<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovo acquisto (Stelvio?) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuovo acquisto (Stelvio?)

Beh con budget di 45k euro diciamo che volendo ancora oggi di compatte sportiveggianti ne trovi eccome.

Le versioni pompate intendi, be' sì di quelle ce n'è tante. Ma Io avevo in testa il concetto 147, le compatte Vag col multilink su tutta la gamma, la Serie1 TP prima serie...sterzo idraulico per tutti e dinamica di guida al centro del progetto. La bistrattata pure da me Golf Turca aveva un sottosterzo ridotto al lumicino, salvo voler scaricare il 2.0 Tdi Iniettore pompa che aveva una erogazione decisa diciamo. Furono grandi tempi quelli là, gli ultimi. Le due Giorgio sono auto degli anni 2000s, sono veramente mosche bianche.
 
Eh, faccio abbastanza chilometri perchè mi piace guidare, la Corsa l'ho comprata a dicembre con circa 116 mila chilometri e ad oggi ho superato i 125 mila
se hai fatto 9k km in sei mesi non fai tanta strada, riconsidera il benzina, comunque Stelvio, questa ti piace?, comprati questa! - solo considera che non puoi fare il conto al centesimo per le spese legate all'auto, un qualunque imprevisto: un piccolo tamponamento, oppure vai lungo sulla neve in una curva ? e parlo di incidenti minimi o poco più, penso oggi ti costino non meno di 15k €, è una follia, ma è così, se non li hai devi pensare ad una Kasko e una fullKasko e non penso tu possa pensare di spendere meno 2k € all'anno,+2000€ vetri, eventi atmosferici e atti vandalici oltre alla RC furto incendio e .. e così via, le auto moderne sono costosissime ricordatelo sempre .. Poi c'è alternativa di una yougtimer ( americana perché no) potente e alla fine , se non hai problemi di limitazioni meno costosa. ma torniamo li, ti piace la Stelvio: comprala !
 
Ultima modifica:
e parlo di incidenti minimi o poco più, penso oggi ti costino non meno di 15k €, è una follia, ma è così, se non li hai devi pensare ad una Kasko e una fullKasko e non penso tu possa pensare di spendere meno 2k € all'anno,+2000€ vetri, eventi atmosferici e atti vandalici oltre alla RC furto incendio e .. e così via, le auto moderne sono costosissime ricordatelo sempre ..

E il concetto che inoltrato io qualche messaggio fa. Il macchinone non è solo "lo compro e chiusa lì". Comprarlo è una voce a capitolo che per me copre da metà a 1/4 della vita dell'auto, a seconda di quanto la si tiene e di quanto è costata in partenza.
Se devi indebitarti con ulteriore mutuo per ripristinare un busso da 10k lascia perdere.
Che ne dicano moltI: "è il tuo sogno, compralo adesso", oppure "è una delle ultime auto a combustione interna che ci si potrà godere" io vado in controtendenza. Usate ce le potremmo godere secondo me anche per i prossimi 20 anni.
I Burocrati di Bruxelles spingono per l'elettrico? Si, ma senza infrastrutture, almeno in Italia, spingono un carretto vuoto che a un certo punto perderà un po' di energia, fino a ripartire quando infrastrutture, piattaforme rinnovabili di ricarica, ed esigenze di alcuni lavoratori di fare km, non saranno soddisfatte dai governi, dalle tecnologie evolute, e da un assetto energetico che ci permetta di non andare in blackout quando tutti connetteremo la spina della ricarica la sera al contatore.
Mio parere, ci mancherebbe, ma supportato da alcuni articoli recenti relativi a luoghi dove le infrastrutture esistono per giunta, come una fetta di rinnovabili più alta della nostra (lì c'è pure un problema di tensione in ogni caso):
https://www.ansa.it/canale_motori/n...tro_0d640894-3904-4c9c-bf8e-33d9e30c3f49.html

Quindi qui i termini della domanda per me si restringono a: "cuore (rosso) o ragione". Per la vita che faccio io, da quarantenne (pre-covid da 45k km all'anno) e che ho fatto da ventenne (in bolletta, ma indipendente da chiunque) prima di te, vinceva come vince adesso la ragione, per quanto io ami le auto con motore a scoppio.

