<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ypsilon 2011 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ypsilon 2011

S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.
MA occhio che Panda è una segmento A, Y una sgemanto B. La GPunto o la C3 costano molto meno?

La nuova Ypsilon monta il pianale della Panda attuale con passo maggiorato di 10 cm e lo condividera' con la new Panda attesa per fine anno. Quindi le 2 auto saranno nello stesso segmento che definirei a cavallo tra A e B.
 
jackari ha scritto:
danilorse ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.

il prezzo è alto inutile negarlo considerata anche la situazione del mercato. alla fine diventa difficile offrire qualcosa di premium se di premium non c'è veramente nulla rispetto alle altre. addirittura la versione silver senza clima e radio (ma questa al limite). per me sarebbe stato più coerente fare una versione d'accesso con clima e radio con prezzo vicino a quello della silver. con quei listini alla fine è facile che nessuno si avvicini al concessionario dato anche il tempo di crisi.

Sono d'accordo a meta', nel senso che la radio la lascerei optional (molti non gradiscono quelle di serie) ma il condizionatore lo metterei di serie. Nel Bel Paese e' impossibile stare in auto nella bella stagione senza tale dispositivo !!
Non dimentichiamo che comunque offre di serie l'ESP, dispositivo che secondo me dovrebbe essere obbligatorio su tutte le auto al pari dell'ABS.
 
Io penso che il pianale della Panda come struttura non è tanto diverso (nelle dimensioni) da quello della prima e della seconda Punto,comunque a me sta Ypsilon piace tanto,sarò fuori dal coro ma amo la Delta,ho una Y e questa è un miscuglio perfetto di Delta,Y e Ypsilon.
 
S-edge ha scritto:
jackari ha scritto:
gpunto e c3 sono un gradino più su.
questa è comunque realizzata sul pianale panda.
considerati sconti ed offerte speciali la gpunto (mylife a 9900 piuttosto completa) e forse anche la c3 sono più economiche.non parliamo poi della 207 che con 14k ti porti via il diesel ben accessoriato. che senso ha un listino alto? ci applicheranno gli sconti che fanno gli altri?
Scusa, perché dovrebbero essere un gradino più su? Ypsilon è fatto su pianale Panda sufficientemente modificato, in modo da avere l'abitabilità di un segmento B, e anche finiture e optional sono da segmento B (gli Xeno ancora devono diffondersi su tutte le B). Ed è vero che la Punto MyLife è più economica, ma il motore 1,2 è sottodimensionato, è più ingombrante, ed è FIAT e non Lancia, ovvero, più in generale, è un modello non "premium". Se cominciamo a fare i paragoni con le rivali serie, A1 e DS3, cominciano a saltare fuori i prezzacci.

jackari ha scritto:
il prezzo è alto inutile negarlo considerata anche la situazione del mercato. alla fine diventa difficile offrire qualcosa di premium se di premium non c'è veramente nulla rispetto alle altre. addirittura la versione silver senza clima e radio (ma questa al limite). per me sarebbe stato più coerente fare una versione d'accesso con clima e radio con prezzo vicino a quello della silver. con quei listini alla fine è facile che nessuno si avvicini al concessionario dato anche il tempo di crisi.
No, secondo me il prezzo non è affatto alto, mi pare sia allineato all'attuale, anzi. E' vero che le dotazioni sono un po' scarse, ma ricordiamoci che gli optional di serie te li fanno comunque pagare (di serie non vuol dire che te lo regalano). Quindi proprio visto il periodaccio hanno tenuto dotazioni e prezzi bassi.

SediciValvole ha scritto:
secondo ma l'hanno fatta col pianale Panda per mantenere le dimensioni dell'attuale e di quella più vecchia e per produrla in polonia in modo da lasciare mirafiori più libera. Alla fine la base meccanica della Panda sulla 500 supporta i 160cv della Abarth SS che non sono pochi,considerato che la Lancia non arriverà mai a questa cavalleria. Certo...quanta sarebbe bella la Fulvia sul pianale PuntoEvo col 1.8 turbo...
Non so, Panda la stanno andando a produrre a Pomigliano, non so che hanno in mente, effettivamente. Mi fa comunque piacere che si siano finalmente decisi a ridurre le dimensioni delle B, già C3, Mazda2 e altre giappe erano scese soto i 4m.
A quel che ne so difficilmente monteranno il 1,6 diesel, mentre il 1,4 turbo (non so se con mair) sì.

