<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVO 1.6 TDI, Ma!? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVO 1.6 TDI, Ma!?

nico1131 ha scritto:
comunque sto vedendo diverse A3 1.6 tdi in giro... probabilmente se si arriva da un'auto con prestazioni inferiori va bene..

Solo se si arriva da auto con un diesel di cilindrata inferiore e di vecchia concezione perchè una qualsiasi auto con un motore della stessa cilindrata è più performante.
 

Paragonare un CR con un vecchio PDE è fuorviante ed inutile a mio avviso. ;)

[/quote]
Cmq nico l'aveva paragonato al 110cv che non era un pde. Quindi un motore che già non aveva la "botta" di quest'ultimo, ma anzi era bello fluido, un gioello a quei tempi secondo me. Quindi figuriamoci cosa possa essere questo 1.6 poi addirittura pure in versione da 90cv... :shock:
Secondo me Audi dovrebbe stare attenta ad una cosa: Se allargando sempre + verso il basso la gamma dei diesel (ok la crisi, l'A3 che invecchia ecc...), da una parte acquista una fetta sempre + grandi di clienti "braccino", dall'altra si sputtana l'immagine della A3 e delle sue versioni + potenti.. :?
E poi, svilupparli verso l'alto sti diesel, no eehh :?: :?:
 
dani2581 ha scritto:
Cmq nico l'aveva paragonato al 110cv che non era un pde. Quindi un motore che già non aveva la "botta" di quest'ultimo, ma anzi era bello fluido, un gioello a quei tempi secondo me. Quindi figuriamoci cosa possa essere questo 1.6 poi addirittura pure in versione da 90cv... :shock:
Secondo me Audi dovrebbe stare attenta ad una cosa: Se allargando sempre + verso il basso la gamma dei diesel (ok la crisi, l'A3 che invecchia ecc...), da una parte acquista una fetta sempre + grandi di clienti "braccino", dall'altra si sputtana l'immagine della A3 e delle sue versioni + potenti.. :?
E poi, svilupparli verso l'alto sti diesel, no eehh :?: :?:

Si è vero dani, non l'avevo notato! :oops:

Quì c'è anche una lista dei PDE di VAG.

http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cache:nKyxHNBXT7oJ:www.mtx-electronics.com/automotive/e107_plugins/pdf/pdf.php%3Fplugin:content.6+golf+5+1.9+TDI+PDE&hl=it&gl=it&sig=AHIEtbTuc49AFYVjB8JCcKuK9Mm3frqyhg

Diciamo che commercialmente non biasimo Audi per una scelta di dowsizing, anche perchè sotto certi aspetti la scelta la sta ripagando.

Quello che come te trovo inutile è proporre su una A3 uno step di un motore con 15 Cv. di differnza e per lo più al ribasso.
Probabilmente quando uscirà la A1 il 90 Cv. su A3 diventerà praticamente invisibile e penso faranno bene a toglierlo dalla produzione.

Sul discorso TDI verso l'alto! Si e no, se presumibilmente arrivassero a 180 Cv con gli attuali TDI ma ben fruibili sarebbe più che sufficiente.
Alla fine poi tutti sti cavalli su un diesel di piccola cilindrata non la vedo una gran cosa.

Avere un frego di cavalli per poi non poter fruirne non ha molto senso, come pure i costi gestionali, la svalutazione eccessiva, ecc. E' un gioco un pò pericoloso! I 204 Cv del Diesel BMW sono serviti per lanciare la 1 Coupè, poi portato anche sulla 1er ma quante ne hanno vendute? Il motore è rimasto confinato a quella serie!

Alla fine se guardi anche la concorrenza nella fascia 2.000 non sono i diesel megapompati a fare mercato ma quelli che danno il giusto compromesso.
Come pure credo sia importante come si sentano i cavalli che hai piuttosto a qunati ne hai. ;)
 
nico1131 ha scritto:
Ciao Furetto. L'auto non è la mia lo solo usata o meglio provata in compagnia di un amico venditore. Anche io ho il 2.0 tdi per cui puoi capire il salto e ovvia "delusione" pensavo che un motore che sarà sul mercato per un pò facesse un bel salto in avanti. Quello della Bravo il 1.6 fa meglio su tutti fronti. P.S. il ns PDE avrà avuto pure qualche problemino ma come sensazione di guida è unico.
io faccio i 16 di media con percorenze all'70% di strade senza traffico.
saluti

Credo che chi non abbia posseduto un PDE non possa capire di cosa si parla.

