<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo articolo di Quattroruote su Honda | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo articolo di Quattroruote su Honda

marcopacca ha scritto:
ellebubi ha scritto:
marcopacca ha scritto:
Cosa hai preso alla fine, per curiosità?
Ho esigenze credo simili alle tue, e fra poco dovrò anche io cambiare auto....e anche io sono molto affascinato da honda, ma frenato dalla ridotta varietà dei prodotti. Ah, se ci fosse ancora la FR-V!!!

Già, ci fosse ancora la FR-V...una multipla con la qualità e l'affidabilità Honda!
Cosa ho preso poi? Leggi la mia firma :D

Ops...beh, interessante. Esteticamente però non la digerisco molto, l'Altea ad esempio mi aggrada di più.

Guarda, siamo sulla stessa lunghezza d'onda, infatti l'Altea è un'altra macchina che avevo seriamente preso in considerazione. Esteticamente è più 'fluida', senz'altro.

Visto che siamo in OT...non me ne vogliano gli Hondisti :D ,
ti rispondo in MP sulla scelta della roomster invece della Altea.
 
ellebubi ha scritto:
Le ibride interessanti ma ancora troppo care. La Civic, buon bagagliaio e buon motore 1.4, ma troppo troppo bassa posteriormente per caricare agevolmente tutti gli ammenicoli della vita famigliare. La Accord fuori lunghezza e fuori budget.

Ciao, permettimi di dissentire sul prezzo delle ibride: la Insight è molto conveniente nel rapporto prezzo contenuti, ultimamente c'era addirittura una promozione che aveva abbassato il prezzo della Executive (che è infarcita di accessori) a soli 19800 Euro...
La stessa CR-Z è in promozione a 17900 Euro..
Senza contare l'offerta amplissima di km 0.

Anche sulla Civic dissento: grazie ai sedili posteriori ingegnosissimi, che abbattendosi lasciano completamente libero il pianale, la capacità di carico è impressionante, proprio per gli oggetti alti e/o ingombranti, e non ha riscontro in nessuna vettura della concorrenza...inoltre lo stesso vano bagagli, oltre che molto capiente (il più capiente tra le hatchback del segmento C) è molto profondo in senso verticale, ed ha una soglia di carico molto bassa, oltre ad avere un capiente doppio fondo.
Credo sia oggettivamente difficile pretendere di più in termini di capacità di carico...se poi si cerca una monovolume per la guida più alta e la sensazione di maggiore ariosità degli interni è un altro discorso, ma oggettivamente lo spazio di carico nella Civic è enorme rispetto alle dimensioni e tipologia della vettura, oltre che elevato in assoluto.

Attached files /attachments/1091317=4892-HME_1761-.jpg /attachments/1091317=4894-medium_rear_seats_up_rhd.jpg /attachments/1091317=4893-siedzenia.jpg
 
Jambana ha scritto:
[
Ciao, permettimi di dissentire sul prezzo delle ibride: la Insight è molto conveniente nel rapporto prezzo contenuti, ultimamente c'era addirittura una promozione che aveva abbassato il prezzo della Executive (che è infarcita di accessori) a soli 19800 Euro...
La stessa CR-Z è in promozione a 17900 Euro..
Senza contare l'offerta amplissima di km 0.

Anche sulla Civic dissento: grazie ai sedili posteriori ingegnosissimi, che abbattendosi lasciano completamente libero il pianale, la capacità di carico è impressionante, proprio per gli oggetti alti e/o ingombranti, e non ha riscontro in nessuna vettura della concorrenza...inoltre lo stesso vano bagagli, oltre che molto capiente (il più capiente tra le hatchback del segmento C) è molto profondo in senso verticale, ed ha una soglia di carico molto bassa, oltre ad avere un capiente doppio fondo.
Credo sia oggettivamente difficile pretendere di più in termini di capacità di carico...se poi si cerca una monovolume per la guida più alta e la sensazione di maggiore ariosità degli interni è un altro discorso, ma oggettivamente lo spazio di carico nella Civic è enorme rispetto alle dimensioni e tipologia della vettura, oltre che elevato in assoluto.

