<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Serie3: tanta roba | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Serie3: tanta roba

Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.

Avrei da fare alcune annotazioni in effetti, ma non vorrei che poi arrivasse un moderatore e mi contestasse l' ot. :D

Le stesse che vorrei fare io, suppongo: 1992 :D

Eccaallà, tanto per cominciare. :D
 
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.

senza dubbio il 1.750 Tbi della Giulietta è un signor motore, e fin qui non ci piove. Anzi, sembrerebbe secondo i test che sia uno dei migliori a livello di godibilità. Il motore 2.0 bi-turbo della BMW credo aggiunga qualcosa in termini di prestazioni e di elasticità, considerando la coppia e al numero di giri in cui la sprigiona. oltretutto, grazie al doppio turbo si può tranquillamente arrivare ad avere la potenza massima ad un bel numero di giri, cosa che con la turbina singola è più difficile da ottenere.
 
Io avevo letto che la turbina è una sola, con tecnologia "twin scroll", da qui la denominazione "twin power turbo" del propulsore, che può indurre a ritenerlo un doppia turbina.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230140-Twin-power-turbo
 
Riki1294 ha scritto:
BMW è sempre la migliore, speriamo tanto che non passeranno mai alla trazione anteriore!!! Ma temo che il destino sia quello.....
ho letto che la futura X1,non quella che uscirà a breve bensì quella che vedrà la luce fra un paio di anni, avrà la TA oppure la TI; niente più TP
E anche la futura serie 1......(non tutti i modelli)
 
blackblizzard82 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Quello della 328 I è senz'altro un eccellente motore turbo bi-stadio.
Vorrei però ricordare che la Giulietta QV ha un motore abbastanza simile con tecnologìa scavenging e 235 cv con 1.750 cc., il Bmw 245 con 2.000 cc.. Quindi il propulsore FPT/Alfa ha una potenza specifica maggiore. Inoltre i consumi sono quasi uguali: Dalle prove effettuate da Quattroruote (la Bmw nell'ultimo numero, la Giulietta circa 1 anno fa) emergono questi dati:

- Bmw 328 I consumo medio d'uso 9.5 km/litro
- Alfa Giulietta QV consumo medio d'uso 9.8 km/litro.

Ovviamente le vetture non sono direttamente concorrenti se non altro perchè l'Alfa è una segmento C e la Bmw una segmento D. Però è giusto rilevare che anche in Italia sappiamo ancora fare dei buoni motori, tanto più che il 1.750 TBi sarà presto sostituito da un motore ancora più tecnologico, tutto in lega leggera e con una potenza massima che al momento viene indicata in 300 cv, la più alta mai registrata per un 1.800 (turbo) di serie.

senza dubbio il 1.750 Tbi della Giulietta è un signor motore, e fin qui non ci piove. Anzi, sembrerebbe secondo i test che sia uno dei migliori a livello di godibilità. Il motore 2.0 bi-turbo della BMW credo aggiunga qualcosa in termini di prestazioni e di elasticità, considerando la coppia e al numero di giri in cui la sprigiona. oltretutto, grazie al doppio turbo si può tranquillamente arrivare ad avere la potenza massima ad un bel numero di giri, cosa che con la turbina singola è più difficile da ottenere.
Considera che il motoree bmw è messo nel modo giusto e fa giraree le ruote giuste
 
Dindini? solo per Bmw Serie1M Coupè e Z4

... e magari il vecchio carissimo e sempre gradito M6 8)

Serie3? a me piaceva di più il precedente, soprattutto al posteriore, quindi... NO. 8) :rolleyes: ;)
 
quadrif ha scritto:
Io avevo letto che la turbina è una sola, con tecnologia "twin scroll", da qui la denominazione "twin power turbo" del propulsore, che può indurre a ritenerlo un doppia turbina.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230140-Twin-power-turbo

probabilmente mi sono fatto trarre in inganno dal trafiletto che parlava del motore

Un primo piano del nuovo propulsore 2.0 litri TwinPower Turbo. È stato pensato realizzato come il fratello minore del 3.0 litri biturbo benzina e anche in questo caso il risultato è squisito. Consumi ridotti all?osso e coppia prepotente a qualsiasi regime.
 
blackblizzard82 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Io avevo letto che la turbina è una sola, con tecnologia "twin scroll", da qui la denominazione "twin power turbo" del propulsore, che può indurre a ritenerlo un doppia turbina.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230140-Twin-power-turbo

probabilmente mi sono fatto trarre in inganno dal trafiletto che parlava del motore

Un primo piano del nuovo propulsore 2.0 litri TwinPower Turbo. È stato pensato realizzato come il fratello minore del 3.0 litri biturbo benzina e anche in questo caso il risultato è squisito. Consumi ridotti all?osso e coppia prepotente a qualsiasi regime.

