<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove luci LED diurne | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuove luci LED diurne

pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Peccato che in caso di nebbia la stragrande maggioranza di chi ha le luci diurne non accenda gli anabbaglianti, quindi resti senza luci posteriori.
Ok che poi ne vedi di tutti i colori con la nebbia, gente con visibilità sotto i 100 metri con solo le luci di posizione o addirittura tutto spento (compreso il cervello) :rolleyes:
 
Premesso che reputo la più grossa ed inutile invenzione degli. Ultimi anni la fanaleria a led avanti per mille.motivi già discussi vi aggiungo che quanto segnalato dall'autore del post è verissimo ma pure peggio nell'utilizzo autostradale tipo autostrada
a12 a26 o a1 tratto appenninico ricco do gallerie dove queste vetture viaggiano per ore per chilometri quasi invisibili a chi le segue. . Che assurdità eche pericolo. Saluti
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Peccato che in caso di nebbia la stragrande maggioranza di chi ha le luci diurne non accenda gli anabbaglianti, quindi resti senza luci posteriori.
Ok che poi ne vedi di tutti i colori con la nebbia, gente con visibilità sotto i 100 metri con solo le luci di posizione o addirittura tutto spento (compreso il cervello) :rolleyes:

Il problema della gente che non accende le luci con la nebbia esiste da ben prima delle luci diurne....
E bada che me ne intendo, la nebbia la fabbrichiamo da queste parti e sono ben 28 anni che guido. :D
Anzi, almeno per quei pochi (visto che ancora la stragrande maggiornaza di vetture ne è priva) che le hanno, se rientrano in quella categoria, si vedono arrivare!
 
topomillo ha scritto:
Premesso che reputo la più grossa ed inutile invenzione degli. Ultimi anni la fanaleria a led avanti per mille.motivi già discussi vi aggiungo che quanto segnalato dall'autore del post è verissimo ma pure peggio nell'utilizzo autostradale tipo autostrada
a12 a26 o a1 tratto appenninico ricco do gallerie dove queste vetture viaggiano per ore per chilometri quasi invisibili a chi le segue. . Che assurdità eche pericolo. Saluti

Non entro nel merito dell'utilità o meno, se n'è già discusso fino alla nausea, ma mi pare in molti imputiate la colpa della gente che non accende le luci quando servono (come prescritto dal cds, peraltro, se non dettato dal buon senso o dall'istinto di sopravvivenza), alla presenza o meno di questi dispositivi. Quando, invece, il problema esisteva già da quando le vetture circolano su strada!

Inoltre sono ancora la minima parte le vetture dotate di queste luci (che non sono solo a led!).

Continuo a pensare che il problema del controllo sulla circolazione sia troppo demandato ad apparecchi atti a verificare la velocità, e poco ad appositi operatori che possano sanzionare sul momento tutti gli altri comportamenti errati e /o pericolosi. ;)

PS. mi pare perfino di capire che anche fra i frequentatori del forum c'è anche qualcuno che ancora non sa che è obbligatorio accendere le luci in galleria...
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se ne è già parlato moltissimo.

Comunque le luci per la marcia diurna (se non ricrodo male previste dall'articolo 152 del cds.) sono solo anteriori.

Lo scopo è quello di rendere più evidente il sopraggiungere di un veicolo: l'occhio (o meglio il cervello) viene attratto dalle fonti luminose ed è più facile notare una vettura con le luci accese che spente.

Allo scopo le luci posteriori di giorno, non servono a nulla.

Peccato che in caso di nebbia la stragrande maggioranza di chi ha le luci diurne non accenda gli anabbaglianti, quindi resti senza luci posteriori.
Ok che poi ne vedi di tutti i colori con la nebbia, gente con visibilità sotto i 100 metri con solo le luci di posizione o addirittura tutto spento (compreso il cervello) :rolleyes:

Il problema della gente che non accende le luci con la nebbia esiste da ben prima delle luci diurne....
E bada che me ne intendo, la nebbia la fabbrichiamo da queste parti e sono ben 28 anni che guido. :D
Anzi, almeno per quei pochi (visto che ancora la stragrande maggiornaza di vetture ne è priva) che le hanno, se rientrano in quella categoria, si vedono arrivare!

Davanti sì sono visibili, è dietro che non li vedi. Cmq sono d'accordo con te che non dipende dalle luci diurne ma dalla testa della gente
 
pegasus_fantasy ha scritto:
Ho notato però che a parte la BMW tutte le altre marche se hanno acceso i led anteriori non hanno acceso i led o fari posteriori.
Grazie a tutti

in effeti le ultime BMW hanno sempre le luci accese anche dietro.
domanda per chi ha una BWM recente.
esiste ancora il commutatore sulle luci di posizione oppure c'é solo OFF (diurne ant + luci post) e ON (luci anabbaglianti accese + luci post.)?
 
bumper morgan ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
Basterebbe installare di serie un sensore crepuscolare che attivi i fari davanti e dietro.

Capisco però che è più importante per la sicurezza montare le frecce laterali sui retrovisori.
però dovrebbe essere snincolato dal resto del sistema; io ce lo ho sul crv ma devo impostare "auto" sul bacchetta di accensione luci, se mi dimentico......

Certo.
 
