<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova TV 50 pollici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova TV 50 pollici

Non dirmi così perché ho dato per scontato che con l'USB tutti i modelli ormai registrino (PVR). Se è così allora ultimamente sono peggiorati!

Addirittura c'erano TV più costosi con doppio tuner per poter appunto registrare un programma e contemporaneamente guardarne un altro su un altro mux. :(

Già ho una mezza idea di abbandonare il DVB-T2 di nuova generazione, ma se dici così vorrà dire che la scelta sarà obbligata.

Che sappiate esistono dei 50" solo monitor, senza tuner e parte smart magari di LG e/o Samsung?
Per Samsung sono sicuro che in Italia non registrano più, a meno di magheggi tipo sblocchi software, per Sony e LG dipende dai modelli ma ho sentito pareri contrastanti. Un commesso di negozio, mi ha consigliato un pannello non smart abbinato ad tuner smart che fa tutto al costo di 50 €
 
Se vuoi la qualità a livello di immagine Sony e Panasonic top gamma o almeno fascia medio alta, altrimenti si resta su una qualità nella media

Secondo me siamo ancora in una fase di transizione tecnologica, quindi prendere un top di gamma che sarà obsoleto tra non molto non ha del tutto senso, preferisco cambiarlo più spesso ad una spesa più contenuta.

Per fortuna io mi sono programmato per uno spazio fino ad almeno 60 pollici, forse anche 70.

Lo spazio non l'ho programmato io, ma se fosse stato per me sarebbe stato sufficiente anche un 43", non amo il gigantismo perché non tutte le fonti sono 4k e quindi su grosse dimensioni a qualche compromesso devi sempre scendere. Non esiste botte piena e moglie ubriaca.

Un commesso di negozio, mi ha consigliato un pannello non smart abbinato ad tuner smart che fa tutto al costo di 50 €

Esistono pannelli non smart? Condivido in pieno il consiglio che ti ha dato anche perché io eviterei come la pesta il prossimo digitale terrestre e passerei direttamente al satellitare. Ci sono modelli compatibili anche con TVSat, oppure opterei per un tuner satellitare con la parte smart in quest'ultimo visto che quella delle TV proprio non l'apprezzo.
 
Secondo me siamo ancora in una fase di transizione tecnologica, quindi prendere un top di gamma che sarà obsoleto tra non molto non ha del tutto senso, preferisco cambiarlo più spesso ad una spesa più contenuta.
Non c'è nessuna transizione tecnologica, se vuoi una qualità video al top c'è solo Sony e Panasonic, al massimo puoi scegliere se prendere la versione LED oppure OLED.
Naturalmente come ho detto le performance vere delle due marche (nei top di gamma o fascia medio alta) le hai con segnali di qualità come Blu Ray 2K e 4K anche se 50 pollici per il 4K è inutile, devi andare sul 65 per ottenere riscontri tangibili.
 
Non c'è nessuna transizione tecnologica

Dipende dai punti di vista; per decine d'anni siamo rimasti con un tuner analogico, poi siamo passati al DVB-T e dopo aver pianificato di passare al DVB-T2 lo abbiamo farcito con l'H265 perché non sarebbe stato sufficiente. Ma non contenti siamo passati all'ultimo da una codifica a 8 bit a quella a 10 bit quando ormai erano già in commercio e venduti TV con gli 8. Per non parlare del 4G che si è "preso" i canali dal 60 al 69 ed il 5G che "si prenderà" i canali dal 50 al 59 e siamo già in progettazione del 6G.
Al prossimo step a luglio 2022 ci renderemo conto della frittata venuta male e delle spese che bisognerà affrontare per la sostituzione di buona parte delle antenne e/o aggiunta di filtri ed allo stesso tempo toccheremo con mano che la maggioranza dei canali rimarranno in SD, verranno ampliati quelli HD ma li ci fermeremo, niente 4K o FHD, un vero buco nell'acqua.
Quanto ai pannelli la soluzione definitiva era il plasma, poi l'LCD con retroproiezione, poi quelli LED, poi gli OLED, QLED etc, ogni tot mesi si raggiungono nuovi traguardi, abbiamo già gli 8K e nel frattempo abbiamo cassato i curvi e il 3D lo abbiamo messo in standby.

Se tu mi dici che siamo arrivati ad un punto d'arrivo in tutto questo; io personalmente credo che siamo in una fase di transizione così come nel mondo automotive le auto elettriche che abbiamo oggi a listino sono i primi tentativi e in futuro avremo soluzioni tecnologicamente più avanzate.

Anche io ho un Lg recente e con la parte smart mi trovo benissimo. Ci sono tutte le app che mi servono e funzionano perfettamente

Dipende che uso se ne vuole fare; hai lo store di LG non quello di Google. Inoltre per accedere a siti con dati sensibili meglio evitare WebOS casomai non aggiornato alle ultimissime versioni come patch della sicurezza.
 
