<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Ypsilon 2011 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Ypsilon 2011

Qualcuno ha notizie certe sull'inizio della commercializzazione della nuova Ypsilon 2011, il mini-sito con una sorta di configuratore colore carrozzeria / cerchi è già on-line, ma da nessuna parte riesco a trovare una data certa dell'inizio vendita con i prezzi delle varie versioni ed accessori.
Prima del Salone di Ginevra si parlava dell'estate, mentre subito dopo si è parlato di Aprile, ma se fosse così sarebbe questioni di giorni.
Avete notizie in merito?
 
Il conce quando sono andato a chiedere per Musa mi ha detto che se non avevo fretta e non cercavo molto spazio potevo aspettare giugno per la nuova Ypsilon (per me le 5 porte erano fondamentali ... ma anche lo spazio non guasta .. infatti ho preso la Musa come mogliemobile ....).
In ogni caso la mia info è giugno.
Sui listini mi ha detto che saranno tra attuale Ypsilon e Musa .... io credo più tendente al listino Musa che Ypsilon .... Sicuramente NON economica almeno all'inizio della carriera ... come sempre del resto ....
 
visibile e ordinabile tra giugno e luglio, prime consegne a settembre...un po' come era successo nel 2003 con l'attuale...

prezzi secondo me saranno alti, però x chi vuole risparmiare c'è la ypsilon di oggi che costa meno oggi che anni fa...una MJ nuova diva costa come la mia argento del 2006 (pre restyling) e meno della oro della mia dolce metà che sempre nel 2006 aveva pagato nuova 15mila euro
 
Potenza del "fine carriera" .... Se uno non ha bisogno delle 5 porte .... l'attuale Ypsilon resta molto bella ed affidabile ....
Certo ....... non è il nuovo modello ....... ma anche il nuovo modello presto non lo sarà più (triste ma vero ... sarà perchè è venerdì sera)? 8)
 
Secondo me costera' circa 1000 euro in piu' rispetto all'attuale, tenendo in considerazione che per una punto a 5 porte bisogna spendere 800 euro in piu' rispetto alla 3 p.
Va inoltre considerato che la nuova generazione utilizza il pianale allungato della Panda a differenza della vecchia che utilizzava quello della punto classic.
Cio' dovrebbe contribuire a contenere l'aumento nell'ordine dei 1000 euro.
 
danilorse ha scritto:
Secondo me costera' circa 1000 euro in piu' rispetto all'attuale, tenendo in considerazione che per una punto a 5 porte bisogna spendere 800 euro in piu' rispetto alla 3 p.
Va inoltre considerato che la nuova generazione utilizza il pianale allungato della Panda a differenza della vecchia che utilizzava quello della punto classic.
Cio' dovrebbe contribuire a contenere l'aumento nell'ordine dei 1000 euro.

se fosse così sarebbe ottimo.
l'impressione è che sarà ben diverso, anche se, visti i tempi di magra, in fiat devono pensare molto bene a come prezzare queta vettura secondo me.
 
Sono usciti i listini.
La versione base (silver) con il 1.2 69 cv ha di serie l'ESP e costa 12.400 euro, come l'attuale 3 porte, pero' non ha ne' clima ne' radio. L'allestimento intermedio (gold) costa 13.700 e ha ESP, radio mp3, clima e specchi elettrici. Per la platinum ci vogliono altri 1.300 per un totale di 15.000 ed in piu' si hanno i cerchi in lega, gli interni in pelle, i fendinebbia e vetri elettrici posteriori.
Si puo' dire che la differenza con la 3p (a parita' di accessori) e' di circa 700/800 euro come per tutte le auto in versione 5 porte.
 
danilorse ha scritto:
Sono usciti i listini.
La versione base (silver) con il 1.2 69 cv ha di serie l'ESP e costa 12.400 euro, come l'attuale 3 porte, pero' non ha ne' clima ne' radio. L'allestimento intermedio (gold) costa 13.700 e ha ESP, radio mp3, clima e specchi elettrici. Per la platinum ci vogliono altri 1.300 per un totale di 15.000 ed in piu' si hanno i cerchi in lega, gli interni in pelle, i fendinebbia e vetri elettrici posteriori.
Si puo' dire che la differenza con la 3p (a parita' di accessori) e' di circa 700/800 euro come per tutte le auto in versione 5 porte.
di fatto quindi la versione base sarà scelta da una minoranza...che si orienterà soprattutto sulla gold...

il listino è molto simile alla versione di oggi, che però gode di generosi sconti, presumibilmente pari a zero per il nuovo modello....
 
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono usciti i listini.
La versione base (silver) con il 1.2 69 cv ha di serie l'ESP e costa 12.400 euro, come l'attuale 3 porte, pero' non ha ne' clima ne' radio. L'allestimento intermedio (gold) costa 13.700 e ha ESP, radio mp3, clima e specchi elettrici. Per la platinum ci vogliono altri 1.300 per un totale di 15.000 ed in piu' si hanno i cerchi in lega, gli interni in pelle, i fendinebbia e vetri elettrici posteriori.
Si puo' dire che la differenza con la 3p (a parita' di accessori) e' di circa 700/800 euro come per tutte le auto in versione 5 porte.
di fatto quindi la versione base sarà scelta da una minoranza...che si orienterà soprattutto sulla gold...

il listino è molto simile alla versione di oggi, che però gode di generosi sconti, presumibilmente pari a zero per il nuovo modello....

