<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025 | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Nuovi Incentivi "elettrici" 08/2025

Siete favorevoli ai nuovi incentivi 2025 introdotti dal governo?

  • Si

    Votes: 2 13,3%
  • No

    Votes: 12 80,0%
  • Non saprei

    Votes: 1 6,7%

  • Total voters
    15
però nel caso della Ford il finanziamento applicato alla rottamazione ha un suo vantaggio, la vettura di listino costa 32.500 , avrebbero potuto limitarsi agli 11.000 di incentivo e quindi vendere la vettura a 21.500, invece hanno mantenuto la promozione, poi è vero che in realtà alla fine del finanziamento non la paghi 12.950, ma se la paghi intorno ai 17.000 euro ed è un bel poco in meno dei 22.500 , considerando che comunque un finanziamento un poco di costi li deve avere perchè ti permette di diluire la spesa con il tempo.
 
Ultima modifica:
Semplice Taeg ossia l'ammontare totale dei costi è sempre indicato per legge, se è inferiore all'8% è da valutare, se è superiore ciaone.
 
Semplice Taeg ossia l'ammontare totale dei costi è sempre indicato per legge, se è inferiore all'8% è da valutare, se è superiore ciaone.

ma se la paghi un poco più di 17.000 euro invece dei 21.500, perchè dovresti rinunciare anche se il taeg è al 10%? non credo che se vai li e gli dici che non vuoi il finanziamento ti fanno sconti sui 21.500 che è il prezzo della vettura con i soli 11.000 euro di incentivi
 
ma se la paghi un poco più di 17.000 euro invece dei 21.500, perchè dovresti rinunciare anche se il taeg è al 10%? non credo che se vai li e gli dici che non vuoi il finanziamento ti fanno sconti sui 21.500 che è il prezzo della vettura con i soli 11.000 euro di incentivi
Io mi riferivo in generale al finanziamento in senso lato. Fosse anche per un forno a microonde....

Detto questoricordo la seconda Smart di mia moglie, comperata col finanziamento perchè non si poteva fare diversamente....allora mediamente i tassi erano più alti degli attuali e....fatti due conti quella macchina, in cinque anni tra anticipo (la smart precedente, valutata benino) rata (sopportabile) riscatto (che fece, sopportabile) costò una cifra da classe A.....

Meglio, molto meglio andò con le due Polo, la prima e la seconda, casualmente, col tasso zero della promozione (taeg 3% o similare) sentite affatto o meglio, la seconda sentita affatto....
 
Io mi riferivo in generale al finanziamento in senso lato. Fosse anche per un forno a microonde....

Detto questoricordo la seconda Smart di mia moglie, comperata col finanziamento perchè non si poteva fare diversamente....allora mediamente i tassi erano più alti degli attuali e....fatti due conti quella macchina, in cinque anni tra anticipo (la smart precedente, valutata benino) rata (sopportabile) riscatto (che fece, sopportabile) costò una cifra da classe A.....

Meglio, molto meglio andò con le due Polo, la prima e la seconda, casualmente, col tasso zero della promozione (taeg 3% o similare) sentite affatto o meglio, la seconda sentita affatto....

ma perchè dobbiamo andare sempre furi tema, qui si parla di incentivi e di conseguenza si stava verificando le promozioni che fanno che spesso sono legate ai finanziamenti.
 
Un aspetto secondo me di questo incentivo da non sottovalutare è questo.

Se mediamente i passati incentivi dando tutto a tutti, e nei limiti del ragionevole, facevano leva sulla possibilità di ogni nucleo familiare di sostituire un bene durevole incentivandone l'acquisto il riflesso era che aumentavano le immatricolazioni, e la produzione di auto nostrana. Gli effetti puntualmente si vedevano poi, negativi, l'anno seguente, esempi del 98 del 2010.....con un calo netto delle immatricolazioni, chi aveva sostituito ovviamente era a posto e chi non lo aveva fatto pur dovendolo fare evidentemente non poteva.....

Infatti molti definivano l'incentivo "stortura" del mercato.....

Ma se da 1,5M si passava chessò a 2,0M....ci si passava sopra.....

E l'oggi? Ho tanto l'idea che chi rientri nell'agevolazione "debba" farlo, non possa esimersi....sarebbe sciocchino chessò tenersi la vecchia e senescente Skoda Felicia....in odor di pressa....e similari.....

Quindi 60.000 auto....col prezzaccio.....grazie a pantalone.....

Se in ipotesi questo anno la previsione del "fisiologico" di 1,5 senza incentivo per matematica, a meno che non si vendano 400.000 Pumae o altre auto con offerte similari, raggiungerebbe 1,56M.....

