<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Tiguan | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Tiguan

mammo4 ha scritto:
Come già detto altre colte, in famiglia ci siamo sempre trovati bene con Ford.

Auto affidabili, poco costose, assistenza competente e prezzi accettabili.

son contento per te ma non è stata la stessa cosa per me.

Sembrano auto costruite e programmate per durare 120-140mila km. La mia ex Focus 18TDCI del nov05 non mi ha dato nessun problema, tranne la rottura del tubo di gomma di adduzione dell'aria al motore (100 euro), sino a 120.000 km poi dopo questa soglia un casino impressionante con l'assistenza che annaspava a risalire alle vere cause di rumori e rumorini vari degno un trattore (alla fine era cambio e volano)

quindi, secondo la mia esperienza:

affidabilità:eccellente sino a 120-140mila km, poi un dramma;

poco costose: si, è vero e fanno pure sconti alti, ma poi a rivenderla, non la vuole nessuno, devi svenderla.

La mia, acquistata a 18.500 E, nel nov 2005, 5 porte grigia met, stereo top gamma, ESP, cerchi lega, condizionatore, sono riuscito a rivenderla a 3800 E a gran fatica nell'aprile scorso dopo 170.000 km, con tutti i tagliandi documentati Ford, carrozzeria e interni ottimi e dopo averci speso nel mese precedente, documentati, 2000 E in riparazioni e cambio gomme, quindi, è come se l'avessi venduta a 1.800 E dopo 4 anni e 4 mesi. E' stata a lungo sui mercatini ma nessuno mi ha mai chiamato tranne un commerciante.

assistenza competente e prezzi accessibili: assolutamente no! per la mia esperienza, ovviamente,

Tagliandi ogni 20.000 Km con prezzi medi a tagliando di 500 euro (trattasi di manutanzione oridnaria) poi con quella straordinaria un dramma. Riattacchi dei cavi della batteria laschi, forti vibrazioni post intervento d'officina, Rumori dal motore fatti ascoltare più volte ai capi reparto e tutti che procedevano a caso. Chi il volano, chi il cambio, chi i cuscinetti del primario, chi le ruote. N.B colui (l'unico ed è concessionario FORD) che ipotizzò un danneggimento al volano, è stato anche colui cui affidai il cambio della frizione, della cinghia, dell'alternatore, della batteria, del mozzo posteriore (380 euro, ridicoli per un ricambio che dovrebbe essere costituitoda un cuscinetto, sebbene dotato di sensori per abs), dei freni anteriori e del volano stesso laddove fosse da sostiruire. Questi, dopo l'apertura del motore per detti interventi procedette alla chiusura dello stesso senza sostituire il volando, dicendomi che non era da sostituire. Ma già rumoreggiava, degno di un trattore, poi peggiorò nel giro di un paio di settimane. Per me non l'aveva disponibile il volano o non volle presentarmi una fattura troppo alta.

la paghi relativamente poco, si, ma hai ancor meno in mano.

problemi del genere non li ho avuti neanche con una Uno dell'83 con 280.000 km di percorrenza in 14 anni e con una lancia Y del 96 con 200.000 km in 8 anni

Assolutamente mai più un Ford in vita mia

Antonio
 
quando sento certi discorsi mi viene l'orticaria. premettendo che avevo la tiguan (ottima vettura) ho avuto anche ford in passato. non sono inferiori a VW, anche se molti clienti lo credono. ma la V50 volvo che avevo prima di tiguan era due spanne sopra a quest'ultima, a livello di plastiche, tessuti, tappetini (sembrano qualitativamente simili a quelli di una classe E mentre quelli della tiguan sono simili ad un'astra ad esempio) accoppiamenti dei materiali, verniciatura ecc.ecc.
insomma VW è un buon prodotto, ma è lontano dai marchi di prestigio. perchè i possessori credono (spesso, mica tutti) di avere auto come bmw, audi e mercedes?
 
Strano ciò che dici di Volvo.

Per carità, ottime auto, ma fino a poco tempo fa erano delle Ford rivestite. Pertanto non eccelsa.

