<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi V8 e V6 Maserati... qualcosa andrà anche ad Alfa...? | Il Forum di Quattroruote

Nuovi V8 e V6 Maserati... qualcosa andrà anche ad Alfa...?

un bell'articolo su Auto di novembre, parla della Kubang e della Maserati che verrà... ve lo posto perchè potrebbe esserci qualcosa, in riferimento al nuovo V6 di cui ignoravo la progettazione, che chiaramente potrebbe essere interessante per Alfa visto che proprio la Maserati è oramai distaccata dalla Ferrari ed è entrata nell'orbita Fiat... piccolo brivido ma tant'è... ;)

"La nuova Kubang è un Suv lungo ca 5mt con un nuovo motore V8 Maserati che verrà realizzato espressamente per questo modello. Prende il nome da un vento... che soffia nell'isola di Giava.... nascerà negli Usa... dove assemblano anche la Grand Cherokee che con la Kubang spartisce alcune tecnologie, a partire dal sistema di trazione integrale Quadra di derivazione Jeep. Ma la Kubang è anche il simbolo del futuro corso Maserati... La Maserati conserva ancora oggi una forte dipendenza dalla Ferrari: che ha fornito il motore V8, lo stile delle vetture (tramite Pininfarina) e molte delle tecnologie, ancora retaggio di quando la Maserati era nell'orbita di Maranello. Invece da qualche anno la Maserati, per volontà di Marchionne, si è staccata dalla Ferrari ed è entrata nell'orbita Fiat, tanto che a capo del tridente c'è Herald Wester, a.d. anche di Alfa Romeo e Abarth, ma specialmente uomo di fiducia di Marchionne in qualità di responsabile tecnico di tutte le piattaforme Fiat. Finora però Maserati, anche se indipendente, non aveva mai reciso completamente il cordone ombelicale con Maranello per via delle forti sinergie industriali. La Kubang sottolinea questa inversione di tendenza da ogni dettaglio. In vista del rilancio.... Maserati ha realizzato a Modena tutti quei dipartimenti per realizzare direttamente studi e tecnologie che prima delegava all'esterno, presso i partner del gruppo.
C'è un nuovo centro stile, che fa capo a Lorenzo Ramaciotti, entrato nel gruppo Fiat dopo tanti anni in Pininfarina e che ha firmato personalmente le linee della nuova Kubang; c'è una nuova direzione Sviluppo Prodotto creata ad hoc a capo della quale è stato messo l'ing. Roberto Corradi (vent'anni di Ferrari alle spalle); c'è una nuova divisione di motori e powertrain sotto la responabilità di Paolo Martinelli, una vecchia conoscenza degli appassionati F1 perchè nel decennio scorso ha realizzato i motori V10 che hanno permesso a Schumacher di vincere tanti mondiali, prima di passare alla Fiat Powertrain. Insomma la Kubang esposta... non era solamente l'anticipazione di un modello ma trasmetteva soprattutto un messaggio subliminale: l'orgoglio di dimostrare che d'ora in poi Maserati farà scelte più esclusive.... le tecnologie Ferrari, di impostazione chiaramente sportiva, mal si adattavano in certi casi a quell'impiego più raffinato... tipico del cliente Maserati. Qualche anno fa Maserati aveva dovuto rinunciare al cambio robotizzato Ferrari perchè troppo brutale... e anche il V8 4.3 di origine Ferrari è stato negli anni faticosamente modificato per addolcirne il carattere e renderlo più adatto ad una Maserati. Ora nel futuro Maserati co sono due inediti motori che l'ing. Martinelli sta progettando: un nuovo V8 che non avrà più nulla a che fare con Ferrari se non per il fatto che verrà realizzato nelle fonderie del Cavallino, e un futuro 6 cilindri. Entrambi i motori, 6 e 8 cilindri, avranno caratteristiche di uso adatte alle necessità specifiche d'uso Maserati. Grande coppia, tiro dai bassi regimi, iniezione diretta, probabilmente basati sul concetto del downsizing. In più la Maserati svilupperà una nuova trasmissione ZF a 8 rapporti che verrà montata sulla Kubang. Dal partner Jeep, Maserati invece prenderà la tecnologia della trasmissione integrale, che il marchio modenese inseguiva da tempo per competere non solo nel campo dei Suv ma anche delle ammiraglie di lusso... Montezemolo a inizio degli anni Duemila... aveva addirittura cercato una partnership con Audi per ottenere in licenza il sistema di trazione 4x4 tedesco, occasione poi sfumata. Oggi, che grazie alle sinergie di gruppo, Jeep può mettere a disposizione la trasmissione Quadra - una delle integrali più efficienti - Maserati ha trovato finalmente la tecnologia che le serviva. Assieme a un nuovo cambio ZF a otto rapporti. Tutte queste tecnologie serviranno non solo per la Kubang, ma anche per la futura "piccola" Maserati: una berlina di poco inferiore ai 5 metri che monterà il futuro V6 (ma anche il nuovo V8) destinata a lottare nel segmento E con berline di lusso come Audi A6, Bmw serie 5 e Mercedes Classe E e che a inizio 2013 precederà nel mercato la Suv Kubang..."


