<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove versioni Thema? | Il Forum di Quattroruote

Nuove versioni Thema?

Ciao,
ho guardato il listino della Thema ed ho visto che il modello 3.0 diesel automatico top con ogni optional sopra costa circa 53.000?.

http://www.lanciapress.com/download/2011/LANCIA/LISTINI/111028_L_Thema.pdf

Cioè dal listino sembra non che non si possa spendere di più.

In linea di massima una A4 o classe C con pari dotazione e motore costa anche di più quindi mi chiedevo se faranno mai una versione a gasolio 2 litri di cilandrata pensando alle aziende.

A quel punto un 2 litro bi turbo con cambio automatico (magari 8 rapporti) potrebbe stare sui 40.000 e penso che diverse aziende la opterebbero.

Bmw ha una serie 5 col 2 litri biturbo da 218cv e Opel ha appena fatto uscire l'insigna col mjet biturbo.

Certo il power step da 190cv del 3 litri VM sulla thema non sembra essere compatibile con questa ipotesi, voi cosa ne pensate?
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,
ho guardato il listino della Thema ed ho visto che il modello 3.0 diesel automatico top con ogni optional sopra costa circa 53.000?.

http://www.lanciapress.com/download/2011/LANCIA/LISTINI/111028_L_Thema.pdf

Cioè dal listino sembra non che non si possa spendere di più.

In linea di massima una A4 o classe C con pari dotazione e motore costa anche di più quindi mi chiedevo se faranno mai una versione a gasolio 2 litri di cilandrata pensando alle aziende.

A quel punto un 2 litro bi turbo con cambio automatico (magari 8 rapporti) potrebbe stare sui 40.000 e penso che diverse aziende la opterebbero.

Bmw ha una serie 5 col 2 litri biturbo da 218cv e Opel ha appena fatto uscire l'insigna col mjet biturbo.

Certo il power step da 190cv del 3 litri VM sulla thema non sembra essere compatibile con questa ipotesi, voi cosa ne pensate?
e' quello che ci chiediamo un pò tutti ma in fin dei conti a parità di potenza quant'è la differenza di assicurazione? Perchè credo che sia solo questo l'unico difetto di una 3.0 rispetto ad un 2.0 di pari cilindrata. Comunque bisogna vedere prima di tutto se fanno il 2.0 M-Jet biturbo (come il 1.9 della Delta) e poi quale cambio gli mettono e poi su quale macchina lo montano, più che altro manca il motore!
 
aggiungo che la Opel, sulla Insigna, ha lanciato il 2.0 cdti biturbo da 195cv che, come sappiamo, è parente stretto del 2.0 FPT. Avrebbe senso avere un motore così connun cambio automatico decente, allora si potrebbe anche spremere tutta la coppia del motore che su un pachiderma del genere serve. Ovviamente occorre capire se il volano di un fantomatico 2.0 biturbo sia sufficientemente robusto per gestire coppie elevate.
 
quadamage76 ha scritto:
aggiungo che la Opel, sulla Insigna, ha lanciato il 2.0 cdti biturbo da 195cv che, come sappiamo, è parente stretto del 2.0 FPT. Avrebbe senso avere un motore così connun cambio automatico decente, allora si potrebbe anche spremere tutta la coppia del motore che su un pachiderma del genere serve. Ovviamente occorre capire se il volano di un fantomatico 2.0 biturbo sia sufficientemente robusto per gestire coppie elevate.
prima di tutto bisogna sapere come si sta comportando il 1.9 TwinTurbo da 190cv sulla Delta che di suo è una macchina pesante uguale alla 159,dopo si può valutare se ha senso fare il 2.0 con la stessa tecnologia e in quale macchina montarlo e se conviene depotenziare il 3.0. Secondo me il 2.0 verrà riservato alla Giulia TA-TI e quindi con disposizione trasversale al massimo col nuovo cambio ZF a 9 rapporti progettato proprio per questa disposizione, sulle vetture con motore longitudinale preferiranno il 3.0 che è già a regime e dovrebbe offrire più affidabilità. Si aspetta solo il cambio ZF a 8 rapporti.
 
ottovalvole ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
aggiungo che la Opel, sulla Insigna, ha lanciato il 2.0 cdti biturbo da 195cv che, come sappiamo, è parente stretto del 2.0 FPT. Avrebbe senso avere un motore così connun cambio automatico decente, allora si potrebbe anche spremere tutta la coppia del motore che su un pachiderma del genere serve. Ovviamente occorre capire se il volano di un fantomatico 2.0 biturbo sia sufficientemente robusto per gestire coppie elevate.
prima di tutto bisogna sapere come si sta comportando il 1.9 TwinTurbo da 190cv sulla Delta che di suo è una macchina pesante uguale alla 159,dopo si può valutare se ha senso fare il 2.0 con la stessa tecnologia e in quale macchina montarlo e se conviene depotenziare il 3.0. Secondo me il 2.0 verrà riservato alla Giulia TA-TI e quindi con disposizione trasversale al massimo col nuovo cambio ZF a 9 rapporti progettato proprio per questa disposizione, sulle vetture con motore longitudinale preferiranno il 3.0 che è già a regime e dovrebbe offrire più affidabilità. Si aspetta solo il cambio ZF a 8 rapporti.
Ma il nuovo 2.0 bi-turbo Opel è un tantino scarso ha solo 5 cavalli in più rispetto al 1.9 Twin Turbo e la stessa coppia.
 
la questione della potenza è, in parte, secondaria, vi ricordo ad esempio che il 1.9 su versioni GM aveva 180cv contro i 190 sulle versioni Fiat. Per la Thema servono ALMENO 450Nm di coppia e serve mangiarsi pochissima potenza con un buon cambio.
 