Sono mooolto lontani i tempi di Volvo svedese...

Figuriamoci poi ora che è cinese!!!!!!
 
AntonioB19 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Come già detto altre colte, in famiglia ci siamo sempre trovati bene con Ford.

Auto affidabili, poco costose, assistenza competente e prezzi accettabili.

son contento per te ma non è stata la stessa cosa per me.

Sembrano auto costruite e programmate per durare 120-140mila km. La mia ex Focus 18TDCI del nov05 non mi ha dato nessun problema, tranne la rottura del tubo di gomma di adduzione dell'aria al motore (100 euro), sino a 120.000 km poi dopo questa soglia un casino impressionante con l'assistenza che annaspava a risalire alle vere cause di rumori e rumorini vari degno un trattore (alla fine era cambio e volano)

quindi, secondo la mia esperienza:

affidabilità:eccellente sino a 120-140mila km, poi un dramma;

poco costose: si, è vero e fanno pure sconti alti, ma poi a rivenderla, non la vuole nessuno, devi svenderla.

La mia, acquistata a 18.500 E, nel nov 2005, 5 porte grigia met, stereo top gamma, ESP, cerchi lega, condizionatore, sono riuscito a rivenderla a 3800 E a gran fatica nell'aprile scorso dopo 170.000 km, con tutti i tagliandi documentati Ford, carrozzeria e interni ottimi e dopo averci speso nel mese precedente, documentati, 2000 E in riparazioni e cambio gomme, quindi, è come se l'avessi venduta a 1.800 E dopo 4 anni e 4 mesi. E' stata a lungo sui mercatini ma nessuno mi ha mai chiamato tranne un commerciante.

assistenza competente e prezzi accessibili: assolutamente no! per la mia esperienza, ovviamente,

Tagliandi ogni 20.000 Km con prezzi medi a tagliando di 500 euro (trattasi di manutanzione oridnaria) poi con quella straordinaria un dramma. Riattacchi dei cavi della batteria laschi, forti vibrazioni post intervento d'officina, Rumori dal motore fatti ascoltare più volte ai capi reparto e tutti che procedevano a caso. Chi il volano, chi il cambio, chi i cuscinetti del primario, chi le ruote. N.B colui (l'unico ed è concessionario FORD) che ipotizzò un danneggimento al volano, è stato anche colui cui affidai il cambio della frizione, della cinghia, dell'alternatore, della batteria, del mozzo posteriore (380 euro, ridicoli per un ricambio che dovrebbe essere costituitoda un cuscinetto, sebbene dotato di sensori per abs), dei freni anteriori e del volano stesso laddove fosse da sostiruire. Questi, dopo l'apertura del motore per detti interventi procedette alla chiusura dello stesso senza sostituire il volando, dicendomi che non era da sostituire. Ma già rumoreggiava, degno di un trattore, poi peggiorò nel giro di un paio di settimane. Per me non l'aveva disponibile il volano o non volle presentarmi una fattura troppo alta.

la paghi relativamente poco, si, ma hai ancor meno in mano.

problemi del genere non li ho avuti neanche con una Uno dell'83 con 280.000 km di percorrenza in 14 anni e con una lancia Y del 96 con 200.000 km in 8 anni

Assolutamente mai più un Ford in vita mia

Antonio

Mi spiace per la tua esperienza negativa con Ford, però volevo sottolineare che non è per nulla male fare 140.000 km senza problemi, non credi?
Inoltre se parli della rivendita è vero la Ford perde gran parte del valore rispetto ad auto più blasonate...anche se nel tuo personale caso secondo me quello che ha abbassato la quotazione sono stati senz'altro quei 170.000 km sul groppone. Considerando una percorrenza media di 20.000 all'anno avrebbe dovuto averne 100.000 diciamo 120.000 per gli anni di utilizzo. Io per renderti l'idea, ho acquistato una BMW 320 d con 170.000 km pagandola 4500(con 7 anni però)...e sappiamo benissimo che quello è un modello che tiene il valore eppure sono solo 800 euro in più di quanto hai venduto tu una Ford...io mi riterrei soddisfatto del ciclo di vita della tua auto. Secondo me più che l'auto può aver pesato negativamente la scarsa preparazione del personlae che ha curato i difetti della tua ex vettura.
E' ovvio che ognuno si fa le proprie idee in base alle esperienze personali, io, infatti, con la Ford ho dei bellissimi ricordi.
Ciao
 
