<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 22,2%
  • No

    Votes: 13 72,2%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,6%

  • Total voters
    18
Ma neanche dare pacchi di soldi come hanno fatto. Su questo ha ragione Cuorern: ne dai di meno a ciiascuno ma allarghi la platea. Sulla regolaritá degli ISEE poi c'é davvero da stare tranquilli. Le ibride erano di nicchia perché c'erano solo Toyota e Honda e gli incentivi furono poca roba allora. Io ribadisco che non si dovrebbero dare i soldi della collettivitá per fare l'auto nuova a pochi cittadini. Ci sono cose piú importanti per me su cui spendere soldi pubblici. Neanche l'Irlanda che ha stipendi quasi doppi rispetto all'Italia e casse pubbliche fiorenti, da' tutti sti soldi per un'auto elettrica.

A me risulta che siano fondi del pnrr che in origine erano destinati alle colonnine, non credo che anche volendo potessero essere usati per qualche altra cosa che non fosse in quel ambito, ma potrei sbagliare.
 
Sull'utilità di questi incentivi, così impostati, ho da sempre dei forti dubbi.
Io invece ho una granitica certezza: la sua

download-3.jpeg
 
Che gli incentivi servano anche a fare conoscere e diffondere una nuova tecnologia è vero senza dubbio.
Però purtroppo noi facciamo da sempre un uso cronico degli incentivi.
Anche su tecnologie che tutto sommato non avrebbero bisogno di aiuto per convincere la popolazione che sono valide.
Imho ormai il mercato e i consumatori sono totalmente dipendenti dagli incentivi.
Perché probabilmente la nostra situazione economica non è abbastanza florida da permetterci di acquistare nuovi prodotti a un ritmo sufficientemente elevato.
In questo caso specifico purtroppo è evidente dalle cifre che sono state stanziate che si tratta di una misura drastica.
Drastica in positivo per chi ne usufruirà perché sono veramente tanti soldi per ogni singola auto.
Passatemi il paragone ma gli automobilisti sono i bambini,le auto elettriche sono i broccoli o le medicine (qualsiasi cosa ai bambini non piace ingurgitare anche se è per il loro bene) e gli incentivi sono una mega coppa di gelato come ricompensa.
Poteva andare peggio,la ricetta proposta finora per fare mangiare i broccoli ai bambini era tappargli il naso per costringerli ad aprire la bocca per respirare e ingozzarli.
Oppure farli andare a letto senza cena.
Però sempre di misure drastiche si tratta.
 
Io invece ho una granitica certezza: la sua

download-3.jpeg
Raccolgo la fiera e urlata citazione! :D

Altra cosa a cui pensavo, onde evitare "emorragie" per appena poche decine di migliaia di auto, ragionare invece su recupero fiscale in 5 anni un po' sulla falsariga di ristrutturazioni, climatizzatori, ecc. (ma in un arco temporale dimezzato).

Questi "folli" incentivi che superano i 10.000 € di soldi pubblici per una singola e "semplice" auto, benché provenienti da PNRR e quindi "da spendere", continuo a pensare avrebbero avuto maggiore volano se messi a migliorare la parte infrastrutturale o ad abbattere i costi dell'energia.

Queste sono le prime cose che, da utente elettrico, mi trovo ad osservare nella gestione quotidiana (senza box/ricarica domestica) dell'auto.

Poi probabilmente l'importo degli incentivi che tanto ci "interessano" è inferiore rispetto a un qualsiasi round di "rottamazione cartelle", ma il famoso "meno peggio" non so perché ma non mi rallegra. :D
 
Secondo voi ci sarà un effetto immediato sui prezzi delle vetture elettriche usate?
Oggi se una Ford puma e in certi casi,per chi può usufruire degli incentivi,costa 17000 euro invece di 28000 va da se che sarà difficile piazzare la stessa vettura usata se non a cifre più basse.
Ma dubito che i prezzi caleranno.
Tanto gli incentivi quanto durano?
Pochi mesi?
A parte i privati che potrebbero avere fretta di vendere i rivenditori professionali,che già adesso non vendono le elettriche usate tanto velocemente,si limiteranno ad aspettare che la parentesi degli incentivi si concluda senza calare i prezzi.
 
Anche gli incentivi per le auto a metano e gli impianti aftermarket anni fa si esaurirono in pochissimo tempo.
Però in quel caso se li papparono i rivenditori e poi le risorse erano molto più limitate.
Chissà se ci sarà la corsa oppure no.
Di sicuro leggeremo numeri fantasmagorici tipo +200% però partiamo anche da una situazione in cui le immatricolazioni di vetture elettriche sono ancora pochissime rispetto a quelle di vetture ibride e termiche.
 
