<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato | Il Forum di Quattroruote

Nuovi prezzi 159 e riposizionamento di mercato

Con il permesso dell' Admin, e sempre che egli non ritenga provocatorio l'argomento in sè, proverei a riaprire una seconda puntata del thread originale, già chiuso per eccesso di rissosità. Sperando di rimanere - questa volta - su un livello di maggiore serenità.

L'argomento era l'operazione con cui Alfa ha ridefinito il prezzo della 159 in occasione del lancio delle due nuove motorizzazioni. Hanno fatto bene? Hanno fatto male? Troppo tardi? Con annesso ovvio corollario - immancabile - premium/non premium e ripercussioni sulla svalutazione.

A voi ( stavolta senza botte ).
 
Sinceramente a me se dovessi comprare un'Alfa... più abbassano il prezzo e più son contento... che Fiat ci perda a me non interessa, ma se posso avere l'auto che mi piace a meno... beh tanto meglio! :)

La questione immagine-bar-aperitivo a me fa ridere sono il meno adatto a disquisirne... schifo tutte le persone con quella mentalità.
 
Ok, rieditato titolo perchè non ci possano essere equivoci. L'Admin può chiuderlo subito se ritiene, o più tardi, se i toni si ri-alzassero. Ovviamente.
 
alexmed ha scritto:
Sinceramente a me se dovessi comprare un'Alfa... più abbassano il prezzo e più son contento... che Fiat ci perda a me non interessa, ma se posso avere l'auto che mi piace a meno... beh tanto meglio! :)

La questione immagine-bar-aperitivo a me fa ridere sono il meno adatto a disquisirne... schifo tutte le persone con quella mentalità.

straquoto,
pago la sostanza e lascio l'immagine e lo stemmino a chi di auto ne capisce poco ma di aperitivi in centro ne beve tanti!!
:D :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ok, rieditato titolo perchè non ci possano essere equivoci. L'Admin può chiuderlo subito se ritiene, o più tardi, se i toni si ri-alzassero. Ovviamente.

Ciao bellicapelli, non ho motivo di chiuderlo se la discussione, come spero, si svolgerà nella massima pacatezza e in modo costruttivo ;)

Buona continuazione
 
Admin ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Ok, rieditato titolo perchè non ci possano essere equivoci. L'Admin può chiuderlo subito se ritiene, o più tardi, se i toni si ri-alzassero. Ovviamente.

Ciao bellicapelli, non ho motivo di chiuderlo se la discussione, come spero, si svolgerà nella massima pacatezza e in modo costruttivo ;)

Buona continuazione

Seh, seh... di sicuro. io ho già tirato fuori la clava :D :D
 
Hanno fatto bene.
Perdita d'immagine? 159 e derivate sono già "bruciate", non vengono considerate al pari della triade tedesca
Svalutazione? Si può solo suppore quanto accadrà, dato che sono appena arrivate sul mercato. Considerando che già era elevata non penso possa peggiorare molto, ed in ogni caso non mi pare vi fosse un'altra strada percorribile: una forte riduzione del listino mi pare l'unica soluzione per tentare di rilanciare il modello.
Dato per assodato che chi cerca una premium difficilmente sceglie 159, ora è in grado di lottare contro le semi-premium (Saab,Volvo,Cadillac - aggiungo il semi poichè siamo in Europa, ci sarebbe da discutere su questo...)ed anche contro le generaliste, potendo attingere ad un bacino d'utenza nettamente più ampio.
Fallito l'obiettivo, puntare ad uno meno ambizioso mi pare l'unica scelta logica

Aggiungo un'ulteriore,personalissima,considerazione: il listino era eccessivamente elevato, ora riflette maggiormente il vero valore della vettura
 
alkiap ha scritto:
Hanno fatto bene.
Aggiungo un'ulteriore,personalissima,considerazione: il listino era eccessivamente elevato, ora riflette maggiormente il vero valore della vettura
Parto da questo spunto, che condivido, per aggiungervi:

il vero problema, secondo me, è di partire subito con un corretto posizionamento di mercato, e di rimanervi coerenti per tutto il ciclo di vita del modello.

In questo modo si possono calibrare gli investimenti più consoni alle attese di mercato, pianificare il break even point e, possibilmente, guadagnarci sopra. Ed avere le risorse per migliorare il posizionamento di mercato del futuro modello. E' un po' la strada che ha fatto Audi negli ultimi 20 - 25 anni. Ma l'ha fatto progressivamente, step by step. Non c'è nulla di peggio che non presentare un nuovo modello come l'anti XY e poi dopo qualche anno ridimensionarne la mission. Mentre la 159, come erede di un modello di successo, partiva da un bonus di credibilità (in termini di poszionamento), l'erede della 159 partirà da un malus, e dovrà far dimenticare il "declassamento commerciale" di cui si parla.

In pratica si torna - se tutto va bene - ad una situazione simile a quella in cui era stata lanciata la 156, nella seconda metà degli anni '90. Solo che stiamo affacciandoci agli anni '10. :(
 
Sinceramente il discorso mi pare sbagliato: il valore di un'auto e di una marca è quello che gli attribuiscono il mercato e la gente.
Mi sembra ozioso dire che a seconda del prezzo alto o basso la suddetta auto rientri o meno nel "premium"( concetto di per sè poco obbiettivo e quanto mai vago, valido forse solo per i venditori di auto).
la posizioen dell'alfa e della 159 resta pertanto tale e quale a prima, per alcuni molto vlaida e alternativa alle tedesche, per altri meno. ma non è certo la variazione del prezzo a fare la differenza.
Ovvio ch escendere troppo crea psicolgicamente un effetto negativo, ma non mi semrba si sia scesi sotto quella soglia.
Al contrario tenere prezzi troppo alti è comuqnue sbagliato, perchè anch equi tanti parlano , ma se si tratta ditoccare il portafolgio le scelte cambiano parecchio rispetto alle afermazioni che si fanno
 
lazebiosas ha scritto:
Sinceramente il discorso mi pare sbagliato: il valore di un'auto e di una marca è quello che gli attribuiscono il mercato e la gente.
Mi sembra ozioso dire che a seconda del prezzo alto o basso la suddetta auto rientri o meno nel "premium"( concetto di per sè poco obbiettivo e quanto mai vago, valido forse solo per i venditori di auto).
la posizioen dell'alfa e della 159 resta pertanto tale e quale a prima, per alcuni molto vlaida e alternativa alle tedesche, per altri meno. ma non è certo la variazione del prezzo a fare la differenza.
Ovvio ch escendere troppo crea psicolgicamente un effetto negativo, ma non mi semrba si sia scesi sotto quella soglia.
Al contrario tenere prezzi troppo alti è comuqnue sbagliato, perchè anch equi tanti parlano , ma se si tratta ditoccare il portafolgio le scelte cambiano parecchio rispetto alle afermazioni che si fanno

grande laze grande giureconsulto...come va?
sono elasys sotto mentite spoglie
 
Da sempre Alfa Romeo offre il concetto di premium low cost, cercando di far passare il motto compri lo stesso e lo paghi meno. Per comunicare al meglio questo concetto il listino pompato beneficia di un supersconto o peggio della presenza delle Km.0 ,politica vincente nell'immediato ma che finisce per danneggiare economicamente l'acquirente che si vede estinguere al momento della rivendita il presunto minor costo. A parità di costo nessuno si comprerebbe una 159 rispetto ad una A4 ,questa consapevolezza è molto chiara in Alfa Romeo,che continua a puntare,giustamente a mio vedere , sul prezzo più basso.
 
Back
Alto