<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG

pier2008cc ha scritto:
vwupclub ha scritto:
Belle foto!
Con il cambio ASG come ti sei trovato sulla neve?
l'ho utilizzato in manuale, sempre seconda sia in salita ( salita al 12%) che in discesa.
come dicevo il motore ha un erogazione molto dolce e lineare e perciò non è stato difficile affrontare il percorso, per quanto innevato fosse.
posso segnalare che in salita 2/3 volte è entrato in funzione l'antislittamento, funzione purtroppo nondisinseribile nella versione con cambio asg.

E purtroppo non disinseribile neanche sulla versione senza ASG...difatti mi chiedo perché non l'abbiano previsto.
 
ericamon ha scritto:
ciao a tutti?sono nuova del sito e del forum?.ma vorrei partecipare per segnalare qualcosa sulla mia nuova UP
Ho acquistato circa un mese fa una eco Up?carina, confortevole anche se un po' lenta?ma forse colpa del metano
però?sinceramente si torna indietro agli anni ottanta col comando alzacristalli solo sinistro al posto del guidatore!!!!!!!!
ho provato a segnalarlo a volswagen?.niente!!!!!!!
ho provato a segnalarlo al concessionario che me l'ha venduta?..men che meno!!!!?sconsiglio a tutti xxx!!!
torno a casa e la mia vicina mi ha detto che il suo concessionario di Ancona provvede immediatamente a cambiare il comando dell'alzacristalli elettrico inserendo anche il comando per quello di destra?.aspetta solo che Volswagen gli dica se cambiare il pezzo sulla portiera sinistra o su uno dei comandi vuoti vicino alla radio
mi sembra una bella presa in giro ?.non me lo aspettavo da Voswagen?che per la cronaca mi contatta subito dopo la mia segnalazione ma mi dice che il produttore l'ha pensata così e non c'è niente da fare!!!?ma il produttore chi è se non Volwagen?????l'avete fatta in Cina??????e perché non si può fare niente se invece ad un altra cliente si promette di sistemare subito l'inconveniente?

e non parliamo della mancanza dello specchietto sulla pattina sul lato guidatore!!!!?auto piccolina, tipicamente da donna?io lo usavo molto (sulla mia golf del 1991!!!!!) anche per controllare cosa faceva il mio bimbo sul sedile dietro

tornando al discorso alzacristalli elettrico solo sinistro?ho un bimbo che spesso ha caldo dietro?cosa faccio parcheggio tutte le volte e gli apro il finestrino dietro?oppure parcheggio e scendo ad abbassare quello sul lato sinistro, visto che il pancione per il secondo bimbo in arrivo rende abbastanza scomodo l'allungamento fino alla portiera opposta?anche se è piccola?però!!!

non c'è la luce nel portabagagli!!!!
una lucina dietro per i bimbi????

insomma?bella eh!?.però??. :( :( :( :( :( :( :( :( :( :(

Confermo quanto scritto dagli altri, l'hai vista l'auto? Non è che stai comprando una caramella da 50 centesimi e puoi scegliere il gusto, si parla di un auto e comunque di bei soldini...certo che lamentarsi di cose che non nasconde nessuno, non è che quando sei andata a vederla ti hanno bendata?

Io, al posto di prendermela con il concessionario o con la casa madre, mi farei un breve esame di coscienza..
 
intervengo in difesa della panda.
premetto che ne guido di macchine e non tifo per nessuno.
Se uno percorre molti km l'anno il multijet fiat è imbattibile. Inoltre nelle versioni metano la panda con il bicilindrico ha piu potenza e coppia. La guida è piu soddisfacente. Nota dolente i cambi manuali pilotati. Aiutano a contenere i consumi e questo è un bene.
Il fatto che a 50 si sta in 5a è perchè il motore ci può andare. Pensiamo sempre che dobbiamo stare in tiro. Esistono sempre i comandi manuali per prepararci a un sorpasso. Io con la micra di mia moglie, sempre per contenere in cnsumi, viaggio con la marcia piu alta possibile... nei vari corsi di guida di quattroruote poi ti consigliano di fare così (ne ho seguiti 2 a distanza di 5 anni)
Il problema di questi cambi è la lentezza e la sensazione di dondolamento nella cambiata, mai dolce nello stacco ma solo nell'attacco. Con la C4 picasso i bambini si sentivano spesso nauseati ....
 
per quanto riguarda i consumi adesso la mia media con cerchi da 14" si assesta sui 18,5 km/l nel misto, quindi nulla da invidiare ai piccoli diesel .
calcolando che faccio parecchi chilometri, sono già a 17400 km in 9 mesi con quest'auto, posso ritenermi più che soddisfatto per quanto riguarda i consumi, tanto da non rimpiangere la versione diesel (che poi non esite in casa seat/skoda/vw per questo modello) ;)
 
ciao, passando ai cerchi da 14 quanto sono migliorati i consumi? sei passati dai 195 ai 175 come larghezza? c'è da considerare che i pneumatici invernali offrono più attrito rispetto a quelli estivi, ergo maggiori consumi.

quando arriverà la mii penso di scegliere qualche accessorio vw, la maggior parte di essi dovrebbero essere compatibili anche con la mii.. stavo pensando ad esempio ai deflettori x i finestrini, dovrebbero essere comodi ad esempio in caso di pioggia permettendoti di tenere un filino aperti i vetri..

