<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 4 21,1%
  • No

    Votes: 14 73,7%
  • Non saprei

    Votes: 1 5,3%

  • Total voters
    19
Se volete accorpare in discussioni simili accorpate pure tanto la mia riflessione che voglio scrivere, negativa, è su questi incentivi.

Al di là di quel che si possa pensare sull'elettrico io critico proprio il "modus operandi"

Innanzitutto serve l'isee ed una persona, se non lo ha pronto e se lo deve far fare novanta su cento lo perde l'incentivo visto che, salvo solite cose all'italiana (conoscenti e amici) ... mediamente prendere oggi un appuntamento vuol dire aspettare.....almeno in molti caf.

Zone sì e zone nò....aree rurali e depresse, non densamente popolate, ovviamente fuori incentivo e.....ricche zone densamente abitate....comprese.

Così c'è già il futuro assetto della mobilità (e non solo) italiana....
 
l'isee oggi si fa online, con la spid. certo, ci devi perdere qualche minuto (che diventa facilmente un'ora la prima volta), ma si prende quasi tutto da solo. non devi piu' smazzarti i vari conti correnti, dividerli se son cointestati, caricare gli immobili e i redditi e il portafoglio titoli, le auto....
metti i codici fiscali dei componenti famigliari... e praticamente hai finito.
in un giorno ti arriva l'isee, direttamente sulla pec, se l'hai, o te lo devi andare a scaricare se non l'hai.

potrebbero mandarlo direttamente, a tutti, senza chiederlo
o meglio ancora, chi ha bisogno dell'isee di qualcuno... che lo chieda lui all'ade


per gli incentivi... per me, sono sempre come la corazzata fantozziana. questi poi, son ridicoli. chi vive in zone rurali, non se ne fara' nulla dell'automobilina da citta', ma avra' l'isee magari basso (ma tanto e' escluso). chi vive in citta', belle ricche, avra' l'isee oltre il limite.
Il solito metodo, che favorisce chi evade, che risulta nullatenente, ma vive in piazza cairoli.
 
Premettendo che l’ISE è come la ben nota corazzata Potemkin, quoto sul fatto che te lo fai da solo in un’oretta il sabato mattina. E se non sei sufficientemente digitalizzato, devi in ogni caso evitare i veicoli elettrici (perché non sei strutturalmente idoneo).

Poi, che il contributo ai PRODUTTORI (lo scrivo appositamente in maiuscolo) anziché ai consumatori sia la corazzata Potemkin 2.0, lo vado predicando da non so quanto. Ma così si vuole colà dove si puote.
 
Premettendo che l’ISE è come la ben nota corazzata Potemkin, quoto sul fatto che te lo fai da solo in un’oretta il sabato mattina. E se non sei sufficientemente digitalizzato, devi in ogni caso evitare i veicoli elettrici (perché non sei strutturalmente idoneo).

Poi, che il contributo ai PRODUTTORI (lo scrivo appositamente in maiuscolo) anziché ai consumatori sia la corazzata Potemkin 2.0, lo vado predicando da non so quanto. Ma così si vuole colà dove si puote.
Io ero ostaggio di un ricordo quando l'Isee, che era un certificato, doveva essere emesso da.....quindi dagli autorizzati....e un senso lo aveva....

Adesso che te lo fai da te mi chiedo il senso....dell'Isee....al di là della non digitalizzazione e se l'elettricwa prevede una conoscenza digitale pari a quella di un Isee fatto con spid ahimè penso che a oggi non solo non sia alla portata della maggior parte......ma anche per il futuro nutro dubbi....
 
Io ero ostaggio di un ricordo quando l'Isee, che era un certificato, doveva essere emesso da.....quindi dagli autorizzati....e un senso lo aveva....

Adesso che te lo fai da te mi chiedo il senso....dell'Isee....al di là della non digitalizzazione e se l'elettricwa prevede una conoscenza digitale pari a quella di un Isee fatto con spid ahimè penso che a oggi non solo non sia alla portata della maggior parte......ma anche per il futuro nutro dubbi....
Ogni epoca ha i propri salti generazionali.
A suo tempo, tra analfabeti e alfabetizzati
Oggi è lo stesso riferito al mondo IT

Banalmente, nella mia attività non accetto come clienti chi non ha identità digitale funzionante. Giusto, sbagliato? Non sono un missionario, devo quadrare i miei conti.
 
te lo fai da te mi chiedo il senso....dell'Isee...
Secondo me, il nonsenso non sta nel fatto che te lo fai da te, ma proprio nel doverlo fare. L'ISEE è un calcolo fatto su dati che sono tutti a conoscenza dell'AdE, dovrebbe essere una casella precompilata nel 730.
Mi posso sbagliare, ma a pensar male ecc. ecc., per cui sono piuttosto convinto che far perdere tempo al cittadino per compilarlo serve solo a sperare che sbagli qualcosa per inchiap....ops, avere occasione per comunicazioni future.... ma sicuramente mi sbaglio.
 
Ogni epoca ha i propri salti generazionali.
A suo tempo, tra analfabeti e alfabetizzati
Oggi è lo stesso riferito al mondo IT

Banalmente, nella mia attività non accetto come clienti chi non ha identità digitale funzionante. Giusto, sbagliato? Non sono un missionario, devo quadrare i miei conti.
Anche qui non ci capiamo....boh....il problema che ponevo io, e per cui ignoravo anche totalmente che la cosa potesse essere cambiata....è diverso...

Il problema non è tra analfabeti digitali e esperti di sistemi digitali....

Il problema è tra onesti e disonesti, celeri e meno celeri.....