Secondo voi ci sarà un effetto immediato sui prezzi delle vetture elettriche usate?
Oggi se una Ford puma e in certi casi,per chi può usufruire degli incentivi,costa 17000 euro invece di 28000 va da se che sarà difficile piazzare la stessa vettura usata se non a cifre più basse.
Ma dubito che i prezzi caleranno.
Tanto gli incentivi quanto durano?
Pochi mesi?
A parte i privati che potrebbero avere fretta di vendere i rivenditori professionali,che già adesso non vendono le elettriche usate tanto velocemente,si limiteranno ad aspettare che la parentesi degli incentivi si concluda senza calare i prezzi.
Non mi aspetto grossi stravolgimenti sistemici, come hai detto probabilmente qualche privato che prova a rivendere un'elettrica media o medio piccola dovrà tagliare qualcosa dal prezzo di vendita, ma non molto più di questo.

Il fatto che gli incentivi siano circoscritti a delle zone, a degli ISEE, all'avere una termica xyz da rottamare e a un "borsellino" limitato fa in modo che l'impatto sul mercato dell'usato sia quasi incidentale.

Credo che il mercato dell'usato elettrico offra (e ne sono "prova vivente") buone opportunità se si cerca senza fretta e con orizzonti "larghi", forse più di quelle che offre il mercato del normale usato termico.
 
Ma se dureranno un giorno o anche una settimana non credo che avranno ripercussioni sul usato, anche perché chi le acquista con gli incentivi per 2 anni non la può vendere
 
Non mi aspetto grossi stravolgimenti sistemici, come hai detto probabilmente qualche privato che prova a rivendere un'elettrica media o medio piccola dovrà tagliare qualcosa dal prezzo di vendita, ma non molto più di questo.

Il fatto che gli incentivi siano circoscritti a delle zone, a degli ISEE, all'avere una termica xyz da rottamare e a un "borsellino" limitato fa in modo che l'impatto sul mercato dell'usato sia quasi incidentale.

Credo che il mercato dell'usato elettrico offra (e ne sono "prova vivente") buone opportunità se si cerca senza fretta e con orizzonti "larghi", forse più di quelle che offre il mercato del normale usato termico.

Beh ci vuole poco.
Il mercato delle auto usate termiche ormai offre solo due cose.
Auto sempre più sfruttate e prezzi sempre più alti.
Con qualche rarissima eccezione.
Vedo spesso vetture non dico finite ma comunque con chilometraggi importanti,anche sopra i 200000 km quindi il doppio della famosa soglia psicologica,in vendita a cifre abbastanza elevate.
Anche 5000 euro per un' utilitaria a benzina.
Le elettriche sono molto meno richieste quindi qualche chance in più di fare l'affare c'è.
Per quanto vedo anche annunci che vengono rinnovati in continuazione senza calare il prezzo,soprattutto rivenditori professionali.
Ma anche privati che magari calano ma poco per volta.
Io capisco che tu l'hai pagata 30000 euro ma soprattutto adesso con gli incentivi proporre vetture elettriche,magari di un paio di generazioni fa,a prezzi vicini ai 20000 euro è follia.
 
Ma se dureranno un giorno o anche una settimana non credo che avranno ripercussioni sul usato, anche perché chi le acquista con gli incentivi per 2 anni non la può vendere

Mi auguro di no però ci potrebbe anche essere margine per delle speculazioni a lungo termine.
Qualcuno potrebbe comprare oggi un'auto elettrica a un prezzo stracciato,mantenerla per due anni e poi rivenderla traendone un profitto.
Niente bollo,magari anche niente assicurazione se non la usano o comunque metti anche che siano 1000 euro all'anno di assicurazione con 11000 di incentivo conviene lo stesso.
 
Mi auguro di no però ci potrebbe anche essere margine per delle speculazioni a lungo termine.
Qualcuno potrebbe comprare oggi un'auto elettrica a un prezzo stracciato,mantenerla per due anni e poi rivenderla traendone un profitto.
Niente bollo,magari anche niente assicurazione se non la usano o comunque metti anche che siano 1000 euro all'anno di assicurazione con 11000 di incentivo conviene lo stesso.

La legge prevede che per 2 anni non le puoi vendere se hai usufruito degli incentivi,del resto non è che potevano obbligare a tenerle a vita. Poi secondo me chi le compra incentivate tra 2 anni le rimette a prezzo di mercato, un poco come chi compra una casa ad un asta giudiziaria difficile che rivendendola la metta più bassa del mercato perché l'aveva presa ad un prezzo minore.
 
