ricoma ha scritto:fabiologgia ha scritto:DareAvere(exTDI89) ha scritto:Siamo nel 2010, non nel 1800. Il potersi permettere una cosa non significa necessariamente possedere il danaro necessario per comprarla. Può significare, ad esempio, beneficiare di entrate mensili compatibili con l'acquisto che si intende fare. Se guadagno 8000 Euro al mese ma non ho risparmi posso permettermi tranquillamente una Porsche, e se tu mi precludi la possibilità di acquistarla con un finanziamento(pensando chiaramente ad una molteplicità di casi analoghi) semplicemente stronchi la domanda aggregata di beni senza alcun motivo. Ritengo quindi la tua proposta poco sensata.ricoma ha scritto:Provocatorio ma concreto. Incominciamo a comprare le auto che possiamo permetterci.
Saluti
Potersi permettere una cosa, a mio parere, significa avere il denaro per acquistarla e per mantenerla, oppure avere una capacità reddituale certa e costante di eguale entità.
Il tuo esempio può andare bene ma anche no, se guadagni 8000 euro al mese ma hai spese fisse per 7000 la Porsche non te la puoi permettere. Se invece le tue spese fisse sono di 4000 non avrai problemi, né ad accedere ad un finanziamento (se non hai il denaro in contanti) ma nemmeno a mettere da parte, in un tempo abbastanza breve, il denaro contante necessario per acquistarla.
E nota bene anche un'altra cosa: ho scritto capacità reddituale certa e costante perchè oggigiorno, purtroppo, è pieno di gente che passano nel giro di un mese da redditi da favola a zero e viceversa ed il discorso delle assicurazioni sul credito è un'arma a doppio taglio visto che per ogni persona che non può far fronte al proprio debito l'assicurazione paga ma rincara i premi quindi alla fine il prezzo dell'insolvenza si spalma su tutti.
Saluti
ok. dimmi la tua anche sulle conseguenze abbattimento prezzi. Che volano alle stelle. Pagare il prezzo reale di una cosa è molto più che ottenerla a caro prezzo solo perchè ratealizzabile.
Temugin73 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa