<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovissimo video SZ ES 30,l'ultima coupe' Alfa. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuovissimo video SZ ES 30,l'ultima coupe' Alfa.

alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io purtroppo mi ci son seduto solo sopra da fermo in vetrina, mai guidata... avevo 19 anni e la SZ era la bandiera Alfa.. un po' come oggi lo è la 8C.

Quel concessionario Alfa Romeo che la esponeva in vetrina ora non c'è più... ora è un concessionario BMW - Mini. :(
Nonono....no!
La SZ era una 75 quindi Alfa con telaio Alfa motore Alfa....la 8C di Alfa ha solo lo scudetto. ;)

Non hai capito.... intendevo l'auto da poster, da "immagine"... in quel momento era la SZ oggi è la 8C.
Scusa non ti avevo capito ;)
 
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io purtroppo mi ci son seduto solo sopra da fermo in vetrina, mai guidata... avevo 19 anni e la SZ era la bandiera Alfa.. un po' come oggi lo è la 8C.

Quel concessionario Alfa Romeo che la esponeva in vetrina ora non c'è più... ora è un concessionario BMW - Mini. :(
Nonono....no!
La SZ era una 75 quindi Alfa con telaio Alfa motore Alfa....la 8C di Alfa ha solo lo scudetto. ;)

Ma allora cosa vuoi?? La 8C e fatta con tutti i dati tecnici di un alfa moderna.....

niente TA niente MC ecc solo soluzioni premium

Cosa vuoi???
 
vanguart ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io purtroppo mi ci son seduto solo sopra da fermo in vetrina, mai guidata... avevo 19 anni e la SZ era la bandiera Alfa.. un po' come oggi lo è la 8C.

Quel concessionario Alfa Romeo che la esponeva in vetrina ora non c'è più... ora è un concessionario BMW - Mini. :(
Nonono....no!
La SZ era una 75 quindi Alfa con telaio Alfa motore Alfa....la 8C di Alfa ha solo lo scudetto. ;)

Ma allora cosa vuoi?? La 8C e fatta con tutti i dati tecnici di un alfa moderna.....

niente TA niente MC ecc solo soluzioni premium

Cosa vuoi???
Volevo,perche' oggi e' tutto finito....
Volevo la mia GT con un 1.8 turbo benzina e motore longitudinale con TP,mi andava bena anche il TBI e lo stesso pianale magari con i QA della 159.....possibile che anche i coreani ci sono riusciti e fiat no? :cry:
 
Ci ho fatto un giretto mercoledì.....l'esemplare è il numero *54 (ometto una cifra per la privacy..) con 26mila km. La sensazione è che non andasse molto, è molto rigida e bassa, salta da un'asperità all'altra e gratta dappertutto (le strade da noi sono abbastanza malmesse...). Non l'ho trovata chissachè piena ai bassi, non guidavo io ma la sensazione di tiro da sotto non mi pareva molto diversa dalla mia Mondeo che ha 500cc e 37 cv in meno ma 12 valvole in più. Frulla bene agli alti ma obiettivamente non mi ha impressionato. L'abitacolo è piccolo, la componentistica mostra tutti gli anni che ha, questa poi è stata tenuta pure male. I Koni regolabili elettricamente fanno tuttora la loro porca figura, i cerchi invece fanno un pò tenerezza. Io personalmente non avrei mai speso 107 milioni per una vettura del genere.
Rimane un bell'esercizio di tecnica ma la base (Alfa 75) era piuttosto vecchia già a quel tempo e secondo me è stata un limite.
Esperienza molto gradita, comunque. :D
N.B. I collettori di aspirazione in inox lucido danno 10 a zero a questi di alluminio opaco. :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io purtroppo mi ci son seduto solo sopra da fermo in vetrina, mai guidata... avevo 19 anni e la SZ era la bandiera Alfa.. un po' come oggi lo è la 8C.

