<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuovi/futuri modelli alfa romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuovi/futuri modelli alfa romeo

angelo0 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
mikuni ha scritto:
Quindi l'Alfa diventerà roba da ricchi... ho seria nostalgia della 33... e pure dell'Arna...

a parte gli scherzi l'Alfa è nata e cresciuta come macchina da ricchi, solo nel dopoguerra con la 1900 e la Giulietta è scesa nel target (aumentando ovviamente la produzione)
Ora pare si voglia tornare al passato
Un certo numero di appassionati potrebbero apprezzare.. e nel contempo rinunciare a guidare un Alfa ;)
t

E' una questione di aspettative......più sono alte le aspettaive più è dificile andarsi a misurare con la concorrenza nei segmenti bassi....dove le caratterizzazioni meccaniche e telaistiche sono praticamente impossibili....scusate la ripetizione ma quei segmenti io continuo a chiamarli elettrodomestici con motore a scoppio.

Per Alfa le aspettative sono molto alte....è facile costruire una Mondeo....molto diverso costruire una Giulia...sono tutti pronti con ilfucile spianato, nel senso di cronometro, bilancia e tempo sul giro......per una Mondeo nessuno va a vedere quanto pesa e quanto fa sul giro......

E' comprensibile che FCA non voglia rischiare buttandosi nella mischia pericolosa dei generalisti.....e riesumi la tradizione antica Alfa.....questo è comprensibile guardando l'alfa postata da Alexmed....è un vero capolavoro.

Arna, Alfa sud.......macchine criticatissime....ma alla fine erano tempi in cui era ancora possibile dare una peculiarità anche a prodotti economici.......il suo boxer non era banale e donava alle vetture un comportamento....peculiare..... oggi è impensabile fare una operazione simile....
..caro Eugenio a parte il fatto che nella vita é tutto possibile..ti dó a parte ragione. Che l Alfa potrebbe divendare robba per ricchi, credo non abbia altra scelta se vuole ritornare ai suoi fast del passato(pochi lo capiscono) 4C la dice lunga al riguardo.Qualcuno dice che questa macchina ha un prezzo basso dimenticandosi che 50000?+ sono cento mila DM= a cento milioni di lire a suo tempo prezzi da Ferrari. Il mercato dice che, se per l usato di alta societá non ci sono clienti é meglio non costruire,Tale prodotto.Quindi credo che sarebbe un grande sbaglio se marcchionne butta via le mito e le giuliette per la classe media.
Per classe media intendo le mito e le giuliette classe QV con prezzi rivisti per i medio alti e medio bassi e prodotto adeguato nella sua qualitá con quel DNA dove tutti possono dire guido un 'Alfa Romeo

Non so se ho capito bene...colpa mia.

La Mito e La giulietta QV attuali non dicono niente di più di altre "sportivette" concorrenti.....pareri a parte, oggettivamente sono troppo simili prestazionalmente ad una GTI.....che di nobile storia ha ben poco......considerato che la storia della VW parte con la macchina del popolo che volle Hitler.....

Mito e Giulietta QV se le si volesse dotare di apparati tecnici che riconosci alla guida inequivocabilmente come Alfa...dovresti farle pagare 40.000 euro la Mito e 50.000 la Giulietta.....e se ne vendi 10 al mese.... fai festa....

I segmenti B & C sono segmenti "bastardi".....la Mito più venduta è quella da 70 cv per neopatentati 11.900 euro......la Golf più venduta è la TDI 1.6 da 105cv 22.000 euro.....il peggiore TDI di sempre.

Provaci un po a fare macchine con contenuti specifici Alfa e venderne in un numero industrialmente significativo......
 
eugenio62 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
mikuni ha scritto:
Quindi l'Alfa diventerà roba da ricchi... ho seria nostalgia della 33... e pure dell'Arna...

a parte gli scherzi l'Alfa è nata e cresciuta come macchina da ricchi, solo nel dopoguerra con la 1900 e la Giulietta è scesa nel target (aumentando ovviamente la produzione)
Ora pare si voglia tornare al passato
Un certo numero di appassionati potrebbero apprezzare.. e nel contempo rinunciare a guidare un Alfa ;)
t

E' una questione di aspettative......più sono alte le aspettaive più è dificile andarsi a misurare con la concorrenza nei segmenti bassi....dove le caratterizzazioni meccaniche e telaistiche sono praticamente impossibili....scusate la ripetizione ma quei segmenti io continuo a chiamarli elettrodomestici con motore a scoppio.