Guarda, quando mi sono interessato, ovvero tra ottobre dello scorso anno e febbraio di questo, questa offerta sulla Insight non era disponibile. Sulla Civic ti dò ragione su quasi tutto, ma gli sportelli posteriori hanno una soglia superiore bassa rispetto alla mia monovolume (ma non tutte quante, su questo hai ragione). Il tetto spiovente delle berline ha i suoi svantaggi, oltre agli indubbi vantaggi aerodinamici (che per me sono comunque secondari). Non è un fatto di ariosità, nel mio caso, ma di regolarità e accessibilità dello spazio di carico. Inoltre i sedili posteriori, mi risulta, non sono nè rimovibili nè scorrevoli.
Però ti dò ragione sul fatto che tra le due volumi 'classiche' ha uno sfruttamento dello spazio esemplare.

Poi, i due punti vendita e assistenza ufficiali più vicini a casa mia stanno rispettivamente a 50 e 60 km. Quello della mia città ha chiuso un 2-3 anni fa e nel frattempo nessuno ne ha riaperto un altro. Se fosse stato aperto quello, Insight e Civic avrebbero potuto essere seriamente considerate. Non mi andava, per ogni piccola bagatella (un accessorio, un controllino) di fare 50-60 km ogni volta. Anche solo per provarle, avrei dovuto fare tutta quella strada.
Forse qualche anno fa, quando non avevo famiglia e più tempo da perdere, l'avrei fatto per una questione di principio, perchè sono convinto della qualità del prodotto Honda.
Mi sono detto che la prossima auto dovrà essere ibrida o elettrica, a quel punto mi sa che sarà Honda o Toyota.
Ma per ora ho altre priorità (e una bella bimba ;) ).
 
Jambana ha scritto:
rosmarc ha scritto:
il problema è un altro: Honda Italia non è un buon inserzionista per le testate di settore. Finché stanzierà budget così bassi per l'acquisto di spazi pubblicitari su quelle riviste, continuerà a prendere sonori schiaffoni a ogni pie' sospinto ;)

Questa è un'ottima ragione...oltre a un certo "masochismo commerciale": un'auto splendida come la Accord per esempio è praticamente sconosciuta in Italia, non gode di nessuna pubblicità/promozione, e la versione diesel da 180 cv, bell'è pronta e in vendita su molti mercati europei, non è importata....tanto per fare un esempio di politica "suicida"...

certe volte puoi fare quello che vuoi ma se l'auto non vende non vende. pensa a vw in america. da noi è universalmente riconosciuta come macchina di buona qualità (magari non piace). lì è triste e basta, e non si vende.
Per il resto sono d'accordo comunque la casa deve insistere magari accontentandosi di guadagni minimi pur di rosicchiare quote di mercato. ma magari anche la capacità produttiva è sottodimensionata a la honda stessa non ha interesse a rischiare in nuovi investimenti. soprattutto in questo periodo.
 
... che possano investire in quel senso ci credo poco. Non lo facevano ai bei tempi delle "vacche grasse" (ci fa per dire :D ), figuriamoci adesso con l'aria che tira...
 
E' una coincidenza che l'articolo di Quattroruote sia stato scritto sul numero di Settembre, mese di lancio della Civic al Salone di Francoforte ???
E' una coincidenza che la sezione BMW world, spacciata per approfondimento giornalistico, dove non pubblicano vari commenti, sia stata creata per magilla prima del lancio della Serie1?

...vedo i complotti ovunque... 8) 8) 8)
 
elancia ha scritto:
E' una coincidenza che l'articolo di Quattroruote sia stato scritto sul numero di Settembre, mese di lancio della Civic al Salone di Francoforte ???
E' una coincidenza che la sezione BMW world, spacciata per approfondimento giornalistico, dove non pubblicano vari commenti, sia stata creata per magilla prima del lancio della Serie1?

