<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovo acquisto: VW UP! 1.0 high up 75cv 5 porte ASG

danilorse ha scritto:
Su questo punto c'e' da discutere, e difficilmente di sara' una vincitrice assoluta.
Sicuramente la UP! e' un progetto nuovo ma molto estremo.
Mi spiego, l'auto e' stata costruita attorno al nuovo 3 cilindri da un litro, costruito appositamente.
Cio' ha dato grossi vantaggi a livello peso e di sfruttamento degli spazi.
Lo svantaggio sono sicuramente i costi industriali che ha portato a tagliare i costi di alcune soluzioni interne e l'impossibilita' di montare altre motorizzazioni (mi riferisco a versioni a gasolio o al 3 cilindri 1.2 o al 4 cilindri 1.4 della Polo).
Quindi alla fine la scelta tra UP! e Panda passa per le preferenze personali e la politica degli sconti visto che i listini sono molto vicini (salvo nella versione a metano dove la Panda offre un motore turbo piu' prestante ma dal maggior costo).

Ok, però come giustamente ha detto gringoxx i diesel su un'auto da città servono poco, così come motori più grandi, vista la massa ridotta. Cmq concordo sul fatto del progetto up! più "estremo": infatti mi ricorda la prima Panda, concettualmente e per quanto riguarda la filosofia dell'essenzialità di cui è figlia. Mentre la nuova Panda forse è più a tutto tondo potendo disporre di più motorizzazioni. Poi come ogni cosa è una questione di gusti.
 
Dovrebbe uscire la up diesel... Con uno 0.8 tdi da una cinquantina di cavalli e 120 nm di coppia... Non si sa la data pero'... questa versione sarebbe utile per chi non abita e non gira sempre in citta' ma vuole un auto molto piccola...
 
autofede2009 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
la scorsa settimana ho ritirato la nuova up, 5 porte col cambio asg.

Per ora sono molto contento dell'acquisto fatto, l'auto va a sostituire la vecchia Renault megane 1.6 benzina che ormai aveva sul groppone 15 anni e 130000 km, e che ormai stava tirando le cuoia; a dire il vero prima di dirigermi verso la UP , ero stato a vedere la nuova panda , ma gli sconti erano risibili e per un 1.2 da 69 cv in allestimento intermedio mi chiedevano quasi 12000 euro così mi sono diretto in casa VW.

ho acquistato la versione high up 5 porte, colore esterno metallizzato tungsteno silver, cerchi da 16" cromati e neri, e cambio asg.

L'auto internamente è spaziosa se si considera che è molto piccola (3,54 m), e tutto sommato gli interni non mi dispiacciono, il laccato nero della radio in contrasto col laccato argentato della plancia la impreziosiscono.
Il cmbio asg non è un fulmine e predilige il basso numero di giri, a 50 km/h mette già la 5nta marcia, se però si vuole + brio col kick down inserisce la terza e l'auto ha una discreta ripresa.
per quanto riguarda i consumi, ho percorso 339 km con 19,73 litri di benzina, quindi siamo sui 17 km/l per ora, quindi posso dirmi + che soddisfatto, e il percorso è stato cittadino (con parecchio traffico) e tangenziale (circa 100km/h).
Anche i freni li promuovo, il pedale è sostanzioso e riesce a fermare in pochi metri l'auto ( che è parecchio leggera)
unica nota stonata per ora è la rumorosità da 120 km/h , quindi sopra i 3000 giri, in questo caso è d'obbligo accendere la radio per non sentire il ronzio petulante del tricilindrico.

ciao
se posso quanto veniva di listino e quanto l'hai pagata?
prezzo di listino high up 5 porte asg costa 14400+ vernice metallizzata 400 euro.
io l'h pagata 11700 + ipt . L'auto è nuova, no km0 o altro.
ultimo rifornimento 30 euro con benzina a 1,699 euro fatti 270,7 km ;)
già percorsi 2413 km in un mese e 6 giorni, per ora molto soddisfatto ;)
 
gringoxx ha scritto:
franz3094 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Ottima auto. Buono anche il consumo.

