<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove Nio | Il Forum di Quattroruote

Nuove Nio

Le nuove Nio da 70 100 150 kWh a batterie swappabili stanno evolvendo il mercato delle elettriche.
Tesla ha trovato una degna concorrente.
 
Ultima modifica:
ma quanto son brutti i tablet appiccicati al cruscotto?
speriamo passi presto questo incubo
per non parlare di quello dietro al volante, senza nemmeno una palpebra a proteggerlo dai riflessi
ma bocchette centrali di aerazione? non si usano piu'?
meglio i due occhi finti che ti fissano.
almeno quello, lo vedo bene come porta cappello :D
 
I SUV della Nio li avevo visti appena presentati nel 2019 in un paio di centri commerciali nello Zhejiang, fatti molto bene come qualità percepita e spazi a bordo. A fianco c'era anche uno stand Tesla con una Model X che troneggiava in mezzo al salone... sembrava una macchina "non finita" non so se mi spiego.
Anche la Model 3... pareva sempre che le mancasse un pezzo qua e uno là. Invece la Model S pareva decisamente "più auto"....

Anche i SUV Nio erano presentati con modalità battery swap, assai intelligente, a patto di standardizzare la cosa...
 
I SUV della Nio li avevo visti appena presentati nel 2019 in un paio di centri commerciali nello Zhejiang, fatti molto bene come qualità percepita e spazi a bordo. A fianco c'era anche uno stand Tesla con una Model X che troneggiava in mezzo al salone... sembrava una macchina "non finita" non so se mi spiego.
Anche la Model 3... pareva sempre che le mancasse un pezzo qua e uno là. Invece la Model S pareva decisamente "più auto"....

Anche i SUV Nio erano presentati con modalità battery swap, assai
intelligente, a patto di standardizzare la cosa...

....Che non diventasse come le video cassette....
O peggio, la cavetteria per ricaricare i cellulari
 
Tesla aveva intrapreso la strada dello scambio di batterie al posto della ricarica e facevano vedere io video in cui nello stesso tempo in cui un'auto tradizionale riempiva il serbatoio venivano sostituite le batterie a due Model S.
Forse prima della crisi energetica,almeno in Europa,non era una strada conveniente.
 
Il problema dello swap è che moltiplica il numero di batterie da produrre per consentire il ricambio alle stazioni di servizio.... e inoltre, sarà una mia fissazione, ma ho il fondato timore che l'accoppiamento tra un cassone da quattro o cinque quintali e il pianale sarà bello fisso da nuovo, ma presto o tardi (mi sa più presto che tardi) gli scricchiolii e i cigolii faranno un bel concertino sotto l'abitacolo.....
 
se non te le sfilano da sotto al sedere la notte
Il commento che tutti aspettavano e nessuno aveva il coraggio di fare.
L'ennesima auto per chi non ne ha bisogno, fatta per i saloni, le pubblicità e per far ridere gli assicuratori.

Davvero, in giro c'è gente che salda tondini per proteggere il catalizzatore, e questi vogliono lasciare qualche quintale di litio lì così, "a sfilo"?

Ormai chi ci pensa più ai cerchi in lega:emoji_joy::emoji_joy:
 
Il commento che tutti aspettavano e nessuno aveva il coraggio di fare.
L'ennesima auto per chi non ne ha bisogno, fatta per i saloni, le pubblicità e per far ridere gli assicuratori.

Davvero, in giro c'è gente che salda tondini per proteggere il catalizzatore, e questi vogliono lasciare qualche quintale di litio lì così,
"a sfilo"?

Ormai chi ci pensa più ai cerchi in lega:emoji_joy::emoji_joy:

Gia' provveduto almeno 2 anni fa....
Riferimento a tutta la cavetteria in rame a disposizione presso le ricariche.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Il battery swap lo vedo meglio per camion e autobus, hanno percorrenze medie giornaliere spesso elevate, inoltre lì sarebbe più facile standardizzare il sistema per tutti per avere le batterie estraibili dai fianchi del mezzo.
Non sarebbe male neanche per le moto che devono giocoforza montare batterie non troppo pesanti.
Per le auto non lo vedo proprio come soluzione ideale. La maggior parte delle auto farebbe solo occasionalmente viaggi oltre autonomia sfruttando quindi ben poco un eventuale battery swap. Meglio una "banale" ricarica veloce. Per chi percorre abitualmente qualche centinaio di km al giorno il discorso cambia, ovvio.
 
Non sarebbe male neanche per le moto che devono giocoforza montare batterie non troppo pesanti.

Mi pare di ricordare che facciano una cosa simile per gli scooter elettrici a noleggio,o forse gli scooter sono di proprietà ma le batterie a noleggio.
Comunque l'utilizzatore può in totale autonomia estrarre la propria batteria scarica,che è grande più o meno come una scatola da scarpe per dei sandali da donna,lasciare quella e prenderne una carica.
Senza necessità di sistemi automatizzati complessi.
 
Il battery swap lo vedo meglio per camion e autobus, hanno percorrenze medie giornaliere spesso elevate, inoltre lì sarebbe più facile standardizzare il sistema per tutti per avere le batterie estraibili dai fianchi del mezzo.

Per le auto non lo vedo proprio come soluzione ideale. La maggior parte delle auto farebbe solo occasionalmente viaggi oltre autonomia sfruttando quindi ben poco un eventuale battery swap.

Se, i produttori riescono ad accordarsi in un " formato " unico....
 
Back
Alto