Per Alfa le aspettative sono molto alte....è facile costruire una Mondeo....molto diverso costruire una Giulia...sono tutti pronti con ilfucile spianato, nel senso di cronometro, bilancia e tempo sul giro......per una Mondeo nessuno va a vedere quanto pesa e quanto fa sul giro......

E' comprensibile che FCA non voglia rischiare buttandosi nella mischia pericolosa dei generalisti.....e riesumi la tradizione antica Alfa.....questo è comprensibile guardando l'alfa postata da Alexmed....è un vero capolavoro.

Arna, Alfa sud.......macchine criticatissime....ma alla fine erano tempi in cui era ancora possibile dare una peculiarità anche a prodotti economici.......il suo boxer non era banale e donava alle vetture un comportamento....peculiare..... oggi è impensabile fare una operazione simile....
..caro Eugenio a parte il fatto che nella vita é tutto possibile..ti dó a parte ragione. Che l Alfa potrebbe divendare robba per ricchi, credo non abbia altra scelta se vuole ritornare ai suoi fast del passato(pochi lo capiscono) 4C la dice lunga al riguardo.Qualcuno dice che questa macchina ha un prezzo basso dimenticandosi che 50000?+ sono cento mila DM= a cento milioni di lire a suo tempo prezzi da Ferrari. Il mercato dice che, se per l usato di alta societá non ci sono clienti é meglio non costruire,Tale prodotto.Quindi credo che sarebbe un grande sbaglio se marcchionne butta via le mito e le giuliette per la classe media.
Per classe media intendo le mito e le giuliette classe QV con prezzi rivisti per i medio alti e medio bassi e prodotto adeguato nella sua qualitá con quel DNA dove tutti possono dire guido un 'Alfa Romeo

Non so se ho capito bene...colpa mia.

La Mito e La giulietta QV attuali non dicono niente di più di altre "sportivette" concorrenti.....pareri a parte, oggettivamente sono troppo simili prestazionalmente ad una GTI.....che di nobile storia ha ben poco......considerato che la storia della VW parte con la macchina del popolo che volle Hitler.....

Mito e Giulietta QV se le si volesse dotare di apparati tecnici che riconosci alla guida inequivocabilmente come Alfa...dovresti farle pagare 40.000 euro la Mito e 50.000 la Giulietta.....e se ne vendi 10 al mese.... fai festa....

I segmenti B & C sono segmenti "bastardi".....la Mito più venduta è quella da 70 cv per neopatentati 11.900 euro......la Golf più venduta è la TDI 1.6 da 105cv 22.000 euro.....il peggiore TDI di sempre.

Provaci un po a fare macchine con contenuti specifici Alfa e venderne in un numero industrialmente significativo......

Sono parzialmente d'accordo con te, ma considera che quando è nata la Mito, facevano ancora la 147 con quadrilateri al l'anteriore e Q2 meccanico. La 147 (credo la versione Ducati o qualcosa del genere) a fine serie la vendevano a 22.000 euro nel 2010 (16.000 euro la 1.6 senza q2) e la mito aveva gli stessi prezzi.
Quindi?

Quindi la Mito e ancor più la Giulietta potevano essere equipaggiate con sospensioni già in casa, non da reinventare.
Hanno preferito andare al risparmio, puntando su marketing (hanno cambiato il nome alla 149 in Milano e poi hanno scovato la furberia "Giulietta").
Nel 2010 Marchionne annuncia che AR sarebbe stata solo generalista. Ricordi vero?

Quindi di cosa stiamo parlando?

cosa credi che gli altri costruttori facciano opere di bene? Non credo.

Quanto è costato ritardare la Giulietta di 4 anni?
Quanto è costato sviluppare un pianale della 159, poi abbandonato?
Quanto è costato aver perso un centro stile?
Quanto è costato aver lasciato il campo libero alla concorrenza su tutti i segmenti, considerando che oggi a listino abbiamo due vetture dedotte ? (Togli 4c che non fa numeri significativi)

Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?