Quel concessionario Alfa Romeo che la esponeva in vetrina ora non c'è più... ora è un concessionario BMW - Mini. :(
Nonono....no!
La SZ era una 75 quindi Alfa con telaio Alfa motore Alfa....la 8C di Alfa ha solo lo scudetto. ;)

Ma allora cosa vuoi?? La 8C e fatta con tutti i dati tecnici di un alfa moderna.....

niente TA niente MC ecc solo soluzioni premium

Cosa vuoi???
Volevo,perche' oggi e' tutto finito....
Volevo la mia GT con un 1.8 turbo benzina e motore longitudinale con TP,mi andava bena anche il TBI e lo stesso pianale magari con i QA della 159.....possibile che anche i coreani ci sono riusciti e fiat no? :cry:

Meriti 5 stelle.
Una Gt con le caratteristiche da te elencate avrebbe davvero accontentato tutti.
Una coupè prestazionale, leggera, con un motore moderno e con quattro posti sfruttabili.
 
nco ha scritto:
ma è stata venduta in italia?non ne ho mai vista una pero' tecnicamente stupenda
Certo che sono state vendute in italia,fu una serie limitata di cui molte tenute ferme ma dalle mie parti ne vedo a volte una e nel 1994 l'ho anche giudata,puoi considerarla come una moderna 8C (costava circa cento milioni di lire nel 1989-90) quindi a parte il numero basso non era certo un'auto da usare per andarci a lavoro. ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Ci ho fatto un giretto mercoledì.....l'esemplare è il numero *54 (ometto una cifra per la privacy..) con 26mila km. La sensazione è che non andasse molto, è molto rigida e bassa, salta da un'asperità all'altra e gratta dappertutto (le strade da noi sono abbastanza malmesse...). Non l'ho trovata chissachè piena ai bassi, non guidavo io ma la sensazione di tiro da sotto non mi pareva molto diversa dalla mia Mondeo che ha 500cc e 37 cv in meno ma 12 valvole in più. Frulla bene agli alti ma obiettivamente non mi ha impressionato. L'abitacolo è piccolo, la componentistica mostra tutti gli anni che ha, questa poi è stata tenuta pure male. I Koni regolabili elettricamente fanno tuttora la loro porca figura, i cerchi invece fanno un pò tenerezza. Io personalmente non avrei mai speso 107 milioni per una vettura del genere.
Rimane un bell'esercizio di tecnica ma la base (Alfa 75) era piuttosto vecchia già a quel tempo e secondo me è stata un limite.
Esperienza molto gradita, comunque. :D
N.B. I collettori di aspirazione in inox lucido danno 10 a zero a questi di alluminio opaco. :D
Invece io sono 20 anni che ci sbavo dietro.....come sono diversi gli alfisti dal resto del mondo. :?
 
quadrif ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
vanguart ha scritto:
vanguart ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alexmed ha scritto:
Io purtroppo mi ci son seduto solo sopra da fermo in vetrina, mai guidata... avevo 19 anni e la SZ era la bandiera Alfa.. un po' come oggi lo è la 8C.

Quel concessionario Alfa Romeo che la esponeva in vetrina ora non c'è più... ora è un concessionario BMW - Mini. :(
Nonono....no!
La SZ era una 75 quindi Alfa con telaio Alfa motore Alfa....la 8C di Alfa ha solo lo scudetto. ;)

Ma allora cosa vuoi?? La 8C e fatta con tutti i dati tecnici di un alfa moderna.....

niente TA niente MC ecc solo soluzioni premium

Cosa vuoi???
Volevo,perche' oggi e' tutto finito....
Volevo la mia GT con un 1.8 turbo benzina e motore longitudinale con TP,mi andava bena anche il TBI e lo stesso pianale magari con i QA della 159.....possibile che anche i coreani ci sono riusciti e fiat no? :cry:

