<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG

bergat ha scritto:
calcolando che la Panda li fa dopo 30.000 km... in pratica è un bel supplemento che Vag richiede ufficiosamente... a 90.000 km la Panda avrà avuto sulle spalle 3 interventi di manutenzione... la Up ben 6... !
:D mi viene da ridere. Prima dei 30.000 km sai quante volte avrai portato la panda in manutenzione per i tanti piccoli problemini? :lol:
Leggi l'ultimo messaggio prima di questo ed impara a stare zitto se non hai niente di sensato da dire.
 
pier2008cc ha scritto:
aggiornamento:
- il chilometraggio attuale è di 5311 chilometri
-consumi calcolando da rifornimento a rifornimento stiamo sui 17/17,5 km, perciò non c'è stato un sensibile miglioramento rispetto al periodo di rodaggio
- problemi: martedì scorso è venuta fuori la prima grana, era già da circa un mesetto che quando azionavo il freno sentivo un forte rumore di sfregamento/strusciamento provenire dall'impianto frenante, oltre al fatto che non sempre i freni mi sembravano "pronti" come dovevano, comunque sia , martedì scorso dopo l'ennesima volta, frustrato dal rumore, sono sceso dall'auto e controllando mi trovo il freno a disco ant. di dx che ha un solco circolare , che percorre tutto il disco stesso, parliamo di un solco profondo , in prossimità della parte più esterna del disco. Allora decido di recarmi nel concessionario dove ho acquistato l'auto e dopo circa 2 orette, tra prove col capo-officina,attese, altri test, discussione relativa col responsabile desk del service, ala fine mi cambieranno la coppia di dischi anteriori in garanzia,le pastiglie restano quelle che ho .
non mi era mai successo , con le auto precedenti una cosa simile, dover sostituire i dischi già dopo 4900 chilometri. Spero non sia un difetto congenito dell'impianto frenante, che mi costringa a tornare in futuro. :rolleyes:

"Vantaggi" del cambio automatico in città, i freni sono molto sollecitati.
Ma finché tutto è gestito in garanzia, che problema c'è ??
Saluti
 
tomthebuilder ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
comprata, come già detto, per sostituire la vecchia renault megane benzina, del 1998, per affrontare brevi tragitti, in realtà questa mini vw , la sto usando quasi sempre, per 2 motivi soprattutto: la comodità del cambio automatico asg, un toccasana in città, e poi per i consumi sul misto che trovo più che covincenti.
in quasi 2 mesi di possesso, i chilometri percorsi sono 3627 e i consumi si attestano sui 16,9 km/l, guidando con scioltezza , senza ansa da trip computer, per consumare sempre meno.
unica perplessità che ho nei confronti di vw , sta nel fatto che per quest'auto i tagliandi sono previsti ogni 15k , e di questa lena, farò presto a raggiungerli, credo che fosse + idoneo prevedere una manutenzione ogni 20 k, vista la semplicità della vettura, che è dotata di un motore aspirato piccolo.

calcolando che la Panda li fa dopo 30.000 km... in pratica è un bel supplemento che Vag richiede ufficiosamente... a 90.000 km la Panda avrà avuto sulle spalle 3 interventi di manutenzione... la Up ben 6... !

cmq grazie dell'info sul prezzo. Ma hai dato un usato indietro o ti hanno fatto quasi un 20% di sconto secco a simpatia ? :D
Mi permetto di dissentire sulla panda a metano. Ben 3 concessionari Fiat mi hanno detto che sui loro modelli a metano il tagliando si deve fare ogni 10000-12000 km massimo, anzi meglio se fatto ancora prima (parole dei consulenti di vendita).
La storiella dei 30000 vale per le panda con altri tipi di carburante.

non è una "storiella" ma quanto richiede ufficialmente la casa per mantenere la vettura e per confermare la garanzia ufficiale su eventuali interventi...