Quindi, per cortesia, prima di parlare di economie di scala e di costi industriali, bisogna fare un passo indietro, perché è una scusa che non regge appellarsi alle regole industriali quando queste non vengono applicate con intelligenza e costrutto a 360 gradi.
Non credi?
 
Non si può darti torto.....eppure considera che noi andremmo a mettere un quadrilatero ed un diff. meccanico.....dove altri, leader del mercato, ottimizzano mettendo ( su molte versioni) ponti a ruote interconnesse......e togliendo il multilink che avevano su tutta la gamma.....

Sono macchine per la massa.....e la massa non sa neanche il significato di Q2.....quadrilatero ? quanti credi che lo conoscano.

Discutevo con un collega che criticava una serie 1....

Lui: ha il bagagliaio piccolo e i posti dietro inesistenti, una macchina tutta cofano.

Io: perchè hanno arretrato il motore e lo stesso è longitudinale

lui: non potevano metter il motore come lo hanno tutti.

Io: le BMW hanno la trazione posteriore

lui: e che te ne fai ?

Questo potrebbe sembrare il rappresentante di una minoranza di incompetenti....

Dopo qualche anno è in vendita una BMW con più bagagliaio, un cofano più corto e la trazione anteriore.....ed il destino della serie 1 TP non è del tutto chiaro.....
 
eugenio62 ha scritto:
CUT

CUT

Io: le BMW hanno la trazione posteriore

lui: e che te ne fai ?

Questo potrebbe sembrare il rappresentante di una minoranza di incompetenti....

Dopo qualche anno è in vendita una BMW con più bagagliaio, un cofano più corto e la trazione anteriore.....ed il destino della serie 1 TP non è del tutto chiaro.....

:D :D e tu dici MINORANZA?? ma è la quasi totalità del mondo fuori da questo forum... quello reale, in cui le case produttrici cercano di vendere le automobili.
Io spero che le prossime alfaromeo siano ben costruite e abbiano successo, come e più delle attuali leader del mercato, e quindi ;) mi auguro che certe elucubrazioni mentali su soluzioni meccaniche "indispensabili" non escano da qui :lol: :lol:
t
 
tolo52meo ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
CUT

CUT

Io: le BMW hanno la trazione posteriore

lui: e che te ne fai ?

Questo potrebbe sembrare il rappresentante di una minoranza di incompetenti....

Dopo qualche anno è in vendita una BMW con più bagagliaio, un cofano più corto e la trazione anteriore.....ed il destino della serie 1 TP non è del tutto chiaro.....

:D :D e tu dici MINORANZA?? ma è la quasi totalità del mondo fuori da questo forum... quello reale, in cui le case produttrici cercano di vendere le automobili.
Io spero che le prossime alfaromeo siano ben costruite e abbiano successo, come e più delle attuali leader del mercato, e quindi ;) mi auguro che certe elucubrazioni mentali su soluzioni meccaniche "indispensabili" non escano da qui :lol: :lol:
t

In buona sostanza ti auguri il prodotto attuale.

Non fa una grinza.
 
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?
 
belpietro ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?
Mi chiedevo la stessa cosa, ma non osavo scriverlo.
 
Secondo una persona che ha avuto modo di parlare con alcuni dipendenti FCA che stanno lavorando nelle "stanze segrete" Alfa Romeo, i nuovi modelli annunciati sono in avanzata fase di progettazione.

Le vetture "alto di gamma" dovrebbero montare un motore v6 progettato da tecnici Ferrari.
 
belpietro ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?
Se da un lato manca la controprova del potenziale effetto traino che sarebbe derivato da una gestione accorta del Museo e di quello che SM ha ribattezzato "heritage", dall'altro i "numeri" delle vendite sono sotto gli occhi di tutti (e non infieriamo oltre).

Tanto per farti un controesempio abbastanza attuale, la G10 non è certo un cattivo prodotto, nessuno qui, mi pare, lo ha mai sostenuto, limitandosi a dire a chiare lettere che di AR aveva solo il badge e che sarebbe stata un'ottima vettura sotto altro marchio. Come noto, il mercato premia sempre il prodotto "giusto" (vedasi la 500, e non solo sul nostro mercato). Ora, se G10 alias Giulietta è (e lo è innegabilmente) un buon prodotto, cosa c'è, secondo te, di "non giusto"? O, meglio, cosa è stato percepito come "non giusto" tra le decine di migliaia, se non centinaia di migliaia, di mancati acquirenti? Perché una 500 vende bene anche all'estero ed una "Giulietta" no?
 
belpietro ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?