skamorza ha scritto:
quando sento certi discorsi mi viene l'orticaria. premettendo che avevo la tiguan (ottima vettura) ho avuto anche ford in passato. non sono inferiori a VW, anche se molti clienti lo credono. ma la V50 volvo che avevo prima di tiguan era due spanne sopra a quest'ultima, a livello di plastiche, tessuti, tappetini (sembrano qualitativamente simili a quelli di una classe E mentre quelli della tiguan sono simili ad un'astra ad esempio) accoppiamenti dei materiali, verniciatura ecc.ecc.
insomma VW è un buon prodotto, ma è lontano dai marchi di prestigio. perchè i possessori credono (spesso, mica tutti) di avere auto come bmw, audi e mercedes?

La Vw è un marchio posizionato al livello di sub-premium, esattamente come Volvo.
Gli interni di una Golf VI sono quanto di meglio offra il segmento, superiori a quelli di una Serie 1, ed anche di una V50, come si evince dalle prove. Lasciamo stare il livello di Classe E, per favore.
Gli accoppiamenti delle lamiere VW sono accurati anche più di quelli di vetture di categorie superiori, grazie a tecnologie al laser già usate da anni.
Persino in una prova tedesca, il Tiguan era stato giudicato superiore all'X1 in quanto a finiture: la Kuga, con la sua plastica simil-alluminio molto cheap, rimane distante. Però costa meno.
 
renexx ha scritto:
skamorza ha scritto:
quando sento certi discorsi mi viene l'orticaria. premettendo che avevo la tiguan (ottima vettura) ho avuto anche ford in passato. non sono inferiori a VW, anche se molti clienti lo credono. ma la V50 volvo che avevo prima di tiguan era due spanne sopra a quest'ultima, a livello di plastiche, tessuti, tappetini (sembrano qualitativamente simili a quelli di una classe E mentre quelli della tiguan sono simili ad un'astra ad esempio) accoppiamenti dei materiali, verniciatura ecc.ecc.
insomma VW è un buon prodotto, ma è lontano dai marchi di prestigio. perchè i possessori credono (spesso, mica tutti) di avere auto come bmw, audi e mercedes?

La Vw è un marchio posizionato al livello di sub-premium, esattamente come Volvo.
Gli interni di una Golf VI sono quanto di meglio offra il segmento, superiori a quelli di una Serie 1, ed anche di una V50, come si evince dalle prove. Lasciamo stare il livello di Classe E, per favore.
Gli accoppiamenti delle lamiere VW sono accurati anche più di quelli di vetture di categorie superiori, grazie a tecnologie al laser già usate da anni.
Persino in una prova tedesca, il Tiguan era stato giudicato superiore all'X1 in quanto a finiture: la Kuga, con la sua plastica simil-alluminio molto cheap, rimane distante. Però costa meno.

Concordo, io la definirei semi-premium.
quel 10% medio di costo aggiuntivo è giustificato.

la Kuga costa tropo x quello che vale.
 
renexx ha scritto:
skamorza ha scritto:
quando sento certi discorsi mi viene l'orticaria. premettendo che avevo la tiguan (ottima vettura) ho avuto anche ford in passato. non sono inferiori a VW, anche se molti clienti lo credono. ma la V50 volvo che avevo prima di tiguan era due spanne sopra a quest'ultima, a livello di plastiche, tessuti, tappetini (sembrano qualitativamente simili a quelli di una classe E mentre quelli della tiguan sono simili ad un'astra ad esempio) accoppiamenti dei materiali, verniciatura ecc.ecc.
insomma VW è un buon prodotto, ma è lontano dai marchi di prestigio. perchè i possessori credono (spesso, mica tutti) di avere auto come bmw, audi e mercedes?

