<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Serie 3 coupé.... scusate.... volevo dire Serie 4 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Serie 3 coupé.... scusate.... volevo dire Serie 4

zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Con quei valori di coppia lo steptronic è quasi obbligato. Quanto al divertimento, è morto assieme allo straight six aspirato. R.I.P. :-(
Se ti riferisci al cambio, dovresti almeno provarlo è nettamente più veloce di un manuale, lo configuri a piacimento, non ha più senso il manuale con un automatico del genere.... ;)
Lo steptronic 8M su quei valori penso lo prenderei anch'io (intendo se ci fosse la possibilità di scelta), ma dovrebbero assolutamente tornare ai paddles stile Porsche come era sullo step 6M Sport della E60/61 :twisted:
(spingere a scalare e tirare a salire indifferentemente su quale dei due, e non stile Smart dx a salire e sx a scalare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: )
E' il turbo che mi disturba
 
Mauro 65 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Con quei valori di coppia lo steptronic è quasi obbligato. Quanto al divertimento, è morto assieme allo straight six aspirato. R.I.P. :-(
Se ti riferisci al cambio, dovresti almeno provarlo è nettamente più veloce di un manuale, lo configuri a piacimento, non ha più senso il manuale con un automatico del genere.... ;)
Lo steptronic 8M su quei valori penso lo prenderei anch'io (intendo se ci fosse la possibilità di scelta), ma dovrebbero assolutamente tornare ai paddles stile Porsche come era sullo step 6M Sport della E60/61 :twisted:
(spingere a scalare e tirare a salire indifferentemente su quale dei due, e non stile Smart dx a salire e sx a scalare :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: )
E' il turbo che mi disturba

io mi trovo benissimo con i paddles così differenziati e sono di una velocità incredibile se pensiamo che non è un doppia frizione, il turbo turba se fa sentire il lag o sfalsa troppo l'erogazione... stando sul 3 litri, trovo perfetto il turbo diesel mentre nel benza opterei anche io per l'aspirato (però stile M3 e46)
 
saturno_v ha scritto:
Lo so...infatti ho detto bella...pero' troppo simile alle precedenti....stesso giudizio sulla berlina...bella ma ha stancato

Con un mito come la Serie 3 coupé non si può sbagliare. Con una linea del genere penso proprio che venderà tanto nel mondo. ;)
 
Personalmente mi piace molto, penso sia la biemme meno imborghesita apparsa sul mercato negli ultimi 3 anni. Già con la F30 il design, a parer mio, ha preso una piega decisamente migliore tornando alle linee tese e sportive, molto simili a quelle "tracciate" da Bangle. Tanto che se l'ultima Serie1 linee simili alla F30 - soprattutto nel frontale - sarebbe di gran lunga più accattivante.

Il cambio di rotta diventa ancor più evidente paragonando le Serie 5 e 6, rese più "pulite" per incontrare i favori di altri mercati, anche se pure la F10 nell'ultimo restyling riconferma una tendenza stilisticamente più orientata alla sportività che non credo dispiacerà ai cinesi.

La scelta della TI obbligatoria sulla 435d non la capisco, visto che l'autotelaio sarà sicuramente in gradi di gestire le forze sviluppate dalla potenza e dalla coppia pur con le sole ruote posteriori motrici; daltronde la F10, sicuramente più grossa e pesante, esce col 535d TP senza problemi. Concordo, invece, sulla scelta del solo automatico sulla 430d - a mio parere ampiamente sufficiente per divertirsi - visto che già sulle E60 3litri le manuali erano abbastanza rare.. una razionalizzazione della produzione che credo comporterà anche minori costi. Inoltre lo step 8marce (ancor meglio se sport) si accoppia in maniera eccellente alla spinta dei 3litri; è rapido in scalata come uno sportivo doppiafrizione ma in souplesse ti fa andare a 1000giri senza problemi scalando prontamente quando si schiaccia.