Dipende dai punti di vista; per decine d'anni siamo rimasti con un tuner analogico, poi siamo passati al DVB-T e dopo aver pianificato di passare al DVB-T2 lo abbiamo farcito con l'H265 perché non sarebbe stato sufficiente. Ma non contenti siamo passati all'ultimo da una codifica a 8 bit a quella a 10 bit quando ormai erano già in commercio e venduti TV con gli 8. Per non parlare del 4G che si è "preso" i canali dal 60 al 69 ed il 5G che "si prenderà" i canali dal 50 al 59 e siamo già in progettazione del 6G.
Al prossimo step a luglio 2022 ci renderemo conto della frittata venuta male e delle spese che bisognerà affrontare per la sostituzione di buona parte delle antenne e/o aggiunta di filtri ed allo stesso tempo toccheremo con mano che la maggioranza dei canali rimarranno in SD, verranno ampliati quelli HD ma li ci fermeremo, niente 4K o FHD, un vero buco nell'acqua.
Quanto ai pannelli la soluzione definitiva era il plasma, poi l'LCD con retroproiezione, poi quelli LED, poi gli OLED, QLED etc, ogni tot mesi si raggiungono nuovi traguardi, abbiamo già gli 8K e nel frattempo abbiamo cassato i curvi e il 3D lo abbiamo messo in standby.

Se tu mi dici che siamo arrivati ad un punto d'arrivo in tutto questo; io personalmente credo che siamo in una fase di transizione così come nel mondo automotive le auto elettriche che abbiamo oggi a listino sono i primi tentativi e in futuro avremo soluzioni tecnologicamente più avanzate.



Dipende che uso se ne vuole fare; hai lo store di LG non quello di Google. Inoltre per accedere a siti con dati sensibili meglio evitare WebOS casomai non aggiornato alle ultimissime versioni come patch della sicurezza.


Ma chi sei....
??
Tu chiedi consigli....
??
:emoji_wink::emoji_wink:
 
Quanto ai pannelli la soluzione definitiva era il plasma, poi l'LCD con retroproiezione, poi quelli LED, poi gli OLED, QLED etc, ogni tot mesi si raggiungono nuovi traguardi, abbiamo già gli 8K e nel frattempo abbiamo cassato i curvi e il 3D lo abbiamo messo in standby.
Concordo anche io col tuo ragionamento ma non credo si tratti di transizione tecnologica quanto più di un sempre più veloce sviluppo tecnico dei prodotti. In ogni caso ha poco senso spendere migliaia di euro oggi per qualcosa che trovi dopo 12/18 mesi ad 1/4 dello stesso prezzo.
Dipende che uso se ne vuole fare; hai lo store di LG non quello di Google.
assolutamente, io uso solo le applicazioni delle piattaforme di streeming e quando lo comprai, i pari fascia Samung o Sony erano molto meno user friendly
 
Dipende dai punti di vista; per decine d'anni siamo rimasti con un tuner analogico, poi siamo passati al DVB-T e dopo aver pianificato di passare al DVB-T2 lo abbiamo farcito con l'H265 perché non sarebbe stato sufficiente. Ma non contenti siamo passati all'ultimo da una codifica a 8 bit a quella a 10 bit quando ormai erano già in commercio e venduti TV con gli 8. Per non parlare del 4G che si è "preso" i canali dal 60 al 69 ed il 5G che "si prenderà" i canali dal 50 al 59 e siamo già in progettazione del 6G.
Al prossimo step a luglio 2022 ci renderemo conto della frittata venuta male e delle spese che bisognerà affrontare per la sostituzione di buona parte delle antenne e/o aggiunta di filtri ed allo stesso tempo toccheremo con mano che la maggioranza dei canali rimarranno in SD, verranno ampliati quelli HD ma li ci fermeremo, niente 4K o FHD, un vero buco nell'acqua.
Quanto ai pannelli la soluzione definitiva era il plasma, poi l'LCD con retroproiezione, poi quelli LED, poi gli OLED, QLED etc, ogni tot mesi si raggiungono nuovi traguardi, abbiamo già gli 8K e nel frattempo abbiamo cassato i curvi e il 3D lo abbiamo messo in standby.

Se tu mi dici che siamo arrivati ad un punto d'arrivo in tutto questo; io personalmente credo che siamo in una fase di transizione così come nel mondo automotive le auto elettriche che abbiamo oggi a listino sono i primi tentativi e in futuro avremo soluzioni tecnologicamente più avanzate.



