emidsi ha scritto:4ruotelover ha scritto:Anche nel mio caso non si è presentato alcun problema nel funzionamento del DPF. Preciso però che l'auto percorre molti chilometri, anche se spesso in percorsi molto variegati. In 165000 km non si è mai percepita alcuna rigenerazione.
Si è presentata solo a 140000 km un'anomalia del DPF. Trattandosi di un NLT non ho potuto sapere il reale motivo del problema, ma posso supporre con buona probabilità che si stato causato da un sensore da sostituire. Infatti a meno della spia accesa di avvertimento, non si avvertivano altri sintomi.
Ora a causa di un tamponamento subito da un TIR, è purtroppo ferma da 3 settimane.
Cavolo, spero nessuno si sia fatto male, un TIR che ti tampona non è piacevole.
Io è la prima volta che ho un DPF, nella precedente avevo scelto il modello senza, quindi non ho termini di paragone. In officina mi hanno detto che quest'ultima generazione di filtri si comporta così, niente di più facile che ti parta la rigenerazione mentre entri in garage.
Mi sono accorto di un odore forte perchè il motore nuovo è ancora ricoperto di cera (così mi hanno detto, e non posso fare altro che fidarmi) e poi perchè la coincidenza ha voluto che in quella fase si sia disattivato lo start@stop ed ero fermo ad un semaforo, ma rumori, vibrazioni o perdite di colpi non ne ho assolutamente avvertite.
Ciao emidsi, guarda grazie al cielo non c'è stata nessuna conseguenza. Il TIR era in fase avanzata di rallentamento e l'urto è avvenuto a velocità ridottissima. L'A4 ha retto molto bene, tanto che ha messo pure fuori uso la motrice del TIR
Tornando al DPF, nel mio caso l'auto percorre tanta strada e come ho precedentemente sottolineato il suo funzionamento è fortemente agevolato.
Con la nuova A4 sono state adottate una serie di misure, anche a monte del filtro stesso atte a prevenire la formazione di particolato, tali da facilitarne le rigenerazioni, nodo dolente dei precedenti TDI con DPF.
Detto questo, i brevi tragitti rimangono sempre quelli più gravosi, ma stando alle statistiche qui nella room Audi, non dovrebbero costituire un problema.
La percezione di odore di bruciato nel caso di veicolo nuovo può essere del tutto normale, proprio per il motivo che ti hanno spiegato. Se si dovesse ripetere si può diversamente imputare al DPF. Il fatto che tu non abbia notato differenze nel funzionamento del motore (vedi innalzamento dei giri, risposta meno pronta, erogazione più spigolosa, incremento dei consumi) è certamente di ottimo auspicio.
Ancora buona A4!
Attached files /attachments/1277933=11602-28-02-12_1515.jpg