Ma siamo sicuri di questi 1,56 ossia che a fronte di incentivi che chiamerò "stimolanti" tutti gli aventi diritto proveranno ad acquistare ovviamente, per cui verranno esauriti, non vi sarà decremento? Di altre auto di altre tipologie?

Se infatti il pensionato sostituisce la sua vecchia Skoda Felicia con chessò la Inster o la TP03 siamo sicuri che anche la figliola, fuor d'incentivo, cambierà la sua vissuta I10 per una Panda, pagandola, per inciso, tre volte la TP03? O magari vedendo l'"affare" del padre penserà.....aspetto il prossimo giro......

Ecco cosa penso io, che questo incentivo, studiato così possa portare addirittura a effetti depressivi sul mercato nel breve ma anche medio periodo. Saloni pieni e per pochi giorni finalizzati a un bonus da non perdere....si ben venga ma per pochi, e il resto?
 
Esempio concreto, ovvero l'esperienza di mia sorella: vive nella prima cintura fuori Firenze, dove gli Euro5 diesel sono già limitati in determinate direttrici (non possono andare sui viali, per dire, per andare a lavoro deve fare una strada diversa). ISEE idoneo (ha 3 figli), come seconda macchina ha una Fiesta del 2011 diesel euro5 con 220000km e frizione da rifare a breve, possibilità di ricaricare l'auto a casa con colonnina già presente installata in fase di recente ristrutturazione. La concessionaria Ford la Puma Gen-E gliel'ha messa a 14200€ tutto compreso, senza finanziamento (14700€ con il Winter Pack, che gli ho suggerito), colore gratuito giallo metallizzato, contratto vincolato all'ottenimento dell'incentivo. Gli ho detto di firmare subito...
In un caso come il suo, questi incentivi - che ricordiamocelo sono fondi legati al PNRR che dovevano essere usati per installare le colonnine di ricarica e non sono stati usati tutti, se non li usiamo l'Europa se li riprende - sono una manna dal cielo.
Io a Rimini potrei fare lo stesso sia con la Focus diesel euro5 del 2012 che con la Daihatsu Cuore del 2011 euro4, ma vanno entrambe ancora bene, la Cuore ha 49000km, e odio dover rottamare macchine ancora valide..
 
Mi sa tanto che questo incentivo, oltre che per pochi sarà anche su poche vetture....e ciò è sbagliato.....

Oggi che putacaso, ma che caso, un gruppo faceva il porte aperte sono passato, non apposta, ma passato lì davanti io e mia moglie siamo entrati e.....

e con grande mio stupore.....solite famigliole a caccia dell'usato, solito anziano che prova la panda ibrida.....insomma qua almeno, forse perchè manca TP-03, forse perchè non è zona....o forse perchè la media è di molto superiore a quella fascia di incentivo....

Forse venderanno bene solo in territorio urbano....
 
Sull'utilità di questi incentivi, così impostati, ho da sempre dei forti dubbi.

Hanno vincolato a ISEE (30k e 40k), hanno vincolato a FUA (aree urbane funzionali), e su entrambe le cose vedo un qualcosa di positivo.

Dall'altra parte invece hanno stabilito importi erogati assolutamente esagerati, a mio avviso era meglio mettere un tetto un po' più basso (invece che 11.000€ e 9.000€ in base a soglia ISEE) così da accontentare una platea più ampia.

L'altro punto che per me è errato, profondamente errato, è non stabilire una % di valore dell'auto incentivabile, per me non può andare oltre il 30%, anche in questo caso è un altro modo di accontentare una platea più ampia.

In ogni caso trovo l'incentivo una misura che cmq turba il mercato su cui insiste, e vale per tutto, però avrei investito quelle cifre sul miglioramento di infrastrutture, sulla diminuzione di costi per l'elettricità alle colonnine, sul potenziamento di sistemi di gestione "evoluta" della ricarica (plug and charge, senza app, tessere, ecc.) e così via.

Incentivare 30/40 mila veicoli nell'arco di un quadrimestre è un buon numero, ma rispetto al globale continua ad essere la classica "goccia nel mare". ;)
 
Forse venderanno bene solo in territorio urbano....
che poi sono i territori che gia' hanno di loro contributi per i mezzi pubblici e che quindi risultano avvantaggiati due o tre volte...

chi magari DEVE cambiare auto per le norme antinquinamento e sta male al portafoglio.....e resta fuori dal "cerchio" magico no.....
 
Back
Alto