insomma con le dovute distanze e il realismo della situazione attuale, fa piacere conoscere questi sviluppi interni a Maserati, fa piacere leggere la conferma dell'esistenza ancora del famoso polo sportivo (Maserati, Alfa, Abarth) che tanto ci piaceva ai tempi in cui 156jtd quando ce lo raccontava e ci faceva sognare, e fa piacere quindi che ci sia la concreta opportunità nel giro di un paio di anni di vedere cose molto interessanti marchiate Alfa Romeo...

a meno che, tutto questo fermento e questo "abbassamento" di Maserati non significhi qualcosa di diverso... ma anche qui sarebbe solo un'idea... chiaramente pessimistica... ovvero la consegna di Alfa a Vw...
 
molto interessante, speriamo però che abbiano un po più di coraggio nelle scelte relative al Tridente rispetto a quello dimostrato per gli altri marchi del Gruppo.
I responsabili dei vari reparti tecnici sono di primordine, credo che Martinelli non abbia proprio rivali, tutto sta a vedere di quanta libertà disporranno
 
autofede2009 ha scritto:
un bell'articolo su Auto di novembre, parla della Kubang e della Maserati che verrà... ve lo posto perchè potrebbe esserci qualcosa, in riferimento al nuovo V6 di cui ignoravo la progettazione, che chiaramente potrebbe essere interessante per Alfa visto che proprio la Maserati è oramai distaccata dalla Ferrari ed è entrata nell'orbita Fiat... piccolo brivido ma tant'è... ;)

