<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove molle per sospensioni in materiale composito!! | Il Forum di Quattroruote

Nuove molle per sospensioni in materiale composito!!

stamattina spulciando su fb ho trovato un link molto interessante:

http://autotecnica.org/2012/03/05/sogefi-lancia-sul-mercato-le-prime-sospensioni-in-materiali-compositi-per-ridurre-il-peso-e-i-consumi-dei-veicoli/

sembra che Sogefi abbia trovato il modo di produrre delle molle per le sospensioni in fibra di vetro e resine... quindi addio acciaio, con un risparmio di peso del 70%.

Audi sarà la prima a montare questo tipo di molle (stanno investendo molto sull'alleggerimento delle vetture, in questo sono molto avanti), ma come può avere la fibra di vetro la stessa resistenza agli sforzi dell'acciaio? :shock:
 
blackblizzard82 ha scritto:
stamattina spulciando su fb ho trovato un link molto interessante:

http://autotecnica.org/2012/03/05/sogefi-lancia-sul-mercato-le-prime-sospensioni-in-materiali-compositi-per-ridurre-il-peso-e-i-consumi-dei-veicoli/

sembra che Sogefi abbia trovato il modo di produrre delle molle per le sospensioni in fibra di vetro e resine... quindi addio acciaio, con un risparmio di peso del 70%.

Audi sarà la prima a montare questo tipo di molle (stanno investendo molto sull'alleggerimento delle vetture, in questo sono molto avanti), ma come può avere la fibra di vetro la stessa resistenza agli sforzi dell'acciaio? :shock:

Beh, la Corvette usa da DECENNI molle a lamina in composito: quelle del link cambiano la forma. E ti dirò di più: altre tecnologie che sono state spacciate come rivoluzionarie dalle più blasonate auto nostrane sono state in realtà usate per la prima volta proprio sui "ciffoni" americani. Le sospensioni magneto reologiche della Ferrari, tanto per dirne una, le ha inventate Mr Bose (sì, quello degli stereo) e la prima a usarle è stata Cadillac.
Il sistema di produzione delle scocche in carbonio che Lamborghini ha usato per l'Aventador è la stessa che la Viper Acr usa da anni.
 
interessante (il discorso sulle metereologiche e alluminio lo conoscevo già)...

delle molle in composito non avevo mai sentito parlare, ma non è raro che soluzioni utilizzate in passato e "dimenticate" dalla massa vengano poi riprese e spacciate come rivoluzionarie o innovative.
 
lsdiff ha scritto:
Beh, la Corvette usa da DECENNI molle a lamina in composito:

Credi che quelli che dicono che le ammericane sono dei cassoni sostenendo che "la Corvette ha le balestre...." lo sappiano? ;)
 
a_gricolo ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Beh, la Corvette usa da DECENNI molle a lamina in composito:

Credi che quelli che dicono che le ammericane sono dei cassoni sostenendo che "la Corvette ha le balestre...." lo sappiano? ;)

Mah... la questione è che molti ne chiacchierano, pochi le guidano e di quei pochi solo alcuni hanno abbasstanza "mestiere" per valutare.

Anche la soluzione aste e bilancieri ha i suoi vantaggi progettuali rispetto al DOHC, dopotutto. ;)
 
lsdiff ha scritto:
Mah... la questione è che molti ne chiacchierano, pochi le guidano e di quei pochi solo alcuni hanno abbasstanza "mestiere" per valutare.

Anche la soluzione aste e bilancieri ha i suoi vantaggi progettuali rispetto al DOHC, dopotutto. ;)

Sulla Corvette con me sfondi una porta senza battenti.... ;)
 
a_gricolo ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Mah... la questione è che molti ne chiacchierano, pochi le guidano e di quei pochi solo alcuni hanno abbasstanza "mestiere" per valutare.

Anche la soluzione aste e bilancieri ha i suoi vantaggi progettuali rispetto al DOHC, dopotutto. ;)

Sulla Corvette con me sfondi una porta senza battenti.... ;)

Eh lo so lo so... Meno male che c'è qualcuno che mi capisce ;)
 
Interessanti le elicoidali in fibra di vetro.
L'unica cosa da prendere molto "con le molle" (visto che siamo in tema...) è il discorso delle minori emissioni di CO2, visto che i compositi legati con resine epossidiche sono materiali molto poco riciclabili e destinati quasi certamente alla discarica a fine ciclo, al contrario dell'acciaio che è il materiale riciclabile per eccellenza.
Io i compositi li vedo solo sulle piccole serie e non sulla produzione di massa, almeno fino a quando non avremo trovato un sistema poco dispendioso in termini di energia ed inquinamento per riciclarli.
Comunque meglio su componenti di dimensioni relativamente piccole e con applicazioni mirate, che su intere scocche.
I costruttori stanno spingendo molto oggi su una presunta ecologicità dei materiali compositi, cosa che non corrisponde al vero almeno per i compositi tradizionali.
 