è da vedere anche quanta differenza di peso ci sia tra 4 cerchi in lega e 4 in ferro
 
sono passato da un 185 ad un 175, il miglioramento è di circa un 10% di percorrenza in + con un litro di benzina ;)
comfort migliorato, soprattutto in città. ;)
- precisione sulle curve dai 70 km/h in sù :rolleyes:
 
sembra incredibile un simile miglioramento, tenendo conto delle temperature più basse di questo periodo che un pochino influiscono.. inoltre se guardi l'etichetta di legge dei pneumatici invernali puoi notare un maggior consumo di carburante (mi pare che solitamente gli inverni abbiano una classe f come consumi energetici, gli estivi invece solitamente hanno una classe più efficiente..)

anche l'accellerazione dovrebbe essere un pochino migliorata, no?
 
aleiaco ha scritto:
intervengo in difesa della panda.
premetto che ne guido di macchine e non tifo per nessuno.
Se uno percorre molti km l'anno il multijet fiat è imbattibile. Inoltre nelle versioni metano la panda con il bicilindrico ha piu potenza e coppia. La guida è piu soddisfacente. Nota dolente i cambi manuali pilotati. Aiutano a contenere i consumi e questo è un bene.
Il fatto che a 50 si sta in 5a è perchè il motore ci può andare. Pensiamo sempre che dobbiamo stare in tiro. Esistono sempre i comandi manuali per prepararci a un sorpasso. Io con la micra di mia moglie, sempre per contenere in cnsumi, viaggio con la marcia piu alta possibile... nei vari corsi di guida di quattroruote poi ti consigliano di fare così (ne ho seguiti 2 a distanza di 5 anni)
Il problema di questi cambi è la lentezza e la sensazione di dondolamento nella cambiata, mai dolce nello stacco ma solo nell'attacco. Con la C4 picasso i bambini si sentivano spesso nauseati ....

La Panda non c'entra nulla in questo discorso. E posso garantirti che è molto meno macchina della up!, anche se di dimensioni esterne più grandi. La up! è davvero un auto di categoria superiore, come comfort e come guidabilità. E la versione eco consuma, ai fini prettamente economici, la metà di un multijet.

Per quanto riguarda la marcia innestata, non penso bisogna frequentare qualche corso di guida 4R...io ne ho fatti diversi di corsi, sicura/sportiva/veloce, ma sinceramente la marcia migliore sapevo già utilizzarla.
E dimenticavo, la 5 la puoi usare tranquillamente anche sulla up...

Attached files /attachments/1718305=31837-Freddo.jpg
 
Andy Tek ha scritto:
sembra incredibile un simile miglioramento, tenendo conto delle temperature più basse di questo periodo che un pochino influiscono.. inoltre se guardi l'etichetta di legge dei pneumatici invernali puoi notare un maggior consumo di carburante (mi pare che solitamente gli inverni abbiano una classe f come consumi energetici, gli estivi invece solitamente hanno una classe più efficiente..)

anche l'accellerazione dovrebbe essere un pochino migliorata, no?

i continental che ho invernali hanno classe c/c, il miglioramento c'è stato rispetto alla dotazione estiva. ultima media da trip 5,2 l/100km con media oraria di 63 km/h ;)
 
Di serie che gomme monta la Up?

Buoni i consumi, la mia sarà una mii da 60 cv e mi aspetto consumi in linea con i tuoi, il cambio asg darà una mano in questo senso.. Spero non sia però troppo lento nelle cambiate.. Il peggior automatico da quel che mi è stato detto è quello della smart, spero che questo sia un po meglio, in linea con gli altri robotizzati.
 
Andy Tek ha scritto:
Di serie che gomme monta la Up?

Buoni i consumi, la mia sarà una mii da 60 cv e mi aspetto consumi in linea con i tuoi, il cambio asg darà una mano in questo senso.. Spero non sia però troppo lento nelle cambiate.. Il peggior automatico da quel che mi è stato detto è quello della smart, spero che questo sia un po meglio, in linea con gli altri robotizzati.
di serie la mia, che una versione high up! monta bridgestone turanza er300 185/50 r 16

l'asg bada solo ai consumi, ed è ottimo per il traffico cittadino.
la logica di cambiata soprattutto in rotonda però risulta snervante, se entri allegro in terza, lui mette la quarta e ti trovi sottocoppia.
a me capita sempre più spesso di utilizzarlo in manuale, solo per tenere il rapporto desiderato :rolleyes:
 
ma quella credo che sia una caratteristica di tutti i robotizzati, persino il dsg cerca di passare subito a marce alte..solo che il kick-down con quel cambio è veloce.

comunque vedendo la scheda del pneumatico la tabella dei consumi riporta una modesta classe e.. chissà se, con un pneumatico di classe a, ci siano significativi miglioramenti sui consumi..
 
Andy Tek ha scritto:
ma quella credo che sia una caratteristica di tutti i robotizzati, persino il dsg cerca di passare subito a marce alte..solo che il kick-down con quel cambio è veloce.

comunque vedendo la scheda del pneumatico la tabella dei consumi riporta una modesta classe e.. chissà se, con un pneumatico di classe a, ci siano significativi miglioramenti sui consumi..
l'asg è un semi-automatico mentre il dsg è un cambio automatico a doppia frizione.

cmq l'asg è solo comodo come un automatico , i tempi di cambiata sono lunghi però :rolleyes:
 
Si lo so com'è fatto il dsg, era x fare un ipotetico confronto tra automatici..

Ma lento quanto il cambio della c1/107/aygo? Perché a furia di sentire da più parti che è lentissimo comincio a preoccuparmi..XD
 
Andy Tek ha scritto:
Si lo so com'è fatto il dsg, era x fare un ipotetico confronto tra automatici..

Ma lento quanto il cambio della c1/107/aygo? Perché a furia di sentire da più parti che è lentissimo comincio a preoccuparmi..XD
posso dirti che è meno lento di quello montato sulla smart mhd, che ho avuto il "piacere" di guidare con la tessere del car2go a milano, quell dell'aygo e simili non l 'ho mi provato quindi non saprei
 
Back
Alto