"La nuova Kubang è un Suv lungo ca 5mt con un nuovo motore V8 Maserati che verrà realizzato espressamente per questo modello. Prende il nome da un vento... che soffia nell'isola di Giava.... nascerà negli Usa... dove assemblano anche la Grand Cherokee che con la Kubang spartisce alcune tecnologie, a partire dal sistema di trazione integrale Quadra di derivazione Jeep. Ma la Kubang è anche il simbolo del futuro corso Maserati... La Maserati conserva ancora oggi una forte dipendenza dalla Ferrari: che ha fornito il motore V8, lo stile delle vetture (tramite Pininfarina) e molte delle tecnologie, ancora retaggio di quando la Maserati era nell'orbita di Maranello. Invece da qualche anno la Maserati, per volontà di Marchionne, si è staccata dalla Ferrari ed è entrata nell'orbita Fiat, tanto che a capo del tridente c'è Herald Wester, a.d. anche di Alfa Romeo e Abarth, ma specialmente uomo di fiducia di Marchionne in qualità di responsabile tecnico di tutte le piattaforme Fiat. Finora però Maserati, anche se indipendente, non aveva mai reciso completamente il cordone ombelicale con Maranello per via delle forti sinergie industriali. La Kubang sottolinea questa inversione di tendenza da ogni dettaglio. In vista del rilancio.... Maserati ha realizzato a Modena tutti quei dipartimenti per realizzare direttamente studi e tecnologie che prima delegava all'esterno, presso i partner del gruppo.
C'è un nuovo centro stile, che fa capo a Lorenzo Ramaciotti, entrato nel gruppo Fiat dopo tanti anni in Pininfarina e che ha firmato personalmente le linee della nuova Kubang; c'è una nuova direzione Sviluppo Prodotto creata ad hoc a capo della quale è stato messo l'ing. Roberto Corradi (vent'anni di Ferrari alle spalle); c'è una nuova divisione di motori e powertrain sotto la responabilità di Paolo Martinelli, una vecchia conoscenza degli appassionati F1 perchè nel decennio scorso ha realizzato i motori V10 che hanno permesso a Schumacher di vincere tanti mondiali, prima di passare alla Fiat Powertrain. Insomma la Kubang esposta... non era solamente l'anticipazione di un modello ma trasmetteva soprattutto un messaggio subliminale: l'orgoglio di dimostrare che d'ora in poi Maserati farà scelte più esclusive.... le tecnologie Ferrari, di impostazione chiaramente sportiva, mal si adattavano in certi casi a quell'impiego più raffinato... tipico del cliente Maserati. Qualche anno fa Maserati aveva dovuto rinunciare al cambio robotizzato Ferrari perchè troppo brutale... e anche il V8 4.3 di origine Ferrari è stato negli anni faticosamente modificato per addolcirne il carattere e renderlo più adatto ad una Maserati. Ora nel futuro Maserati co sono due inediti motori che l'ing. Martinelli sta progettando: un nuovo V8 che non avrà più nulla a che fare con Ferrari se non per il fatto che verrà realizzato nelle fonderie del Cavallino, e un futuro 6 cilindri. Entrambi i motori, 6 e 8 cilindri, avranno caratteristiche di uso adatte alle necessità specifiche d'uso Maserati. Grande coppia, tiro dai bassi regimi, iniezione diretta, probabilmente basati sul concetto del downsizing. In più la Maserati svilupperà una nuova trasmissione ZF a 8 rapporti che verrà montata sulla Kubang. Dal partner Jeep, Maserati invece prenderà la tecnologia della trasmissione integrale, che il marchio modenese inseguiva da tempo per competere non solo nel campo dei Suv ma anche delle ammiraglie di lusso... Montezemolo a inizio degli anni Duemila... aveva addirittura cercato una partnership con Audi per ottenere in licenza il sistema di trazione 4x4 tedesco, occasione poi sfumata. Oggi, che grazie alle sinergie di gruppo, Jeep può mettere a disposizione la trasmissione Quadra - una delle integrali più efficienti - Maserati ha trovato finalmente la tecnologia che le serviva. Assieme a un nuovo cambio ZF a otto rapporti. Tutte queste tecnologie serviranno non solo per la Kubang, ma anche per la futura "piccola" Maserati: una berlina di poco inferiore ai 5 metri che monterà il futuro V6 (ma anche il nuovo V8) destinata a lottare nel segmento E con berline di lusso come Audi A6, Bmw serie 5 e Mercedes Classe E e che a inizio 2013 precederà nel mercato la Suv Kubang..."


insomma con le dovute distanze e il realismo della situazione attuale, fa piacere conoscere questi sviluppi interni a Maserati, fa piacere leggere la conferma dell'esistenza ancora del famoso polo sportivo (Maserati, Alfa, Abarth) che tanto ci piaceva ai tempi in cui 156jtd quando ce lo raccontava e ci faceva sognare, e fa piacere quindi che ci sia la concreta opportunità nel giro di un paio di anni di vedere cose molto interessanti marchiate Alfa Romeo...

a meno che, tutto questo fermento e questo "abbassamento" di Maserati non significhi qualcosa di diverso... ma anche qui sarebbe solo un'idea... chiaramente pessimistica... ovvero la consegna di Alfa a Vw...

c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.
 
fpaol68 ha scritto:
I progetti per Alfa sono tutti congelati.