Spesso questi motori vengono tagliati, a livello di centralina, perche' le case non hanno cambi per gestire le loro potenzialita'.
Nel caso della Insigna, Opel ha a disposizione il cambio M40 (vecchia conoscenza Fiat) che supporta max 400nm di coppia, e quindi la coppia viene limitata.
 
L'operazione C300/Thema ha un senso solo perchè Fiat non ha intenzione di spendere un baiocco bucato nel marchio Lancia, che viene applicato su modelli Chrysler unicamente per il motivo di essere più popolare presso il pubblico nostrano.
Il punto debole della cilindrata di tre litri risiede nell'attenzione particolare che risveglia presso il nostro fisco, mentre in Europa, dove la 300C mantiene il proprio stemma, ciò non avviene.
Per metterci nel cofano un bel due litri, come per il Freemont, bisogna modificare il MJet e spedirlo negli USA; alla fine verrebbe a costare più che il tre litri, considerate le poche migliaia di unità che verranno piazzate da noi.
 
renexx ha scritto:
L'operazione C300/Thema ha un senso solo perchè Fiat non ha intenzione di spendere un baiocco bucato nel marchio Lancia, che viene applicato su modelli Chrysler unicamente per il motivo di essere più popolare presso il pubblico nostrano.

a me pare che il marchio Lancia sia usato in tutta europa, salvo in RegnoUnito e Irlanda.
cordialmente tolo
 
tolo52meo ha scritto:
renexx ha scritto:
L'operazione C300/Thema ha un senso solo perchè Fiat non ha intenzione di spendere un baiocco bucato nel marchio Lancia, che viene applicato su modelli Chrysler unicamente per il motivo di essere più popolare presso il pubblico nostrano.

a me pare che il marchio Lancia sia usato in tutta europa, salvo in RegnoUnito e Irlanda.
cordialmente tolo

Anche in Francia e Belgio Lancia è un marchio più familiare. In Inghilterra era sparito dagli anni '80. Comunque Lancia vendeva finora l'80% in Italia.
Il nocciolo della questione era però incentrato sul fatto che Fiat, da un bel pezzo, non ci investa un tubo.
 
Maurizio XP ha scritto:
Ciao,
ho guardato il listino della Thema ed ho visto che il modello 3.0 diesel automatico top con ogni optional sopra costa circa 53.000?.

http://www.lanciapress.com/download/2011/LANCIA/LISTINI/111028_L_Thema.pdf

Cioè dal listino sembra non che non si possa spendere di più.

In linea di massima una A4 o classe C con pari dotazione e motore costa anche di più quindi mi chiedevo se faranno mai una versione a gasolio 2 litri di cilandrata pensando alle aziende.

A quel punto un 2 litro bi turbo con cambio automatico (magari 8 rapporti) potrebbe stare sui 40.000 e penso che diverse aziende la opterebbero.

Bmw ha una serie 5 col 2 litri biturbo da 218cv e Opel ha appena fatto uscire l'insigna col mjet biturbo.

Certo il power step da 190cv del 3 litri VM sulla thema non sembra essere compatibile con questa ipotesi, voi cosa ne pensate?

Che non bisogna farsi illusioni: questa è, una 300c a cui al massimo hanno concesso il montaggio di un buon 3,0 jtdm, nei due step.
Tra l'altro, con questa mole, sarebbe da verificare la "compatibilità" con un 2,0 tst....
 
il problema di fondo è il cambio...

finché non esce il nuovo 8 rapporti sul diesel... è inutile pensare ad altre illusioni...

per il 2000 Mj (o l'eventuale Biturbo), bisogna vedere se lo stesso è facilmente modificabile per essere inserito in una vettura che ha gli organi meccanici opposti... su tutte le vetture che fin qui lo hanno montato (incluse le opel) è sempre stato disposto trasversalmente... sulla Thema che ha la trazione posteriore andrebbe messo longitudinalmente...

tutto è fattibile ma bisogna vedere se la trasformazione è poco o per nulla onerosa... altrimenti solo per avere qualche immatricolazione in più... capace non se ne fara nulla...
 
autofede2009 ha scritto:
il problema di fondo è il cambio...

finché non esce il nuovo 8 rapporti sul diesel... è inutile pensare ad altre illusioni...

per il 2000 Mj (o l'eventuale Biturbo), bisogna vedere se lo stesso è facilmente modificabile per essere inserito in una vettura che ha gli organi meccanici opposti... su tutte le vetture che fin qui lo hanno montato (incluse le opel) è sempre stato disposto trasversalmente... sulla Thema che ha la trazione posteriore andrebbe messo longitudinalmente...

tutto è fattibile ma bisogna vedere se la trasformazione è poco o per nulla onerosa... altrimenti solo per avere qualche immatricolazione in più... capace non se ne fara nulla...
Si è facile che accada così.
 
sulla questione trasversale/longitudinale se ne è parlato in qualche post indietro e non sembra, sottolineo sembra, problematica più di tanto.
 
http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/chrysler-300-luxury-series-da-febbraio-a-partire-da-40145-dollari

in Usa debutta la versione Top con trazione integrale...

peccato che non sia stata confermata la versione Touring...

una Thema SW con motore 3.0 Mj e trazione 4x4, avrebbe a mio avviso vendicchiato per gli amanti del genere...

sulla berlina la trazione 4x4 non penso sia molto richiesta... Audi A6 esclusa che vive un po' sulla tradizione Quattro, soprattutto perchè le versioni 2WD hanno la poco blasonata trazione anteriore rispetto alle altre due tedesche...
 
Back
Alto