<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova swift | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuova swift

Evidentemente il servosterzo che dici era di tipo elettro-idraulico, dove la pompa era azionata da un motorino elettrico e non dal motore, mentre quello della Swift è totalmente elettrico, quindi non c'è nessuna pompa e nessun circuito idraulico ma il motorino elettrico è collegato direttamente al piantone dello sterzo.
 
Ma in strada come si comporta?

Io con la "vecchia" e con le invernali R15 tiene che è una meraviglia..

Quella nuova? Mi hanno detto che è piu molle e con piu rollio :rolleyes:
 
Da sabato quando l'ho portata a casa e ci ho fatto un centinaio di chilometri, poi non sono più riuscito a toglierla a mia moglie: trova un sacco di buoni motivi (per lei) per non prestarmela. E sì che sono stato io a sceglierla per lei e all'inizio non ne era molto convinta.
Per provarla più seriamente dovrà aver fatto più strada, rodato i freni, montato le gomme estive e slegato un po' il motore.
Mi incuriosisce molto invece scoprire quanto consuma: la Ka faceva 14 Km/l e con la Swift vorrei arrivare almeno a 16.
L'impressione è comunque di un'auto che ispira sicurezza, molto più di un'utilitaria quale è.
E mi sono reso conto che attira la curiosità: evidentemente è quasi sconosciuta alla massa della gente, nemmeno fosse un prototipo uscito dall'Area 51.
 
Dalle mie zone non attira tanto perchè i modelli vecchi e nuovi sono molti in giro. E' veramente venduta.

I consumi si aggirano con il motore vecchio sui 15/16 km/l ma misti (collina,salite,extraurbano,città) e ovviamente senza riguardo ai consumi.

Se stai li preciso a guardare riesci a fare i 21 in extraurbano e i 18 di media :D

Però non ti diverti più...

Penso che il 1.2 consumi ancora meno, o almeno lo spero ;)

Io quello che attendo è proprio la dinamica di guida, anche se dovessi cambiare punterei sulla Sport :rolleyes:

p.s. il motore si slegas sui 20.000/30.000 km, almeno il mio è ha 48.000 e deve ancora slegarsi del tutto :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
Se fosse stata per me avrei preso anch'io la Sport: ne ho vista una bianca in concessionaria che mi ha fatto sbavare.
Per la moglie va più che bene la 1.2 ma la userò molto anch'io, alternandola alla Mazda che più di 12-12,3 Km/l non fa, anche guidandola in relax (da un 2000 non posso aspettarmi di più).
 
Primi 600 Km fatti (più da mia moglie che da me) con prevalenza di percorso extraurbano, circa 200 Km di autostrada e poco di traffico urbano.
Consumo indicato dal computer di bordo: 17 Km/l.
Consumo reale da pieno a pieno di serbatoio: 15,7 Km/l
Sempre ottimisti gli strumenti delle auto.
Comunque non male per un motore ancora nuovo.
Devo ancora abituarmi al "salire" in auto, dato che quando uso la mia Mazda 3 "scendo" in auto: la Swift, grazie anche alla regolazione alta del sedile di quella puffa di mia moglie, ha la guida alta di un mezzo commerciale come il Doblò che uso per lavoro.
Tenerissimo invece il pedale della frizione; ideale per le donne.
Molto buona la frenata al limite (grazie al tipo davanti a me che al semaforo giallo prima accelera e poi cambia idea e inchioda) :evil: con piccolo intervento dell'ABS e con l'auto che non si scompone, merito anche del buon comportamento delle gomme invernali sull'asfalto umido.
 
Oggi pomeriggio mi hanno rubato dal box condominiale i cerchi originali assieme alle gomme. Non avevano percorso nemmeno 100 metri. Vai a capire se è stato qualche condomino o qualcuno che può aver trovato il portone aperto, è entrato con un'auto e, tranquillamente, senza porsi il problema che qualcuno potesse arrivare, le ha caricate in bagagliaio e se n'è andato felice.
E' strano che sia successo di giorno, che nessuno se ne sia accorto, in un quartiere dove non è mai successo niente di particolare e in un'autorimessa dove in dodici anni hanno rubato solo una vecchia bici.
Non credo proprio che li prenderò originali: qualcuno ha un'idea anche approssimativa di quanto costa un treno di cerchi da 16" della Swift?
Grazie per un'eventuale risposta.

p.s. Non riesco nemmeno ad essere arrabbiato: provo un'enorme tristezza che mi ha fatto passare la gioia di aver acquistato questo gioiellino d'auto.