In che senso?

Giulietta sportwagon
MiTo 5 porte
Giulia
Suv medio
4C

Tutto annullato? Mi posti un link con queste cattive notizie? Voci di corridoio o qualcosa di serio e attendibile?
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
I progetti per Alfa sono tutti congelati.

In che senso?

Giulietta sportwagon
MiTo 5 porte
Giulia
Suv medio
4C

Tutto annullato? Mi posti un link con queste cattive notizie? Voci di corridoio o qualcosa di serio e attendibile?

Il piano industriale ultimo. Non ho detto annullato, congelato. Il suv medio e la mito 5 porte se non ricordo male sono cancellati, la giulia sospesa, e la sportwagon non era prevista. Vedremo cosa accadrà. Quello che è certa è una cosa: in giro nessun prototipo e muletto, quindi vedo molto difficile che qualcosa possa arrivare per il 2014.
 
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.[/quote]

beh alfa che fa concorrenza a vw fa un po' ridire... semmai il discorso intrapreso con la Giulietta è stato quello di avvicinarsi al prodotto Vw Golf (che è leader indiscussa in Europa da 30 anni) per cercare la stessa tipologia di clienti... In parte, con le poche risorse, la Giulietta alla fine è un buon prodotto... mancano alcune specificità (cambio TCT esteso, maggiori disponibilità di motorizzazioni, trazione 4x4, versione 3p) che rendono la Golf un prodotto più globale... la notizia della Sportwagon su base Giulietta è un altro importante passo nel rendere più globale l'auto ma sappiamo che nasconde una pezza sulla gamma pesantemente vuota...
non nego che guardando la gamma Alfa di oggi 3/1/2012, la situazione sia imbarazzante eppure pur non comprendendo molte mosse del Dott. Marchionne, mi pare sinceramente folle pensare ad un'uscita di un modello cosi specifico e d'impostazione molto sportiva come la 4C... e pensare che tutto faccia parte di un disegno cosi distruttivo...

la verità è che non ci sono soldi in cassa... che fortunatamente si sta muovendo il mercato Usa... dove chiaramente aspettano molto più Maserati che Alfa Romeo... e quindi gli investimenti per il momento vanno nelle direzioni e per i modelli che fanno numero e cassa...
 
fpaol68 ha scritto:
Il piano industriale ultimo. Non ho detto annullato, congelato. Il suv medio e la mito 5 porte se non ricordo male sono cancellati, la giulia sospesa, e la sportwagon non era prevista. Vedremo cosa accadrà. Quello che è certa è una cosa: in giro nessun prototipo e muletto, quindi vedo molto difficile che qualcosa possa arrivare per il 2014.

Ah ok solo voci, pareri, niente di ufficiale. Mi avevi fatto prendere un colpo. ;)
 
autofede2009 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh alfa che fa concorrenza a vw fa un po' ridire... semmai il discorso intrapreso con la Giulietta è stato quello di avvicinarsi al prodotto Vw Golf (che è leader indiscussa in Europa da 30 anni) per cercare la stessa tipologia di clienti... In parte, con le poche risorse, la Giulietta alla fine è un buon prodotto... mancano alcune specificità (cambio TCT esteso, maggiori disponibilità di motorizzazioni, trazione 4x4, versione 3p) che rendono la Golf un prodotto più globale... la notizia della Sportwagon su base Giulietta è un altro importante passo nel rendere più globale l'auto ma sappiamo che nasconde una pezza sulla gamma pesantemente vuota...
non nego che guardando la gamma Alfa di oggi 3/1/2012, la situazione sia imbarazzante eppure pur non comprendendo molte mosse del Dott. Marchionne, mi pare sinceramente folle pensare ad un'uscita di un modello cosi specifico e d'impostazione molto sportiva come la 4C... e pensare che tutto faccia parte di un disegno cosi distruttivo...

la verità è che non ci sono soldi in cassa... che fortunatamente si sta muovendo il mercato Usa... dove chiaramente aspettano molto più Maserati che Alfa Romeo... e quindi gli investimenti per il momento vanno nelle direzioni e per i modelli che fanno numero e cassa...

