<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> NUOVI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

NUOVI SISTEMI DI SICUREZZA ATTIVA

bgp5546 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Dalla mia esperienza quel rischio si ha con quelli che hanno una condotta di guida "molto sportiva" ...ossia che quasi raggiungono l'auto che li precede per poi scartare bruscamente per il sorpasso.

Questo può avvenire facilmente anche per il Cruise Control ordinario con cui c'è la tendenza ad avvicinarsi troppo al veicolo che precede e incorrere in quanto descritto.

In una condotta tranquilla l'operazione di sorpasso deve essere anticipata e il cambio di corsia è graduale riducendo notevolmente il rischio dei punti morti dello specchietto; l'uso del Control Cruise Adaptive obbliga a questo tipo di condotta in quanto per evitare che l'auto rallenti, per adeguarsi alla velocità del veicolo che precede, occorre iniziare l'operazione di cambio di corsia prima di raggiungere la distanza di sicurezza. Ne consegue che l'operazione presegnalata dalla "freccia" è anche graduale riducendo il rischio di non avvertire o essere avvertiti da chi fosse nell'angolo buio.

E' questa una delle ragioni per cui mi sono interessato al CCA e devo dire che lo uso ora con serenità in ogni condizione di traffico.

Sì ma il fatto che tu abbia il cruise control adattativo non significa che ce l'abbia anche quell'altro. Quindi usare il cruise control superando a 2-3 km/h in più qualcun altro (indipendentemente dal fatto che quest'ultimo abbia il cruise control adattativo o meno) ti espone a dei rischi maggiori. Meglio accelerare e superae in fretta

Con l'auto con il CC normale in pratica lo consideravo sicuro in condizioni di scarso traffico mentre appunto perché mi ero accorto dei rischi che tu dici in condizione di traffico ( purtroppo ormai condizione normale sulle strade ed autostrade soprattutto per quelle a più di 2 corsie) ho valutato l'opportunità di passare a quello adattivo non senza parecchi dubbi anche per le informazioni sommarie e contraditorie che riuscivo ad avere.

Viaggiando su corsie parallele, nel mio caso di regolatore di velocità adattivo, quando il combinato disposto del radar e della telecamera percepiscono l'invasione di corsia l'auto frena automaticamente e nei pochi casi che mi sono verificati devo dire che è molto discreto ed efficace.

e vedo che questa è anche l'esperienza di Yello73:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/92546.page

Come a dire "ma sì, corriamo appaiati per 5-6km, tanto se quell'altro non mi vede e si sposta c'è il cruise control che rallenta.."

Contento tu.... io non ragiono così mi spiace

P.S. a parte che il link che hai messo non c'entra niente con il trovarsi nell'angolo morto dello specchietto di un altro. A specifica domanda "A proposito di ACC, ti volevo chiedere, come si comporta nel caso in cui un veicolo ti si butta improvvisamente davanti? Tipo io classico camion che sorpassa mentre sopraggiungi? "

risposta Mi è capitato, la macchina rallenta ma non bruscamente.
 
Probabilmente tu hai la fortuna di viaggiare su autostrade poco affollate; se viaggi sulle autostrade a 3 corsie o sulle tangenziali delle grandi città e ancor peggio sulla Milano Bergamo a 4 corsie cosi come in città la condizione di viaggiare incolonnati ed affiancati è lo standard normale.

Mentre quello su cui non si insiste abbastanza è sull'assoluta necessità di indicare con la "freccia" ogni intenzione di cambiare corsia.

Su questo ho osservato che i camionisti normalmente lo fanno (nel 90% dei casi) mentre ho la sensazione che il 90% degli automobilisti italiani in autostrada non lo faccia.
 
Beh un buon responso. Sono sistemi cui guardo con interesse. Sicuramente l acc lo monterà la mia prossima auto. Che auto guidi tu? Il sistema ha mai avuto problemi o malfunzionamenti?
 
Barack ha scritto:
Beh un buon responso. Sono sistemi cui guardo con interesse. Sicuramente l acc lo monterà la mia prossima auto. Che auto guidi tu? Il sistema ha mai avuto problemi o malfunzionamenti?

La mia esperienza è di 50 000 km in cui come supero i 45 km/h inserisco il cruise control adattivo regolandolo sulla velocità ammessa per quel tratto di strada .... e fino ad ora non avuto problemi o malfunzionamenti.

All'inizio se la velocità del veicolo che mi precedeva era notevolmente inferiore a quella impostata la mia auto nel seguirla dava dei piccoli strappi sulle strade con curve. Ora vedo che lo fa molto meno e solo in corrispondenza di raggi molto stretti; comunque era facile intervenire riducendo la differenza di velocità.

Il paventato rischio che in curva potesse avvertire un veicolo in senso opposto o sulla corsia al lato come possibile collisione e frenare inopportunamente non mi è mai successo.
Per contro in caso di invasione di corsia del veicolo che mi precede lo avverte e riduce automaticamente la velocità.

Penso che il control cruise adattivo sia molto complesso:
Deve poter gestire non solo l'alimentazione ma anche il freno e deve poter rilevare gli ostacoli (nel mio caso con radar e telecamera) e deve avere un sistema logico che discrimini oltre alla velocità degli ostacoli se gli stessi sono sulla traiettoria o meno. Nel mio caso le informazioni del radar sono sicuramente confrontate con le informazioni della videocamera e forse anche con lo sterzo e con le informazioni del gps .

Aggiungo che i venditori me lo sconsigliavano paventando velati rischi ho dovuto imporre la mia decisione e ne sono soddisfatto e sarei stato ancora più soddisfatto se disponessi di un ACC di ultima generazione capace di fermare il veicolo e ripartire senza disinserirsi per velocità inferiori ai 45 km/h.
 
Back
Alto