Non è un motore perfetto, va tenuto a punto, ma poi da veramente tanto. Muore in zona rossa avanzata e spinge come un dannato. Il ghisone, come altri lo chiamano, ti fa togliere un sacco di soddisfazioni. ;)

Io ho le medie un pò basse ma sono anche un pò rozzo di guida. :D
 
FurettoS ha scritto:
Avere un frego di cavalli per poi non poter fruirne non ha molto senso, come pure i costi gestionali, la svalutazione eccessiva, ecc. E' un gioco un pò pericoloso! I 204 Cv del Diesel BMW sono serviti per lanciare la 1 Coupè, poi portato anche sulla 1er ma quante ne hanno vendute? Il motore è rimasto confinato a quella serie!

Alla fine se guardi anche la concorrenza nella fascia 2.000 non sono i diesel megapompati a fare mercato ma quelli che danno il giusto compromesso.
Come pure credo sia importante come si sentano i cavalli che hai piuttosto a qunati ne hai. ;)
Sono d'accordo con te che non sono mai le versioni + potenti a fare il grosso dei numeri, ma secondo me aiutano a vendere anche le altre e soprattutto servono ad aumentare il livello di tecnologia x poter rendere sempre + efficenti anche le versioni meno potenti, non so se mi spiego. E poi tutta quella pubblicità di le mans a che sarebbe servita?? solo x vendere la Q7 v12 TDI?
Sarebbe stato bello vedere parallelamente anche un pò + di sportivita anche sui 4 cilindri no? E poi stiamo parlando di un marchio praticamente al top in (quasi)tutto, mica di fiat (che tra l'altro ha un 190cv ma non sa che farci.. :lol:).
 
dani2581 ha scritto:
Sono d'accordo con te che non sono mai le versioni + potenti a fare il grosso dei numeri, ma secondo me aiutano a vendere anche le altre e soprattutto servono ad aumentare il livello di tecnologia x poter rendere sempre + efficenti anche le versioni meno potenti, non so se mi spiego. E poi tutta quella pubblicità di le mans a che sarebbe servita?? solo x vendere la Q7 v12 TDI?
Sarebbe stato bello vedere parallelamente anche un pò + di sportivita anche sui 4 cilindri no? E poi stiamo parlando di un marchio praticamente al top in (quasi)tutto, mica di fiat (che tra l'altro ha un 190cv ma non sa che farci.. :lol:).

Sicuramente Audi è oggettivamente in ritardo sul comparto diesel due litri CR rispetto alla concorrenza ma perchè è arrivata per ultima non perchè non ne sia capace o non ne abbia voglia.

Per come la vedo io non mi fisserei molto sulla storia dei cavalli, poichè con una modifica SW te li spari in un attimo, ma piuttosto sull'architettura.

Mi spiego, archiviata la questione PDE apprezzerei che Audi si impegnasse a sviluppare dei diesel più personalizzati magari con sta benedetta distribuzione a catena. Insomma realizzare dei 2.0 TDI al pari dei 2.0 TFSI che attualmente sono dei motori pluripremiati.

Il fatto che ad esempio il TDI 180 Cv. biturbo sia montato sui mezzi commerciali non è proprio una minchiata, poichè di certo non c'è miglior test di quello. :D

Sull'immagine ti do ragione, oggi serve anche quella e neanche poco, però come insegna Toyota serve anche l'affidabilità. Quindi preferirei come primo step dei bei motori di "granito" poi anche una siringata di cavalli.
Puoi essere anche il primo costruttore al mondo ma se disgraziatamente toppi e toppi male rischi di finire in ginocchio e ce ne vuole per riprenderti. ;)
 