Ma stai scherzando vero?

All'estero il marchio alfa esiste solo e dico solo radicato alla sua storia.
Inoltre ti sei appellato all'unico punto della lista non direttamente collegato alle strategie industriali.
Ma per favore finiamola con sta storia di manipolo di nostalgici!
Guardate che danni hanno fatto le idee come le vostre al marchio...suvvia!
 
U2511 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?
Se da un lato manca la controprova del potenziale effetto traino che sarebbe derivato da una gestione accorta del Museo e di quello che SM ha ribattezzato "heritage", dall'altro i "numeri" delle vendite sono sotto gli occhi di tutti (e non infieriamo oltre).

Tanto per farti un controesempio abbastanza attuale, la G10 non è certo un cattivo prodotto, nessuno qui, mi pare, lo ha mai sostenuto, limitandosi a dire a chiare lettere che di AR aveva solo il badge e che sarebbe stata un'ottima vettura sotto altro marchio. Come noto, il mercato premia sempre il prodotto "giusto" (vedasi la 500, e non solo sul nostro mercato). Ora, se G10 alias Giulietta è (e lo è innegabilmente) un buon prodotto, cosa c'è, secondo te, di "non giusto"? O, meglio, cosa è stato percepito come "non giusto" tra le decine di migliaia, se non centinaia di migliaia, di mancati acquirenti? Perché una 500 vende bene anche all'estero ed una "Giulietta" no?
Esatto. E' vero che non c'era nulla da trainare ma la questione museo non è appannaggio di pochi testardi come più volte è stato affermato.
Per fare un esempio simile a quello fatto dal buon sommergibilista, perché la Jaguar x type è stata un fiasco colossale?
Perché la clientela storica del marchio e non solo l'ha vista come un bieco ricarrozzamento di una macchina meno nobile. Nè più nè meno di quello che accade da 25 anni con le Alfa Romeo.
Ciò non succede solo con Audi che , però, almeno in Europa, è considerata un marchio premium di un altra casa che si pone al di sopra delle altre generaliste (non da me beninteso).
 
eugenio62 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
tolo52meo ha scritto:
mikuni ha scritto:
Quindi l'Alfa diventerà roba da ricchi... ho seria nostalgia della 33... e pure dell'Arna...

a parte gli scherzi l'Alfa è nata e cresciuta come macchina da ricchi, solo nel dopoguerra con la 1900 e la Giulietta è scesa nel target (aumentando ovviamente la produzione)
Ora pare si voglia tornare al passato
Un certo numero di appassionati potrebbero apprezzare.. e nel contempo rinunciare a guidare un Alfa ;)
t

E' una questione di aspettative......più sono alte le aspettaive più è dificile andarsi a misurare con la concorrenza nei segmenti bassi....dove le caratterizzazioni meccaniche e telaistiche sono praticamente impossibili....scusate la ripetizione ma quei segmenti io continuo a chiamarli elettrodomestici con motore a scoppio.

Per Alfa le aspettative sono molto alte....è facile costruire una Mondeo....molto diverso costruire una Giulia...sono tutti pronti con ilfucile spianato, nel senso di cronometro, bilancia e tempo sul giro......per una Mondeo nessuno va a vedere quanto pesa e quanto fa sul giro......

E' comprensibile che FCA non voglia rischiare buttandosi nella mischia pericolosa dei generalisti.....e riesumi la tradizione antica Alfa.....questo è comprensibile guardando l'alfa postata da Alexmed....è un vero capolavoro.

Arna, Alfa sud.......macchine criticatissime....ma alla fine erano tempi in cui era ancora possibile dare una peculiarità anche a prodotti economici.......il suo boxer non era banale e donava alle vetture un comportamento....peculiare..... oggi è impensabile fare una operazione simile....
..caro Eugenio a parte il fatto che nella vita é tutto possibile..ti dó a parte ragione. Che l Alfa potrebbe divendare robba per ricchi, credo non abbia altra scelta se vuole ritornare ai suoi fast del passato(pochi lo capiscono) 4C la dice lunga al riguardo.Qualcuno dice che questa macchina ha un prezzo basso dimenticandosi che 50000?+ sono cento mila DM= a cento milioni di lire a suo tempo prezzi da Ferrari. Il mercato dice che, se per l usato di alta societá non ci sono clienti é meglio non costruire,Tale prodotto.Quindi credo che sarebbe un grande sbaglio se marcchionne butta via le mito e le giuliette per la classe media.
Per classe media intendo le mito e le giuliette classe QV con prezzi rivisti per i medio alti e medio bassi e prodotto adeguato nella sua qualitá con quel DNA dove tutti possono dire guido un 'Alfa Romeo

Non so se ho capito bene...colpa mia.