Vuoi prendere l'onere, e la responsbilità, di perpetrare per anni una possibile spesa ingente ed imprevista, magari legata a una disattenzione di 5 sec. che può succedere a tutti? Fallo pure ma a tuo rischio e pericolo... e credo che in famiglia ti avranno detto le mie stesse parole.

Vuoi dar precedenza al cuore? Non comprarla, ma informati per un noleggio a lungo termine... E' vero, butti via soldi ma paghi una rata mensile e te ne freghi di tutto il resto salvo il carburante. Fai così un anno o due, e poi puoi valutare eventualmente di riscattarla al termine del contratto. E la rata sarà sicuramente meno di 700-800 euro mese.

Così la vedo io
 
Ma non c'era già un thread eguale ?
https://forum.quattroruote.it/threads/nuovo-acquisto.138379/

Comunque in attesa del verdetto dei mod , ripeto qui la mia opinione :

Ma guarda , secondo il mio modesto parere , un ragazzo di 20 anni sulla Stelvio ci sta proprio bene , sia come immagine , è un'auto sportiva pur essendo un suv , sia come prestazioni , che sono a detta di tutta la stampa specializzata e degli intenditori , al top sia come tenuta di strada che come velocità . Inoltre con l'elettronica , la guida rimane sempre strasicura , oltre che divertente , a patto ovviamente di non esagerare , ma vista la tua serietà lavorativa , mi sembri un ragazzo con la testa sul collo :) L'unica cosa mi informerei sulla possibilità di noleggiarlo lo Stelvio , evitando i problemi di svalutazione , che nei prossimi anni colpiranno sicuramente le auto con motore diesel e anche quella a benzina non ibride . Infine potresti investire i tuoi risparmi in fondi di investimento per altri progetti per il tuo futuro.
 
Io a differenza di altri non reciterò il de profundis sulle possibili sfortune, ma al contrario ti consiglio di farti fare un preventivo per qualche Stelvio km0 di tuo gradimento con la formula della maxi rata finale rifinanziabile, il noleggio ti costa molto di più senza avere nessun vantaggio se non hai partita iva, al contrario con quel tipo di finanziamento puoi avere delle rate basse, goderti la macchina, magari (non conosco però se FCA lo fa) con assicurazione con valore fattura a nuovo per il periodo del finanziamento e poi deciderai se riscattarla o magari cambiarla, questo è il mio consiglio.
 
Se ti piacciono i SUV, lo Stelvio e' sircuramente il migliore della sua categoria, ampiamente promosso.
Alla tua eta' come sfizio mi rivolgerei ad altro (una sportiva) ma sembra che sei proprio deciso sui SUV..pero' se sei di "stazza importante" come hai detto, non aspettarti grande spaziosita' dentro...se la Giulia ti piace uguale risparmieresti un po' (ed anche qualcosa sui consumi), tanto se hai intenzione di tenerla molto a lungo la maggior rivendibilita' del SUV non e' un fattore determinante, dopo 10 anni non varranno nulla entrambe.

Mi fa piacere che cosi' giovane hai gia' le idee chiare. Per tutti gli altri, si e' vero, col senno di poi avremmo dovuto essere tutti piu' oculati, se potessi recuperare tutti i soldi che ho buttato per le macchine...

L'imprtante e' che il nostro amico non si riduca a pane e cipolle per pagarsi la rata e che prenda bene in considerazione le spese di mantenimento, dal carburante all'assicurazione a potenziali guai (striscioni, botte, etc...).
Insomma se i sacrifici non sono troppi e se la spesa non va ad impattare i suoi piani di vita "importanti", uno sfizio e' anche giusto concederselo.
 