FurettoS ha scritto:
dani2581 ha scritto:
Sono d'accordo con te che non sono mai le versioni + potenti a fare il grosso dei numeri, ma secondo me aiutano a vendere anche le altre e soprattutto servono ad aumentare il livello di tecnologia x poter rendere sempre + efficenti anche le versioni meno potenti, non so se mi spiego. E poi tutta quella pubblicità di le mans a che sarebbe servita?? solo x vendere la Q7 v12 TDI?
Sarebbe stato bello vedere parallelamente anche un pò + di sportivita anche sui 4 cilindri no? E poi stiamo parlando di un marchio praticamente al top in (quasi)tutto, mica di fiat (che tra l'altro ha un 190cv ma non sa che farci.. :lol:).

Sicuramente Audi è oggettivamente in ritardo sul comparto diesel due litri CR rispetto alla concorrenza ma perchè è arrivata per ultima non perchè non ne sia capace o non ne abbia voglia.

Per come la vedo io non mi fisserei molto sulla storia dei cavalli, poichè con una modifica SW te li spari in un attimo, ma piuttosto sull'architettura.

Mi spiego, archiviata la questione PDE apprezzerei che Audi si impegnasse a sviluppare dei diesel più personalizzati magari con sta benedetta distribuzione a catena. Insomma realizzare dei 2.0 TDI al pari dei 2.0 TFSI che attualmente sono dei motori pluripremiati.

Il fatto che ad esempio il TDI 180 Cv. biturbo sia montato sui mezzi commerciali non è proprio una minchiata, poichè di certo non c'è miglior test di quello. :D

Sull'immagine ti do ragione, oggi serve anche quella e neanche poco, però come insegna Toyota serve anche l'affidabilità. Quindi preferirei come primo step dei bei motori di "granito" poi anche una siringata di cavalli.
Puoi essere anche il primo costruttore al mondo ma se disgraziatamente toppi e toppi male rischi di finire in ginocchio e ce ne vuole per riprenderti. ;)

Credo che ci siano tante considerazioni....alcune anche personali.

- Gli accordi prevedono una riduzione della co2 fino ad arrivare alla soglia di 120g/km entro il 2012 ( ? non ricordo di preciso )....sarà valutata la co2 media di gamma e si pagheranno le sanzioni in base a parametri che non ricordo nel dettaglio ( scusate l'approssimazione ).
Mettere a listino certi modelli potrebbe essere visto in quest'ottica.

- Molti scrivono che le sensazioni del CR farebbero pensare a prestazioni inferiori al PDE ma in realtà poi la strada si fa.
Io ho avuto le stesse sensazioni, posseduti vari PDE e provati il 110-140-170 CR.....il silenzio, la coppia spalmata...sembra che vada meno ma in generale il motore è più maturo e moderno....una sola cosa mi sento di confermare..la ripresa è peggiorata, almeno da certi regimi.

- I TDI vw, è vero, potrebbero abbandonare la cinghia ma se la quallità delle cinghie permette, come dichiarato per il 1.6, 200-300 mila chilometri.....

-I TDI vw sono abbastanza in linea con gli altri......perdono in consumi e prestazioni rispetto a BMW ma il 170 VW mi è piaciuto parecchio ed ha un bel sound ed un bell' allungo.

- Il downsizing, sta funzionando molto bene per i benzina.....per i diesel non sono troppo convinto.....il 1.6 funziona molto bene per la Polo ma già su golf un pò meno. La stessa cosa si può notare in FIAT con il 1.3 mJet da 95cv....il motore in sè è un passo avanti in tutto e va bene.....ma già con la corrozzeria dellaPunto ha consumi superiori ad una polo 1.6.....prestazioni simili. Chiaro che con il 1.3 si risparmia qualcosa con l'assicurazione...ma rimane solo quel vantaggio.
 
eugenio62 ha scritto:
Credo che ci siano tante considerazioni....alcune anche personali.

- Gli accordi prevedono una riduzione della co2 fino ad arrivare alla soglia di 120g/km entro il 2012 ( ? non ricordo di preciso )....sarà valutata la co2 media di gamma e si pagheranno le sanzioni in base a parametri che non ricordo nel dettaglio ( scusate l'approssimazione ).
Mettere a listino certi modelli potrebbe essere visto in quest'ottica.

