<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova XV | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Nuova XV

purtroppo non si può prescindere dal fatto che in Italia subaru fa più o meno i numeri (bassissimi) di Sangyong.
Il punto è se ciò dipende o meno dalla politica della casa.
A mio modestissimo parere si.

La subaru non fa nulla per seguire le richieste di mercato né della clientela sportiva (quelli che amano STI e BRZ per capirci) né di quella offroad veloce.
Alcune delle richieste per fortuna provengono anche dagli altri mercati (tutti più importanti del nostro) e pian piano subaru le dovrà seguire. infatti, per esempio STI ha in progetto una linea sempre più ampia di ricambi per tutti i modelli nonché una versione STI di tutti i modelli subaru .... sperem


Condivido. Subaru saprà sicuramente il fatto suo, dispiace che il mercato italiano non riesca a valorizzare queste macchine che, a mio parere, sono tra le migliori in assoluto.
 
Comprendo il tuo ragionamento, tuttavia rimango un po' perplesso sulla politica Subaru. Concordo sul fatto che, prima o poi, i diesel spariranno, ma la nostra realtà (mi riferisco a quella italiana) non è ancora pronta a un cambiamento così radicale. Seconda considerazione: normalmente i consumi delle 4x4 Subaru non sono bassissimi (per ovvi motivi), perciò, prima di eliminare completamente il diesel, bisognerebbe essere veramente sicuri di lanciare sul mercato un benzina/ibrido straordinariamente efficiente (sotto tutti i punti di vista). In giro ho visto, ad esempio, pochissime Levorg: se avessero mantenuto il boxer diesel ne avrebbero vendute molte di più (mio parere personale, naturalmente).

Ti dò una notizia.
Subaru non vuole aumentare le vendite. Le linee sono tutte sature, ai concessionari italiani è stato chiesto di non vndere di più di quanto fatto l'anno precedente. Quindi a loro non interessa il ragionamento che facciamo noi.
Stessa cosa per il Forester che sarà solo automatica con l'eyesight...quelli che vogliono il manuale non la prendono?...Amen.
 
Eyesight funziona solo con uso di cambio automatico, il futuro e' scritto le versioni manuali spariranno visto che in USA se non sbaglio dal 2018 sara' obbligatorio montare sistema tipo eyesight.
 
In linea generale il cambio automatico vedo che sta soppiantando il manuale anche perché le logiche di funzionamento promettono consumi non impossibili. Il sistema funziona solo con cambio automatico perché gestisce attivamente le marce?
 
Perche' e' automatica, prova a frenare di botto con la sesta innestata con auto manuale, quando si spegne l' auto si perde tutto.
 
Per la XV forse c'è una speranza, da sussurri del concessionario sembra che esca anche in versione diesel, il problema è l'accoppiamento con il cambio CVT, ( che ci siano molte pressioni dall'europa? )
 
Con l'automatico funzionano molte cose, come appunto la frenata automatica ma anche il cruise adattivo. In futuro, prossimo, arriverà anche il sorpasso automatico, by Subaru. Poi capisco su modelli sportivi, ma sui suv o comunque su auto non vocatamente sportive, che fastidio dà? Anzi è di una comodità assoluta.
 
tutto bene ma l'architettura generale si complica a tal punto da perdere quella goduria meccanica che tra l'altro consentiva riparazioni più semplici ed economiche. (problema di tutte le case non solo di subaru, sia chiaro!)

Mi spiego meglio, una volta le lavatrici erano meccaniche, si rompeva un pezzo del motore o la cinghia, sostituivi il componente ed il resto era come nuovo . Ora si ferma e la devi cambiare perchè qualsiasi riparazione è antieconomica. Siete sicuri che le nuove siano veramente migliori delle vecchie?? (chissà chi ci guadagna??)

