<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova XV | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Nuova XV

Dipende cosa offri al suo posto.
Subaru di solito non fa le cose tanto per farle. Sono dell'idea che un buon benzina, anche aspirato, progettato per contenere i consumi, tra costi d'acquisto e di gestione inferiori, e la mancanza delle problematiche che i diesel comportano, alla fine non si vada troppo lontano. Ovvio se prendi solo la resa kmetrica secca è un'altra faccenda. Però un benzina aspirato 2.0 deve essere una bella robetta, per rendimento e zero rogne di filtri, turbo, rigenerazioni e via dicendo. Poi ci sarà un buon ibrido di sicuro. I diesel ormai sono solo filtri...
Dopo due conti fatti su 40.000 km/anno ci sono circa 2000 euro di differenza, troppi per passare al benzina
 
Dipende cosa offri al suo posto.
Subaru di solito non fa le cose tanto per farle. Sono dell'idea che un buon benzina, anche aspirato, progettato per contenere i consumi, tra costi d'acquisto e di gestione inferiori, e la mancanza delle problematiche che i diesel comportano, alla fine non si vada troppo lontano. Ovvio se prendi solo la resa kmetrica secca è un'altra faccenda. Però un benzina aspirato 2.0 deve essere una bella robetta, per rendimento e zero rogne di filtri, turbo, rigenerazioni e via dicendo. Poi ci sarà un buon ibrido di sicuro. I diesel ormai sono solo filtri...

Capisco il punto di vista ma sul mercato ed anche in sostanza il pur buon 2.0 aspirato benzina non è paragonabile né col turbo diesel subaru ne con gli altri turbo diesel della concorrenza.
Sono motori molto diversi.
 
Capisco il punto di vista ma sul mercato ed anche in sostanza il pur buon 2.0 aspirato benzina non è paragonabile né col turbo diesel subaru ne con gli altri turbo diesel della concorrenza.
Sono motori molto diversi.

Il nuovo 2.0, perchè è nuovo all'80%, ancora non lo conosciamo per rendimento e consumi. Vedremo come va, ma comunque ha un doppio variatore di fase per bancata, 154 cv, e promettono buone percorrenze.
Non dimenticarti che il diesel è intanto più rumoroso, delicato e costoso da mantenere. Un 2.0 benzina, anche aspirato, anzi soprattutto aspirato, è molto più friendly e solido, nell'economia generale, e, abbiinato al lineatronic non soffre nemmeno di vuoti di coppia. E' ovvio che ci vuole un po di cilindrata, e difatti un 1.6 aspirato non può rendere bene su questi veicoli. Io credo che ci facciamo troppi problemi, e, a meno di percorrenze importanti, bisognerebbe veramente valutare tutto.
 
Il nuovo 2.0, perchè è nuovo all'80%, ancora non lo conosciamo per rendimento e consumi. Vedremo come va, ma comunque ha un doppio variatore di fase per bancata, 154 cv, e promettono buone percorrenze.
Non dimenticarti che il diesel è intanto più rumoroso, delicato e costoso da mantenere. Un 2.0 benzina, anche aspirato, anzi soprattutto aspirato, è molto più friendly e solido, nell'economia generale, e, abbiinato al lineatronic non soffre nemmeno di vuoti di coppia. E' ovvio che ci vuole un po di cilindrata, e difatti un 1.6 aspirato non può rendere bene su questi veicoli. Io credo che ci facciamo troppi problemi, e, a meno di percorrenze importanti, bisognerebbe veramente valutare tutto.

sono d'accordo ed anzi sono pro benzina, sia chiaro, ma 150 N/M di coppia in più si sentono ... d'accordo anche sulla maggior affidabilità ed economicità dell'aspirato, non sono neanche pro turbo a tutti i costi, tuttavia l'efficienza che oggi raggiungono i turbo "specie quelli combinati" con le potenti centraline che eliminano totalmente il lag è innegabile . Qua nasce una dicotomia forse insuperabile tra ricerca del gusto (doti sportive) ed economicità . Forse non si può avere tutto
 
sono d'accordo ed anzi sono pro benzina, sia chiaro, ma 150 N/M di coppia in più si sentono ... d'accordo anche sulla maggior affidabilità ed economicità dell'aspirato, non sono neanche pro turbo a tutti i costi, tuttavia l'efficienza che oggi raggiungono i turbo "specie quelli combinati" con le potenti centraline che eliminano totalmente il lag è innegabile . Qua nasce una dicotomia forse insuperabile tra ricerca del gusto (doti sportive) ed economicità . Forse non si può avere tutto

