<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuove foto ufficiali Giulietta | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuove foto ufficiali Giulietta

wilderness ha scritto:
75turboTP ha scritto:
no dai che hai capito...pero' quel trasversale se comincia a dare problemi anche sulle C non e' bello.

Quali problemi? Nel momento in cui si decide di farla TA, la scelta più logica, almeno per una Seg. C, è trasversale...nemmeno Audi, che punta molto sulla Quattro, fà il longitudinale sull'A3...lo fà dalla A4 in sù, dove deve avere una stretta integrazione con il sistema a tre differenziali...se Alfa dovesse passare al longitudinale, sarebbe solo ed esclusivamente per la TP...per me TA + longitudinale è un ossimoro tecnico, perchè in quel caso c'è la TP che è meglio...
Mi riferivo al Q. e ingombro trasversale....gia' un problema per 147,156 e GT.
Infatti quelle che porti ad esempio non lo hanno.
 
wilderness ha scritto:
Vedremo...intanto sull' X1 hanno levato pannelli fonoassorbenti rispetto a serie 3 e risparmiato sui materiali...fine off-topic

Sui materiali dell'interno si.
Sulla meccanica ed autotelaio no.
 
v-tec ha scritto:
obviously, our goal was to create a SUPERIOR car than the 147 in all the different driving conditions? la ritengo una cosa fondamentale e difficile...la 147 era ed è stupenda :) quindi non è solo la trazione posteriore a fare l'auto sportiva.....
La 147 è un'ottima macchina.
Certo quando le potenze superano i 200 cv i problemi nascerebbero anche con la 147, a meno di non dotarla di trazione integrale come la 156 crosswagon
 
Gioshua81 ha scritto:
AlfistaMilano ha scritto:
v-tec ha scritto:
gli interni sono davvero belli e ben concepiti, minimalisti molto sportivi ed evocativi probabilmente non avranno gran plastiche e saranno un passo indietro rispetto alla 147 ma chi se ne frega l'importante è che vada benissimo su strada no?
Guarda che la 147 non è mica ai vertici di categoria per finiture.

Ci mancherebbe pure, la 147 ha quasi dieci anni sul groppone.

Però quando uscì era un vero e proprio capolavoro e a rifiniture, se confrontate con le macchine dell'epoca era veramente ben messa.

La Giulietta da questo punto di vista pare gia svantaggiata. Personalemnte a me gli interni mi ricordano quelli modesti delle vecchie Fiat 128.

E' una mia impressione, ma purtroppo ....

Finiture al top su 147 alla sua uscita? Se c'è una critica da fare al Trio 156, 147 e GT sono proprio le rifiniture da generaliste (e forse meno) gia all'uscita!!
parlo di rifiniture e assemblaggi non Design.
 
156jtd. ha scritto:
Finiture al top su 147 alla sua uscita? Se c'è una critica da fare al Trio 156, 147 e GT sono proprio le rifiniture da generaliste (e forse meno) gia all'uscita!!
parlo di rifiniture e assemblaggi non Design.
La 147 ai tempi era piuttosto sfiziosa come interni.
Solo Golf ed A3 erano meglio.
La 147 Distinctive aveva i sedili in pelle di serie, le luci nelle portiere, i tergicristalli ben rifiniti (oltre all'autotelaio sopra la media )....era un prodotto ben confezionato.
La Giulietta sarà altrettanto?
La concorrenza come al solito non è stata a guardare in questi anni.
Anche la Mito presto ci confronterà con l'Audi A1...
Insomma...a guardare quello che è stata la 147 a suo tempo e confrontata la situazione con quella attuale.......sembra che in quegli anni ci credessero almeno un pò al rilancio del marchio....
 
wilderness ha scritto:
v-tec ha scritto:
wilderness ha scritto:
v-tec ha scritto:
La nuova piattaforma costruttiva (quella accorciata della prossima serie 3) dovrebbe essere dotata di schema sospensivo a quadrilatero e sospensioni posteriori multilink e differenziale autobloccante il tutto in alluminio per contenere il peso

E poi ti svegli tutto sudato... :lol: :twisted: :D
Aspetta aspetta, che hanno bisogno di contenere i costi anche loro...
infatti è una piattaforma modulare per serie 1 serie 1 coupè e gt pas, serie 3 nuova in tutte le sue varianti e x3..... ci faranno una marea di modelli e possibile che la terranno molto a lungo più contenuti di così......