Rispondendo a Mauro, io ho provato i paddles Porsche vecchio stile nonchè quelli Bmw sulla E61 e sinceramente li trovavo odiosi tanto che sulla 535d usavo sempre il sequenziale dalla leva che, come ben sai, ha una logica più incline alla "normalità"; ovvero scalata in avanti e salita indietro. Sulla 525d invece ho i nuovi e li uso spesso.. li trovo di gran lunga più intuitivi.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
Rispondendo a Mauro, io ho provato i paddles Porsche vecchio stile nonchè quelli Bmw sulla E61 e sinceramente li trovavo odiosi tanto che sulla 535d usavo sempre il sequenziale dalla leva che, come ben sai, ha una logica più incline alla "normalità"; ovvero scalata in avanti e salita indietro. Sulla 525d invece ho i nuovi e li uso spesso.. li trovo di gran lunga più intuitivi.
Francesco.
Ciao Fra',
scusa ma i "vecchi" paddles avevno appunto la logica "scalata in avanti e salita indietro" come sulla leva, indipendentemente quindi dalla posizoine del volante (che se sei su un tornante rischi di incasinarti)
 
zeusbimba ha scritto:
non ha più senso il manuale con un automatico del genere.... ;)

Posso capire la bontà immensa dello ZF ma... Un cambio manuale BMW (tra i migliori al mondo in assoluto) ha sempre il suo bel perchè. ;)

Cmq fa strano leggere sigle come 430d, 435d, proprio strano... Tocchera abituarcisi. Un 35d manuale e TP penso sia fantascienza ora, ma mi sarebbe piaciuto.

In ogni caso gran bel mezzo la 3er Coupè (ehm 4...), bello sempre e che non stufa mai. Solo gli interni li avrei voluti più "minimal": i vecchi interni delle BMW di Bangle, criticati eccessivamente proprio per via dell'eccessivo minimalismo, io li adoro e li trovo piacevolmente ergonomici.
 
saturno_v ha scritto:
Formalmente bella pero' gira e rigira e' sempre la stessa minestra riscaldata...

Si potrebbe rispondere con un : squadra vincente non si cambia . Ma se la risposta può andare per la golf , non convincerebbe del tutto per la casa dell'elica. La media di Volksburgh infatti proprio ha inaugurato con le sue 7 edizioni , il teutonico sistema - peraltro veramente vincente , 30 mil. di unità prodotte ! - del cambiare , ma rimanere sempre fedeli al modello di successo , non solo nelle caratteristiche stilistiche base , ma anche nell'impostazione meccanica fondamentale e nel ruolo da occupare sul mercato .

Se ciò -dicevo- può valere per la Golf , non può essere riportato tale e quale anche per la sportiva del modello di punta di Monaco , la serie 4 .
Qui forse sarebbe richiesta un po' di innovazione , pur con moderazione infatti non si tratta di supercar o di alto di gamma .

La serie 3 e di conseguenza le derivate , sviluppano però un concetto logico di evoluzione e di affinamento , in quanto fedeli - per fortuna e speriamo a lungo - all'impostazione di base che risale addirittura a metà anni '60 !

Auto veloci e compatte , di costi non eccessivi , pur se posizionate decisamente nel settore premium , con motore anteriore longitudinale , peccato si sia perso il sei cilindri in linea , e trazione posteriore che conferisce grande maneggevolezza , unita ultimamente anche a notevoli doti di tenuta e di stabilità pure sul bagnato e terreni a scarsa aderenza.

Tale soluzione impone comunque caratteristiche stilistiche forti che si ritrovano su tutte le edizioni della serie 3 , se non anche della 1602/2002 . sbalzo anteriore ridotto , coda corta e rastremata , abitacolo esteso , ma ben raccordato agli altri volumi .

Se ci si aggiungono i particolari tipicamente Biemme , tipo il doppio rene , con andamento verticale , il taglio del montante posteriore a virgola e il cofano spiovente , ecco che si nota una continuità decisa con le serie precedenti . Questa continuità , sinchè non verrà turbata da forti innovazioni tecnologiche , tipo le serie elettriche , rimane comunque apprezzata dagli appassionati del marchio , ai quali modestamente mi aggiungo. Saluti
 
franz3094 ha scritto:
Cmq fa strano leggere sigle come 430d, 435d, proprio strano... Tocchera abituarcisi. Un 35d manuale e TP penso sia fantascienza ora, ma mi sarebbe piaciuto.

Anche a me fa molto strano ;) però ho visto già in passato che ci si abitua più in fretta di quel che si pensa. Come esempio recente pensa alla nuova Classe A....

Ciao
 
franz3094 ha scritto:
i vecchi interni delle BMW di Bangle, criticati eccessivamente proprio per via dell'eccessivo minimalismo, io li adoro e li trovo piacevolmente ergonomici.