Scusate se vado OT, ma sapete di promozioni per la versione a metano?

passa in seat; stanno facendo delle ottime promozioni per la Mii (versione metano inclusa)

Grazie per la dritta. ;)

Più che altro perchè mio padre è interessato alla nuova Panda a metano, ma sto cercando anche di fargli considerare questa alternativa. Finora in Fiat gli hanno fatto una buona offerta, incentivi più supervaluzatione dell'usato, ma vorrei vedere se si riesce a strappare anche un buon prezzo per la VW (o Seat/Skoda che sia, tanto sono uguali!). A quel punto, visto che proviene da una VW trovandosi molto bene, preferirebbe rimanere in VAG. Del resto ovunque si sente parlare un gran bene di questa nuova macchinetta.

da quel che ho sentito, stanno spingendo molto più su Mii che Citigo in questo periodo.
Chi ha valutato Panda o il trio vag, ha anche dichiarato una sorprendente abitabilità e sensazione di spazio per le tre gemelle rispetto alla Panda.
Dopotutto, il trio vag è un progetto totalmente nuovo in tutti i sensi.
Panda è ancora sul pianale di 10 anni fa e questo si fa sentire anche in termini di abitabilità.
io sconsiglio il metano calcolando i consumi irrisori della versione a benzina, tra il maggior costo dell'auto a metano circa 2000 euro in più, e la zavorra delle bombole che vanno ad inficiare sulle prestazioni e i consumi resto convinto della scelta della versione a benzina.
guardando i dati vendite del mese di febbraio la up ha venduto 702 unità contro le appena 80 citigo.
la up comunque non va ad impensierire minimamente le vendite della panda che venda oltre 10 volte la up!
 
comprata, come già detto, per sostituire la vecchia renault megane benzina, del 1998, per affrontare brevi tragitti, in realtà questa mini vw , la sto usando quasi sempre, per 2 motivi soprattutto: la comodità del cambio automatico asg, un toccasana in città, e poi per i consumi sul misto che trovo più che covincenti.
in quasi 2 mesi di possesso, i chilometri percorsi sono 3627 e i consumi si attestano sui 16,9 km/l, guidando con scioltezza , senza ansa da trip computer, per consumare sempre meno.
unica perplessità che ho nei confronti di vw , sta nel fatto che per quest'auto i tagliandi sono previsti ogni 15k , e di questa lena, farò presto a raggiungerli, credo che fosse + idoneo prevedere una manutenzione ogni 20 k, vista la semplicità della vettura, che è dotata di un motore aspirato piccolo.
 
pier2008cc ha scritto:
comprata, come già detto, per sostituire la vecchia renault megane benzina, del 1998, per affrontare brevi tragitti, in realtà questa mini vw , la sto usando quasi sempre, per 2 motivi soprattutto: la comodità del cambio automatico asg, un toccasana in città, e poi per i consumi sul misto che trovo più che covincenti.
in quasi 2 mesi di possesso, i chilometri percorsi sono 3627 e i consumi si attestano sui 16,9 km/l, guidando con scioltezza , senza ansa da trip computer, per consumare sempre meno.
unica perplessità che ho nei confronti di vw , sta nel fatto che per quest'auto i tagliandi sono previsti ogni 15k , e di questa lena, farò presto a raggiungerli, credo che fosse + idoneo prevedere una manutenzione ogni 20 k, vista la semplicità della vettura, che è dotata di un motore aspirato piccolo.

calcolando che la Panda li fa dopo 30.000 km... in pratica è un bel supplemento che Vag richiede ufficiosamente... a 90.000 km la Panda avrà avuto sulle spalle 3 interventi di manutenzione... la Up ben 6... !