La Vw è un marchio posizionato al livello di sub-premium, esattamente come Volvo.
Gli interni di una Golf VI sono quanto di meglio offra il segmento, superiori a quelli di una Serie 1, ed anche di una V50, come si evince dalle prove. Lasciamo stare il livello di Classe E, per favore.
Gli accoppiamenti delle lamiere VW sono accurati anche più di quelli di vetture di categorie superiori, grazie a tecnologie al laser già usate da anni.
Persino in una prova tedesca, il Tiguan era stato giudicato superiore all'X1 in quanto a finiture: la Kuga, con la sua plastica simil-alluminio molto cheap, rimane distante. Però costa meno.
le valutazioni di una vettura debbono guardare tutto, quindi ci sta che le riviste considerino vw a livello di volvo. ma ci sono particolari che io ritengo molto importanti, quali i tappetini ad esempio, che non si possono confrontare. quelli volvo sono identici a quelli mercedes, con moquette folta e alta, robusta nel tempo e facilmente ripulibile. quelli vw sono come opel e co. scadenti e poco robusti. lo stesso vale per pulsanti ecc. decisamente scadenti anch'essi. vogliamo parlare dei solit alzacristalli? la plastica regna sovrana ed ogni tre x due si rompe l'alzavetro. ma voi considerate pure a considerare vw come semi/sub premium.
io ho avuto sia audi che bmw che mercedes. sono ben distanti.
p.s.: ho venduto tiguan e NON ho riacquistato volvo, dunque non debbo difenderla per campanilismo. ma continuo a ritenerla superiore a vw come qualità.
 
skamorza ha scritto:
renexx ha scritto:
skamorza ha scritto:
quando sento certi discorsi mi viene l'orticaria. premettendo che avevo la tiguan (ottima vettura) ho avuto anche ford in passato. non sono inferiori a VW, anche se molti clienti lo credono. ma la V50 volvo che avevo prima di tiguan era due spanne sopra a quest'ultima, a livello di plastiche, tessuti, tappetini (sembrano qualitativamente simili a quelli di una classe E mentre quelli della tiguan sono simili ad un'astra ad esempio) accoppiamenti dei materiali, verniciatura ecc.ecc.
insomma VW è un buon prodotto, ma è lontano dai marchi di prestigio. perchè i possessori credono (spesso, mica tutti) di avere auto come bmw, audi e mercedes?

La Vw è un marchio posizionato al livello di sub-premium, esattamente come Volvo.
Gli interni di una Golf VI sono quanto di meglio offra il segmento, superiori a quelli di una Serie 1, ed anche di una V50, come si evince dalle prove. Lasciamo stare il livello di Classe E, per favore.
Gli accoppiamenti delle lamiere VW sono accurati anche più di quelli di vetture di categorie superiori, grazie a tecnologie al laser già usate da anni.
Persino in una prova tedesca, il Tiguan era stato giudicato superiore all'X1 in quanto a finiture: la Kuga, con la sua plastica simil-alluminio molto cheap, rimane distante. Però costa meno.
le valutazioni di una vettura debbono guardare tutto, quindi ci sta che le riviste considerino vw a livello di volvo. ma ci sono particolari che io ritengo molto importanti, quali i tappetini ad esempio, che non si possono confrontare. quelli volvo sono identici a quelli mercedes, con moquette folta e alta, robusta nel tempo e facilmente ripulibile. quelli vw sono come opel e co. scadenti e poco robusti. lo stesso vale per pulsanti ecc. decisamente scadenti anch'essi. vogliamo parlare dei solit alzacristalli? la plastica regna sovrana ed ogni tre x due si rompe l'alzavetro. ma voi considerate pure a considerare vw come semi/sub premium.
io ho avuto sia audi che bmw che mercedes. sono ben distanti.
p.s.: ho venduto tiguan e NON ho riacquistato volvo, dunque non debbo difenderla per campanilismo. ma continuo a ritenerla superiore a vw come qualità.

Oltre ai tappetini per valutare la qualità di una macchina bisogna guardare le maniglie interne... si va dalla plastica all'alluminio satinato.
 
sofylove ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Come già detto altre colte, in famiglia ci siamo sempre trovati bene con Ford.