:cry:
 
che sfiga... e che merde! :evil:

io ho messo i bulloni antifurto, lo so che servono a poco però almeno si devono sbattere
 
Ciao a tutti, visto che ho 15 giorni una Swift mod. 1.3 ddis 5 porte GL TOP, presa usata, dico anche la mia.

L'auto è rossa con accessori originali: kit cromature suzuki e bracciolo originale suzuki..in più ho 4 cerchi in lega da 15 con gomme invernali da montare a novembre...

dico anche io la mia dopo un 1200 km di utilizzo in vari contesti (Città, autostrada, extraurbano).

per ora son decisamente soddisfatto dell'auto...vengo da 6 anni e 143000 km passati su una Grande Punto 1.2 dynamic benzina-gpl e onestamente, il miglioramento c'è su tutti i fronti, tranne la tenuta di strada che è simile.

Premetto che l'auto ha solo 12 mesi e 21.000 km, quindi è giusto rodata di motore, e sul resto (sospensioni, interni) non dovrebbe presentare già segni di usura (sarebbe preoccupante al contrario)

In movimento

L'auto si guida bene. Ottima tenuta di strada, e buona agilità; rollio presente (più che sulla GPunto) ma abbastanza contenuto. Pecca un po' sulle sconnessioni prese nei curvoni autostradali.
Si comporta invece bene su buche, dossi e simili, assorbe bene.
La dinamica è quindi sportiva, ma non troppo causa rollio ben avvertibile in curva.

Il motore mi ha sorpreso, non mi aspettavo tanta verve da un piccolo 1.3 turbodiesel, ma probabilmente è avvantaggiato dal peso ridotto dell'auto (intorno ai 1100 kg in ordine di marcia).
L'erogazione è buona, anche se sotto i 1800 rpm il motore è un po' fiacco, e a quel regime entra un po' bruscamente in coppia.

I consumi sono molto buoni...primo pieno completo 23,8 km/l (uso misto extraurbano - città, ma senza troppe code, guida tranquilla, utilizzo anche di A/C sporadico). La cosa sorprendente è che il CDB faceva segnare esattamente 23,8 km/l! precisione assoluta...

Lo sterzo io lo trovo buono, duro il giusto in velocità e abbastanza soft in manovra (si autoregola da solo).
Silenziosità anche alle alte velocità eccellente. Il rumore di rotolamento degli pneumatici non si sente neanche. Il motore è silenzioso, si percepisce appena il tipico timbro da motore diesel. Qualche fruscio di troppo invece ai 130 km/h. Nel complesso lavoro eccellente per una utilitaria.

Qualità costruttiva, interni - esterni - strumenti

Il lavoro fatto dai tecnici jap mi sembra anche qui più che buono. Niente ottimo per via dei materiali utilizzati un po' economici e qualche piccola caduta di stile.

Esterni: accoppiamenti precisi e simmetrici, vi è solo una lieve asimmetria nel montaggio del cofano motore, ma quasi impercettibile senza centimetro. Le guarnizioni portiera sono doppie, è presente
il tasto elettroassistito per l'apertura del baule posteriore. L'astina del cofano anteriore è robusta e pratica. Persino le cerniere delle portiere son robuste e solide all'aspetto, così come lo sono le astine pressurizzate del baule posteriore. L'interno del cofano motore è ordinato e tutto sembra molto ben accessibile. Il fondo del cofano motore mi sembra chiuso da una carena. Su questi dettagli, spesso trascurati sulle citycar, mi sembra che non han lesinato in economie. Certo la famosa cordina della cappelliera manca. Sinceramente credo sia un vezzo voluto, il meccanismo a scatto della cappelliera. Certo non mi pare una grande invenzione, ma onestamente neanche un problema particolare.