cmq grazie dell'info sul prezzo. Ma hai dato un usato indietro o ti hanno fatto quasi un 20% di sconto secco a simpatia ? :D
 
infatti 15k o un anno per ogni tagliando è una richiesta esosa.
non ho assolutamente contrattato per il prezzo, il venditore mi ha proposto 11700 e quelli ho pagato,col rientro della megane del 1998 da rottamare, evidentemente voleva vendere e togliersi il mezzo dal salone, pur non essendo una chilometri 0; infatti aveva pure un bianco ed un altro grigio tutte 5 porte col cambio manuale .
 
autofede2009 ha scritto:
pier2008cc ha scritto:
comprata, come già detto, per sostituire la vecchia renault megane benzina, del 1998, per affrontare brevi tragitti, in realtà questa mini vw , la sto usando quasi sempre, per 2 motivi soprattutto: la comodità del cambio automatico asg, un toccasana in città, e poi per i consumi sul misto che trovo più che covincenti.
in quasi 2 mesi di possesso, i chilometri percorsi sono 3627 e i consumi si attestano sui 16,9 km/l, guidando con scioltezza , senza ansa da trip computer, per consumare sempre meno.
unica perplessità che ho nei confronti di vw , sta nel fatto che per quest'auto i tagliandi sono previsti ogni 15k , e di questa lena, farò presto a raggiungerli, credo che fosse + idoneo prevedere una manutenzione ogni 20 k, vista la semplicità della vettura, che è dotata di un motore aspirato piccolo.

calcolando che la Panda li fa dopo 30.000 km... in pratica è un bel supplemento che Vag richiede ufficiosamente... a 90.000 km la Panda avrà avuto sulle spalle 3 interventi di manutenzione... la Up ben 6... !

cmq grazie dell'info sul prezzo. Ma hai dato un usato indietro o ti hanno fatto quasi un 20% di sconto secco a simpatia ? :D
Mi permetto di dissentire sulla panda a metano. Ben 3 concessionari Fiat mi hanno detto che sui loro modelli a metano il tagliando si deve fare ogni 10000-12000 km massimo, anzi meglio se fatto ancora prima (parole dei consulenti di vendita).
La storiella dei 30000 vale per le panda con altri tipi di carburante.
 
emanuelesello ha scritto:
Un bel gioiellino di auto, complimenti.
Ho avuto modo di provarla e devo dire che ho percepito (per la prima volta in una citycar del gruppo) la qualità volkswagen.
Il cambio automatico non ho avuto modo di provarlo ma la mia ragazza stava valutando l'acquisto di una come la tua.
Poi se mi dici che consuma quasi 20 km/l, di questi tempi... ;)

Ci sono promozioni in corso?

Forse per definirlo "gioiello di macchina" ti sei riferito al suo prezzo esorbitante. Ho provato quel motoraccio 3 cilindri con il cambio automatico e dire che ho trovato tutto il complesso penoso è dire poco. In 30 anni di patente mai avevo provato di peggio. Non capisco come possiate essere entusiasti di cose del genere, dopo aver tirato fuori dal portafoglio migliaia di euro. Onde evitare di essere accusato di essere di parte, vi dico che la stessa brutta impressione (anche se è molto meglio del VW) me l'ha fatta il bicilindrico Fiat, anche se quest'ultimo almeno ha quel po' di brio che non ti fa addormentare al volante, cosa che sicuramente mi succederebbe guidando una UP.
Parere assolutamente personale !!!!!
Saluti
 
Ma2 ha scritto:
Dovrebbe uscire la up diesel... Con uno 0.8 tdi da una cinquantina di cavalli e 120 nm di coppia... Non si sa la data pero'... questa versione sarebbe utile per chi non abita e non gira sempre in citta' ma vuole un auto molto piccola...

E se ci giri in tangenziale o autostrada che fai, la spingi o ti agganci ad un'altra auto ??? Pazzesco !!!!! Per certe "prestazioni" esiste già la Smart che in rapporto a questo motoraccio diesel sarebbe una "signora macchina".
Saluti
 
Posso confermare per esperienza personale che Seat fa il miglior trattamento del trio VAG, con buoni sconti e buona possibilità di trovare esemplari pronto consegna ben accessoriati a prezzo vantaggioso.
Confermo anche che per chi non è attirato dai tocchi estetici di Volkswagen, sia Mii che Citigo sono a tutti gli effetti la stessa auto, quindi a mio avviso scegliete quella più conveniente a parità di equipaggiamento.