Ultima modifica:
a potenziali guai (striscioni, botte, etc...)

che sono proprio le cose che mi hanno sempre frenato.
Ogni volta che sfoglio una rivista, mi dico << va che bella che è, quasi quasi la compro >>. Poi penso a come parcheggiano, guidano, posizionano le auto nel mio condominio, e mi passa *subito* la fantasia e mi dico << va che stanno bene dove stanno, i dindini >>
 
Io a differenza di altri non reciterò il de profundis sulle possibili sfortune, ma al contrario ti consiglio di farti fare un preventivo per qualche Stelvio km0 di tuo gradimento con la formula della maxi rata finale rifinanziabile, il noleggio ti costa molto di più senza avere nessun vantaggio se non hai partita iva, al contrario con quel tipo di finanziamento puoi avere delle rate basse, goderti la macchina, magari (non conosco però se FCA lo fa) con assicurazione con valore fattura a nuovo per il periodo del finanziamento e poi deciderai se riscattarla o magari cambiarla, questo è il mio consiglio.
Un senso del "noleggio" è che magari sti 3-4 anni, classica durata dei noleggi, la faresti ancora tranquillamente col diesel, poi quasi sicuramente il noleggio/acquisto successivo nel 2024-25 sarebbe con un altro tipo di alimentazione.
 
Uso questo messaggio per rispondere un po' a tutti.
Ho pensato a questa cosa non per ostentare ricchezza non per vantarmi dei miei acquisti ma perchè è una soddisfazione che mi son sempre voluto togliere, magari rinunciando ai capi firmati, alle vacanze al mare e ad altri sfizi che magari qualcuno di voi riterrà più "adatti" a giovani della mia età.
Innanzitutto premetto che non provengo da alcuna famiglia benestante, anzi, neanche lontanamente, perciò fin da 15/16 ho lavorato d'estate mentre continuavo gli studi alle superiori. Ho fatto la maturità a luglio 2020, e ho iniziato a lavorare ad agosto dello stesso anno, quindi non per vantarmi ma penso di essermi abbastanza fatto il mazzo e di essermi meritato il posto dove sono adesso.
Parlando poi della macchina non lo so ma tutte le altre auto che vedo non mi dicono nulla, una vale l'altra, l'unica che mi ha impressionato davvero è stata la Stelvio, tralasciando ovviamente tutti i target di fascia più alta come possono essere Porshe ecc.
A quelli di voi che mi hanno detto di risparmiare questi soldi con un'auto di fascia più bassa per un successivo importante acquisto come una casa rispondo che ho 20 anni, e penso di essere una delle poche persone della mia età e forse con qualche anno in più ad aver seppur in minima parte pensato ad un acquisto del genere.
Facendomi un po' di conti in tasca da solo ho pianificato un obiettivo di risparmio che sto seguendo pienamente che mi porterà ad avere in tasca circa 15mila euro entro la fine dell'anno, perciò per una stelvio gasolio km 0 abbastanza recente servirebbero circa dai 22/23 fino ai 25 mila euro di prestito, che pianifico di pagare in circa 3 anni con rate da circa 700/800 euro mensile, perchè, come ho detto, nonostante aiuti con le spese necessarie la mia famiglia non ritengo di averne altre da dover sostenere mensilmente (tolti gli sfizi che un normale 20enne si toglie come una serata al bar con gli amici e una cena con la propria ragazza), tutto questo mi porta a pensare che a 23 anni sarei dopo qualche sacrificio in possesso dell'auto dei miei sogni (se così posso chiamarla) e libero di poter iniziare un percorso di risparmio, ovviamente a termine molto più lungo che mi permetterà alla soglia dei 30 anni di poter pensare ad aver una famiglia, una casa e tutto ciò della quale una persona di quell'età deve preoccuparsi (ovviamente non sto facendo di tutta l'erba un fascio per carità).
Io ringrazio dunque tutti voi per i preziosissimi consigli che mi avete dato, dal primo all'ultimo e apprezzerò sicuramente anche quelli che riceverò dopo questa mia risposta generale, perchè avevo proprio bisogno di sapere le opinioni di persone più anziane e con più esperienza di me dalla quale posso solo che imparare.
Spero possiate continuare a rispondere a questo post e vi ringrazio nuovamente.