Le luci diurne a mio modo di vedere non devono essere usate in ogni caso, come detto in galleria è obbligatorio accendere gli anabbaglianti. Però trovo assurdo che io possa rendere visibile solo la parte anteriore. A prescindere dalla condizione in cui uno si trova, ottima visibilità, notte o scarsa visibilità secondo me per tutte le auto dovrebbe essere automatica l'accensione di quelle posteriori senza possibilità di scelta.
 
pegasus_fantasy ha scritto:
Le luci diurne a mio modo di vedere non devono essere usate in ogni caso, come detto in galleria è obbligatorio accendere gli anabbaglianti. Però trovo assurdo che io possa rendere visibile solo la parte anteriore. A prescindere dalla condizione in cui uno si trova, ottima visibilità, notte o scarsa visibilità secondo me per tutte le auto dovrebbe essere automatica l'accensione di quelle posteriori senza possibilità di scelta.

esatto
 
neuropoli ha scritto:
pegasus_fantasy ha scritto:
Ho notato però che a parte la BMW tutte le altre marche se hanno acceso i led anteriori non hanno acceso i led o fari posteriori. Grazie a tutti
in effeti le ultime BMW hanno sempre le luci accese anche dietro. domanda per chi ha una BWM recente.
esiste ancora il commutatore sulle luci di posizione oppure c'é solo OFF (diurne ant + luci post) e ON (luci anabbaglianti accese + luci post.)?
parto da qui per rispondere a molti

Luci diurne = solo anteriori e ad alta luminosità (visibilità)
Luci di posizione= davanti e dietro + targa

Quando si inseriscono le luci di posizione (e/o i fari) è obbligatorio spegnere le diurne

Di conseguenza, dato che i produttori, per evidenti ragioni di costo, quasi mai montano doppie lampade (diurne + posizione) il dilemma si risolve con il software che riduce la luminosità delle drl (day running light, le luci diurne)

Nel caso specifico Bmw richiesto da alcuni, il commutatore rimane il solito:
- scatto 0 = drl a piena intensità (gli angel eyes nella fattispecie, alcuni alogeni altri a led, dipende dalle serie)
- scatto "luci di posizione" = drl a potenza ridotta per "simulare le luci di posizione anteriori, oltre alle luci di posizione posteriori e targa
- scatto "fari" = come "luci di posizione" + fari

nel caso di postmontaggio drl (barretta di led - in questo cao specificamente previste dal costruttore quindi omologate cds)
in "0" led accesi
con "luci di posizione" led spenti e posizione ant/post + targa accese (sempre angel eyes, solo con lampadina da 10W anziché da 35W)
"fari"= come "posizione" + fari

se presente il dispositico crepuscolare, in "auto" fa tutto da solo, drl attive di default ed in caso di luminosità esterna insufficiente si inseriscono le posione ed eventualmente i fari (su questo particolare, se anche i fari o meno, non posso essere più preciso, non so se sia una scelta programmabile o meno, ad esempio in MB si inseriscono di default gli anabbaglianti)
 
ilSagittario ha scritto:
pegasus_fantasy ha scritto:
Le luci diurne a mio modo di vedere non devono essere usate in ogni caso, come detto in galleria è obbligatorio accendere gli anabbaglianti. Però trovo assurdo che io possa rendere visibile solo la parte anteriore. A prescindere dalla condizione in cui uno si trova, ottima visibilità, notte o scarsa visibilità secondo me per tutte le auto dovrebbe essere automatica l'accensione di quelle posteriori senza possibilità di scelta.
esatto
il grosso problema è, in certe condizioni di luce, la visibilità del veicolo che sopraggiunge, non di quello che segue, e di contemperare regoni di sicurezza con le emissioni di CO2
i led anteriiori sono ottimi
una buoan soluzione imho sarebbe quella di rendere obligatorio il sensore crepuscolare così come la regolazione automatica dell'altezza dei fari
esiste da un decennio o più la "rotellina" obbligatoria, ma quanti la usano quando serve? :twisted:
va detto che tutti questi automatismi ci stanno anestetizzando sempre di più alla guida ... o è che si devono mettere perché la media dei guidatori è sempre più incapace? :rolleyes:
 
Mauro 65 ha scritto:
o è che si devono mettere perché la media dei guidatori è sempre più incapace? :rolleyes:

Vogliamo chiamarli "sbadati"? Come fa poi a non venire in mente a certa gente di verificare se hanno le luci accese dentro a certi nebbioni me lo chiedo da anni.
 
Mauro 65 ha scritto:
ilSagittario ha scritto:
pegasus_fantasy ha scritto:
Le luci diurne a mio modo di vedere non devono essere usate in ogni caso, come detto in galleria è obbligatorio accendere gli anabbaglianti. Però trovo assurdo che io possa rendere visibile solo la parte anteriore. A prescindere dalla condizione in cui uno si trova, ottima visibilità, notte o scarsa visibilità secondo me per tutte le auto dovrebbe essere automatica l'accensione di quelle posteriori senza possibilità di scelta.
esatto
il grosso problema è, in certe condizioni di luce, la visibilità del veicolo che sopraggiunge, non di quello che segue, e di contemperare regoni di sicurezza con le emissioni di CO2
i led anteriiori sono ottimi
una buoan soluzione imho sarebbe quella di rendere obligatorio il sensore crepuscolare così come la regolazione automatica dell'altezza dei fari
esiste da un decennio o più la "rotellina" obbligatoria, ma quanti la usano quando serve? :twisted:
va detto che tutti questi automatismi ci stanno anestetizzando sempre di più alla guida ... o è che si devono mettere perché la media dei guidatori è sempre più incapace? :rolleyes:

più incapace, più viziata, più distratta, più disattenta ..... più menefreghista verso il prossimo .... in auto come nella vita di ogni giorno
 
Back
Alto