Confermo pure che Panda è una macchinetta ben fatta e pratica, con alcuni accorgimenti intelligenti non presenti sul trio VAG, ma con il vecchio 1.2 8V e pari allestimento è molto più cara di Mii o Citigo (quasi 2000 euro nella nostra esperienza).
 
ellebubi ha scritto:
Posso confermare per esperienza personale che Seat fa il miglior trattamento del trio VAG, con buoni sconti e buona possibilità di trovare esemplari pronto consegna ben accessoriati a prezzo vantaggioso.
Confermo anche che per chi non è attirato dai tocchi estetici di Volkswagen, sia Mii che Citigo sono a tutti gli effetti la stessa auto, quindi a mio avviso scegliete quella più conveniente a parità di equipaggiamento.

Confermo pure che Panda è una macchinetta ben fatta e pratica, con alcuni accorgimenti intelligenti non presenti sul trio VAG, ma con il vecchio 1.2 8V e pari allestimento è molto più cara di Mii o Citigo (quasi 2000 euro nella nostra esperienza).
se parliamo di prezzi di listino, concordo sul fatto che seat sia la più conveniente. il prezzo finale dipende però dal trattamento di ogni singolo concessionario.
i prezzi di listino sono solo indicativi; io ero stato in fiat e lo sconto che mi fecero per la nuova panda lo trovai ridicolo. :rolleyes:
 
calcolando che la Panda li fa dopo 30.000 km... in pratica è un bel supplemento che Vag richiede ufficiosamente... a 90.000 km la Panda avrà avuto sulle spalle 3 interventi di manutenzione... la Up ben 6... !
:D mi viene da ridere. Prima dei 30.000 km sai quante volte avrai portato la panda in manutenzione per i tanti piccoli problemini? :lol:
 
pier2008cc ha scritto:
se parliamo di prezzi di listino, concordo sul fatto che seat sia la più conveniente. il prezzo finale dipende però dal trattamento di ogni singolo concessionario.
i prezzi di listino sono solo indicativi; io ero stato in fiat e lo sconto che mi fecero per la nuova panda lo trovai ridicolo. :rolleyes:

Concordo, puntualizzo che non parto dai prezzi di listino, ma da quelli che alla fine si pagano veramente, a parità (per quanto possibile) di configurazione e considerando anche la convenienza di eventuali finanziamenti.
 
aggiornamento:
- il chilometraggio attuale è di 5311 chilometri
-consumi calcolando da rifornimento a rifornimento stiamo sui 17/17,5 km, perciò non c'è stato un sensibile miglioramento rispetto al periodo di rodaggio
- problemi: martedì scorso è venuta fuori la prima grana, era già da circa un mesetto che quando azionavo il freno sentivo un forte rumore di sfregamento/strusciamento provenire dall'impianto frenante, oltre al fatto che non sempre i freni mi sembravano "pronti" come dovevano, comunque sia , martedì scorso dopo l'ennesima volta, frustrato dal rumore, sono sceso dall'auto e controllando mi trovo il freno a disco ant. di dx che ha un solco circolare , che percorre tutto il disco stesso, parliamo di un solco profondo , in prossimità della parte più esterna del disco. Allora decido di recarmi nel concessionario dove ho acquistato l'auto e dopo circa 2 orette, tra prove col capo-officina,attese, altri test, discussione relativa col responsabile desk del service, ala fine mi cambieranno la coppia di dischi anteriori in garanzia,le pastiglie restano quelle che ho .
non mi era mai successo , con le auto precedenti una cosa simile, dover sostituire i dischi già dopo 4900 chilometri. Spero non sia un difetto congenito dell'impianto frenante, che mi costringa a tornare in futuro. :rolleyes:
 
Back
Alto