<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova vita automobilistica con l'ibrido ? | Il Forum di Quattroruote

Nuova vita automobilistica con l'ibrido ?

Marcohert ha scritto:

Ho l'auto da meno di una settimana e ne sono soddisfattissimo:

confort eccellente, consumi ridotti (in città con AC accesa 21 Km/l, per ora), prestazioni migliori di quanto pensassi, silenziosità di marcia (tranne qualche rumoretto che viene dalla pelle dei sedili quando passo sui sampietrini), rullio inesistente (tenuta dell'auto perfetta: ovviamente non l'ho guidata come Starsky & Hutch ma non credo li deluderebbe), NAVI eccellente e veloce nel ricalcolare i tragitti, stereo di ottimo livello, aria condizionata ottima, sterzo preciso e leggero il giusto per le manovre (ottimo anche durante la marcia (impugnatura corposa), bleutooth fantastico (telefonare non è più un pericolo), automatico meraviglioso (non si sente assolutamente alcuna cambiata) con scarsa rumorosità se l'accelerazione è graduale. Non ho notato proprio il rumore di rotolamento dei pneumatici (eppure pochi mesi fa ho superato brillantemente un test audiometrico).
Difetti: specchietti troppo prospicienti (per la città) e muso dell'auto basso ed allungato (all'ingresso dei garage occorre entrare piano).

Le cose che restano impresse dell'auto sono il confort assoluto durante la marcia (paragonabile ad una Volvo) e il miracolo che l'auto produce nel guidatore. Ero uno smanettone ma ora guido rispettando il codice e ne sono contento.
E' cambiata la mia visuale e ciò che mi interessa è sfruttare al meglio l'ibrido, godendomi al tempo stesso il confort dell'auto.
La mia vita è cambiata e vedo le altre auto come oggetti di antiquariato
Se mi superano me ne frego e sono contento
Ora dite la vostra.
 
Xator ha scritto :

è cambiato tutto, dai consumi al modo di guida, riesco a gestire meglio le velocità e i consumi, migliore comodità sia dal punto di vista dell'impostazione di guida che di acustica.
Trovo che l'ibrida sia la scelta migliore (adatta a tutti i casi) e più votata al futuro, infatti tranne eventuali prossime scoperte sensazionali, l'ibrida fornisce bassi consumi, risposta in potenza ,comodità e autonomia, non si scende a compromessi come TUTTE le altre scelte di carburante/motori.

Poi certe cose come vedere i fighetti nello specchietto, non consumare quando si è fermi, non fare rumore ma allo stesso tempo vedere le persone che si girano a guardare l'auto, non hanno prezzo.

Dopo aver preso l'ibrida mi sono accorto dell'inquinamento acustico e ambientale che ogni giorno incontro in città (e non solo) trovo quasi "stupide" quelle persone che girano una auto "normale", stupide nel senso instupidite da certe mentalità che perseguono una via che sfocia solo nell'illusione, per esempio "ma perché hai pagato di più per l'ibrida quando con qualche migliaio di euro potevi prenderti la stessa auto a benzina? avresti potuto usare quei soldi per dei pieni" intanto devo dire che sono già a buon punto per compensare la spesa maggiore, poi sta di fatto che i soldi in più li varrebbe anche solo per le tante cose che vanno oltre la semplice pompa di benzina. Instupiditi anche quell iche dicono "mi tengo l'auto vecchia e inquino meno della ibrida perché non ho le batterie e non ho cambiato auto nel tempo" nulla di più sbagliato, non a caso negli anni 70 c'era molto più inquinamento di oggi e poi tenere una auto vecchia che non possiede certi limiti per l'inquinamento e certi sistemi di sicurezza non si fa altro che attentare alla società (come ho detto con l'ibrida ho cambiato stile di guida, tralasciando quei casi in cui voglio togliermi lo sfizio lasciando a bocca aperta il convinto di turno, posso affermare di aver raggiunto una guida più tranquilla e moderata, quindi credo che sarebbe una buona cura per certi personaggi).
 