Auto affidabili, poco costose, assistenza competente e prezzi accettabili.

son contento per te ma non è stata la stessa cosa per me.

....

Assolutamente mai più un Ford in vita mia

Antonio

Mi spiace per la tua esperienza negativa con Ford, però volevo sottolineare che non è per nulla male fare 140.000 km senza problemi, non credi?
Inoltre se parli della rivendita è vero la Ford perde gran parte del valore rispetto ad auto più blasonate...anche se nel tuo personale caso secondo me quello che ha abbassato la quotazione sono stati senz'altro quei 170.000 km sul groppone. Considerando una percorrenza media di 20.000 all'anno avrebbe dovuto averne 100.000 diciamo 120.000 per gli anni di utilizzo. Io per renderti l'idea, ho acquistato una BMW 320 d con 170.000 km pagandola 4500(con 7 anni però)...e sappiamo benissimo che quello è un modello che tiene il valore eppure sono solo 800 euro in più di quanto hai venduto tu una Ford...io mi riterrei soddisfatto del ciclo di vita della tua auto. Secondo me più che l'auto può aver pesato negativamente la scarsa preparazione del personlae che ha curato i difetti della tua ex vettura.
E' ovvio che ognuno si fa le proprie idee in base alle esperienze personali, io, infatti, con la Ford ho dei bellissimi ricordi.
Ciao

ti ringrazio per le tue cortesi parole Sofylove.

anch'io ho ricordi bellissimi con la mia e Focus, credimi.

Ci ho girato mezza Europa con mia moglie, senza mai un problema, bella da guidare, sia a bassa che ad alta velocità, bella tenuta, bel telaio, e credevo sinceramente di portarla a superare i 300mila km. La presi perché mi piaceva nella linea, mi ricordava l'alfasud, e mi piace ancora tutt'ora.

Quella mia reazione, questa mia reazione è frutto di una concente delusione.

Non mi sarei mai aspettato di trovarmi costretto a dover vendere la ford in tempi rapidi per una questione di sicurezza.

Vedi in famiglia, io e mia moglie, possediamo una sola auto. E questa era la Focus fino al mese scorso.

Ora allorché questa lasci a piedi me, io non avrei problemi a cavarmela. Ed è successo dopo 3 anni e mezzo dall'acquisto e 130.000 km di percorrenza per un'avaria all'alternatore che portò a bloccarmi i servizi - il servosterzo - con rischi potenzialmente gravi, ero in autostrada in velocità e nel giro di pochi minuti dovetti fermarmi. L'alternatore fu poi sostituito in garanzia (quella quadriennale) dal concessionario Ford fuori provincia più vicino.

Ma quando dopo 10 mesi e ulteriori 30.000km succede la stessa cosa, ma a mia moglie mentre era sola e stava guidando tranquilla e serena in autostrada, la cosa non mi va giù. Non credo sia piacevole per una donna trovarsi nel giro di pochi minuti vedersi illuminare la spia di avaria e trovarsi lo sterzo pressochè bloccato. Lo trovo estremamente rischioso. Ella dovette lasciare l'auto in autostrada e chiamare un carro attrezzi per il recupero dell'auto che non era più guidabile.

Diagnosi: di nuovo l'alternatore, quello sostituito in garanzia 10mesi prima, solo che ora aveva anche "bruciato" la batteria, che era pure nuova di 6 mesi prima. L'intervento non era più coperto dalla garanzia ma la Ford mi concesse un piccolo sconto sull'intervento.

per non parlare della storia del volano ecc....

Usando l'auto anche mia moglie, ho dovuto sostituire la Focus solo per una questione di sicurezza e di affidabilità e non per altro.

Ora ho una VW Golf 16 TDI 5p HL che mi è stata consegnata la settimana scorsa.....

....ed al capo officina che mi stava consegnando le chiavi mentre mi spiegava l'uso di alcuni codici (radio, ecc.) gli dissi:

"Ma questo motore ha il volano bimassa?"

Lui mi rispose "Si, ma... lei se ne intende allora...!"

