<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova serie su Motor Trend | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova serie su Motor Trend

In entrambe le trasmissioni Vintage Voltage ed electromod i motori erano o da buttare o non originali o mancanti. In questi casi ha un pelo di senso .

Si in effetti spesso si parla di esemplari che anche volendo mantenerli originali richiederebbero l'acquisto di un motore nuovo come minimo e quindi sono restauri che economicamente parlando spesso non hanno senso perchè sarebbero troppo onerosi.
Spendere per spendere si può anche optare per un retrofit o restomod o come si chiama.
Solo che poi ti ritrovi con un veicolo molto più difficile da far circolare e da rivendere.
 
Si in effetti spesso si parla di esemplari che anche volendo mantenerli originali richiederebbero l'acquisto di un motore nuovo come minimo e quindi sono restauri che economicamente parlando spesso non hanno senso perchè sarebbero troppo onerosi.
Spendere per spendere si può anche optare per un retrofit o restomod o come si chiama.
Solo che poi ti ritrovi con un veicolo molto più difficile da far circolare e da rivendere.
Da fare circolare non direi visto che l'elettrico va ovunque. Certo l'autonomia sarà limitata e non credo metteranno ricarica rapida, ma le storiche non dovrebbero fare troppi km.
 
quella la ritengo una solenne boiata.

Credo che la ratio sia fare in modo che una volta convertito il mezzo conservi più o meno le stesse prestazioni che aveva prima visto che il resto (sospensioni,freni,sterzo etc etc) se non sbaglio resta originale e quindi non idoneo per prestazioni notevolmente superiori.
 
Credo che la ratio sia fare in modo che una volta convertito il mezzo conservi più o meno le stesse prestazioni che aveva prima visto che il resto (sospensioni,freni,sterzo etc etc) se non sbaglio resta originale e quindi non idoneo per prestazioni notevolmente superiori.
E cosa cambia lasciando le marce e la frizione? La Delta oggetto di questo topic ha mantenuto il cambio manuale (non il suo, hanno messo un sei marce prelevato da un'Alfa 159), ma hanno fatto in modo che il motore elettrico si comporti in tutto come il termico, compreso il fatto di girare al minimo (che con l'elettrico c'entra come la peperonata a colazione) in modo da conservare il più possibile il comportamento di una Delta integrale a benzina (e dal rumore da trapano del dentista che si sente nel video, non so quanto sia riuscito...). Ma questo credo che sia un caso unico, ho visto un programma su una Ferrari 308 su cui è stata trapiantata un meccanica Tesla, la griglia delle marce l'hanno lasciata per motivi estetici, ma hanno bloccato tutte le posizioni eccetto la retro, una marcia avanti e mi sembra una posizione P. Se deve diventare elettrica, che sia elettrica come si deve, l'unico vantaggio tangibile è proprio l'assenza del cambio...
 
E cosa cambia lasciando le marce e la frizione?

Che se si parla di vetture molto datate spesso mantenere il cambio originale impone di montare un motore elettrico che non abbia molta potenza in più rispetto all'originale,è un vincolo normativo è vero ma secondo me ha anche un'utilità pratica cioè impedire che vengano montati motori elettrici troppo potenti rispetto all'originale.
Non sono sicuro ma credo che le 500 elettriche che ho visto avessero 20-30 cv non di più,se non avessero avuto l'impedimento del cambio originale ci avrebbero potuto mettere un motore elettrico preso da un'utilitaria moderna (tanto sono piccoli in genere) e triplicare la potenza originaria.
Ma se fai un'operazione simile devi adeguare anche sospensioni,ruote e freni come minimo altrimenti è pericoloso.
 
Che se si parla di vetture molto datate spesso mantenere il cambio originale impone di montare un motore elettrico che non abbia molta potenza in più rispetto all'originale,è un vincolo normativo è vero ma secondo me ha anche un'utilità pratica cioè impedire che vengano montati motori elettrici troppo potenti rispetto all'originale.
Non sono sicuro ma credo che le 500 elettriche che ho visto avessero 20-30 cv non di più,se non avessero avuto l'impedimento del cambio originale ci avrebbero potuto mettere un motore elettrico preso da un'utilitaria moderna (tanto sono piccoli in genere) e triplicare la potenza originaria.
Ma se fai un'operazione simile devi adeguare anche sospensioni,ruote e freni come minimo altrimenti è pericoloso.

Elettrificare una 500 la ritengo un'incommensurabile boiata proprio di principio. A cosa serve? Perchè farla elettrica? Per andarci in giro tutti i giorni, con il comfort, le prestazioni e la sicurezza di una lattina di Coca Cola in mezzo al traffico, per di più senza clima e riscaldamento? Per farci il giretto la domenica, con un'auto che non è e non rappresenta più quello che è stata, e quindi addio componente emozionale del tuffo nel passato? A questo punto ti compri un quadriciclo moderno, almeno non batti i denti in inverno e non ti squagli in estate....
 
Elettrificare una 500 la ritengo un'incommensurabile boiata proprio di principio. A cosa serve? Perchè farla elettrica? Per andarci in giro tutti i giorni, con il comfort, le prestazioni e la sicurezza di una lattina di Coca Cola in mezzo al traffico, per di più senza clima e riscaldamento? Per farci il giretto la domenica, con un'auto che non è e non rappresenta più quello che è stata, e quindi addio componente emozionale del tuffo nel passato? A questo punto ti compri un quadriciclo moderno, almeno non batti i denti in inverno e non ti squagli in estate....

E' uno sfizio imho senza motivazioni pratiche o logiche.
Mi pare di ricordare che il costo per elettrificarne una fosse sui 10000 euro + iva.
Aggiungendoci il costo per l'acquisto e un restauro anche solo estetico è facile arrivare intorno ai 20000.
 
Forse questa Ds , 20 e non Pallas , quindi , almeno non ancora , non di grande interesse collezionistico potrebbe rappresentare un discreto divertissement , per godere , non dico proprio tutti i giorni , ma spesso del modo unico e inimitabile di viaggiare e fare le curve tipico della berlina francese , denominata Deesse ,, ma anche squalo e "ferro da stiro" . Avessi un 30.000 euro da buttare in un giocattolo , confesso non mi dispiacerebbe , anche perchè la berlina francese garantisce ancora un certo grado di sicurezza nel traffico e di confort termico , quello dinamico resta insuperato , se non dalle limousine...

https://www.vaielettrico.it/electrogenic-rifa-elettrica-la-mitica-citroen-ds/

citroen-ds-ev-conversione-electro-electrogenic-electro-mod-tuning-1
 
Ultima modifica:
e deve diventare elettrica, che sia elettrica come si deve, l'unico vantaggio tangibile è proprio l'assenza del cambio...

Però mi è venuto in mente che,almeno per la 500 ma credo che valga lo stesso discorso anche per altre piccole convertite,il cambio non si usa normalmente.
Mi pare di ricordare di aver visto un video in cui la partenza si faceva in terza e in pratica fino a velocità da percorso urbano si teneva quella,solo sopra i 50-60 occorreva mettere la quarta.
All'atto pratico era quasi come non avere il cambio.
 
Back
Alto