Meriti 5 stelle.
Una Gt con le caratteristiche da te elencate avrebbe davvero accontentato tutti.
Una coupè prestazionale, leggera, con un motore moderno e con quattro posti sfruttabili.
Dimentichi solo la linea di Bertone ancora bellissima e ALFA! Che con la TP sarebbe stata ancora piu' bella senza lo sbalzo anteriore. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ci ho fatto un giretto mercoledì.....l'esemplare è il numero *54 (ometto una cifra per la privacy..) con 26mila km. La sensazione è che non andasse molto, è molto rigida e bassa, salta da un'asperità all'altra e gratta dappertutto (le strade da noi sono abbastanza malmesse...). Non l'ho trovata chissachè piena ai bassi, non guidavo io ma la sensazione di tiro da sotto non mi pareva molto diversa dalla mia Mondeo che ha 500cc e 37 cv in meno ma 12 valvole in più. Frulla bene agli alti ma obiettivamente non mi ha impressionato. L'abitacolo è piccolo, la componentistica mostra tutti gli anni che ha, questa poi è stata tenuta pure male. I Koni regolabili elettricamente fanno tuttora la loro porca figura, i cerchi invece fanno un pò tenerezza. Io personalmente non avrei mai speso 107 milioni per una vettura del genere.
Rimane un bell'esercizio di tecnica ma la base (Alfa 75) era piuttosto vecchia già a quel tempo e secondo me è stata un limite.
Esperienza molto gradita, comunque. :D
N.B. I collettori di aspirazione in inox lucido danno 10 a zero a questi di alluminio opaco. :D
Invece io sono 20 anni che ci sbavo dietro.....come sono diversi gli alfisti dal resto del mondo. :?

Ma che c'entrano gli Alfisti? La SZ non è piaciuta mica a tutti e nemmeno a tutti gli Alfisti.....ho solo inteso dire che tecnicamente parlando a quell'epoca e con quei soldi (che per inciso non possedevo e non possiedo tuttora :? ...) ci si poteva comprare qualcosa di ugualmente valido se non superiore. Se uno ha occhi solo per questa lo rispetto, ma non sono costretto ad essere d'accordo con lui. Riguardo alla prova, onestamente da un 3000 con due valvole per cilindro mi aspettavo più prontezza nella risposta dai bassi regimi ma devo precisare che quando sono sceso, tenendo la porta in mano a motore acceso, si avvertivano vibrazioni. Ben consapevole che un V6 a 60° non dovrebbe averne, si potrebbe imputare la prestazione un pò sottotono a una non perfetta messa a punto.
 
Grattaballe ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Ci ho fatto un giretto mercoledì.....l'esemplare è il numero *54 (ometto una cifra per la privacy..) con 26mila km. La sensazione è che non andasse molto, è molto rigida e bassa, salta da un'asperità all'altra e gratta dappertutto (le strade da noi sono abbastanza malmesse...). Non l'ho trovata chissachè piena ai bassi, non guidavo io ma la sensazione di tiro da sotto non mi pareva molto diversa dalla mia Mondeo che ha 500cc e 37 cv in meno ma 12 valvole in più. Frulla bene agli alti ma obiettivamente non mi ha impressionato. L'abitacolo è piccolo, la componentistica mostra tutti gli anni che ha, questa poi è stata tenuta pure male. I Koni regolabili elettricamente fanno tuttora la loro porca figura, i cerchi invece fanno un pò tenerezza. Io personalmente non avrei mai speso 107 milioni per una vettura del genere.
Rimane un bell'esercizio di tecnica ma la base (Alfa 75) era piuttosto vecchia già a quel tempo e secondo me è stata un limite.
Esperienza molto gradita, comunque. :D
N.B. I collettori di aspirazione in inox lucido danno 10 a zero a questi di alluminio opaco. :D
Invece io sono 20 anni che ci sbavo dietro.....come sono diversi gli alfisti dal resto del mondo. :?

Ma che c'entrano gli Alfisti? La SZ non è piaciuta mica a tutti e nemmeno a tutti gli Alfisti.....ho solo inteso dire che tecnicamente parlando a quell'epoca e con quei soldi (che per inciso non possedevo e non possiedo tuttora :? ...) ci si poteva comprare qualcosa di ugualmente valido se non superiore. Se uno ha occhi solo per questa lo rispetto, ma non sono costretto ad essere d'accordo con lui. Riguardo alla prova, onestamente da un 3000 con due valvole per cilindro mi aspettavo più prontezza nella risposta dai bassi regimi ma devo precisare che quando sono sceso, tenendo la porta in mano a motore acceso, si avvertivano vibrazioni. Ben consapevole che un V6 a 60° non dovrebbe averne, si potrebbe imputare la prestazione un pò sottotono a una non perfetta messa a punto.
Non credo che all'epoca ci fossero auto con una tenuta e stabilita' della SZ, Arrivava a 1,3-1,4G informarsi prima,hi postato il video e tempo fa la prova di QR e i motivi dell'adozione di un motore da 207CV.
 