Per la verità anche il tre litri benza attuale (denominato N55) è monoturbo twin scroll.
Era biturbo la serie precedente (N54), prodotta fino al 2009.
 
quadrif ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Io avevo letto che la turbina è una sola, con tecnologia "twin scroll", da qui la denominazione "twin power turbo" del propulsore, che può indurre a ritenerlo un doppia turbina.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230140-Twin-power-turbo

probabilmente mi sono fatto trarre in inganno dal trafiletto che parlava del motore

Un primo piano del nuovo propulsore 2.0 litri TwinPower Turbo. È stato pensato realizzato come il fratello minore del 3.0 litri biturbo benzina e anche in questo caso il risultato è squisito. Consumi ridotti all?osso e coppia prepotente a qualsiasi regime.

Per la verità anche il tre litri benza attuale (denominato N55) è monoturbo twin scroll.
Era biturbo la serie precedente (N54), prodotta fino al 2009.

ma nel trafiletto si parla chiaramente di biturbo....
 
blackblizzard82 ha scritto:
quadrif ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Io avevo letto che la turbina è una sola, con tecnologia "twin scroll", da qui la denominazione "twin power turbo" del propulsore, che può indurre a ritenerlo un doppia turbina.
http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?230140-Twin-power-turbo

probabilmente mi sono fatto trarre in inganno dal trafiletto che parlava del motore

Un primo piano del nuovo propulsore 2.0 litri TwinPower Turbo. È stato pensato realizzato come il fratello minore del 3.0 litri biturbo benzina e anche in questo caso il risultato è squisito. Consumi ridotti all?osso e coppia prepotente a qualsiasi regime.

Per la verità anche il tre litri benza attuale (denominato N55) è monoturbo twin scroll.
Era biturbo la serie precedente (N54), prodotta fino al 2009.

ma nel trafiletto si parla chiaramente di biturbo....

L'articolista non è stato bravo a spiegarsi.
Credo volesse dire che l'antesignano è il tre litri N54, che nasce biturbo, dal quale sono derivati i monoturbo N55 (sempre tremila) e l'ultimo nato di 2000 cc. (N20).
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N54
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N55
http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_N20
 
blackblizzard82 ha scritto:
Corbezzoli, stavo leggendo su Autotecnica di questo mese del nuovo motore bi-turbo della Serie3... questa volta si parla però di quello "piccolo", cioè al 3.0 twinturbo già conosciuto si affianca il 2.0 con la stessa tecnologia... risultato 245cv e 350Nm a 1250giri! :shock:

vi riporto una parte del testo preso dalla rivista:

Ora è il momento di provare la 328i sul velocissimo tracciato di Catalunya. Il verdetto? La BMW è promossa a pieni voti: nonostante infatti non sia una race replica (e nemmeno vuole esserlo) dimostra un comportamento esemplare. A partire dal motore. Un gioiellino, ha un range utile di giri praticamente infinito: a partire dal minimo fino alla zona rossa (posta a quota 7.000 giri/min) non mostra buchi né incertezze. Un crescendo libidinoso, sembra essere una grossa mano che vi spinge con forza e costanza verso il primo curvone da capogiro della pista. E qui viene fuori l?altra magia della bavarese: il telaio. In una lunga curva da affrontare a 200 km/h quello che vi trattiene dal non finire come missili terra-aria nelle vie di fuga è proprio il telaio. Quello della serie 3 non solo assolve i suoi doveri, ma stupisce: tutto d?un pezzo, si piega ma non si rompe. Le sospensioni generano parecchio rollio in queste circostanze, ma il telaio fa sì che l?auto non abbia mai reazioni improvvise o impreviste.

insomma, sembra che ancora una volta abbiano spostato la tacchetta verso l'alto...

In realta' anche 4 ruote esalta la grande regolarita' e disponibilita' a prendere giri, ma si sente ben presto la necessita' di cambiare marcia, come per tutti i motori turbo. Il 6 cilindri aspirato era ben altra cosa sotto l'aspetto dell'allungo e del sound (parole testauli della prova sull'ultimo numero).
 
Back
Alto