Il minimalismo di Bangle era troppo avanti per i tempi infatti sta prenendo piede solo ora sui prodotti premium, vedi Audi A3 molto molto bella dentro

Secondo me si poteva eventualmente affinare la strada intrapresa, tuttavia, sembra anche che a puntare sul classico non si sbaglia, vedi ad esempio la plancia della nuova Golf 7.
 
franz3094 ha scritto:
In ogni caso gran bel mezzo la 3er Coupè (ehm 4...), bello sempre e che non stufa mai.

Infatti! La produzione tedesca annovera tanti miti che non si possono stravolgere e tra questi rientra anche la Serie 3 coupé, ehm, volevo dire Serie 4 :).
 
Fancar_ ha scritto:
franz3094 ha scritto:
i vecchi interni delle BMW di Bangle, criticati eccessivamente proprio per via dell'eccessivo minimalismo, io li adoro e li trovo piacevolmente ergonomici.

Il minimalismo di Bangle era troppo avanti per i tempi infatti sta prenendo piede solo ora sui prodotti premium, vedi Audi A3 molto molto bella dentro

Secondo me si poteva eventualmente affinare la strada intrapresa, tuttavia, sembra anche che a puntare sul classico non si sbaglia, vedi ad esempio la plancia della nuova Golf 7.

Si, il minimalismo di Bangle l'Audi lo ha ripreso ultimamente, e i risultati sono ottimi. Interni piacevoli ed ergonomici che non ti stufano mai, e invecchiano benissimo. Come quelli delle ormai "vecchiotte" BMW dell'era Bangle: gli interni sono ancora belli e moderni. Con buona pace di chi li ritiene semplicemente banali... ;)

Personalmente preferisco un interno banale piuttosto che uno colorato, pieno di plastiche a effetto e dalle geometrie assurde che per trovare i tasti del clima ti fa venire il mal di testa!
 
Fancar_ ha scritto:
Anche a me fa molto strano ;) però ho visto già in passato che ci si abitua più in fretta di quel che si pensa. Come esempio recente pensa alla nuova Classe A....

Ciao

E' vero, però boh... La 3 coupè, come dicevi anche tu, è ormai un'istituzione ben radicata, vedere la stessa auto che si chiama 430 invece del classico nome ormai storico 330 sulle prime fa un po' strano... Ma ce ne faremo una ragione. ;)
 
franz3094 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
franz3094 ha scritto:
i vecchi interni delle BMW di Bangle, criticati eccessivamente proprio per via dell'eccessivo minimalismo, io li adoro e li trovo piacevolmente ergonomici.

Il minimalismo di Bangle era troppo avanti per i tempi infatti sta prenendo piede solo ora sui prodotti premium, vedi Audi A3 molto molto bella dentro

Secondo me si poteva eventualmente affinare la strada intrapresa, tuttavia, sembra anche che a puntare sul classico non si sbaglia, vedi ad esempio la plancia della nuova Golf 7.

Si, il minimalismo di Bangle l'Audi lo ha ripreso ultimamente, e i risultati sono ottimi. Interni piacevoli ed ergonomici che non ti stufano mai, e invecchiano benissimo. Come quelli delle ormai "vecchiotte" BMW dell'era Bangle: gli interni sono ancora belli e moderni. Con buona pace di chi li ritiene semplicemente banali... ;)

Personalmente preferisco un interno banale piuttosto che uno colorato, pieno di plastiche a effetto e dalle geometrie assurde che per trovare i tasti del clima ti fa venire il mal di testa!

banale....famo miseri....poi i Jap ci pigliano in giro
 
franz3094 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
non ha più senso il manuale con un automatico del genere.... ;)

Posso capire la bontà immensa dello ZF ma... Un cambio manuale BMW (tra i migliori al mondo in assoluto) ha sempre il suo bel perchè. ;)

Cmq fa strano leggere sigle come 430d, 435d, proprio strano... Tocchera abituarcisi. Un 35d manuale e TP penso sia fantascienza ora, ma mi sarebbe piaciuto.

In ogni caso gran bel mezzo la 3er Coupè (ehm 4...), bello sempre e che non stufa mai. Solo gli interni li avrei voluti più "minimal": i vecchi interni delle BMW di Bangle, criticati eccessivamente proprio per via dell'eccessivo minimalismo, io li adoro e li trovo piacevolmente ergonomici.

Non so quante ne vendano di 35/40 d comunque rimane una ampia scelta di motori, gli interni di bangle non mi sono mai andati troppo a genio, le nuove linee sia esterne che interne mi piacciono molto di più, siamo tornati al passato...
 
Back
Alto