Interni: materiali di aspetto non chiccoso, ma robusti e ben montati. Non ho riscontrato scricchiolii o rumorini, a parte uno che viene dal bracciolo originale suzuki, che non è proprio esente da imprefezioni di montaggio. Qualche caduta di stile c'è, poi, come la pulsantiera dei vetri elettrici (molto anni '80 style), le alette parasole di qualità appena sufficiente e senza luce di cortesia, oppure il cassettino centrale superiore, molto pratico ma dà l'idea che si possa rompere da un momento all'altro. Ottima l'ergonomia generale: sedili comodi e ben contenitivi in curva, ottime regolazioni sedile e del volante. Quanto ai portaoggetti, son numerosi e spaziosi e ben accessibili: tutto è a portata di mano. Oltre al pratico cassettino superiore, c'è il pratico e molto ampio pozzetto centrale, posto davanti alla leva cambio, ma senza che questa interferisca. Inoltre avendo il bracciolo originale suzuki ho un vano molto ampio al suo interno. Il cassetto porta oggetti lato passeggero è invece di dubbia solidità, però ha un buon volume utile.
Un'altra cosa molto ben fatta è la abbattibilità del sedile posteriore. Intanto è 2/3 1/3 di serie, poi è proprio il meccanismo di blocco/sblocco ad essere molto robusto e scorrevole. Eccellente. Per la lode sarebbe servito rendere piatto il piano di carico una volta abbattuto il sedile, invece si crea un bel gradino.
Baule piccolo, ma si sapeva, comunque fa meglio di altre auto di categoria simile (500 e Mini). Peccato perché secondo me lavorando bene sull'ottimizzazione degli spessori di portellone e paraurti si poteva ricavare più spazio. Inoltre un sedile posteriore scorrevole alla Yaris avrebbe risolto il problema.

Belli gli strumenti, semplici ma efficaci e pratici, così come il rumore delle frecce inserite o i bip di allarme sonori tipo quello della cintura non allacciata (sembrano una cavolata, ma a volte possono essere fastidiosi come volume o trimbro). In ultimo trovo pratici e sembrano anche durevoli i tasti dei comandi al volante. Peccato che i comandi del CDB siano sul vetro degli strumenti, un po' scomodi da manovrare.

Dotazioni
Ho preso la GL TOP, quindi la più completa. Al di là di questo, su certe cose che penso siano in comune a tutte le swift (per es. potenza di ventilazione), siamo su livelli di eccellenza. In generale comunque l'auto è completa e tutto funziona bene. Unico neo la qualità dell'audio di radio e cd-mp3, abbastanza scadente nella resa dei bassi soprattutto. Ok tutti gli impianti di serie son scadentini, ma qui siam proprio al minimo sindacale. Credo che farò qualche modifica: visto e considerata l'ottima dotazione audio in ingresso (presa USB che legge chiavette anche da 16gb, CD-Mp3, comandi al volante, bluetooth audio) è un peccato lasciarle così poca resa in uscita.
Trovo un po' cervellotico l'uso del Bluetooth per il telefono...devo ancora un po' capirne il funzionamento. Ho già inserito le 20 voci massime inseribili in rubrica, ma spesso non azzecca il nome giusto (ha la chiamata vocale).

In ogni caso penso che il rapporto qualità/dotazioni/prezzo sia quasi imbattibile. C'è veramente di tutto sulla GL TOP...clima automatico e molto potente (una rarità sulle citycar), fari automatici, keyless (comodissimo), bluetoot audio e telefono con comandi al volante, cruise control con comandi al volante e possibilità di regolazione, dal volante, della velocità impostata (molto comodo), 4 vetri elettrici (forse i posteriori non serviva farli elettrici comunque)...del comparto audio ho già detto. Voto 9.

In definitiva per ora il mio giudizio è un bel 8 e mezzo.

Pregi
Erogazione motore e consumi
Tenuta di strada e silenziosità in marcia
rapporto prezzo/dotazioni
Robustezza costruttiva
Climatizzatore potente

Difetti
Altoparlanti scadenti
Rollio in curva un po' troppo avvertibile (jn caso di guida sportiva)
Baule piccolo (in rapporto alla lunghezza si poteva fare un po' meglio)
Alcuni dettagli degli interni migliorabili
Misura gomme di serie (16" 185/55) rara e costosa
 
