<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate? | Il Forum di Quattroruote

nuova serie 3... con motori condivisi Psa-Mini... che ne pensate?

su 4ruote di giugno c'è un ampio articolo sulle novità bmw dei prossimi 4 anni...

la serie 3 "dovrebbe" avere come plus tecnico le sospensioni a quadrilatero davanti...

ma è certa anche l'introduzione dei propulsori 3 cilindri e dei 4 cilindri Psa-Mini (o Mini-Psa se preferite) 1600 turbo...

che ne pensate...?
 
I tre cilindri saranno made in Bmw, i quattro benzina in collaborazione con PSA, ma con adattamenti specifici, a cominciare dal posizionamento longitudinale.
I diesel (maggioranza delle vendite) partiranno dalla gamma attuale.
Rimangono le caratteristiche di telaio e di trazione peculiari del marchio, arricchite dai quadrilateri anteriori, la grande qualità costruttiva e tutto ciò che serve ad una Bmw per rimanere fedele a sè stessa.
Non è la stessa cosa di chi traveste la stessa meccanica, gli stessi interni, addirittura le stesse macchine con Marchi diversi.

P.S. Anche Mercedes collaborerà con Renault, ma credo che ci sarà sempre una certa differenza tra una Clio ed una Classe A (con tutto il rispetto).
 
autofede2009 ha scritto:
su 4ruote di giugno c'è un ampio articolo sulle novità bmw dei prossimi 4 anni...

la serie 3 "dovrebbe" avere come plus tecnico le sospensioni a quadrilatero davanti...

ma è certa anche l'introduzione dei propulsori 3 cilindri e dei 4 cilindri Psa-Mini (o Mini-Psa se preferite) 1600 turbo...

che ne pensate...?

Ne penso tutto il bene possibile, basta che mi diano un caxxo di 4 cilindri benzina turbo che vada avanti!..Non voglio essere costretto a comprare un'Audi per averlo!.. :evil:
 
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa, perchè la bontà del motore non ne risente per nulla !!! l'unica accortezza è predisporre il motore per avere i suoi supporti montabili in punti diversi e cambiare la posizione di alcuni componenti esterni..... :XD: :D

I 3 cilindri su una Serie 3 però sono qualcosa di ...impensabile !! e che cacchio !sono auto premium ! mica una toyota AYGO' !! :twisted: :D brrrrrr !
 
lellom ha scritto:
I miei amici bmwisti direbbero "motori fatti per non essere solo longitudinali,quindi di compromesso". :D :lol: :lol:....teoria povera quanto falsa,

Il compromesso di un 2.0 TDI Volkswagen non sta tanto nel fatto di essere concepito per non essere solo longitudinale, ma per il fatto di venir montato su auto che spaziano come prezzo dai 22 mila ? della Octavia o Leon ai 42 mila del Q5.

Facciamo finta che il 2.0 TDI costi 10 mila ?, su una Octavia o Leon è la metà del prezzo dell'auto, mentre sul Q5 è un quarto del prezzo complessivo.

Deriva da qui il compromesso.

I 4 cilindri turbodiesel longitudinali Mercedes o BMW sono progettati per essere sistemati su vetture più care.
 
renexx ha scritto:
I tre cilindri saranno made in Bmw, i quattro benzina in collaborazione con PSA, ma con adattamenti specifici, a cominciare dal posizionamento longitudinale.
Sono concettualmente più disponibile ad accettare un 3 cilindri, che è una cosa peculiare Bmw e sulla quale c'è già lunga esperienza in Motorrad (i "sogliola") che non un 1.6 Bmw - PSA (in ordine alfabetico). Non tanto per la collaborazione con PSA, che, salvo qualche periodo buio, è sempre stato un motorista di ottimo livello (non a caso hanno preso il monoblocco pSA e la testa Bmw), quanto per il concetto di trapiantare un motore destinato alla Mini su una serie 3. Non vorrei che alla lunga finisse come in Alfa Romeo ...

I diesel (maggioranza delle vendite) partiranno dalla gamma attuale.
Rimangono le caratteristiche di telaio e di trazione peculiari del marchio, arricchite dai quadrilateri anteriori, la grande qualità costruttiva e tutto ciò che serve ad una Bmw per rimanere fedele a sè stessa.
I quadrilateri anteriori non necessariamente sono, su vetture relativamente piccole, un salto in avanti: pesano parecchio più del mac.

P.S. Anche Mercedes collaborerà con Renault, ma credo che ci sarà sempre una certa differenza tra una Clio ed una Classe A (con tutto il rispetto)
Sì, ma la A va a perdere il telaio sandwich, per cui se la potranno anche tenere. Invece nel segmento inferiore sarà Smart a dare il Tridion a Renault. Tuttavia ho diretta esperienza di un'altra operazione per certi versi simile, quella Nissan - Renault, ed ho toccato con mano sulla Micra 2° serie cosa abbia significato l'ìntervento Renault. Tant'è che siamo finiti sulla Classe A.
En passant, i venditori MB sono molto preoccupati per questo accordo, la clientela più attenta ha già storto il naso.
 