Infatti, non ho mica discusso tenuta e stabilità.....anzi, ho pure specificato che le stade che abbiamo fatto non erano il massimo per testare la vettura. Solo mi aspettavo di sentire più coppia ai bassi regimi, ma magari è dovuto al fatto che uso da 12 anni vetture con potenza abbastanza vicina a quella dell'SZ. Magari, scendendo da una Megane 1.6 mi sarebbe sembrata un mostro.... :rolleyes:
Rimane il fatto che forse era più esclusiva che bella e comunque con 93 milioni del prezzo che si legge su QR di settembre 1990 che sto sfogliando(e che tralaltro in quarta di copertina ha una pubblicità dell'Agip con in bella vista una bancata del V6turbo della 164....) ci si poteva comprare a scelta:
- 2 Alfa 75 3.0 ed avanzavano 13 milioni.
- 1 Audi Quattro turbo ed avanzavano 10 milioni.
- 1 BMW M3 E30 ed avanzavano 26 milioni.
- 1 BMW Z1 ed avanzavano 6 milioni.
- 1 Cadillac Seville.
- 2 Sierra 4x4 Cosworth
- 1 Jaguar XJ-S V12 coupè aggiungendo 5 milioni.
- 2 Delta Integrale ed avanzavano 10 milioni.
- 1 Thema 8.32 ed avanzavano 20 milioni.
- 1 Lotus Esprit.
- 1 Maserati 228i ed avanzavano 14 milioni.
- 1 Mazda RX7 cabrio ed avanzavano 33 milioni.
- 1 Mercedes 190E-2.5 16v ed avanzavano 19 milioni.
- 1 Mercedes 500SE.
- 1 Mercedes 300SL.
- 1 Nissan 300ZX ed avanzavano 16 milioni.
- 1 Porsche 944 S2 cabrio
- 1 Porsche Carrera 2 coupè aggiungendo 14 milioni.
- 1 Renault Alpine V6turbo ed avanzavano 14 milioni.
- 1 Toyota Supra 3.0 V6turbo convertibile ed avanzavano 32 milioni.
- 1 Volvo 780 Coupè 2.8 V6 ed avanzavano 21 milioni.

Insomma, senza polemica, c'erano molti carri ma qualche esemplare interessante si poteva trovare anche all'infuori di Alfa, avendo 100 milioni da spendere.
 
Grattaballe ha scritto:
Infatti, non ho mica discusso tenuta e stabilità.....anzi, ho pure specificato che le stade che abbiamo fatto non erano il massimo per testare la vettura. Solo mi aspettavo di sentire più coppia ai bassi regimi, ma magari è dovuto al fatto che uso da 12 anni vetture con potenza abbastanza vicina a quella dell'SZ. Magari, scendendo da una Megane 1.6 mi sarebbe sembrata un mostro.... :rolleyes:
Rimane il fatto che forse era più esclusiva che bella e comunque con 93 milioni del prezzo che si legge su QR di settembre 1990 che sto sfogliando(e che tralaltro in quarta di copertina ha una pubblicità dell'Agip con in bella vista una bancata del V6turbo della 164....) ci si poteva comprare a scelta:
- 2 Alfa 75 3.0 ed avanzavano 13 milioni.
- 1 Audi Quattro turbo ed avanzavano 10 milioni.
- 1 BMW M3 E30 ed avanzavano 26 milioni.
- 1 BMW Z1 ed avanzavano 6 milioni.
- 1 Cadillac Seville.
- 2 Sierra 4x4 Cosworth
- 1 Jaguar XJ-S V12 coupè aggiungendo 5 milioni.
- 2 Delta Integrale ed avanzavano 10 milioni.
- 1 Thema 8.32 ed avanzavano 20 milioni.
- 1 Lotus Esprit.
- 1 Maserati 228i ed avanzavano 14 milioni.
- 1 Mazda RX7 cabrio ed avanzavano 33 milioni.
- 1 Mercedes 190E-2.5 16v ed avanzavano 19 milioni.
- 1 Mercedes 500SE.
- 1 Mercedes 300SL.
- 1 Nissan 300ZX ed avanzavano 16 milioni.
- 1 Porsche 944 S2 cabrio
- 1 Porsche Carrera 2 coupè aggiungendo 14 milioni.
- 1 Renault Alpine V6turbo ed avanzavano 14 milioni.
- 1 Toyota Supra 3.0 V6turbo convertibile ed avanzavano 32 milioni.
- 1 Volvo 780 Coupè 2.8 V6 ed avanzavano 21 milioni.