Direi che si puo' anche dire che e' piu' economica della 500 (considerando che la Ypsilon e' a 5 porte). Infatti la differenza di prezzo e' di 500 euro per il 1.2 fire e il 1.3 mjt, mentre per il twin air e' di soli 200 euro (e qui apro una parentesi sul fatto che forse fiat / lancia ha capito l'errore di collocamento a livello di listini del twin air sulla 500).
Gli equipaggiamenti sono simili salvo l'ESP di serie su Ypsilon e non su 500. Viceversa la 500 ha la radio che sulla Ypsilon e' optional (parlo delle versioni base).
 
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.
 
Quindi sarà come l'attuale delta: visti i prezzi elevati, molti la prenderanno a km0 oppure aziendale; d'altronde, i piazzali sono sempre ben forniti di vetture del genere e anche un usato semestrale può far risparmiare diverse migliaia di euro rispetto al nuovo.
 
pio75evo ha scritto:
Quindi sarà come l'attuale delta: visti i prezzi elevati, molti la prenderanno a km0 oppure aziendale; d'altronde, i piazzali sono sempre ben forniti di vetture del genere e anche un usato semestrale può far risparmiare diverse migliaia di euro rispetto al nuovo.
eh le piccole di casa lancia però hanno sempre avuto un destino diverso rispetto alle (recenti) vetture di gamma più alta...successo di pubblico, tempi d'attesa a volte lunghi ( ricordo i mesi necessari per la consegna della Y nelle tinte speciali kaleidos) e sconti bassi per un bel po'....
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
danilorse ha scritto:
Sono usciti i listini.
La versione base (silver) con il 1.2 69 cv ha di serie l'ESP e costa 12.400 euro, come l'attuale 3 porte, pero' non ha ne' clima ne' radio. L'allestimento intermedio (gold) costa 13.700 e ha ESP, radio mp3, clima e specchi elettrici. Per la platinum ci vogliono altri 1.300 per un totale di 15.000 ed in piu' si hanno i cerchi in lega, gli interni in pelle, i fendinebbia e vetri elettrici posteriori.
Si puo' dire che la differenza con la 3p (a parita' di accessori) e' di circa 700/800 euro come per tutte le auto in versione 5 porte.
di fatto quindi la versione base sarà scelta da una minoranza...che si orienterà soprattutto sulla gold...

il listino è molto simile alla versione di oggi, che però gode di generosi sconti, presumibilmente pari a zero per il nuovo modello....

Direi che si puo' anche dire che e' piu' economica della 500 (considerando che la Ypsilon e' a 5 porte). Infatti la differenza di prezzo e' di 500 euro per il 1.2 fire e il 1.3 mjt, mentre per il twin air e' di soli 200 euro (e qui apro una parentesi sul fatto che forse fiat / lancia ha capito l'errore di collocamento a livello di listini del twin air sulla 500).
Gli equipaggiamenti sono simili salvo l'ESP di serie su Ypsilon e non su 500. Viceversa la 500 ha la radio che sulla Ypsilon e' optional (parlo delle versioni base).
tra 500 e ypsilon prenderei quest'ultima senza dubbio....
 
danilorse ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.

il prezzo è alto inutile negarlo considerata anche la situazione del mercato. alla fine diventa difficile offrire qualcosa di premium se di premium non c'è veramente nulla rispetto alle altre. addirittura la versione silver senza clima e radio (ma questa al limite). per me sarebbe stato più coerente fare una versione d'accesso con clima e radio con prezzo vicino a quello della silver. con quei listini alla fine è facile che nessuno si avvicini al concessionario dato anche il tempo di crisi.
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.
MA occhio che Panda è una segmento A, Y una sgemanto B. La GPunto o la C3 costano molto meno?

gpunto e c3 sono un gradino più su.
questa è comunque realizzata sul pianale panda.
considerati sconti ed offerte speciali la gpunto (mylife a 9900 piuttosto completa) e forse anche la c3 sono più economiche.non parliamo poi della 207 che con 14k ti porti via il diesel ben accessoriato. che senso ha un listino alto ? ci applicheranno gli sconti che fanno gli altri?
 
S-edge ha scritto:
danilorse ha scritto:
_Franklin_ ha scritto:
Secondo me sono prezzi altissimi considerando che l'auto è quello che è ed essendo nuova non avrà scontistiche esagerate

L'obbiettivo di Lancia non e' far concorrenza alle utilitarie piu' economiche (c'e' gia la Panda) ma andare incontro alla clientela che chiede qualcosa di piu' particolare e raffinato. In questa ottica i prezzi non sono sicuramente esagerati.
Sara' poi il mercato a sentenziare se il prodotto verra' apprezzato dalla clientela oppure no.
Io penso che la macchina sia interessante, anche se qualcosa si poteva fare meglio. Il prezzo pero' lo ritengo in linea con le aspettative.
MA occhio che Panda è una segmento A, Y una sgemanto B. La GPunto o la C3 costano molto meno?
secondo ma l'hanno fatta col pianale Panda per mantenere le dimensioni dell'attuale e di quella più vecchia e per produrla in polonia in modo da lasciare mirafiori più libera. Alla fine la base meccanica della Panda sulla 500 supporta i 160cv della Abarth SS che non sono pochi,considerato che la Lancia non arriverà mai a questa cavalleria. Certo...quanta sarebbe bella la Fulvia sul pianale PuntoEvo col 1.8 turbo...
 
Back
Alto