Complimenti per la bella presentazione!
La 1.2 benzina di mia moglie è arrivata a poco più di 4000 Km, quasi tutti fatti da lei.
Sembra che il motore si stia slegando, a meno che non sia solo una mia impressione.
Il c.d.b. non è stato mai azzerato ed ora segna una media di 18,1 Km/l, anche se nei singoli pieni il consumo risulta di 17-17,2 Km/l: non male comunque.
Sulla mia ho montato un bracciolo preso on line, che mi è costato circa 80 ?: non malvagio come qualità e molto comodo durante la guida urbana, quando il braccio destro è spesso sulla leva del cambio.
Ho preso anche un filtro aria K&N che metterò un po' più avanti, dopo aver verificato quando il motore avrà finito il "rodaggio".
Per quanto riguarda le ruote rubate, nella sfiga ho avuto la fortuna di trovare sul sito kijiji.it un demolitore abbastanza vicino a casa che vendeva a pezzi una Swift 1.2 Top 4wd danneggiata durante il trasporto, quindi con cerchi e pneumatici Bridgestone nuovissimi. Il tutto a 600 ?, quindi con oltre 1000 ? di risparmio sul nuovo originale Suzuki: solo per le gomme Turanza i gommisti mi chiedevano dai 500 ai 580 ? e i cerchi oltre 250 ? cadauno!
E l'avventura continua.....
 
si, sulle gomme, causa misura strana, ci son dei prezzi veramente osceni...costano un 20% in più queste 185/55 R16 che le 205

il mio venditore - primo proprietario - mi ha dato anche 4 cerchi originali suzuki da 15" con gomme invernali già montate, nella misura più classica 175/65 R15...
tra queste e le 185/55 R16 c'è un abisso come prezzi... si passa dai 100-120 euro a pneumatico ad appena 50-60, la metà esatta...inoltre dovrebbero garantire consumi lievemente inferiori, essendo più strette.

certo che il cerchio da 16 con gomme semiribassate fa la sua porca figura.
 
Ciao a tutti, sono stato quasi 3 giorni in Polonia e l'autonoleggio mia ha assegnato una Swift 1200 5 porte. Si trattava di un modello base, almeno credo, dato che la strumentazione non aveva il contagiri.
In più non non c'era il telecomando per l'apertura delle portiere e la serratura era solo sul lato guida.
Ad ogni modo mi è sembrata una discreta auto, con finiture accettabili, il motore è potente, ma i 93 cv si sentono solo se la si tiene su di giri, al minimo in compenso è silenziosissima. La tenuta di strada è buona, ma in velocità il servosterzo elettrico è un po' troppo diretto. I freni per fortuna non ho avuto modo di provarli.
I consumi mi sembrano buoni, io ho calcolato una media di 15 km/l, ma bisogna considerare che l'auto aveva solo 800 km ed una buona percentuale di strada l'ho fatta in città, con diverse code.
 
si è veramente silenziosissima...anche nella prova di Quattroruote lo evidenziavano con test strumentali, dichiarando che fa rilevare dati di rumorosità da auto di lusso, almeno finché non si va a velocità superiori ai 90-100 km/h...oltre causa motore piccolo su di giri, rispetto a auto più grandi, la rumorosità rimane buona ma più in linea con le altre classe B.

io ho la 1.3.ddis e tutti quelli che trasporto occasionalmente si stupiscono della silenziosità dell'auto..è una cosa che notano subito...

quanto ai consumi, con la mia DDIS faccio tra i 21 e i 24 km/l a seconda del percorso e di quanto tengo accesa l'aria condizionata.
 
enjoyash ha scritto:
si, sulle gomme, causa misura strana, ci son dei prezzi veramente osceni...costano un 20% in più queste 185/55 R16 che le 205

il mio venditore - primo proprietario - mi ha dato anche 4 cerchi originali suzuki da 15" con gomme invernali già montate, nella misura più classica 175/65 R15...
tra queste e le 185/55 R16 c'è un abisso come prezzi... si passa dai 100-120 euro a pneumatico ad appena 50-60, la metà esatta...inoltre dovrebbero garantire consumi lievemente inferiori, essendo più strette.

certo che il cerchio da 16 con gomme semiribassate fa la sua porca figura.

Ecco quello che mi serviva :)
Quindi come misura alternativa ci sono i 175/65 R15.
Mi preoccupavano proprio i costi delle gomme invernali, leggermente al di sotto dei 205/55 R16.. siccome potrebbe essere che sia in procinto di prenderne una mi assicuravo dei costi :D
 
Back
Alto