[/quote]

ma sei sicuro che la 4c alla fine la faranno? Hai visto prototipi e muletti che girano? Pensi che dal manichino da salone bastino meno di 2 anni per andare in produzione con una auto così estrema ed innovativa?

Con 2 soli modelli di fascia bassa declinati in poche versioni e motorizzazioni a reggere per almeno altri 2 anni pensi che nel 2014 o 2015 ancora saremo a parlare di Alfa?
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Il piano industriale ultimo. Non ho detto annullato, congelato. Il suv medio e la mito 5 porte se non ricordo male sono cancellati, la giulia sospesa, e la sportwagon non era prevista. Vedremo cosa accadrà. Quello che è certa è una cosa: in giro nessun prototipo e muletto, quindi vedo molto difficile che qualcosa possa arrivare per il 2014.

Ah ok solo voci, pareri, niente di ufficiale. Mi avevi fatto prendere un colpo. ;)

Mi scuso per l'attacco alle tue coronarie ;) Ma su Alfa l'unica cosa che c'è sono solo voci e pareri. :evil:
 
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh alfa che fa concorrenza a vw fa un po' ridire... semmai il discorso intrapreso con la Giulietta è stato quello di avvicinarsi al prodotto Vw Golf (che è leader indiscussa in Europa da 30 anni) per cercare la stessa tipologia di clienti... In parte, con le poche risorse, la Giulietta alla fine è un buon prodotto... mancano alcune specificità (cambio TCT esteso, maggiori disponibilità di motorizzazioni, trazione 4x4, versione 3p) che rendono la Golf un prodotto più globale... la notizia della Sportwagon su base Giulietta è un altro importante passo nel rendere più globale l'auto ma sappiamo che nasconde una pezza sulla gamma pesantemente vuota...
non nego che guardando la gamma Alfa di oggi 3/1/2012, la situazione sia imbarazzante eppure pur non comprendendo molte mosse del Dott. Marchionne, mi pare sinceramente folle pensare ad un'uscita di un modello cosi specifico e d'impostazione molto sportiva come la 4C... e pensare che tutto faccia parte di un disegno cosi distruttivo...

la verità è che non ci sono soldi in cassa... che fortunatamente si sta muovendo il mercato Usa... dove chiaramente aspettano molto più Maserati che Alfa Romeo... e quindi gli investimenti per il momento vanno nelle direzioni e per i modelli che fanno numero e cassa...

ma sei sicuro che la 4c alla fine la faranno? Hai visto prototipi e muletti che girano? Pensi che dal manichino da salone bastino meno di 2 anni per andare in produzione con una auto così estrema ed innovativa?

Con 2 soli modelli di fascia bassa declinati in poche versioni e motorizzazioni a reggere per almeno altri 2 anni pensi che nel 2014 o 2015 ancora saremo a parlare di Alfa?[/quote]

ma niente niente aspiri ad essere ricordato come ultimo moderatore della storica sezione alfa romeo del forum...???