Insomma, senza polemica, c'erano molti carri ma qualche esemplare interessante si poteva trovare anche all'infuori di Alfa, avendo 100 milioni da spendere.
UN ALFISTA E' TALE PERCHE' COMPRA ALFA!!!! e se non ci arriva economicamente le desidera,ma chi se ne importa di quelle che hai elencato se uno voleva un'alfa e aveva quei soldi da spendere perche' avrebbe dovuto comprare altro,per me rimane un mio sogno ed oggi anche a buon prezzo.
Allora non si dovrebbero fare auto a numerazione limitata?
Nella storia dell'alfa ci sono sempre state e costavano,se raffrontate all'epoca molto piu' di una SZ....allora la 8C che costa il doppio di una maserati GT?
Se ci uscivano due 75 3.0V6 quelle non avevano particolari della 75 IMSA e carrozzeria esclusiva,anche il motore era realizzato a alfa corse,era una fuoriserie che NULLA c'entra con quelle che hai elencato!

Non tutti la pensano come te,e menomale perche' altrimenti l'alfa non avrebbe mai realizzato auto esclusive e per pochi.
Voglio solo ricordarti che furono tutte vendute in poco tempo sia le SZ che le RZ,e nessuno si e' mai lamentato anzi!
 
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gran macchina! :shock: :shock:
L'ho guidata nel 1994 e' appiccicata a terra,eravamo ad un raduno di Alfetta gtv in un piazzale e toccava con il paraurti anteriore anche su piccoli dossi,infatti ha un sistema idraulico che consente di sollevarla per superare dossi e uscire da parcheggi.
La cosa che assolutamente mi e' nuova sono i sensori di temperatura sotto il cofano motore,e' il mio sogno che spero sempre di realizzare, all'uscita costava circa 100.000 milioni di lire,oggi si trovano anche a 40.000 euro con pochissimi KM.

Più che altro fossi in te sarei preoccupato dalla probabile carenza di pezzi di ricambio...ma di fronte a un sogno così!!! :thumbup:
 
reu.c.cio ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
reu.c.cio ha scritto:
Gran macchina! :shock: :shock:
L'ho guidata nel 1994 e' appiccicata a terra,eravamo ad un raduno di Alfetta gtv in un piazzale e toccava con il paraurti anteriore anche su piccoli dossi,infatti ha un sistema idraulico che consente di sollevarla per superare dossi e uscire da parcheggi.
La cosa che assolutamente mi e' nuova sono i sensori di temperatura sotto il cofano motore,e' il mio sogno che spero sempre di realizzare, all'uscita costava circa 100.000 milioni di lire,oggi si trovano anche a 40.000 euro con pochissimi KM.

Più che altro fossi in te sarei preoccupato dalla probabile carenza di pezzi di ricambio...ma di fronte a un sogno così!!! :thumbup:
Quello lo e' stato fin dall'inizio,il paraurti anteriore per esempio gia' dopo poco tempo non si trovava piu',i soliti speculatori che fecero scorte di ricambi,oggi una ditta privata fa una replica.
Ma il problema e' che per fiat le Alfa storiche non interessano,anche per la 75 molti ricambi finirono abbastanza presto sopratutto sulle America,ricordo che a volte era piu' facile trovare ricambi sull'Alfetta GTV che per la 75,inoltre c'erano due grandi magazzini Alfa uno in calabria e uno al nord che spedivano in base alle zone piu' vicine,e molto spesso quando non si trovavano ricambi in quello del nord in quello in calabria era quasi sempre reperibile,poi tanti anni fa venne smantellato.
 
Back
Alto