Vedremo...intanto sull' X1 hanno levato pannelli fonoassorbenti rispetto a serie 3 e risparmiato sui materiali...fine off-topic

Mi sembra anche naturale: è una x1, non una x3. Idealmente è una serie 1 suv: la base di gamma.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
wilderness ha scritto:
v-tec ha scritto:
wilderness ha scritto:
v-tec ha scritto:
La nuova piattaforma costruttiva (quella accorciata della prossima serie 3) dovrebbe essere dotata di schema sospensivo a quadrilatero e sospensioni posteriori multilink e differenziale autobloccante il tutto in alluminio per contenere il peso

E poi ti svegli tutto sudato... :lol: :twisted: :D
Aspetta aspetta, che hanno bisogno di contenere i costi anche loro...
infatti è una piattaforma modulare per serie 1 serie 1 coupè e gt pas, serie 3 nuova in tutte le sue varianti e x3..... ci faranno una marea di modelli e possibile che la terranno molto a lungo più contenuti di così......

Vedremo...intanto sull' X1 hanno levato pannelli fonoassorbenti rispetto a serie 3 e risparmiato sui materiali...fine off-topic

Mi sembra anche naturale: è una x1, non una x3. Idealmente è una serie 1 suv: la base di gamma.
.

Senza polemica ma certe cose o sono naturali per tutti i marchi o non lo sono per nessuno!!!
Mettiamoci d'accordo su cosa si vuole da una segmento C.
 
La serie 1 cosi come l'X1 hanno finiture interne sicuramente più economiche di una Serie 5 ma...se fossero ancora rifinite meglio quanto costerebbero?
La serie 1 ha l'efficient dynamics che non si riduce solo allo start e stop ma:
"il recupero dell'energia durante la frenata prevede che l'alternatore che fornise energia alla batteria venga utilizzato solo durante le fasi di frenata o decellerazione, lasciandolo "in folle" durante le operazioni di accellerazione. In questo modo l'energia del motore non viene dispersa per l'azionamento dell'alternatore e risulta disponibile per l'avanzamento della vettura;

L'impiego di un servosterzo elettro/meccanico permette l'utilizzo di energia solo quando effettivamente utilizzato (quando viene azionato il volante), a differenza di quelli idraulici che per funzionare necessitano di un costante lavoro e messa in pressione dell'olio nel circuito del servosterzo. In questo modo l'energia del motore necessaria all'uso del servosterzo viene limitata ai momenti di reale utilizzo dello sterzo;

Le prese d'aria poste nella parte frontale del veicolo rappresentano una fonte di raffrescamento per il motore ma anche una inefficienza dal punto di vista aerodinamico, e' per questo che Efficient Dynamics prevede l'apertura delle prese d'aria solo quando le condizioni del motore necessitano di un afflusso d'aria sul radiatore".

Il tutto unito alla trazione posteriore, al motore longitudinale, ai motori tutti in alluminio...
Insomma certo che se fosse ancora rifinita meglio sarebbe ancora meglio, ma mi sembra che la sostanza ci sia abbastanza, ovvero cose più esclusive della plastica.
 
Fancar_ ha scritto:
wilderness ha scritto:
Vedremo...intanto sull' X1 hanno levato pannelli fonoassorbenti rispetto a serie 3 e risparmiato sui materiali...fine off-topic

Sui materiali dell'interno si.
Sulla meccanica ed autotelaio no.
E' questo che ha sempre interessato gli ALFISTI....oggi si risparmia sia sulla meccanica che sui materiali meno nobili..nobili per chi ama la meccanica.
 