La Mito e La giulietta QV attuali non dicono niente di più di altre "sportivette" concorrenti.....pareri a parte, oggettivamente sono troppo simili prestazionalmente ad una GTI.....che di nobile storia ha ben poco......considerato che la storia della VW parte con la macchina del popolo che volle Hitler.....

Mito e Giulietta QV se le si volesse dotare di apparati tecnici che riconosci alla guida inequivocabilmente come Alfa...dovresti farle pagare 40.000 euro la Mito e 50.000 la Giulietta.....e se ne vendi 10 al mese.... fai festa....

I segmenti B & C sono segmenti "bastardi".....la Mito più venduta è quella da 70 cv per neopatentati 11.900 euro......la Golf più venduta è la TDI 1.6 da 105cv 22.000 euro.....il peggiore TDI di sempre.

Provaci un po a fare macchine con contenuti specifici Alfa e venderne in un numero industrialmente significativo......
..Difatto,questi tipi di macchine dovrebbero coprire l entry level di alfa romeo non rappresentarla in prima linea. L'alta gamma dovrebbe rappresentare il marchio nel suo vero valore,per cui ci troveremmo con una gamma che inizia da 30000? in su se bastano? Cosa che non funzionerá nemmeno se il prodotto é fatto alla perfezione per mancanza di nomea. Quindi hai bisogno di un entry level per fare numeri ma che mostra in quale direzione e di quale pasta sia sviluppato il marchio,cosi come fa BMW con la serie 1 e mini é la stessa audi con A1 A3. Che poi siano macchine di grande valore o no interessa poco ill nome fa il resto.
 
Gt_junior ha scritto:
belpietro ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Quanto è costata la figuraccia mondiale della vicenda museo?
sinceramente, tu credi che fuori da una ristrettissima cerchia di appassionati della storia della Casa (che non comprano comunque le Alfa attuali di grande serie proprio perché appassionati di quella specifica Storia) la cosa sia veramente interessata a qualcuno e abbia fatto un concreto danno economico?

Ma stai scherzando vero?

All'estero il marchio alfa esiste solo e dico solo radicato alla sua storia.
Inoltre ti sei appellato all'unico punto della lista non direttamente collegato alle strategie industriali.
Ma per favore finiamola con sta storia di manipolo di nostalgici!
Guardate che danni hanno fatto le idee come le vostre al marchio...suvvia!
io veramente, non avendo particolari idee e in ogni caso non avendo poteri decisionali nell'azienda, sono assolutamente certo di non avere fatto danni al "marchio" né con le mie idee né con la mancanza di idee.

mi limito a considerare una realtà oggettiva, che è sotto gli occhi di tutti e su cui non vedo cosa ci sia da scherzare: all'estero o non all'estero il Museo può interessare pochi (diciamo pure pochissimi) appassionati, che non hanno nessuna influenza sui numeri.

preciso anche che non ho da appellarmi a nulla; ho fatto una osservazione.
se hai dei dati contrari, sono qui a leggerli.
 
Kren2 ha scritto:
Per fare un esempio simile a quello fatto dal buon sommergibilista, perché la Jaguar x type è stata un fiasco colossale?
Perché la clientela storica del marchio e non solo l'ha vista come un bieco ricarrozzamento di una macchina meno nobile.
non proprio perché "l'ha vista".
ma perché tale era.
non era un cattivo prodotto, ma semplicemente aveva dei "plus" rispetto alla Mondeo che per il cliente non valevano il sovra prezzo.

e questo non ha attirato non tanto la clientela storica (che stava su target diverso) ma nemmeno una clientela nuova.
come era accaduto, in passato, alle Rover motorizzate Honda.
 
Back
Alto