renexx ha scritto:
I tre cilindri saranno made in Bmw, i quattro benzina in collaborazione con PSA, ma con adattamenti specifici, a cominciare dal posizionamento longitudinale.
Sono concettualmente più disponibile ad accettare un 3 cilindri, che è una cosa peculiare Bmw e sulla quale c'è già lunga esperienza in Motorrad (i "sogliola") che non un 1.6 Bmw - PSA (in ordine alfabetico). Non tanto per la collaborazione con PSA, che, salvo qualche periodo buio, è sempre stato un motorista di ottimo livello (non a caso hanno preso il monoblocco pSA e la testa Bmw), quanto per il concetto di trapiantare un motore destinato alla Mini su una serie 3. Non vorrei che alla lunga finisse come in Alfa Romeo ...
I diesel (maggioranza delle vendite) partiranno dalla gamma attuale.
Rimangono le caratteristiche di telaio e di trazione peculiari del marchio, arricchite dai quadrilateri anteriori, la grande qualità costruttiva e tutto ciò che serve ad una Bmw per rimanere fedele a sè stessa.
I quadrilateri anteriori non necessariamente sono, su vetture relativamente piccole, un salto in avanti: pesano parecchio più del mac.
P.S. Anche Mercedes collaborerà con Renault, ma credo che ci sarà sempre una certa differenza tra una Clio ed una Classe A (con tutto il rispetto)
Sì, ma la A va a perdere il telaio sandwich, per cui se la potranno anche tenere. Invece nel segmento inferiore sarà Smart a dare il Tridion a Renault. Tuttavia ho diretta esperienza di un'altra operazione per certi versi simile, quella Nissan - Renault, ed ho toccato con mano sulla Micra 2° serie cosa abbia significato l'ìntervento Renault. Tant'è che siamo finiti sulla Classe A.
En passant, i venditori MB sono molto preoccupati per questo accordo, la clientela più attenta ha già storto il naso.