SUV Americani sia invece esente da questo difetto?

Per me è solo un attacco per portare vendite in casa e salvare i produttori USA.

http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_14/toyota-suv-lexus_5ec459e6-479c-11df-ac43-00144f02aabe.shtml

Non voglio difendere Toyota, ma a me da fastidio quando la situazione diventa così ridicola e paradossale.
Più o meno ridicoli come quando un tedesco si mette a confrontare/esaminare un prodotto NON tedesco, specie Italiano. :twisted:

se fosse vero quello che sostieni, io dico no, ma porca miseria non riescono a trovare in toyota un legale degno di questo nome ?
Non riescono a rispondere a dovere ?
Quando è successo per la fiat 500 in (danimarca mi sembra ?), Fiat attraverso ingegneri e legali ha risposto puntualmente.
Se l'azienda pensa di avere ragione perchè non lo dice ?
Questa cosa che Toyota prende caxxotti in faccia e non reagisce non è che sia poi una cosa tanto normale. Chiunque avrebbe reagito, SOPRATUTTO dopo il bagno di sangue che gli è costato l'acceleratore !!!
Questo prendere colpi e non difendersi è altrettanto assurdo e secondo me segno che qualche cosa di marcio c'è.
Anche perchè a dirla tutta di auto che hanno problemi di stabilità in Toyota ne hanno già avute, vedi capitolo Toyota avensis. Furono quelli di 4R a rilevare il problema.
 
AndrewTheItalianBoss ha scritto:
A questo punto, sposo la tesi del complotto.
Possibile che solo il SUV Toyota GX 460 si ribalti?
E non UNA, dico una, degli ORRENDI SUV Americani sia invece esente da questo difetto?

Per me è solo un attacco per portare vendite in casa e salvare i produttori USA.

http://motori.corriere.it/motori/varie/10_aprile_14/toyota-suv-lexus_5ec459e6-479c-11df-ac43-00144f02aabe.shtml

Non voglio difendere Toyota, ma a me da fastidio quando la situazione diventa così ridicola e paradossale.
Più o meno ridicoli come quando un tedesco si mette a confrontare/esaminare un prodotto NON tedesco, specie Italiano. :twisted:

ovvio che stanno calcando la mano; mors tua vita mea
 
AUDIATRE ha scritto:
se fosse vero quello che sostieni, io dico no, ma porca miseria non riescono a trovare in toyota un legale degno di questo nome ?
Non riescono a rispondere a dovere ?
Quando è successo per la fiat 500 in (danimarca mi sembra ?), Fiat attraverso ingegneri e legali ha risposto puntualmente.
Se l'azienda pensa di avere ragione perchè non lo dice ?
Questa cosa che Toyota prende caxxotti in faccia e non reagisce non è che sia poi una cosa tanto normale. Chiunque avrebbe reagito, SOPRATUTTO dopo il bagno di sangue che gli è costato l'acceleratore !!!
Questo prendere colpi e non difendersi è altrettanto assurdo e secondo me segno che qualche cosa di marcio c'è.

In un coro che grida al complotto, finalmente qualcuno che fa la stessa considerazione che avevo in mente io: se avesse avuto degli argomenti solidi, secondo me la Toyota (che non è un bambino inerme, ma uno dei più grandi colossi industriali al mondo) li avrebbe tirati fuori, anzichè ritirare il proprio prodotto dal mercato.
 
Voi la fate sempre facile. In Usa (solo li ed anche nemmeno velatamente visti gli interessi del governo in GM) è in atto una campagna di demolizione di Toyota (già avvenuta in passato con altri marchi e prodotti non Usa - la memoria è sempre corta vero??) alla quale sarà difficile uscirne indenni. Il minor danno è assistere e garantire il cliente e non intavolare una battaglia legale o a colpi di comunicati che disorienterebbero tutti. Toyota, in buon ordine, dice: Ok, avete ravvisato un potenziale problema? Indaghiamo. C'è da dire che l'agenzia ( o associazione di consumatori non ho ben capito) che ha eseguito il test non si è certo presa la briga di fare uno studio approfondito o paragonare mezzi simili ... NO ... ha semplicemente fatto svolazzare una frasina che più o meno suona così: Non compratela perché potrebbe essere pericolosa!! Stessa frase usata da GM prima degli altri richiami. Voi il complotto è legittimo che non ce lo vediate ... per me e tanti altri è palese che ci sia .... fuori dal suolo Usa non succede niente di quanto paventano loro. C'è poi da dire, e concludo, che quando il polverone alzato si deposita a terra non è che resta un mostro da vedere .... tutti questi scandali, sono solo presunti e fomentati dalla possibilità che possa succedere qualcosa a chi possiede una Toyota ma poi, salvo pochi casi (da dimostrare, niente è successo.
 