danilorse ha scritto:
La nuova Ypsilon monta il pianale della Panda attuale con passo maggiorato di 10 cm e lo condividera' con la new Panda attesa per fine anno. Quindi le 2 auto saranno nello stesso segmento che definirei a cavallo tra A e B.
So che il pianale è quello ma non so se Nuova Panda monterà la versione allungata, difficile. Come auto ha le stesse dimensioni della vecchia, che era una B, e mi hanno detto addirittura con abitabilità lievemente maggiore. E' una B a tutti gli effetti e finalmente sotto i 4m.

se pensi che basta il prezzo a fare il modello premium allora i prezzi sono in linea (salvo applicazione di discreta scontistica altrimenti non l'acquista neanche chi pensa di acquistare un modello premium).
se poi l'auto premium o non premium la vuoi anche vendere - e vuoi fare buoni numeri -devi abbassare i prezzi o integrare le dotazioni. punto e basta.
insomma anche 13.000 euro per una y gold 1.2 sarebbe un prezzo caro a mio avviso se consideri che una punto ben equipaggiata viene via con 9.900 (il 30%in meno). se vuoi confrontare anche le francesi o le tedesche... accomodati. ds3?? quante ne vendono??
anche l'audi con l'a1 ha dovuto ridimensionare le pretese. e ad oggi la y, che non è un modello premium dato il prezzo a cui è venduta, sta avendo, proprio per questo, un buon successo commerciale.
 
La Y del 1996 ha fatto il boom quando hanno fatto la ElefantinoBlu,un allestimento economico ma che somigliava alla sorella sportiva ElefantinoRosso. Quando hanno fatto la Ypsilon m'aspettavo un allestimento simile invece hanno puntato tutto sul lusso e sulla chiccosità,anzichè togliere hanno aggiunto fino a farla diventare una bomboniera costosa. Da premettere che la Y10 veniva pubblicizzata con lo slogan "piace alla gente che piace" e con la Ypsilon abbiamo avuto la conferma,ogni bella ragazza si regala la macchina chic,più che un'automobile la Ypsilon è stata considerata come un accessorio da donne,come la borsa firmata o il rimmel. Ecco la nuova Ypsilon non fa altro che continuare questa filosofia,in più dalla vecchia offre gli sportelli di dietro (che aiuta le giovani mamme) e mantiene le dimensioni ridotte che amano le ragazzine appena patentate. Il confronto con la DS3 o la A1 nemmeno lo considerola Ypsilon è la piccola Lancia,in Italia ormai è un'icona come la Golf o la Punto,ha un suo mercato ben definito,quel mercato che s'è ritagliato con la Y10 nel lontano 1986 e che continua con le figlie di quelle giovani mamme (ihihih che giro!). Per rafforzare questo concetto basta guardare i dati di vendita di una macchina nata 8 anni fa e che continua a fare numeri considerevoli senza allestimenti e prezzi da discount perchè è raro vedere una Ypsilon argento in giro,sono tutte oro e platino. L'Audi A1 è fatta meglio? chissenefrega,alle donne piace la Ypsilon non solo per il prodotto in se ma per quello che rappresenta così come noi maschi sbaviamo per la Golf o la BMW Serie3.
 
S-edge ha scritto:
Ma guarda che i prezzi di Y sono allineati a quelli della vecchia con pari motore. Non dico che sono bassissimi, ma neanche che sono tanto alti. E la "premiumness" la fa la linea, gli interni, le dotazioni.
Anche il paragone che mi fai non è equo, la GPunto parte da 10k? con versione speciale MyLife ed è un'offertona, la Gold è l'allestimento intermedio:
Telecomando per apertura porte, volante regolabile in altezza e profondità, alzacristalli elettrici, sedile posteriore sdoppiato 50/50, sedile guida regolabile in altezza, ruote in lamiera da 15", lunotto termico. ABS + EBD, ESP completo di ASR e Hill Holder, airbag anteriori e laterali, oltre agli attacchi isofix. Climatizzatore manuale, radio CD con lettore MP3, specchietti retrovisori esterni con comando elettrico, volante e cuffia del cambio in pelle, selleria in Castiglio e Pack comfort.
Tieni conto che un paio d'anni fa per 13.000? mi stavano dando una GPunto 1,4 GPL!
Non sono pochi, ma il prezzo per me è equo.

mylife e gold sono allestimenti paragonabili (più o meno) come dotazioni. come fai a dire che non è un confronto equo? secondo me la gente valuta questo e se il premium non offre in effetti qualcosa in più non lo prende. anche le rivali vengono vendute con scontistiche notevoli per ottenere le quali basta entrare in concessionaria. insomma non si possono paragonare i listini senza considerare gli sconti e quindi i prezzi reali.
 