Questo post dimostra maturità e serietà.
Io se fossi in te però comprerei una Giulia, perchè la vedo molto più adatta a un ventenne, personalmente non avrei mai pensato a una Stelvio. Ma ognuno ha le proprie passioni e ama ciò che vuole, quindi no comment sulla scelta. Se i tuoi calcoli ti consentono di potere provvedere, oltre che a un'alta rata mensile, anche alla cifra mensile per il mantenimento ordinario della macchina, perchè no?

Al massimo potresti vedere se trovi una vettura poco usata, diciamo di 2-3 anni, in modo tale da risparmiare una bella somma sul prezzo di acquisto e sul prestito da fare (quindi anche sulla rata). Vedi un po' tu.
 
Dopo un po' di attesa e di riflessione a seguito delle vostre ulteriori risposte, che mi hanno fatto molto piacere vi inserisco la mia risposta.
Ovviamente fin da subito, cresciuto in una famiglia nella quale non è mai stata acquistata un'auto con meno di 80mila km, ho valutato l'usato (e tuttora lo sto tenendo monitorato), il problema è che il mercato della Stelvio usata abbastanza recente, per intendersi cercavo modelli immatricolati nel 2020 o massimo fine 2019, risulta estremamente saturo, almeno nei concessionari della mia zona.
Penso comunque che alla fine dell'anno, quando i concessionari avranno bisogno di liberare spazi per i nuovi arrivi e di fatturare entro la fine del trimestre, certamente offerta aumenterà, anche a seguito dell'imperterrito desiderio di molti di aver sempre le nuove uscite a portata di mano.
D'altronde se vi dicessi che al giorno d'oggi trovo una stelvio 2.2 diesel 210cv con 40 mila chilometri a meno di 4mila euro in meno del km0 capireste anche vuoi che è follia.
Diciamo dunque che dopo varie riflessioni il mio acquisto dipenderà dall'andamento del mercato e dai prezzi che l'autovettura raggiungerà a novembre/dicembre, sperando di trovare degli usati recenti a buon prezzo, o alla migliore un km0.
Vi ringrazio nuovamente e colgo l'occasione per rincuorare gli scrittori che hanno commentato il mio post e che avevano paura per quanto sia ingombrante "l'auto dei miei sogni" e di quanto sia un cambiamento rispetto ciò che sto guidando adesso, vi posso dire che ho fatto pratica per la patente su una peugeot 308 sw di ben 450 cm di lunghezza e oltre i 180 di larghezza senza alcun minimo sensore, telecamera o simili, quindi non credo che 10 cm per parte di ingombro facciano molta differenza per uno che piuttosto che fare un parcheggio a s in centro parcheggia in un posto bello largo e si fa 4/5 km di camminata in più :emoji_laughing:.
Poi bisogna anche pensare alle zone che "frequenterei" con la mia auto, dove il numero massimo di abitanti non supera mai i 100 mila, ovviamente voi potreste dirmi che sicuramente ci farò dei viaggi più lunghi e vi do ragione, ma sono sempre stato uno abituato a girare con i mezzi di trasporto e a piedi.
 
Ultima modifica:
Che post meraviglioso!!
Ragazzo caro, siamo noi, vecchi (fra 2 mesi sono 65...), onorati di questo nuovo acquisto, BENVENUTO!!
Quanto ai tuoi propositi, fra usato recente e KM 0, puoi davvero trovare di tutto, persino mezzi prodotti, quasi, su misura per la tua stazza....
Facci sapere e, soprattutto, poi non sparire (Se penso che i miei pargoli hanno 33 e 28 anni, quasi mi intenerisco a leggere 20...).
Saluti
Ti ringrazio moltissimo per queste tue parole che anche a me suscitano un po' di tenerezza perchè nessuno della mia famiglia è mai riuscito a darmi una risposta in merito a questa domanda, spero dunque di raggiungere questo "sogno" al più presto.
 
Back
Alto