Mi pare che l'accusa al complotto sia un tantino esagerata.
Due considerazioni:
Toyota spende in attività di lobbismo (che sono legalizzate e quindi di pubblico dominio) più delle sue concorrenti americane
Se non erro l'accusa proviene solo da Consumer Reports, che è sì autorevole, ma non è certo un organismo del governo americano
 
al di là del video in se... da quello che ho letto sui forum americani si tratta di un problema/difetto difficilmente riproducibile a causa della fatalità del caso specifico... difatti su strada asciutta ed asfaltata il problema non si pone (come da video)

sempre leggendo qua e là, è una misura preventiva, visto come vanno le cose da quelle parti toyota ritarerà l'esp in anticipo, per non dover richiamare vagonate di vetture come già è avvenuto ad es. con l'abs prius

io non ci vedo nulla di strano... è semplicemente un stop alla distribuzione x correggere il problema sul nascere, qui l' american lesson è servita di monito :D

ovvio che se con un LC mi metto a fare una curva a gomito ai 140 è facile che dia il giro... avete provato con una giardinetta?? :lol:
 
Ma avete letto i commenti sotto il video? Consumer report ha perso di credibilita' anche con i lettori Americani.
Se provo ( ed in verita' ho provato :D ) a far lo stesso con il mio Land Cruiser, l'ESP mi inchioda la macchina . Vorrei quindi vedere se l'ESP e' veramente inserito in quanto personalmente trovo che su LC sia veramente invasivo: quando voglio andare un po' allegro nelle vie ghiacciate lo devo sempre disinserire altrimenti e' un continuo " beep beep".
Lampeggi
 
Come qua nella vecchia Europa quando prendono una 500, la fanno schiantare contro un Q7 e si dice... state attenti le macchine piccole sono pericolose.

... tutta "politica"... e gli "ammericani" non son meglio di noi.
 
alkiap ha scritto:
Mi pare che l'accusa al complotto sia un tantino esagerata.
Due considerazioni:
Toyota spende in attività di lobbismo (che sono legalizzate e quindi di pubblico dominio) più delle sue concorrenti americane
Se non erro l'accusa proviene solo da Consumer Reports, che è sì autorevole, ma non è certo un organismo del governo americano

In Italia per i Presidenti delle associazioni di consumatori c'è un futuro politico e vivono di politica quotidianamente ... pensi in Usa sia diverso?
L'idea che si cerca di far passare ha il solo scopo di promuovere un azione protettiva dei prodotti Usa (da qui i vari messaggi a senso unico di ministri, Presidenti case produttrici, consumatori, agenzie, ecc ecc) senza mettere mano a regole o altro. Insomma un tiro incrociato che guiderà l'opinione pubblica laddove vogliono loro. Non dimenticherei nemmeno i messaggi nazionalistici in campo auto.
 
Devo dire che anche secondo me adeso stanno veramente esagerando con la Toyota. Pare che sia diventata un concentrato di tutti i difetti che sono nel mondo delle auto. Questo la' dove il costruttore nipponico e' in forte difficolta', anche per via degli innumerevoli richiami che e' stato costretto a fare con la sua vettura. E in Toyota si inizia a parlare di conti in profondo rosso (proprio a causa del costo di milioni di richiami) e si inizia a mormorare in azienda circa la possibilita' di una quantita' enorme di licenziamenti.....

E perche' alla DR invece e' permesso di vendere quei bidoni che fanno in Cina? (Ne ho incontrato uno che era inguardabile -era na dr1- proprio pochi giorni or sono, dalle mie parti.

Regards,
The frog
 
Back
Alto