Jambana ha scritto:
Interessanti le elicoidali in fibra di vetro.
L'unica cosa da prendere molto "con le molle" (visto che siamo in tema...) è il discorso delle minori emissioni di CO2, visto che i compositi legati con resine epossidiche sono materiali molto poco riciclabili e destinati quasi certamente alla discarica a fine ciclo, al contrario dell'acciaio che è il materiale riciclabile per eccellenza.
Io i compositi li vedo solo sulle piccole serie e non sulla produzione di massa, almeno fino a quando non avremo trovato un sistema poco dispendioso in termini di energia ed inquinamento per riciclarli.
Comunque meglio su componenti di dimensioni relativamente piccole che su intere scocche.
I costruttori stanno spingendo molto oggi su una presunta ecologicità dei materiali compositi, cosa che non corrisponde al vero almeno per i compositi tradizionali.

ciò che dici è molto interessante. ad occhio il gioco non vale la candela, in termini di inquinamento ambientale, perchè il risparmio di peso comunque è di poco conto, considerando quello che pesano le molle.
 
Uno degli aspetti più interessanti credo sia la riduzione delle masse non sospese che dovrebe permettere una migliore risposta della sospensione. Tutto sta a quantificare il miglioramento reso possibile dalle nuove molle.
 
Jambana ha scritto:
Interessanti le elicoidali in fibra di vetro.
L'unica cosa da prendere molto "con le molle" (visto che siamo in tema...) è il discorso delle minori emissioni di CO2, visto che i compositi legati con resine epossidiche sono materiali molto poco riciclabili e destinati quasi certamente alla discarica a fine ciclo, al contrario dell'acciaio che è il materiale riciclabile per eccellenza.
Io i compositi li vedo solo sulle piccole serie e non sulla produzione di massa, almeno fino a quando non avremo trovato un sistema poco dispendioso in termini di energia ed inquinamento per riciclarli.
Comunque meglio su componenti di dimensioni relativamente piccole e con applicazioni mirate, che su intere scocche.
I costruttori stanno spingendo molto oggi su una presunta ecologicità dei materiali compositi, cosa che non corrisponde al vero almeno per i compositi tradizionali.

Concordo. E poi c'è da valutare l'invecchiamento del materiale, che potrebbe costringere a una sostituzione della molla molto più frequente.
 
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
Interessanti le elicoidali in fibra di vetro.
L'unica cosa da prendere molto "con le molle" (visto che siamo in tema...) è il discorso delle minori emissioni di CO2, visto che i compositi legati con resine epossidiche sono materiali molto poco riciclabili e destinati quasi certamente alla discarica a fine ciclo, al contrario dell'acciaio che è il materiale riciclabile per eccellenza.
Io i compositi li vedo solo sulle piccole serie e non sulla produzione di massa, almeno fino a quando non avremo trovato un sistema poco dispendioso in termini di energia ed inquinamento per riciclarli.
Comunque meglio su componenti di dimensioni relativamente piccole e con applicazioni mirate, che su intere scocche.
I costruttori stanno spingendo molto oggi su una presunta ecologicità dei materiali compositi, cosa che non corrisponde al vero almeno per i compositi tradizionali.

Concordo. E poi c'è da valutare l'invecchiamento del materiale, che potrebbe costringere a una sostituzione della molla molto più frequente.
questo è ciò che mi sono posto subito come quesito quando ho letto l'articolo. avrà la stessa capacità di resistere nel tempo agli stress dell'acciaio?
 
blackblizzard82 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Jambana ha scritto:
Interessanti le elicoidali in fibra di vetro.
L'unica cosa da prendere molto "con le molle" (visto che siamo in tema...) è il discorso delle minori emissioni di CO2, visto che i compositi legati con resine epossidiche sono materiali molto poco riciclabili e destinati quasi certamente alla discarica a fine ciclo, al contrario dell'acciaio che è il materiale riciclabile per eccellenza.
Io i compositi li vedo solo sulle piccole serie e non sulla produzione di massa, almeno fino a quando non avremo trovato un sistema poco dispendioso in termini di energia ed inquinamento per riciclarli.
Comunque meglio su componenti di dimensioni relativamente piccole e con applicazioni mirate, che su intere scocche.
I costruttori stanno spingendo molto oggi su una presunta ecologicità dei materiali compositi, cosa che non corrisponde al vero almeno per i compositi tradizionali.

Concordo. E poi c'è da valutare l'invecchiamento del materiale, che potrebbe costringere a una sostituzione della molla molto più frequente.
questo è ciò che mi sono posto subito come quesito quando ho letto l'articolo. avrà la stessa capacità di resistere nel tempo agli stress dell'acciaio?

Agli stress meccanici quasi certamente sì, quello che potrebbe danneggiarla sono gli stress termici e ambientali. Intendiamoci: io per primo ho sottolineato che Corvette usa da anni molle A LAMINA in composito, ma il fattore forma conta. E una molla che cede di schianto vorrebbe dire un incidente garantito.
 
Back
Alto