...vedo i complotti ovunque... 8) 8) 8)

c'è posta per te.. ;)
 
Ho potuto leggere solo ieri l'articolo di Roberto Lo Vecchio di Quattroruote.

Diciamo che il giornalista fa un po' di confusione con i numeri e i mercati.

Dati innegabili sono: riduzione della gamma di prodotti in vendita in Italia (Europa); mancanza di modelli sportivi.

Per il resto, si tratta di affermazioni quantomeno discutibili:

"...un declino che pare inarrestabile..."; "...voglia di sognare e dura realtà dei conti."

Honda Auto ha venduto 3,5 milioni di auto nel 2010.
Di queste 1.230 mila negli Stati Uniti, 647 mila in Giappone (n.2 in quel mercato, vedi http://autoten.com/2011/01/20/vehicle-sale-2010-this-is-the-full-figure-of-japan/ ).

In Europa nel 2010 ha venduto (fonte ACEA) 127 mila auto pari all'1,2%. Nei momenti migliori Honda ha venduto in Europa al massimo 200 mila auto.

Il giornalista ha voluto creare una sorta di sillogismo tra la mancanza di modelli sportivi e il volume di vendite (in Europa, ma non lo ha specificato), dimenticandosi di dire che è dal 2005 che Honda non ha più, in Europa, modelli sportivi ad esclusione dell'ottima Civic Type R.

Non è stato aiutato, poi, dai colleghi Lyon e Pompetti che hanno voluto dare a intendere che Honda sta soffrendo in Giappone e negli USA ("resiste grazie alle monovolume", "la top ten è un ricordo").
Ripeto: è la numero 2 del mercato giapponese ed ha il 10% del mercato americano.

Si è poi inerpicato in una confusissima spiegazione tra risultato operativo, margine operativo, vendite di auto e vendite di motori che Honda ha avuto nel tempo chiudendo l'articolo con la frase appunto "...dura realtà dei conti."

Ma dde che!

Una società automobilistica con ROS e ROE del 6,3% è qualcosa di unico nel panorama mondiale (forse solo Porsche potrebbe vantare simili numeri).

Honda Auto SOLO nel quarto trimestre fiscale del 2010 (cioè da gennaio 2011 a marzo 2011) ha avuto una leggera perdita, legata alla questione terremoto e al cambio dei suoi modelli più importanti (Civic e Accord).

Non a caso nel primo trimestre del nuovo anno fiscale (aprile giugno 2011) sta risalendo velocemente nella produzione e negli utili (vedi http://www.huffingtonpost.com/2011/08/01/honda-profits-recovery-sales-japan-earthquake_n_914703.html ).

Insomma il mercato europeo di Honda, lo sappiamo, non è mai stato il suo mercato di riferimento; è innegabile che sia stato trascurato nella gamma di modelli da vendere.
Non ha voluto o potuto presentare un piccolo motore diesel, né nuovi motori pompati per i modelli di punta, ma, se e quando lo farà, potrà tranquillamente ritornare ad avere il 2% del mercato europeo e ridare ossigeno ai concessionari europei della marca (loro sì che ne hanno bisogno!).

Di qui, però affermare che "Honda è un marchio al tramonto", che "la casa nipponica è in crisi" (!), che "Honda deve essere salvata", è assolutamente fuori luogo e del tutto ingiustificato, inaccettabile e soprattutto giornalisticamente inaccurato (per usare un termine caro al giornalismo anglosassone).

P.S. ma l'articolo sulla Rivoluzione silenziosa di BMW non era marchiato come "informazione pubblicitaria": come mai? lo diciamo al garante del lettore?
 