Mi sono chiesto più volte perchè l'ibrido "scatena" pareri discordanti creando 2 fazioni divise in modo netto. Una entusiasta e sono quasi sempre i possessori, l'altra di "repulsione" che generalmente si scatena in chi non ce l'ha.
Da 20 anni a questa parte abbiamo assistito ad notevoli cambiamenti che hanno influenzato la nostra vita quotidiana e che ai quali più o meno ci siamo adeguati, telefonia, computer, internet e molti altri aspetti. Per l'auto invece, senza partire dalla preistoria, le cose sono cambiate poco che non hanno minimamente sconvolto questo modo di intendere l'auto. Si è passati dal benzina al diesel, dall'aspirato al turbo, alle iniezioni dirette, all'ABS, al controllo della trazione, all' ESP e via dicendo, tutte cose che comunque non hanno influenzato significativamente il modo di guidare se non quello di aumentare la sicurezza e le prestazioni. Oggi invece siamo testimoni diretti, al contrario dei nostri padri e nonni che hanno passato la loro vita automobilistica senza sconvolgimenti, ad un primo e significativo cambiamento quasi radicale direi che si può identificare con le auto ibride dovuto a diversi fattori, la diminuzione del petrolio e il cambiamento climatico. Poi il passo successivo saranno le Plug in, le elettriche pure e Fuel cell.
Secondo me questo cambiamento, inevitabile, per alcuni è duro da accettare sopratutto da chi ha 20/30 anni di patente sulle spalle, che vedono nell'ibrido una minaccia che mette in pericolo le loro abitudini, le loro certezze e piaceri. Quindi secondo me ecco spiegato del perchè attorno a questo argomento si accendono sempre delle zuffe. Io l'ibrida ce l'ho da oltre 2 anni e mezzo e non posso che esserne felice, ogni volta che la prendo mi sorprendo sempre di qualcosa che magari la volta prima non avevo notato, come si sorprendono tutte le persone che sopratutto nei parcheggi mi vedono arrivare/uscire e scivolare via nel silenzio. E perchè no anche anche alla pompa mi sorprendo, compreso il portafogli. Da non trascurare la manutenzione sempre chiara che da poco spazio a sorprese, e poi l'affidabilità superiore del 40% rispetto ad un'auto tradizionale.
Ormai trovo irrinunciabile entrare in auto solo toccando la maniglia, spingere un bottone, spostare una semplice levetta e tutto finisce li, niente stress da sbacchettamento con il cambio, niente frizione, sorpassi fulminei, controllo assoluto, e quando hai fretta ti basta premere di più e i Cv li tira fuori.

A proposito di silenzio, questa volta il contatto pedone-auto è avvenuto, niente di grave ma arrivando in un parcheggio mi sono fermato qualche metro prima da dove si prendono i carrelli, trovandomelo lato passeggero, per aspettare che una signora finisse di estrarre il carrello. Questa era impegnata a parlare con il marito che era nel lato opposto al mio sempre vicino ai carrelli, nell'estrazione voltandomi le spalle è anche arretrata venendomi incontro, il problema che non ho avuto il tempo di suonare che questa con le gambe ha sbattuto sul mio muso e si è seduta sul cofano. Come ripeto niente di grave ma l'urlo di spavento a riecceggiato per tutto il parcheggio.
 
The.Tramp ha scritto:
Tra poco fan 8 anni che sono ibrido....

Quando le raccontavo io, ste cose, la gente mi prendeva per pazzo.

Ora ci siete anche voi, e si che potere capire che cosa ho provato 8 anni fa, quando ho mollato la nafta per l'ibrido.
 
Matteo_ ha scritto:

Personalmente non ho nulla contro l'ibrido, il problema è più che altro che (ancora) non ci fanno le auto che mi piacciono, quindi di fatto è una scelta che per ora mi è preclusa.

Comunque mi sono ritrovato ad usare una CT200h per un viaggio e che dire, bellissima auto, ma effettivamente in autostrada continua a consumare quanto un ottimo 1700 a benzina, nulla che si possa ancora paragonare alle percorrenze di un diesel di potenza simile. E questi penso me lo si possa concedere.
In città, ma anche solo nei percorsi extraurbani è invece impagabile, e non mi ci vuole nulla per ammetterlo.
 
Marcohert ha scritto:

chiaro_scuro wrote:
Ci vuole l'auto ibrida per guidare così? Per me, no.