E io rabbrividii....

ciao
Antonio
 
AntonioB19 ha scritto:
sofylove ha scritto:
AntonioB19 ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Come già detto altre colte, in famiglia ci siamo sempre trovati bene con Ford.

Auto affidabili, poco costose, assistenza competente e prezzi accettabili.

son contento per te ma non è stata la stessa cosa per me.

....

Assolutamente mai più un Ford in vita mia

Antonio

Mi spiace per la tua esperienza negativa con Ford, però volevo sottolineare che non è per nulla male fare 140.000 km senza problemi, non credi?
Inoltre se parli della rivendita è vero la Ford perde gran parte del valore rispetto ad auto più blasonate...anche se nel tuo personale caso secondo me quello che ha abbassato la quotazione sono stati senz'altro quei 170.000 km sul groppone. Considerando una percorrenza media di 20.000 all'anno avrebbe dovuto averne 100.000 diciamo 120.000 per gli anni di utilizzo. Io per renderti l'idea, ho acquistato una BMW 320 d con 170.000 km pagandola 4500(con 7 anni però)...e sappiamo benissimo che quello è un modello che tiene il valore eppure sono solo 800 euro in più di quanto hai venduto tu una Ford...io mi riterrei soddisfatto del ciclo di vita della tua auto. Secondo me più che l'auto può aver pesato negativamente la scarsa preparazione del personlae che ha curato i difetti della tua ex vettura.
E' ovvio che ognuno si fa le proprie idee in base alle esperienze personali, io, infatti, con la Ford ho dei bellissimi ricordi.
Ciao

ti ringrazio per le tue cortesi parole Sofylove.

anch'io ho ricordi bellissimi con la mia e Focus, credimi.

Ci ho girato mezza Europa con mia moglie, senza mai un problema, bella da guidare, sia a bassa che ad alta velocità, bella tenuta, bel telaio, e credevo sinceramente di portarla a superare i 300mila km. La presi perché mi piaceva nella linea, mi ricordava l'alfasud, e mi piace ancora tutt'ora.

Quella mia reazione, questa mia reazione è frutto di una concente delusione.

Non mi sarei mai aspettato di trovarmi costretto a dover vendere la ford in tempi rapidi per una questione di sicurezza.

Vedi in famiglia, io e mia moglie, possediamo una sola auto. E questa era la Focus fino al mese scorso.

Ora allorché questa lasci a piedi me, io non avrei problemi a cavarmela. Ed è successo dopo 3 anni e mezzo dall'acquisto e 130.000 km di percorrenza per un'avaria all'alternatore che portò a bloccarmi i servizi - il servosterzo - con rischi potenzialmente gravi, ero in autostrada in velocità e nel giro di pochi minuti dovetti fermarmi. L'alternatore fu poi sostituito in garanzia (quella quadriennale) dal concessionario Ford fuori provincia più vicino.

Ma quando dopo 10 mesi e ulteriori 30.000km succede la stessa cosa, ma a mia moglie mentre era sola e stava guidando tranquilla e serena in autostrada, la cosa non mi va giù. Non credo sia piacevole per una donna trovarsi nel giro di pochi minuti vedersi illuminare la spia di avaria e trovarsi lo sterzo pressochè bloccato. Lo trovo estremamente rischioso. Ella dovette lasciare l'auto in autostrada e chiamare un carro attrezzi per il recupero dell'auto che non era più guidabile.

Diagnosi: di nuovo l'alternatore, quello sostituito in garanzia 10mesi prima, solo che ora aveva anche "bruciato" la batteria, che era pure nuova di 6 mesi prima. L'intervento non era più coperto dalla garanzia ma la Ford mi concesse un piccolo sconto sull'intervento.

per non parlare della storia del volano ecc....

Usando l'auto anche mia moglie, ho dovuto sostituire la Focus solo per una questione di sicurezza e di affidabilità e non per altro.

Ora ho una VW Golf 16 TDI 5p HL che mi è stata consegnata la settimana scorsa.....

....ed al capo officina che mi stava consegnando le chiavi mentre mi spiegava l'uso di alcuni codici (radio, ecc.) gli dissi:

"Ma questo motore ha il volano bimassa?"