Jambana ha scritto:
Ciao, permettimi di dissentire sul prezzo delle ibride: la Insight è molto conveniente nel rapporto prezzo contenuti, ultimamente c'era addirittura una promozione che aveva abbassato il prezzo della Executive (che è infarcita di accessori) a soli 19800 Euro...
Approfitto del 3d: di che promozioni beneficia ora la Civic (a fine serie, mi pare di capire)?
Thx
 
|Mauro65| ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ciao, permettimi di dissentire sul prezzo delle ibride: la Insight è molto conveniente nel rapporto prezzo contenuti, ultimamente c'era addirittura una promozione che aveva abbassato il prezzo della Executive (che è infarcita di accessori) a soli 19800 Euro...
Approfitto del 3d: di che promozioni beneficia ora la Civic (a fine serie, mi pare di capire)?
Thx

Ciao, scusami se rispondo ora ma in questi giorni ho pochissimo tempo per il forum...

La promozione sulle ibride l'ho vista sul sito di Honda Italia, ce n'era una anche sulla Civic, con una versione "Elegance Limited Edition" a prezzo conveniente, di cui non conosco con precisione le dotazioni.
E' ancora sul sito e puoi vedere l'annuncio...il problema è che il sito NON è aggiornato...e le promozioni sarebbero terminate, secondo quanto riportato, a fine luglio. Ma non credo che, con l'intenzione di comprare, non si possano ottenere condizioni simili...
Credo comunque che in questo momento, con la Civic a fine serie, la crisi delle vendite generalizzata oltre che specifica, tu possa trovare delle condizioni molto vantaggiose, e soprattutto cercando una km 0.
 
scipione1 ha scritto:
Ho potuto leggere solo ieri l'articolo di Roberto Lo Vecchio di Quattroruote.

Diciamo che il giornalista fa un po' di confusione con i numeri e i mercati.

Dati innegabili sono: riduzione della gamma di prodotti in vendita in Italia (Europa); mancanza di modelli sportivi.

Per il resto, si tratta di affermazioni quantomeno discutibili:

"...un declino che pare inarrestabile..."; "...voglia di sognare e dura realtà dei conti."

Honda Auto ha venduto 3,5 milioni di auto nel 2010.
Di queste 1.230 mila negli Stati Uniti, 647 mila in Giappone (n.2 in quel mercato, vedi http://autoten.com/2011/01/20/vehicle-sale-2010-this-is-the-full-figure-of-japan/ ).

In Europa nel 2010 ha venduto (fonte ACEA) 127 mila auto pari all'1,2%. Nei momenti migliori Honda ha venduto in Europa al massimo 200 mila auto.

Il giornalista ha voluto creare una sorta di sillogismo tra la mancanza di modelli sportivi e il volume di vendite (in Europa, ma non lo ha specificato), dimenticandosi di dire che è dal 2005 che Honda non ha più, in Europa, modelli sportivi ad esclusione dell'ottima Civic Type R.

Non è stato aiutato, poi, dai colleghi Lyon e Pompetti che hanno voluto dare a intendere che Honda sta soffrendo in Giappone e negli USA ("resiste grazie alle monovolume", "la top ten è un ricordo").
Ripeto: è la numero 2 del mercato giapponese ed ha il 10% del mercato americano.

Si è poi inerpicato in una confusissima spiegazione tra risultato operativo, margine operativo, vendite di auto e vendite di motori che Honda ha avuto nel tempo chiudendo l'articolo con la frase appunto "...dura realtà dei conti."

Ma dde che!

Una società automobilistica con ROS e ROE del 6,3% è qualcosa di unico nel panorama mondiale (forse solo Porsche potrebbe vantare simili numeri).

Honda Auto SOLO nel quarto trimestre fiscale del 2010 (cioè da gennaio 2011 a marzo 2011) ha avuto una leggera perdita, legata alla questione terremoto e al cambio dei suoi modelli più importanti (Civic e Accord).

Non a caso nel primo trimestre del nuovo anno fiscale (aprile giugno 2011) sta risalendo velocemente nella produzione e negli utili (vedi http://www.huffingtonpost.com/2011/08/01/honda-profits-recovery-sales-japan-earthquake_n_914703.html ).

Insomma il mercato europeo di Honda, lo sappiamo, non è mai stato il suo mercato di riferimento; è innegabile che sia stato trascurato nella gamma di modelli da vendere.
Non ha voluto o potuto presentare un piccolo motore diesel, né nuovi motori pompati per i modelli di punta, ma, se e quando lo farà, potrà tranquillamente ritornare ad avere il 2% del mercato europeo e ridare ossigeno ai concessionari europei della marca (loro sì che ne hanno bisogno!).