Ciao.

Per guidare così no ma per esserne contenti si, in base ai consumi.
Se hai un td è difficile guidarlo come si guida un'ibrida (sono due auto diverse) ed esserne ugualmente appagati: il turbo diesel ti da emozioni se fai entrare il turbo.
 
chiaro_scuro wrote:
Ci vuole l'auto ibrida per guidare così? Per me, no.

Ciao.

È vero che la guida la puoi simulare ma ma dubito fortemente che nei parcheggi e in coda tu spenga l'auto, tiri fuori la gambetta e inizi a zampettare per far muovere l'auto senza una goccia di benzina ed inquinare, come ai semafori, ai passaggi a livello, in coda ti possa permettere di far funzionare il clima se non tieni accesa l'auto. O addirittura rientrare a casa la notte senza che nessuno ti senta e disturbare nessuno. Scendere dall'auto dimenticandoti di spegnerla e per poco bocchiarla. Questi sono solo alcuni dei vantaggi ( e se vogliamo dire anche qualche piccolo svantaggio o distrazione) , e la vita automobilistica cambia altro che balle. Come dice una famosa pubblicità di connessione internet : Questo è l'ibrido chiaro_scuro.
 
Ayo4R ha scritto:

derblume wrote:

il rumore del diesel le vibrazioni soprattutto a freddo...NO chi ha provato una volta per un po un ibrido Toy difficile che torna al diesel ma nemmeno al benzina tradizionale.

quando sarà da sostituire la Yaris (ormai ha 175000 km) prenderemo anche quella ibrida

Il silenzio assoluto da fermi in effetti è una delle sensazioni più belle, un'altra è l'uso del joystick nei cambi avanti / retro nelle manovre unito alla modulabilità eccezionale del motore elettrico in tali circostanze, un'altra è il numero di giri del motore incredibilmente basso ai 120 km/h con relativo comfort di guida, e infine l'assenza di "strattoni" o discontinuità grazie al cvt. Quest'ultimo effetto può essere sicuramente simulato da un cambio a frizioni con opportuni sfrizionamenti e dunque usura, ma il passaggio avanti e indietro intorno allo zero con quella linearità lo puoi realizzare solamente avendo a disposizione una trazione elettrica.
 
MurizionXp ha scritto:

Ayo4R wrote:
modus72 wrote:
derblume wrote:

la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.

L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.
 
Ayo4R ha scritto:

Maurizio XP wrote:
Ayo4R wrote:
modus72 wrote:
derblume wrote:

la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.

L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Decisamente più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.

intanto vorrei capire come si possa continuare a dire che il psd frulla quando non c'è solo quel rumore proveniente dall'auto (intendo dire che non si possono separare i vari rumori, quindi isolare il rumore del psd e poter dire quanto sia rumoroso), detto questo ripeto che fino a 90/100kmh (per la auris) sembra il rumore di una auto normale in accelerazione (cosa che con il manuale avviene prima di ogni cambiata e non solo ad alte velocità, e si chiama aumento di giri) quando si va oltre e si schiaccia a fondo il rumore inizia a "congelarsi" insieme ai giri, detto questo se vuoi potenza avrai un rumore simile ad una auto "normale" se invece fai una accelerazione tranquilla (ovvero non affondando il piede) anche a 130 avrai un rumore molto contenuto (sopratutto paragonato alla auto "normale").
 
MaurizioXp ha scritto:

Xator wrote:
Maurizio XP wrote:
Ayo4R wrote:
modus72 wrote:
derblume wrote:

la Prius non solo è più grande con più spazio e con più confort di marcia ma il ibrido Toyota ti da un confort (dico solo stop&go) senza paragone..ma se non lo provi - molto difficile capire la differenza.

L'ho provato, su due modelli, di uno ho anche postato una lunga recensione...
Consumo urbano a parte, sul quale non discuto, il confort ha luci ed ombre perchè se è vero che in elettrico il silenzio è notevole, appena entra il termico e sale di giri il confort decade. E anche la spinta del CVT non è assolutamente detto che debba piacere.