Fancar_ ha scritto:
La serie 1 cosi come l'X1 hanno finiture interne sicuramente più economiche di una Serie 5 ma...se fossero ancora rifinite meglio quanto costerebbero?
La serie 1 ha l'efficient dynamics che non si riduce solo allo start e stop ma:
"il recupero dell'energia durante la frenata prevede che l'alternatore che fornise energia alla batteria venga utilizzato solo durante le fasi di frenata o decellerazione, lasciandolo "in folle" durante le operazioni di accellerazione. In questo modo l'energia del motore non viene dispersa per l'azionamento dell'alternatore e risulta disponibile per l'avanzamento della vettura;

L'impiego di un servosterzo elettro/meccanico permette l'utilizzo di energia solo quando effettivamente utilizzato (quando viene azionato il volante), a differenza di quelli idraulici che per funzionare necessitano di un costante lavoro e messa in pressione dell'olio nel circuito del servosterzo. In questo modo l'energia del motore necessaria all'uso del servosterzo viene limitata ai momenti di reale utilizzo dello sterzo;

Le prese d'aria poste nella parte frontale del veicolo rappresentano una fonte di raffrescamento per il motore ma anche una inefficienza dal punto di vista aerodinamico, e' per questo che Efficient Dynamics prevede l'apertura delle prese d'aria solo quando le condizioni del motore necessitano di un afflusso d'aria sul radiatore".

Il tutto unito alla trazione posteriore, al motore longitudinale, ai motori tutti in alluminio...
Insomma certo che se fosse ancora rifinita meglio sarebbe ancora meglio, ma mi sembra che la sostanza ci sia abbastanza, ovvero cose più esclusive della plastica.
Fan ma chi te lo fa fare tanto se non esce da fiat auto spa sono tutte cose inutili. :D
 
Fancar_ ha scritto:
La serie 1 cosi come l'X1 hanno finiture interne sicuramente più economiche di una Serie 5 ma...se fossero ancora rifinite meglio quanto costerebbero?
La serie 1 ha l'efficient dynamics che non si riduce solo allo start e stop ma:
"il recupero dell'energia durante la frenata prevede che l'alternatore che fornise energia alla batteria venga utilizzato solo durante le fasi di frenata o decellerazione, lasciandolo "in folle" durante le operazioni di accellerazione. In questo modo l'energia del motore non viene dispersa per l'azionamento dell'alternatore e risulta disponibile per l'avanzamento della vettura;

L'impiego di un servosterzo elettro/meccanico permette l'utilizzo di energia solo quando effettivamente utilizzato (quando viene azionato il volante), a differenza di quelli idraulici che per funzionare necessitano di un costante lavoro e messa in pressione dell'olio nel circuito del servosterzo. In questo modo l'energia del motore necessaria all'uso del servosterzo viene limitata ai momenti di reale utilizzo dello sterzo;

Le prese d'aria poste nella parte frontale del veicolo rappresentano una fonte di raffrescamento per il motore ma anche una inefficienza dal punto di vista aerodinamico, e' per questo che Efficient Dynamics prevede l'apertura delle prese d'aria solo quando le condizioni del motore necessitano di un afflusso d'aria sul radiatore".

Il tutto unito alla trazione posteriore, al motore longitudinale, ai motori tutti in alluminio...
Insomma certo che se fosse ancora rifinita meglio sarebbe ancora meglio, ma mi sembra che la sostanza ci sia abbastanza, ovvero cose più esclusive della plastica.

Che noia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ho ancora sto Start Stop ma non l'avete capito che un trucco del marketing..
Che poi molte auto vengono comprate con l'automatico, e li non si spegne niente al ssemaforo rosso.
 
OOhh mo anche il radiatore....

:?: :?: :?: :?: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma quello li fornisce la Bosh alla BMW e non solo a loro.....

Non é una esclusiva BMW.
 
Vanguard ha scritto:
Che noia... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ho ancora sto Start Stop ma non l'avete capito che un trucco del marketing..
Che poi molte auto vengono comprate con l'automatico, e li non si spegne niente al ssemaforo rosso.
Quello della maggior parte si è un trucco di marketing!
Bluefficiency di Mercedes ed Efficient Dynamics di BMW un pò meno ;)
 
Vanguard ha scritto:
OOhh mo anche il radiatore....

:?: :?: :?: :?: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Ma quello li fornisce la Bosh alla BMW e non solo a loro.....

Non é una esclusiva BMW.
Però montarli fa aumentare il prezzo delle vetture....
 
Back
Alto