<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo assetto yeti 1.4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovo assetto yeti 1.4

Se cambi ammortizzatori ti sembrerà un'altra macchina. Ti dico solo quali NON comprare: i Monroe. Dopo 20/30k km saresti daccapo. Mettili buoni.
 
Io però penso che tutto dipende da quello che uno desidera dal veicolo e da quanto uno si attende. Irrigidire troppo un mezzo comunque nato non per un "telaio" rigido secondo me si rischia di fare un passo indietro, nel senso che il rischio è quello di non superare le attese.
Personalmente Monroe la considero una buona marca, anzi un'ottima marca, ma solo per auto votate al comfort, per una guida tranquilla. Certo...se uno ricerca altro, allora vale quanto scritto qui sopra da mikuni in riferimento a questa marca.
 
per la yeti fanno solo un modello http://www.bilstein-shop.com/product_info.php?products_id=36037?osCsid=on9vasc2p1nh7n24sltkkl1rf3 per gli altri modelli c'è più scelta :evil:
 
Non so che sospensioni monti la Yeti al posteriore, ma nel caso si tratti di assale torcente, come credo che sia, la sostituzione della barra anti-rollio potrebbe avvenire solo per l'assale anteriore. Cambiare tutto l'assale posteriore sarebbe molto oneroso e sconsigliabile.

Detto questo l'uso di una barra anti-rollio più rigida solo sull'anteriore:
1 Risolverebbe solo parzialmente il problema del rollio laterale
2 Andando a modificare l'equilibrio tra rollio anteriore e posteriore si modifica le reazioni dell'auto in caso di situazioni al limite, in questo caso in particolare se non sbaglio tenderesti ad aumentare la tendenza dell'auto a sovrasterzare. Atteggiamento meno facile ed istintivo da controllare e correggere.
3 Che si agisca solo sull'anteriore o entrambe, irrigidire le barre anti-rollio lasciando invariata l'altezza dell'auto e la rigidità delle molle può far guadagnare qualcosa in velocità di risposta, ma fa diminuire inesorabilmente la tenuta di strada in termini assoluti.
 
@ Dalekit: In ogni caso non si sostituirebbe l'assale, solitamente si usano delle barre apposta che ci vanno avvitate sopra o dentro irrigidendolo.

Non capisco per quale motivo dici che la tenuta di strada diminuisce, la barra antirollio limita il coricamento laterale, così come farebbe una molla più rigida. Il peggioramento sarebbe solo sul bagnato, esattamente come con le molle più rigide.

Comunque bisogna distinguere da cosa è provocato il rollio che infastidisce vertemati: se è il coricamento "singolo" allora barre e/o molle e/o ammo sportivi risolveranno più o meno il problema a scapito del comfort, tenuta sul bagnato e capacità fuoristradistiche.
Se invece il coricamento non è "singolo" è accompagnato da un dondolio allora probabilmente sono gli ammo che iniziano a cedere, ma discuterne è inutile, la si mette sulle bilance e si fa la prova, con una ventina di euro si avrà la risposta.
 
Back
Alto