Se parliamo di Auris, l'entrata del termico la percepisco perché mi si spegne la spia EV sul cruscotto. Se si spinge e si fa "frullare" l'ECVT vuol solo dire che non si è ancora imparato ad usarlo, del resto io sto ancora imparando dopo 4 mesi di guida, certo posso capire che in una o due prove non si possano apprezzare tutti i vantaggi di questa meravigliosa trasmissione. E' naturale che il piede deve prendere tutto un nuovo stile di gestione dell'acceleratore, del resto io ora sulle macchine tradizionali tendo a tirare le marce e a imballare il motore come un neopatentato, il mio piede si e' ibridizzato. Del resto il comportamento dell'acceleratore dell'ibrido può essere molto più complesso nella risposta, non vi è solo un rapporto quasi lineare coi giri motore. Si possono fare un mucchio di cose interessanti. Nessuna di queste cose ho potuto ovviamente leggere da recensioni di chi la ha provata un pomeriggio (ovviamente). Ma la cosa grave è che anche i giornalisti delle riviste pretendono di giudicare la trasmissione dopo 10 minuti di guida venendo da anni di banali diesel puzzoni. Anche a me piaceva la spinta del diesel ma era onestamente l'unica cosa positiva di quella motorizzazione, mentre questa ne ha "n".

il tuo post è interessante ma mi spieghi meglio la frase evidenziata?

Come si fa ad evitare di far "frullare" il motore? Come ci si deve comportare se si vuole riprendere rapidamente velocità?

Per il resto nella guida normale durante la mia prova ho trovato confortevolissimo il cambio, sempre molto fluido. Decisamente più confortevole del cambio della mia macchina attuale (il DSG quindi un doppia frizione) però appunto ho notato il cosiddetto frullare quando spingi a fondo.

intanto vorrei capire come si possa continuare a dire che il psd frulla quando non c'è solo quel rumore proveniente dall'auto (intendo dire che non si possono separare i vari rumori, quindi isolare il rumore del psd e poter dire quanto sia rumoroso), detto questo ripeto che fino a 90/100kmh (per la auris) sembra il rumore di una auto normale in accelerazione (cosa che con il manuale avviene prima di ogni cambiata e non solo ad alte velocità, e si chiama aumento di giri) quando si va oltre e si schiaccia a fondo il rumore inizia a "congelarsi" insieme ai giri, detto questo se vuoi potenza avrai un rumore simile ad una auto "normale" se invece fai una accelerazione tranquilla (ovvero non affondando il piede) anche a 130 avrai un rumore molto contenuto (sopratutto paragonato alla auto "normale").

ho cercato su youtube "Auris Hybrdi 2013 CVT" e ho trovato diverse recensioni che parlano del cosidetto "frullio" in contrapposizione all'eccellente confort urbano.

Mi riferisco al rumore che puoi ascoltare ad esempio in questo video

https://www.youtube.com/watch?v=Xe0yo_6-t7Y

vai a 2:20, prima c'è il commento del tizio che dice esattamente quello che ho appena scritto poi lui accelera e fa sentire il rumore di cui stiamo parlando.

peraltro il recensore riporta molte delle osservazioni che ho fatto anche io, quindi probabilmente ti conviene andare a insultarlo su youtube, suggerisco in inglese.

Aggiungo che in un'auto normale quando acceleri il motore prende giri graudalmente e non gira ad un regime elevato costante(?) per tutta la durata dell'accelerazione.

Ayo4R tuttavia suggerisce che questo rumore potrebbe essere dovuto ad un uso improprio della tecnologia ibrida dovuto a imperizia pertanto vorrei capire meglio cosa intende prima di fare il secondo test drive.
 