SediciValvole ha scritto:
La Y del 1996 ha fatto il boom quando hanno fatto la ElefantinoBlu,un allestimento economico ma che somigliava alla sorella sportiva ElefantinoRosso. Quando hanno fatto la Ypsilon m'aspettavo un allestimento simile invece hanno puntato tutto sul lusso e sulla chiccosità,anzichè togliere hanno aggiunto fino a farla diventare una bomboniera costosa. Da premettere che la Y10 veniva pubblicizzata con lo slogan "piace alla gente che piace" e con la Ypsilon abbiamo avuto la conferma,ogni bella ragazza si regala la macchina chic,più che un'automobile la Ypsilon è stata considerata come un accessorio da donne,come la borsa firmata o il rimmel. Ecco la nuova Ypsilon non fa altro che continuare questa filosofia,in più dalla vecchia offre gli sportelli di dietro (che aiuta le giovani mamme) e mantiene le dimensioni ridotte che amano le ragazzine appena patentate. Il confronto con la DS3 o la A1 nemmeno lo considerola Ypsilon è la piccola Lancia,in Italia ormai è un'icona come la Golf o la Punto,ha un suo mercato ben definito,quel mercato che s'è ritagliato con la Y10 nel lontano 1986 e che continua con le figlie di quelle giovani mamme (ihihih che giro!). Per rafforzare questo concetto basta guardare i dati di vendita di una macchina nata 8 anni fa e che continua a fare numeri considerevoli senza allestimenti e prezzi da discount perchè è raro vedere una Ypsilon argento in giro,sono tutte oro e platino. L'Audi A1 è fatta meglio? chissenefrega,alle donne piace la Ypsilon non solo per il prodotto in se ma per quello che rappresenta così come noi maschi sbaviamo per la Golf o la BMW Serie3.

veramente a me pare che la ypsilon tiri proprio perchè te la tirano dietro altrochè.
come fai a dire che non ci sono prezzi da discount se con 9.000 euro te la porti via tutta accessoriata?
 
da premettere che PuntoEvo e Ypsilon si rivolgono a due target totalmente differenti,chi guarda l'una difficilmente guarda l'altra ma è sempre stato così anche quando c'erano Y10 e Uno.
 
Concordo pienamente. Punto Evo e Ypsilon si rivolgono a clienti completamente diversi.
Volevo precisare due cose sui prezzi : la Punto Evo 1.2 My life a 5 porte costa di listino 14.300 euro ed e' in offerta presso le concessionarie a 11.000 solo fino al 30 aprile (a 10.200 e' offerta la 3 porte). Di conseguenza il prezzo di listino della Ypsilon 1.2 gold e' inferiore di 600 euro ..... dopodiche' bisogna andare in concessionaria e vedere a che prezzo ti vendono effettivamente l'auto.
 
i listini delle altre auto sono pensati al di fuori e prima della crisi.
ora i prezzi reali sono altri.
a mio parere sarebbe stato più furbo (senza scomodare la trasparenza) fare un modello ben accessoriato (leggasi almeno col clima) ad un prezzo concorrenziale anche senza sconti.
così con il clima da saldo che c'è la vedo dura per la nuova ypsilon salvo l'introduzione di offerte pari o paragonabili a quelle delle altre marche (tanto per dare un'idea anche le vendutissime 500 si trovano a km0 in allestimento paragonabile al silver, con climatizzatore, a meno di 11.000 euro).
sarebbe anche valso a portare in lancia le persone che valutano direttamente la convenienza a listino e che non fanno il giro delle concessionarie a caccia di preventivi (e ce ne sono).

per chi parla di offerte a termine.... la fiat aveva messo la mylife in offerta solo fino a fine 2010. salvo poi riconfermarla di mese in mese. stesso discorso per le altre case con offerte incredibili fino a fine mese salvo poi riconferma per il mese successivo che puntualmente arriva. insomma i prezzi reali sono altri.
 