Si la normativa Europea diceva più o meno quello e immagino che tu ti riferisca a qualcosa del genere "Il Parlamento europeo e il Consiglio hanno stabilito un obiettivo di 120 g/km (5 litri/100 km per motori a benzina e 4,5 litri/100 km per motori diesel), quale valore medio per le emissioni di CO2 nel 2005 (al più tardi nel 2010). Credo però che tale legge sia stata abrogata e sostituita nel metodo e forse anche nel merito da un'altra poichè credo avrebbe creato non pochi problemi ed ucciso il mercato dell'auto anche se non ho ben capito come dovrà essere applicata. Cmq la diminuzione di Co2 c'entra sicuro ma per normativa non per nobiltà d'animo! :twisted:

eugenio62 ha scritto:
- Molti scrivono che le sensazioni del CR farebbero pensare a prestazioni inferiori al PDE ma in realtà poi la strada si fa.
Io ho avuto le stesse sensazioni, posseduti vari PDE e provati il 110-140-170 CR.....il silenzio, la coppia spalmata...sembra che vada meno ma in generale il motore è più maturo e moderno....una sola cosa mi sento di confermare..la ripresa è peggiorata, almeno da certi regimi.

Concordo pienamente. Il PDE, come ho detto, cambia nella modalità di erogazione dipende poi dai gusti. Non è che il CR non va, anzi, è semplicemente diverso nel manifestarlo. La ripresa del PDE la senti perchè ti arriva la "botta" a differenza del CR che va su lineare sempre.

eugenio62 ha scritto:
I TDI vw, è vero, potrebbero abbandonare la cinghia ma se la quallità delle cinghie permette, come dichiarato per il 1.6, 200-300 mila chilometri.....

Assolutamente si ma come avevo detto precedentemente gradirei che Audi usasse la cinghia su cilindrade medio-basse mentre gradierei vedere sui 2.0 una catena.

eugenio62 ha scritto:
-I TDI vw sono abbastanza in linea con gli altri......perdono in consumi e prestazioni rispetto a BMW ma il 170 VW mi è piaciuto parecchio ed ha un bel sound ed un bell' allungo.

I TDI sono sicuramente ottimi ma devono recuperare qualcosina, purtroppo il ritardo dell'entrata del CR ha penalizzato i motori medi che sono poi i più venduti. Come ho fatto presente apprezzerei dei TDI al pari dei TFSI sul 2.0 cc

eugenio62 ha scritto:
- Il downsizing, sta funzionando molto bene per i benzina.....per i diesel non sono troppo convinto.....il 1.6 funziona molto bene per la Polo ma già su golf un pò meno. La stessa cosa si può notare in FIAT con il 1.3 mJet da 95cv....il motore in sè è un passo avanti in tutto e va bene.....ma già con la corrozzeria dellaPunto ha consumi superiori ad una polo 1.6.....prestazioni simili. Chiaro che con il 1.3 si risparmia qualcosa con l'assicurazione...ma rimane solo quel vantaggio.

Il downsizing credo è al momento un'esigenza di vendita, ma se nel benzina ha un senso più palpabile perchè di fatto contiene i consumi senza penalizzare eccessivamente l prestazioni, parlando di motori standard, sul diesel non ha molto senso è può provocare l'effetto inverso, ovvero auto "spot" ma dallo scarso valore pratico.

Ciao
 
hanno messo in campo la versione tdi-e? ma il motore è lo stesso? è il 105 cv?da quello che si capisce, gli accorgimenti sono solo nella trasmissione e sistemi di recupero energia? che benefici si hanno in termini di consumi?
saluti
 
Secondo gente che monta quel motore sulle Skoda Octavia dopo 4000km circa la centralina modifica il proprio settaggio e permette al 1.6 tdi di prendere vita eliminando la sensazione di buoto quando rilasci la frizione ed anche i consumi iniziano a migliorare. Come tutti i motori credo che dopo i 20000-30000km diano il meglio di sè ;)
 
Back
Alto