Di qui, però affermare che "Honda è un marchio al tramonto", che "la casa nipponica è in crisi" (!), che "Honda deve essere salvata", è assolutamente fuori luogo e del tutto ingiustificato, inaccettabile e soprattutto giornalisticamente inaccurato (per usare un termine caro al giornalismo anglosassone).

P.S. ma l'articolo sulla Rivoluzione silenziosa di BMW non era marchiato come "informazione pubblicitaria": come mai? lo diciamo al garante del lettore?

Interessanti considerazioni! (con un'unico appunto, per eccesso di pignoleria: la S2000 è uscita di produzione nel 2009, anche se non è mai stata sostanzialmente rinnovata dall'ingresso in produzione, quindi negli ultimi anni soffriva il confronto commerciale con la concorrenza, sopratutto per quanto riguarda il pubblico non-entusiasta).

Sarebbe interessante che tu le girassi alla redazione ed alla direzione della rivista, che ne pensi?
 
Jambana ha scritto:
Ciao, scusami se rispondo ora ma in questi giorni ho pochissimo tempo per il forum...
Ma che scusarti, grazie invece della gentilezza! :D

... sul sito di Honda Italia, ce n'era una anche sulla Civic, con una versione "Elegance Limited Edition" a prezzo conveniente, di cui non conosco con precisione le dotazioni.
E' ancora sul sito e puoi vedere l'annuncio...il problema è che il sito NON è aggiornato...e le promozioni sarebbero terminate, secondo quanto riportato, a fine luglio. Ma non credo che, con l'intenzione di comprare, non si possano ottenere condizioni simili...
Credo comunque che in questo momento, con la Civic a fine serie, la crisi delle vendite generalizzata oltre che specifica, tu possa trovare delle condizioni molto vantaggiose, e soprattutto cercando una km 0.
si ho visto, penso farò una capatina in conce.
Ho un problemino auto che devo e voglio risolvere abbastanza in fretta ed in modo per quanto possibile indolore (si fa per dire ...)
Ho visto che non c'è più a listino la Civic 1.8 solo 1.4 ...magari un "residuo di magazzino" .... o forse anche una Crv ...
 
elancia ha scritto:
E' una coincidenza che l'articolo di Quattroruote sia stato scritto sul numero di Settembre, mese di lancio della Civic al Salone di Francoforte ???
E' una coincidenza che la sezione BMW world, spacciata per approfondimento giornalistico, dove non pubblicano vari commenti, sia stata creata per magilla prima del lancio della Serie1?

...vedo i complotti ovunque... 8) 8) 8)
Troppi cartoni animati? :rolleyes:
 
Maxetto ha scritto:
elancia ha scritto:
E' una coincidenza che l'articolo di Quattroruote sia stato scritto sul numero di Settembre, mese di lancio della Civic al Salone di Francoforte ???
E' una coincidenza che la sezione BMW world, spacciata per approfondimento giornalistico, dove non pubblicano vari commenti, sia stata creata per magilla prima del lancio della Serie1?

...vedo i complotti ovunque... 8) 8) 8)
Troppi cartoni animati? :rolleyes:

Perchè? la BMW fa cartoni animati? ;)
 
elancia ha scritto:
Maxetto ha scritto:
elancia ha scritto:
E' una coincidenza che l'articolo di Quattroruote sia stato scritto sul numero di Settembre, mese di lancio della Civic al Salone di Francoforte ???
E' una coincidenza che la sezione BMW world, spacciata per approfondimento giornalistico, dove non pubblicano vari commenti, sia stata creata per magilla prima del lancio della Serie1?

...vedo i complotti ovunque... 8) 8) 8)
Troppi cartoni animati? :rolleyes:

Perchè? la BMW fa cartoni animati? ;)
L'avatar.
 
Back
Alto