Marcohert ha scritto:

Riporto la mia esperienza
Ieri sono tornato dalla gita fuori porta e ho lanciato l'auto per 1 minuto a 130, arrivandoci gradualmente: confermo che il rumore a quella velocità è assimilabile a qualsiasi altra auto a benzina (dello stesso livello). In passato ho avuto megane scenic 1600 iniezione ed il rumore a 130 è grossomodo uguale a quell'auto.
Oltre non saprei perchè sono tornato subito in zona ECO
Il discorso è che se l'auto si usa come si deve e rispettando la filosofia per cui è nata al massimo si può arrivare a 140 km/h ma non oltre (e per brevi tratti).
Il confort in tal caso è tale che non pensi proprio di cercare altre emozioni.
Appena hai quest'auto inizia dentro di te la sfida per vedere di quanto puoi ridurre i consumi e sei sempre alla ricerca della guida ottimale in tal senso.
L'auto è diversa da tutte le altre e difficilmente si trova un proprietario che l'ha acquista per poi andare a 150 km/orari sull'autostrada: avrebbe sbagliato prodotto. Quindi rispettando quanto detto la silenziosità dell'auto è eccellente.
Nessun altra auto convenzionale è tanto silenziosa in città ove personalmente guido per il 90% del tragitto; ma vi assicuro che in extraurbano sino ai 100 km/h il silenzio è di livello molto elevato
Ho visto il filmato e quello che mostra il giornalista che prova l'auto è proprio quello che chi la sa guidare non fa: ossia non spinge rapidamente l'acceleratore verso il massimo. Peraltro quel rumore non è per niente sgradevole.
 
Marcoheart ha scritto:

The.Tramp wrote:
Maurizio,

Ma tu quando sei dietro ad un camion a 80 km/h e (finalmente) hai uno spazio per superare, che fai?

Come si cmporta il DSG?

Mentre se da 80 km/h puoi accelerare fino a 110, che fai - affondi?

E in questo caso, il DSG che fa?

In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta.

A quel punto il motore è a regime di coppia massima e un 80-110 impiega veramente molto poco.

Il motore prende giri linearmente senza mai essere portato a regimi veramente elevati questo perchè il DSG in normal a marce alte tende più a sfruttare la sovralimentazione fino a 3500-4000 giri che a tirare e appena riparzializzo l'acceleratore mette infatti la marcia più alta possibile. Durante la ripresa il motore si sente ma non è fastidioso perchè non raggiunge regime elevati e devo ammettere che è molto ben isolato.

Correggimi se sbaglio, il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione. E' corretto? Io ho avuto questa impressione. Può dipendere anche dallo stato di carica delle batterie?

Però magari ho sbagliato io qualcosa come ha scritto Ayo4R.
 
MaurizioXp ha scritto:

V-Twin wrote:
Maurizio XP wrote:
In modalità Normal a 80km/h il DSG tiene il motore, nel mio caso il 1.4 TSI a benzina, in settima marcia intorno ai 1600-1700 giri e se passo da gas costante a tavoletta il DSG scala immediatamente in quarta o quinta...
Il motore prende giri linearmente senza mai essere portato a regimi veramente elevati questo perchè il DSG in normal a marce alte tende più a sfruttare la sovralimentazione fino a 3500-4000 giri che a tirare e appena riparzializzo l'acceleratore mette infatti la marcia più alta possibile...il CVT dell'auris invece tiene a regime elevato più o meno costante il motore per tutta la durata dell'accelerazione.

Ecco.
Il cvt fa ESATTAMENTE la stessa cosa, tiene il motore al regime più basso possibile e poi se chiedi l'accelerazione accelera...
Che differenza fa avere il cambio che scala 2 marce col motore che necessariamente si porta ad un regime più elevato -giacché la velocità è la stessa ma il rapporto è più corto- e poi sale ulteriormente o avere una trasmissione che porta subito il motore alla potenza richiesta e "tira" l'auto?
Io ho una Prius 1.5, quindi "penalizzata" rispetto all'Auris, e Toruqe alla mano non le ho mai visto fare più di 4000 giri in ripresa (giusto se esagero in montagna gira di più, ma tanto non fa più di 5000'). Francamente questi discorsi sul cvt non li capisco, tantopiù che l'aumento dei rapporti nei cambi moderni -7 marce ma sento parlare di 8 e addirittura 10- cos'altro è se non l'approssimazione di una trasmissione continua?

il CVT l'ho trovato estremamente confortevole nella guida normale ma tutt'altro che rapido nella guida veloce e c'è queste effetto di regime imballato che per me e non solo è fastidioso.

Siccome vorrei capire meglio questo cambio prima del mio secondo test drive lasciate che mi risponda Ayo4r perfavore.
 
Back
Alto