Lui mi rispose "Si, ma... lei se ne intende allora...!"

E io rabbrividii....

ciao
Antonio

Capisco perfettamente la tua amarezza, che per altro letto il racconto di cui sopra ci può stare, comunque lo stesso discorso ha rafforzato in me l'idea che sia stata colpa di una assistenza non degna di questo termine..inoltre il secondo alternatore teoricamente doveva passare ancora in garanzia, poiché con meno di un anno di vità....
Detto questo purtroppo è da mettere in conto che ogni vettura ha le sue pecche e nessun costruttore è infallibile, inoltre anche modelli dalla fama d'affidabilità riconosciuta (come ad esempio toyota) non si scoprono esenti da noie, per altro gravi....
Speriamo che questa Golf che hai acquistato ti dia le soddisfazioni che meriti, anzi ce le diano visto che anche a me la settimana scorsa è arrivata la GTI. ;) ;) (se ti và puoi vedere le foto qui: http://forum.quattroruote.it/posts/list/285/25932.page)
 
per l'alternatore sostituito in garanzia mi dissero che la sua garanzia "era terminata " con lo spirare del termine quadriennale della garanzia originaria a partire dall'acquisto. Quindi novembre 2009. Anche a me sembrò strano ma tanto fu.

Sono daccordo che ogni costruttore non sia infallibile.

Ed alla fine so che dovrei solo smaltire un pò di rabbia, lasciare l'amarezza da parte e cercare di metabolizzare la vicenda Ford Focus un pò più obiettivamente e soprattutto serenamente.

Riporto alcuni dati economici della convivenza con la mia Focus, se possono essere utili.

acq nov 05 - vend apr 10 = 4 anni e 5 mesi
percorrenza 170.000 km

spese fisse: 14.700 ammortamento (18.500 acq - 3800 vend)
1.750 assicurazione
1.250 tassa possesso

tot sp fix = 17.700 ?

spese variabili: 12.700 gasolio (170.000 km a 16,8 km/l per 1,25 ?/l)
5.800 autostrada naz.le e extranaz.le
3.900 tagliandi (otto)
1.600 interventi straordinari
1.800 gomme (3 treni ed inversioni, assetto)

tot sp var = 25.800 ?

spesa totale = 43.500 ?

costo km tot = 0,2558 ?/km

costo km fix = 0,1041 ?/km

costo km var = 0,1517 ?/km

ciao
Antonio

p.s. ti ringrazio per gli auguri per la mia nuova Golf. Contraccambio per la tua GTI
 
AntonioB19 ha scritto:
Bellissima la tua Golf Sofy, anche la mia è bianca.

ciao
Antonio

Grande.....il bianco rende benissimo....., posta anche tu le foto della piccola e magari le impressioni di guida. Se sarai preciso e dettagliato come con la Focus son sicuro che parecchi utenti te ne saranno grati.
Sei stato davvero meticoloso nel raccogliere tutti i dati della tua vettura e molto gentile a condividere queste info con noi, son sicuro che saranno di aiuto a molti.
Le spese che hai affrontato (escluse la manutenzione straordinaria, ovviamente non preventivabile se non con il senno di poi) mi sembrano quasi tutte nella norma e confermano che la Focus è davvero gestibile..l'unica cosa che non mi torna sono i 3 treni gomme....io spendo solitamente sui 350-400 euro con ruote da 17 pollici (tutto compreso: cambio gomme, equilibratura, convergenza, valvole nuove, controlli periodici, gonfiaggio e inversione), quindi i 1800 mi son sembrati l'unica spesa un pò al di fuori della norma.Per il resto tutto ok.
Ciao

PS: Ti ho dato 5 stelline per la dettagliata descrizione dei costi di gestione.
 
AntonioB19 ha scritto:
anch'io ho ricordi bellissimi con la mia e Focus, credimi.

Ci ho girato mezza Europa con mia moglie, senza mai un problema, bella da guidare, sia a bassa che ad alta velocità, bella tenuta, bel telaio, e credevo sinceramente di portarla a superare i 300mila km. La presi perché mi piaceva nella linea, mi ricordava l'alfasud, e mi piace ancora tutt'ora.