Mi auguro di no però ci potrebbe anche essere margine per delle speculazioni a lungo termine.
Qualcuno potrebbe comprare oggi un'auto elettrica a un prezzo stracciato,mantenerla per due anni e poi rivenderla traendone un profitto.
Niente bollo,magari anche niente assicurazione se non la usano o comunque metti anche che siano 1000 euro all'anno di assicurazione con 11000 di incentivo conviene lo stesso.
Con le ultime norme, l'assicurazione devi farla obbligatoriamente, anche se l'auto è ferma in area privata.

Poi se qualcuno vuole fare una manovra simile ovviamente farà solo RCA per poche centinaia di euro l'anno, fine.

Però il tema speculazione, di nuovo, mi sentirei di definirlo casuale e minoritario, intanto perché le auto in assoluto sono poche, poi perché in realtà è quel che già capita con le altre elettriche usate, il grosso delle quali deriva dalle formule VFG o simili per cui dopo 2/3/4 anni l'auto non la riscatti e ne ordini una nuova (esattamente come la nostra Mokka).
 
Beh ci vuole poco.
Il mercato delle auto usate termiche ormai offre solo due cose.
Auto sempre più sfruttate e prezzi sempre più alti.
Con qualche rarissima eccezione.
Vedo spesso vetture non dico finite ma comunque con chilometraggi importanti,anche sopra i 200000 km quindi il doppio della famosa soglia psicologica,in vendita a cifre abbastanza elevate.
Anche 5000 euro per un' utilitaria a benzina.
Le elettriche sono molto meno richieste quindi qualche chance in più di fare l'affare c'è.
Per quanto vedo anche annunci che vengono rinnovati in continuazione senza calare il prezzo,soprattutto rivenditori professionali.
Ma anche privati che magari calano ma poco per volta.
Io capisco che tu l'hai pagata 30000 euro ma soprattutto adesso con gli incentivi proporre vetture elettriche,magari di un paio di generazioni fa,a prezzi vicini ai 20000 euro è follia.


Veramente....
Gli usati sono sempre piu' improponibili.

Ancora oggi.
E sara'
( forse si salvano le elettriche, perche' non particolarmente richieste )
sempre peggio,
visto che si vendono 1,4 milioni di auto nuove mentre si vendono 5 mln di usato,
e quindi non c'e' ricambio/reintegro, ovvero: tot entrate / tot uscite....*

E comunque non si puo' dare la stessa cifra di incentivo su auto di prezzi differenti.
Era cosi' difficile fare:
Da x, a y
da.... a....
da.... a....

* Ma fino a quando

??

Con questi ritmi.....Fin quando ce n'e'

!!
 
Ultima modifica:
La legge prevede che per 2 anni non le puoi vendere se hai usufruito degli incentivi,del resto non è che potevano obbligare a tenerle a vita. Poi secondo me chi le compra incentivate tra 2 anni le rimette a prezzo di mercato, un poco come chi compra una casa ad un asta giudiziaria difficile che rivendendola la metta più bassa del mercato perché l'aveva presa ad un prezzo minore.

Ovviamente nessuno ci vuole rimettere né andare in pari se ci può guadagnare.
Però chi compra una casa all'asta non lo fa a spese della collettività e si assume anche dei rischi.
Non sono sicuro ma credo che non possa nemmeno utilizzare un mutuo per pagarla.
Al di là del fatto che io non comprerei una casa all'asta per varie ragioni,sia perché la vedo più come una cosa per gente del settore che per i privati,sia perché bene o male è la casa di qualcuno che è andato in rovina (tanti anni fa capitò alla famiglia che abitava sopra i miei genitori e un vicino chiese loro perché non la comprate voi? A parte il cattivo gusto di suggerire un "affare" del genere si dimostrò pure ignorante perché probabilmente credeva al luogo comune secondo cui chi lavora in proprio fa soldi a palate,tanto da poter comprare una casa da 150000 euro di cui non ha bisogno) penso che comprare un'auto con gli incentivi per rivenderla sia alla portata di molte più persone.
E di casi in cui alcuni si fiondarono sugli incentivi come avvoltoi per guadagnarci ce ne sono stati.
Tipo quelli che si comprarono le vetture bifuel pur non avendo alcuna intenzione di viaggiare a gas,beneficiando di esenzioni sul bollo e sconti senza ridurre in alcun modo le loro emissioni.
Dicono che perfino in Sardegna dove non ci sono distributori ci fu chi si comprò la macchina a metano perché con gli incentivi conveniva.
Per poi magari rivenderla nel "continente" a un prezzo più alto.
 
Back
Alto