Ecco perchè L'Isee una volta, e dico una volta, era emesso da un "garante" che su base ovviamente delle dichiarazioni mendaci o meno, certificava la sua situazione....

Se oggi il certificatore è la buona coscienza dei più evoluti digitali, o meglio meno analfabeti funzionali digitali....sumapost.....
 
l'isee oggi si fa online, con la spid. certo, ci devi perdere qualche minuto (che diventa facilmente un'ora la prima volta), ma si prende quasi tutto da solo. non devi piu' smazzarti i vari conti correnti, dividerli se son cointestati, caricare gli immobili e i redditi e il portafoglio titoli, le auto....
metti i codici fiscali dei componenti famigliari... e praticamente hai finito.

Eh, insomma... mica tanto.
Intanto non mi vengono mai caricate le prepagate.
Allora chiedi in banca, che ti dicono che non devi dichiararle. Sì, invece: devi dichiararle. Ma no, ma si ma no ma si, finché per esaurimento poi ti danno il saldo e il valore medio. Spoiler: SI', SERVE, ma tanti bancari non lo sanno.
Poi per carte e conti correnti devi prendere i valori al 31/12, confrontarli con il residuo, vedere se il valore medio è più o meno di A - Be se è una cosa fai in un modo, se è un'altra fai in un altro.
Poi c'è il trucchetto a inizio dichiarazione che se non "flagghi" una certa casellina poi non potrai mai più modificarla e ti tocca cancellarla e ricominciare da capo.
Insomma, io le mie tre-quattro ore di divertimento ce le passo sempre.
 
Secondo me, il nonsenso non sta nel fatto che te lo fai da te, ma proprio nel doverlo fare. L'ISEE è un calcolo fatto su dati che sono tutti a conoscenza dell'AdE, dovrebbe essere una casella precompilata nel 730.
Mi posso sbagliare, ma a pensar male ecc. ecc., per cui sono piuttosto convinto che far perdere tempo al cittadino per compilarlo serve solo a sperare che sbagli qualcosa per inchiap....ops, avere occasione per comunicazioni future.... ma sicuramente mi sbaglio.
Non ti sbagli. I dati che devi indicare sono TUTTI e ripeto TUTTI ricavati dalle banche dati della Pubblica Amministrazione con una sola eccezione, la giacenza media bancaria a fini ISEE. Dato che le banche (non solo italiane … tutte quelle OCSE che aderiscono allo schema CRS, quindi tutte tranne quelle degli Stati canaglia) forniscono all’AdE i saldi finali (oltre ad una serie di altri dati), l’ISE dovrebbe essere un documento disponibile in automatico nell’app IO
 
Anche qui non ci capiamo....boh....il problema che ponevo io, e per cui ignoravo anche totalmente che la cosa potesse essere cambiata....è diverso...

Il problema non è tra analfabeti digitali e esperti di sistemi digitali....

Il problema è tra onesti e disonesti, celeri e meno celeri.....

Ecco perchè L'Isee una volta, e dico una volta, era emesso da un "garante" che su base ovviamente delle dichiarazioni mendaci o meno, certificava la sua situazione....

Se oggi il certificatore è la buona coscienza dei più evoluti digitali, o meglio meno analfabeti funzionali digitali....sumapost.....
Perdonami, sbagli, il vecchio ISEE si basava in ogni caso su autocertificazioni. Nessun garante.
 
Eh, insomma... mica tanto.
Intanto non mi vengono mai caricate le prepagate.
Allora chiedi in banca, che ti dicono che non devi dichiararle. Sì, invece: devi dichiararle. Ma no, ma si ma no ma si, finché per esaurimento poi ti danno il saldo e il valore medio. Spoiler: SI', SERVE, ma tanti bancari non lo sanno.
Poi per carte e conti correnti devi prendere i valori al 31/12, confrontarli con il residuo, vedere se il valore medio è più o meno di A - Be se è una cosa fai in un modo, se è un'altra fai in un altro.
Poi c'è il trucchetto a inizio dichiarazione che se non "flagghi" una certa casellina poi non potrai mai più modificarla e ti tocca cancellarla e ricominciare da capo.
Insomma, io le mie tre-quattro ore di divertimento ce le passo sempre.
sfido a trovare qualcuno in questo forum che sappia calcolare il valore medio, escludendo ovviamente chi ha studiato lo scalare amburghese
 
noi lo facciamo tutti gli anni per la mensa della figlia tramite il caf, non è che sia sto grande impegno, ci si mette più a raccogliere tutti i documenti che servono, e secondo me facendo riferimento a quanto la gente dichiara secondo me nei 30.000 diversi ci rientrano , parlo della situazione delle famiglie medie italiane con 1 o 2 figli
 
Non ti sbagli. I dati che devi indicare sono TUTTI e ripeto TUTTI ricavati dalle banche dati della Pubblica Amministrazione con una sola eccezione, la giacenza media bancaria a fini ISEE. Dato che le banche (non solo italiane … tutte quelle OCSE che aderiscono allo schema CRS, quindi tutte tranne quelle degli Stati canaglia) forniscono all’AdE i saldi finali (oltre ad una serie di altri dati), l’ISE dovrebbe essere un documento disponibile in automatico nell’app IO


Ma se tu ( latino ),
questo anno sposti tutto quello che puoi sul conto di tuo figlio....
E cosi' ti cucchi gli 11.000
L' anno dopo te li riprendi e tuo figlio, a sua volta
si cucca gli 11.000 o quelli che saranno....Tanto tutti gli anni qualcosa c'e'
1) E' legale
2) Se lo e', NON....E' la solita pessima gestione del danaro pubblico
 
Back
Alto