Quella mia reazione, questa mia reazione è frutto di una concente delusione.

Non mi sarei mai aspettato di trovarmi costretto a dover vendere la ford in tempi rapidi per una questione di sicurezza.

Vedi in famiglia, io e mia moglie, possediamo una sola auto. E questa era la Focus fino al mese scorso.

Ora allorché questa lasci a piedi me, io non avrei problemi a cavarmela. Ed è successo dopo 3 anni e mezzo dall'acquisto e 130.000 km di percorrenza per un'avaria all'alternatore che portò a bloccarmi i servizi - il servosterzo - con rischi potenzialmente gravi, ero in autostrada in velocità e nel giro di pochi minuti dovetti fermarmi. L'alternatore fu poi sostituito in garanzia (quella quadriennale) dal concessionario Ford fuori provincia più vicino.

Ma quando dopo 10 mesi e ulteriori 30.000km succede la stessa cosa, ma a mia moglie mentre era sola e stava guidando tranquilla e serena in autostrada, la cosa non mi va giù. Non credo sia piacevole per una donna trovarsi nel giro di pochi minuti vedersi illuminare la spia di avaria e trovarsi lo sterzo pressochè bloccato. Lo trovo estremamente rischioso. Ella dovette lasciare l'auto in autostrada e chiamare un carro attrezzi per il recupero dell'auto che non era più guidabile.

Diagnosi: di nuovo l'alternatore, quello sostituito in garanzia 10mesi prima, solo che ora aveva anche "bruciato" la batteria, che era pure nuova di 6 mesi prima. L'intervento non era più coperto dalla garanzia ma la Ford mi concesse un piccolo sconto sull'intervento.

per non parlare della storia del volano ecc....

Usando l'auto anche mia moglie, ho dovuto sostituire la Focus solo per una questione di sicurezza e di affidabilità e non per altro.

Ora ho una VW Golf 16 TDI 5p HL che mi è stata consegnata la settimana scorsa.....

....ed al capo officina che mi stava consegnando le chiavi mentre mi spiegava l'uso di alcuni codici (radio, ecc.) gli dissi:

"Ma questo motore ha il volano bimassa?"

Lui mi rispose "Si, ma... lei se ne intende allora...!"

E io rabbrividii....

ciao
Antonio

Capisco la tua amarezza, non è piacevole per nessuno trovarsi in autostrada con un'auto in panne, figuriamoci per una donna......
Non è normale che un alternatore nuovo, dopo 10 mesi e 30mila km, si rompa. Ho dei seri dubbi che ti abbiano montato un ricambio nuovo, probabilmente, a tua insaputa, si trattava di un alternatore rigenerato.

Tante auto, più blasonate e costose della Focus, hanno dato problemi anche più gravi. Questo forum è pieno di proprietari di Passat rimasti a piedi per la cronica rottura degli iniettori. Quindi non ti crucciare più di tanto, capita a tutti.

Sul valore del tuo usato concordo con chi ti ha detto che il prezzo risente dell'alto chilometraggio. Obiettivamente una Focus con 170mila km ha una prospettiva di vita breve, non più di 4/5 anni. Probabilmente non verrà venduta nemmeno in Italia, ma finirà nel mercato dell'est Europa.

Per finire ti faccio tanti complimenti per il nuovo acquisto. Spero che la Golf ti dia tante belle soddisfazioni!!
 
sofylove ha scritto:
mammo4 ha scritto:
Come già detto altre colte, in famiglia ci siamo sempre trovati bene con Ford.

Auto affidabili, poco costose, assistenza competente e prezzi accettabili.

Anch'io ho solo esperienze positive con Ford ed il suo value for money è reale, non conosco auto con rapporto qualità/prezzo maggiore.

anche mio padre si è sempre trovato benissimo con ford, a parte con la Focus che era nata sfigata (almeno la nostra). Ora ho scoperto Skoda e credo che il suo rapporto qualità prezzo metta in crisi diversi marchi...
 
Back
Alto