ti confermo che anche su Panda Metano e Gpl i tagliandi sono previsti ogni 24 mesi o 30.000km (c'è anche il dettaglio sulla prova delle due vetture sull'ultimo numero di Auto di giugno 2013).

chiaramente se chiedo info in merito al concessionario, che solitamente gestisce anche un centro di assistenza, il consiglio non può che essere di farli una volta all'anno o ogni 10-12.000km come hanno detto a te... ;)
 
izioace ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
aggiornamento:
- il chilometraggio attuale è di 5311 chilometri
-consumi calcolando da rifornimento a rifornimento stiamo sui 17/17,5 km, perciò non c'è stato un sensibile miglioramento rispetto al periodo di rodaggio
- problemi: martedì scorso è venuta fuori la prima grana, era già da circa un mesetto che quando azionavo il freno sentivo un forte rumore di sfregamento/strusciamento provenire dall'impianto frenante, oltre al fatto che non sempre i freni mi sembravano "pronti" come dovevano, comunque sia , martedì scorso dopo l'ennesima volta, frustrato dal rumore, sono sceso dall'auto e controllando mi trovo il freno a disco ant. di dx che ha un solco circolare , che percorre tutto il disco stesso, parliamo di un solco profondo , in prossimità della parte più esterna del disco. Allora decido di recarmi nel concessionario dove ho acquistato l'auto e dopo circa 2 orette, tra prove col capo-officina,attese, altri test, discussione relativa col responsabile desk del service, ala fine mi cambieranno la coppia di dischi anteriori in garanzia,le pastiglie restano quelle che ho .
non mi era mai successo , con le auto precedenti una cosa simile, dover sostituire i dischi già dopo 4900 chilometri. Spero non sia un difetto congenito dell'impianto frenante, che mi costringa a tornare in futuro. :rolleyes:

"Vantaggi" del cambio automatico in città, i freni sono molto sollecitati.
Ma finché tutto è gestito in garanzia, che problema c'è ??
Saluti
freni difettosi se no non mi sostituivano nulla.
 
dopo 5 mesi e poco più siamo a 10500km

i consumi di quest'ultimo mese sono peggiorati, a causa dell'utilizzo del condizionatore, in velocità 2, sto dai 15 ai 16 km/l; anche le prestazioni ne hanno risentito, sto provando sulla mia pelle il cattivo abbinamento tra cambio asg e uso del clima, infatti la logica del cambio prevede sempre l'utilizzo di marce alte, quindi già a 50 km/h il semi-robotizzato mette la quinta e il mix tra clima e motore sottocoppia rende l'auto alquanto soporifera. Ho ovviato a questo utilizzando l'asg quasi sempre in manuale, con il conseguente peggioramento dei consumi.

i freni dopo la sostituzione ( mi hanno cambiato dischi+ pastiglie in garanzia) non soffrono più di fastidiosi rumori.
la frenata resta comunque non del tutto soddisfacente, come ho avuto modo di constatare qualche weekend fà andando a San Martino di Castrozza: affrontando allegramente la discesa col cambio sempre in manuale , già dopo poche curve il pedale si è fatto spugnoso con conseguente allungamento dello spazio di frenata, diciamo che non infondono fiducia sti freni.

l'auto resta comunque comoda nel traffico cittadino e non disdegna neanche i lunghi viaggi . ;)
 
vwupclub ha scritto:
Ciao Pier, a quanti km sei ora?

Al momento, solo i freni come problema? Sei prossimo al tagliando?

12700 km, nessun altro problema oltre alla sostituzione già citata dei dischi e pastiglie anteriori ;)
il tagliando è previsto tra un mesetto e mezzo
 
Buono...media reale o di cdb?

Ieri ho percorso un 5 km a benzina, quasi tutti in città, e mi dava una media di 5.2 l/100 km...

Comunque non consuma tanto neanche a benzina...è un ottimo motore.
 
Back
Alto