danilorse ha scritto:
Concordo pienamente. Punto Evo e Ypsilon si rivolgono a clienti completamente diversi.
Volevo precisare due cose sui prezzi : la Punto Evo 1.2 My life a 5 porte costa di listino 14.300 euro ed e' in offerta presso le concessionarie a 11.000 solo fino al 30 aprile (a 10.200 e' offerta la 3 porte). Di conseguenza il prezzo di listino della Ypsilon 1.2 gold e' inferiore di 600 euro ..... dopodiche' bisogna andare in concessionaria e vedere a che prezzo ti vendono effettivamente l'auto.

per mantenere la proporzione su una lancia ypsilon dovrebbero scontare 3.000 euro il che mi pare assai improbabile.
 
S-edge ha scritto:
Ma questa è appena uscita, come fai a fare sconti! Aspetta un anno e si allineerà agli sconti della concorrenza magari, o magari venderà abbastanza da poterne fare a meno. L'attuale ha venduto tantissimo per anni e ora che è vecchia anche giustamente te la tirano dietro. Questa ancora deve uscire sul mercato e già costa troppo e dev'essere scontata, che discorsi sono?

sono d'accordo sulla vecchia. ma qui c'è qualcuno che sostiene che NON te la tirino dietro e venda bene lo stesso. ivece vende meglio ora PERCHé te la tirano dietro il che manda a donnine tutti i discorsi vostri sulla presunta premiumness del marchio.
nel 2009 vendeva 4.000 auto al mese.
a mio parere un prezzo equilibrato e conveniente avrebbe spiazzato il mercato e invece di vendere 4000/5000 unità al mese potevi venderne 7000/7500 erodendo le quote degli altri costruttori facendoti apprezzare per un prodotto che sicuramente è valido. stesso discorso per delta o giulietta, con un pò di attenzione alla convenienza si poteva vendere MOOOLTO di più e a mio parere sostenere le vendite è quello di cui ha bisogno fiat ora soprattutto sul mercato interno. cmq.... ognuno c'ha le sue idee, per carità
 
jackari ha scritto:
danilorse ha scritto:
Concordo pienamente. Punto Evo e Ypsilon si rivolgono a clienti completamente diversi.
Volevo precisare due cose sui prezzi : la Punto Evo 1.2 My life a 5 porte costa di listino 14.300 euro ed e' in offerta presso le concessionarie a 11.000 solo fino al 30 aprile (a 10.200 e' offerta la 3 porte). Di conseguenza il prezzo di listino della Ypsilon 1.2 gold e' inferiore di 600 euro ..... dopodiche' bisogna andare in concessionaria e vedere a che prezzo ti vendono effettivamente l'auto.

per mantenere la proporzione su una lancia ypsilon dovrebbero scontare 3.000 euro il che mi pare assai improbabile.

Comunque i listini per le auto del segmento B a 5 porte, mediamentepartono da un minimo di 12.500 senza clima in su (salvo modelli non prodotti in europa).
Dopodiche' le case applicano gli sconti oppure creano delle versioni speciali, come la My Life, per cercare di raggiungere gli obiettivi di vendita dei modelli.
In sostanza al giorno d'oggi il successo di un modello si misura sugli sconti: tanto piu' sono bassi piu' il modello ha successo e piu' salgono piu' le case hanno problemi a vendere.
 
se la macchina la compri per necessità cerchi quella più conveniente,se la compri per capriccio e per apparire quasi quasi cerchi la più costosa,comunque quella in cui appari più "ricco". Non è astratto quello che scrivo,non esisterebbero le premium e non esisterebbero le supercar o le limousine se tutti cercassimo le macchine economiche...se nessuno comprava la Y10 perchè era la micro Thema a quest'ora ci sarebbero solo PuntoEvo e al posto della Ypsilon la Fiat Uno brasiliana.
 
Avete notato che ha la parte anteriore molto simile, con le ovvie riduzioni, a quella della pt cruiser (che guardaso è chrysler)? : cofano che finisce lungo e arrotondato (e non spiovente), mascherina, fari, nell'inieme sembrano ricordare proprio la "strana" Chrysler di fine anni 90.
 
Back
Alto