:lol: :lol: :lol:
 
autofede2009 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh alfa che fa concorrenza a vw fa un po' ridire... semmai il discorso intrapreso con la Giulietta è stato quello di avvicinarsi al prodotto Vw Golf (che è leader indiscussa in Europa da 30 anni) per cercare la stessa tipologia di clienti... In parte, con le poche risorse, la Giulietta alla fine è un buon prodotto... mancano alcune specificità (cambio TCT esteso, maggiori disponibilità di motorizzazioni, trazione 4x4, versione 3p) che rendono la Golf un prodotto più globale... la notizia della Sportwagon su base Giulietta è un altro importante passo nel rendere più globale l'auto ma sappiamo che nasconde una pezza sulla gamma pesantemente vuota...
non nego che guardando la gamma Alfa di oggi 3/1/2012, la situazione sia imbarazzante eppure pur non comprendendo molte mosse del Dott. Marchionne, mi pare sinceramente folle pensare ad un'uscita di un modello cosi specifico e d'impostazione molto sportiva come la 4C... e pensare che tutto faccia parte di un disegno cosi distruttivo...

la verità è che non ci sono soldi in cassa... che fortunatamente si sta muovendo il mercato Usa... dove chiaramente aspettano molto più Maserati che Alfa Romeo... e quindi gli investimenti per il momento vanno nelle direzioni e per i modelli che fanno numero e cassa...

ma sei sicuro che la 4c alla fine la faranno? Hai visto prototipi e muletti che girano? Pensi che dal manichino da salone bastino meno di 2 anni per andare in produzione con una auto così estrema ed innovativa?

Con 2 soli modelli di fascia bassa declinati in poche versioni e motorizzazioni a reggere per almeno altri 2 anni pensi che nel 2014 o 2015 ancora saremo a parlare di Alfa?


ma niente niente aspiri ad essere ricordato come ultimo moderatore della storica sezione alfa romeo del forum...???


:lol: :lol: :lol:

[/quote]

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Bella questa!!!!
No sono realista e mi auguro di sbagliare ma per come la vedo io la gestione di Alfa mi pensare o alla chiusura o alla vendita.
 
fpaol68 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh quella della chiusura di Alfa più che una terza via mi sembra un tuo auspicio. Per il resto non c'è alcun problema a tirar fuori una signora segmento E dall'E-Evo, il punto è solo c'è o no la volontà di farlo? Tutto qui
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh quella della chiusura di Alfa più che una terza via mi sembra un tuo auspicio. Per il resto non c'è alcun problema a tirar fuori una signora segmento E dall'E-Evo, il punto è solo c'è o no la volontà di farlo? Tutto qui

Assolutamente no, non auspico che Alfa chiuda, caso mai che venga venduta.
Appunto c'è la volonta? E cmq l'E-evo non esiste, c'è il pachiderma 300c.....
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh quella della chiusura di Alfa più che una terza via mi sembra un tuo auspicio. Per il resto non c'è alcun problema a tirar fuori una signora segmento E dall'E-Evo, il punto è solo c'è o no la volontà di farlo? Tutto qui

Assolutamente no, non auspico che Alfa chiuda, caso mai che venga venduta.
Appunto c'è la volonta? E cmq l'E-evo non esiste, c'è il pachiderma 300c.....

andrebbe bene anche quella tuttavia l'E-Evo esiste e sarà la base di tutte le nuove E e si spera D
 
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
c'è una terza via: la chiusura del marchio Alfa.
La strategia delineata era Maserati riposizionata per far concorrenza alle tedesche nei segmenti alti (e sono in sviluppo maseratina e kubang, sarò curioso di vedere come faranno a maseratizzare i pachidermi di origine, 300c e gran cheeroke) e alfa che fa concorrenza a VW. La seconda parte del piano (Alfa vs VW) sta naufragando, quindi vedo molto male l'ipotesi di cose interessanti per Alfa in comune a Maserati. I progetti per Alfa sono tutti congelati.

beh quella della chiusura di Alfa più che una terza via mi sembra un tuo auspicio. Per il resto non c'è alcun problema a tirar fuori una signora segmento E dall'E-Evo, il punto è solo c'è o no la volontà di farlo? Tutto qui

Assolutamente no, non auspico che Alfa chiuda, caso mai che venga venduta.
.

PS te l'avevo detto che auspicavi :D :D
 
Back
Alto