Faccio altro esempio in campo auto, prendiamo ad esempio una berlina 2000 cc di brand premium anno 2009 con 70/80.000 km, costo a nuovo 30/35K, che con la fiancata urta un guardrail in autostrada (scoppiano tutti gli airbags oltre al danno alla carrozzeria) sono oltre 10.000 euro di danni (solo gli airbag oltre 5.000) la riparazione è quasi sicuramente antieconomica o comunque vi suggeriranno di comprarne una nuova o un altro usato.
(chissà chi ci guadagna da tutta questa elettronica e sicurezza attiva???)

Ora cercate di provare, tanto per esempio, una Porsche 911 coupé del 2000 macchina che costava (oltre 100K) galoppa verso l'esenzione superbollo / assicurazione ecc. che vale circa 25/30000 euro in ottime condizioni con 40/50000 km, con poca elettronica, e scoprirete che con lo stesso danno si può riparare a costi rgionevoli e comunque più bassi della berlina di cui sopra. Ed ora godetevi il giro ..... il cambio manuale va benissimo anzi di più, l'assetto è da urlo ecc. e vi assicuro che è una macchina estremamente affidabile e sicura (chissà a chi giova tutta questa elettronica ???)

consiglio cercate buone auto di vecchia generazione .... anche le subaru erano meglio!
 
Il progresso va avanti e probabilmente comprare la lavatrice nuova più spesso implica anche un minor costo della stessa . Una volta costava molti soldi adesso i prezzi sono scesi essendo usa e getta . Tornando alle auto ,il cambio automatico sta diventando una costante e probabilmente anche la sua affidabilità e' migliorata come è normale che sia dato che la diffusione e la richiesta va a pari passo con la stessa . Inoltre nel caso di subaru la trazione integrale diventa più precisa percui non vedo il problema se non un maggior consumo di carburante o un minor piacere di guida per gli " old style"
 
tutto bene ma l'architettura generale si complica a tal punto da perdere quella goduria meccanica che tra l'altro consentiva riparazioni più semplici ed economiche. (problema di tutte le case non solo di subaru, sia chiaro!)

Mi spiego meglio, una volta le lavatrici erano meccaniche, si rompeva un pezzo del motore o la cinghia, sostituivi il componente ed il resto era come nuovo . Ora si ferma e la devi cambiare perchè qualsiasi riparazione è antieconomica. Siete sicuri che le nuove siano veramente migliori delle vecchie?? (chissà chi ci guadagna??)

Faccio altro esempio in campo auto, prendiamo ad esempio una berlina 2000 cc di brand premium anno 2009 con 70/80.000 km, costo a nuovo 30/35K, che con la fiancata urta un guardrail in autostrada (scoppiano tutti gli airbags oltre al danno alla carrozzeria) sono oltre 10.000 euro di danni (solo gli airbag oltre 5.000) la riparazione è quasi sicuramente antieconomica o comunque vi suggeriranno di comprarne una nuova o un altro usato.
(chissà chi ci guadagna da tutta questa elettronica e sicurezza attiva???)

Ora cercate di provare, tanto per esempio, una Porsche 911 coupé del 2000 macchina che costava (oltre 100K) galoppa verso l'esenzione superbollo / assicurazione ecc. che vale circa 25/30000 euro in ottime condizioni con 40/50000 km, con poca elettronica, e scoprirete che con lo stesso danno si può riparare a costi rgionevoli e comunque più bassi della berlina di cui sopra. Ed ora godetevi il giro ..... il cambio manuale va benissimo anzi di più, l'assetto è da urlo ecc. e vi assicuro che è una macchina estremamente affidabile e sicura (chissà a chi giova tutta questa elettronica ???)

consiglio cercate buone auto di vecchia generazione .... anche le subaru erano meglio!

Allora possiamo tornare ai carburatori...che li regolavo anche io.
Tutto ha un'evoluzione, magari si passa per un periodo transitorio ove qualche problema esce, ma non credo che il linear ne dia.
La diffusione, poi, porta ad una consistente riduzione dei costi.

:)
 
Back
Alto