Si sentono sì, ma come sono distribuiti? In pochi giri. Il benzina ha allungo e coppia meglio spalmata, soprattutto con il variatore di fase.
In casa abbiamo una Toyota Aygo e ti garantisco che da bassi giri prende meglio del 100cv td della Panda 4x4..poi esce la potenza del Fiat, ma in partenza la Toyota zero vuoti.
 
ummm il diesel tenendolo ai giri giusti con un po' di piede ...va benino

se poi parliamo di quelle di alcuni miei conoscenti che hanno 190 cv veri e 415 NM di coppia calibrati bene ... ragazzi .. vola certo -a quanto mi dicono - bisogna curarla più di una benzina sportiva

cmq non vedo l'ora di provare il nuovo motore .. ma non sarà mai come quello della BRZ che non è certo un mostro .
 
Dipende cosa offri al suo posto.
Subaru di solito non fa le cose tanto per farle. Sono dell'idea che un buon benzina, anche aspirato, progettato per contenere i consumi, tra costi d'acquisto e di gestione inferiori, e la mancanza delle problematiche che i diesel comportano, alla fine non si vada troppo lontano. Ovvio se prendi solo la resa kmetrica secca è un'altra faccenda. Però un benzina aspirato 2.0 deve essere una bella robetta, per rendimento e zero rogne di filtri, turbo, rigenerazioni e via dicendo. Poi ci sarà un buon ibrido di sicuro. I diesel ormai sono solo filtri...


Comprendo il tuo ragionamento, tuttavia rimango un po' perplesso sulla politica Subaru. Concordo sul fatto che, prima o poi, i diesel spariranno, ma la nostra realtà (mi riferisco a quella italiana) non è ancora pronta a un cambiamento così radicale. Seconda considerazione: normalmente i consumi delle 4x4 Subaru non sono bassissimi (per ovvi motivi), perciò, prima di eliminare completamente il diesel, bisognerebbe essere veramente sicuri di lanciare sul mercato un benzina/ibrido straordinariamente efficiente (sotto tutti i punti di vista). In giro ho visto, ad esempio, pochissime Levorg: se avessero mantenuto il boxer diesel ne avrebbero vendute molte di più (mio parere personale, naturalmente).
 
Credo che il benzina ibrido lo abbiano già a disposizione
Per Subaru l'Europa è un mercato numericamente secondario e l'Italia in tal senso quasi non esiste, non perdono tempo con noi
:emoji_disappointed_relieved:
 
Comprendo il tuo ragionamento, tuttavia rimango un po' perplesso sulla politica Subaru. Concordo sul fatto che, prima o poi, i diesel spariranno, ma la nostra realtà (mi riferisco a quella italiana) non è ancora pronta a un cambiamento così radicale. Seconda considerazione: normalmente i consumi delle 4x4 Subaru non sono bassissimi (per ovvi motivi), perciò, prima di eliminare completamente il diesel, bisognerebbe essere veramente sicuri di lanciare sul mercato un benzina/ibrido straordinariamente efficiente (sotto tutti i punti di vista). In giro ho visto, ad esempio, pochissime Levorg: se avessero mantenuto il boxer diesel ne avrebbero vendute molte di più (mio parere personale, naturalmente).


La penso così anche io. La bellissima levorg fosse diesel avrebbe venduto di più però così fatica anzi direi che vende proprio poco. Ma non è proprio previsto il gasolio?
 
purtroppo non si può prescindere dal fatto che in Italia subaru fa più o meno i numeri (bassissimi) di Sangyong.
Il punto è se ciò dipende o meno dalla politica della casa.
A mio modestissimo parere si.
La subaru non fa nulla per seguire le richieste di mercato né della clientela sportiva (quelli che amano STI e BRZ per capirci) né di quella offroad veloce.
Alcune delle richieste per fortuna provengono anche dagli altri mercati (tutti più importanti del nostro) e pian piano subaru le dovrà seguire. infatti, per esempio STI ha in progetto una linea sempre più ampia di ricambi per tutti i modelli nonché una versione STI di tutti i modelli subaru .... sperem
 
La penso così anche io. La bellissima levorg fosse diesel avrebbe venduto di più però così fatica anzi direi che vende proprio poco. Ma non è proprio previsto il gasolio?


Credo proprio di no. Peccato, perché la macchina è molto bella e valida e con un diesel avrebbe potuto vendere molto di più...
 
Back
Alto