Dipende che uso se ne vuole fare; hai lo store di LG non quello di Google. Inoltre per accedere a siti con dati sensibili meglio evitare WebOS casomai non aggiornato alle ultimissime versioni come patch della sicurezza.
Ma non c’è nessuna transizione tecnologica, i plasma sono stati cassati semplicemente perché vendevano poco, la maggior parte delle persone non è abituata alla qualità e comprava i LED che erano molto meno performanti, in particolare come contrasto e nero assoluto.
Samsung si è inventata una supercazzola chiamata QLED semplicemente per non pagare la royalty a LG, il QLED è un semplice LED, non c’è nessuna evoluzione tecnologica.
La tecnologia 3D ha la limitazione che se non hai uno schermo adeguato (leggasi VPR con telo da almeno 2mt di base) l’immersione è molto blanda, senza contare che nelle TV a LED il 3D veniva riprodotto ad una risoluzione dimezzata rispetto ad un VPR (con tecnologia DLP) o ad un plasma.
Gli OLED sono l’ultima tecnologia di massa e riescono ad avere un contrasto quasi simile al tubo catodico con un nero assoluto di riferimento, per contro non riescono ad avere la giusta luminosità espressa in nits per riprodurre correttamente le codifiche HDR e DOLBY VISION.
Per quanto riguarda il digitale terrestre ormai la maggior parte delle televisioni anche di qualche anno fa saranno convertite al nuovo segnale senza bisogno di cambiare nulla, peró come ho detto se la TV serve per guardarsi il digitale terrestre allora va bene anche una sottomarca qualsiasi, se si vuole invece riprodurre per la maggior parte contenuti di qualità il mio consiglio resta sempre Sony o Panasonic, altre marche non hanno le performance di queste due perché ad esempio negli OLED è vero che i pannelli sono tutti LG, ma la differenza di hardware proprietari è quella che pesa di più.
 
Concordo anche io col tuo ragionamento ma non credo si tratti di transizione tecnologica quanto più di un sempre più veloce sviluppo tecnico dei prodotti.

Forse la mia definizione non è quella delle più felici, ma il senso era che anche prendendo il top tecnologico oggi non ti assicura che per 15-20 anni ci sarà stabilità come accadeva una volta per i vecchi televisori. Adesso nel giro di pochi anni ti ritrovi con un televisore giurassico e ti servirà un nuovo decoder o un nuovo dispositivo smart.

In ogni caso ha poco senso spendere migliaia di euro oggi per qualcosa che trovi dopo 12/18 mesi ad 1/4 dello stesso prezzo.

Non l'avevo scritto espressamente ma hai capito completamente quello che volevo dire. Concordo al 100%, anche io sono per questa filosofia.

assolutamente, io uso solo le applicazioni delle piattaforme di streeming

Per questo tipo di utilizzo c'è poca differenza. Ma c'è chi la TV la utilizza ormai come sostituto del PC.

quando lo comprai, i pari fascia Samung o Sony erano molto meno user friendly

Tizen (Samsung) è sempre stato più o meno allo stesso livello di WebOS, Sony prima usava una piattaforma proprietaria che era indecente, ultimamente ha usato Android TV.
 
i plasma sono stati cassati semplicemente perché vendevano poco

I plasma sono spariti perché principalmente consumavano parecchio, scaldavano come una stufetta elettrica e pesavano come i vecchi CRT. In realtà costavano meno, soprattutto sulle grandi dimensioni, avevano colori più naturali, contrasto ed il nero assoluto era notevolmente meglio dei primi LCD. Quest'ultimi poi evoluti con la tecnologia LED hanno dato la mazzata finale ai plasma.
I Giapponesi avevano puntato sui plasma, i Coreani sulla tecnologia LCD; chi ha puntato sul cavallo sbagliato oggi è abbastanza chiaro.

Comunque sono della stessa idea di moogpsycho, non conviene svenarsi per prendere il top tecnologico oggi che troverò tra un anno o poco più ad 1/4 del prezzo.

Per il digitale terrestre l'anno prossimo sarà un inferno; molti dovranno rivolgersi all'antennista e rivedere l'impianto decennale che non è adatto al nuovo standard, soprattutto per coloro che abitano vicino ad una BTS di telefonia cellulare con 5G installato ed operativo. Ma anche spendendo ben oltre un migliaio di € si ritroveranno con uno standard trasmissivo che castra le performance del proprio TV. Un'alternativa più economica e più performante dovrebbe essere il satellitare per chi vuole vedere la TV.
 
Lo spazio non l'ho programmato io, ma se fosse stato per me sarebbe stato sufficiente anche un 43", non amo il gigantismo perché non tutte le fonti sono 4k e quindi su grosse dimensioni a qualche compromesso devi sempre scendere. Non esiste botte piena e moglie ubriaca.

Ovviamente se prendi un televisore grande deve essere di ottima qualità, ovvero 4K e ad altissima definizione, se no è meno "definito" di un buon 42 pollici.
 
Back
Alto