Anche a me, a sentirli nominare, fa più "senso" l'uso dei quattro cilindri Mini Psa, che quello dei tre cilindri.

Il quattro cilindri per me,alla fine, è forse il frazionamento più noioso che esista: non ha vantaggi in termini di vibrazioni, ed invece ha un'erogazione fin troppo appuntita verso l'alto e moscia in basso.

Un tre cilindri, a parità di cilindrata, può invece diventare un discreto mostriciattolo: sound maschio - somiglia ad un 6 cilindri, ma più gutturale in basso, tiro in basso ed allungo in alto.

Chi è motociclista ( ed io sono un ex Triumphista ), mi capisce. Tanto per dire, fra le 600 Sportive, la Triumph 600 risulta la più godibile su strada di tutta la concorrenza giapponese quadricilindrica: un motore semplicemente inarrivabile per carattere e godibilità.

Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche a me, a sentirli nominare, fa più "senso" l'uso dei quattro cilindri Mini Psa, che quello dei tre cilindri.

Il quattro cilindri per me,alla fine, è forse il frazionamento più noioso che esista: non ha vantaggi in termini di vibrazioni, ed invece ha un'erogazione fin troppo appuntita verso l'alto e moscia in basso.

Un tre cilindri, a parità di cilindrata, può invece diventare un discreto mostriciattolo: sound maschio - somiglia ad un 6 cilindri, ma più gutturale in basso, tiro in basso ed allungo in alto.

Chi è motociclista ( ed io sono un ex Triumphista ), mi capisce. Tanto per dire, fra le 600 Sportive, la Triumph 600 risulta la più godibile su strada di tutta la concorrenza giapponese quadricilindrica: un motore semplicemente inarrivabile per carattere e godibilità.

Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello.

Quoto, Il tricilindrico penso anch'io abbia le potenzialità per essere un motore interessante e fascinoso. Ho questa sensazione guidando la corsa 1000 di mio figlio che ha un tre cilindri credo di origine Japan :D
Scherzi a parte , il rumore è meno deprimente di quello dei 4 cilindri di altre utilitarie e la propensione a salire di giri ,insieme ad un discreto tiro in basso -considerata la potenza e coppia modeste- fa intuire che cosa potrebbe trarre Bmw da un tricilindrico sportivo.
Poi ,come ho risposto al sondaggio, ciò che conta sono i risultati e in veste di costruttore di motori è noto come la casa di Monaco abbia pochi rivali e quindi il suo tre sarà sicuramente di livello.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello.

Oppure, semplicemente, facendo un tre cilindri da un litro e mezzo, utilizzano un sacco dei componenti del tre litri, risparmiando un sacco...
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello.

Oppure, semplicemente, facendo un tre cilindri da un litro e mezzo, utilizzano un sacco dei componenti del tre litri, risparmiando un sacco...

Non saprei Renè. Prima di tutto non so se davvero questo nuovo 3 cilindri sarà un modulo dell' attuale sei, sostanzialmente segato in due. Tu lo sai per certo?

Ma comunque, anche se fosse, questa strada non è così scontata: perchè se consideri che anche l'attuale 2.0d diesel è un modulo dell'attuale 3.0d, ma privato di 2 cil., allora anche sul benzina potevano fare la stessa cosa. E invece no. Tra l'altro coinvolgono anche BMW Motorrad, il che a me significa che non si limitano a lavorare di sega, ma lo vogliano proprio fa' strano.

Mi rifiuto di pensare che la ragione sia che 3 cilindri costano meno di 4, almeno lo spero... sennò passo a Renault!
 
troppo presto per giudicare
avendo posseduto una cooperS posso dire che quel motore e'fantastico,magari ci fosse su serie 1 e 3.
l unica cosa strana che non capisco e'come integreranno il motore mini ed il 3 cilindri che dovrebbe avere simile cubatura...allora mi viene un sospetto.
finora si pensava ad 3cil di1,5litri....sara'invece un 1000cc?
magari da usare su serie1 o sulla 3 ibrida.
i tre cilindri essendo piccoli sono ideali per le ibride.
tornando alla domanda di autofede credo che saranno ottimi entry level.la gamma attuale di motori e'top mondiale sui diesel e benzina grossi.
debole sotto.
visto quante piccole vogliono lanciari questi motorini servono come il pane.
se poi c'e'lo zampino motorrad stiamo tranquilli.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello.

Oppure, semplicemente, facendo un tre cilindri da un litro e mezzo, utilizzano un sacco dei componenti del tre litri, risparmiando un sacco...

Non saprei Renè. Prima di tutto non so se davvero questo nuovo 3 cilindri sarà un modulo dell' attuale sei, sostanzialmente segato in due. Tu lo sai per certo?

Ma comunque, anche se fosse, questa strada non è così scontata: perchè se consideri che anche l'attuale 2.0d diesel è un modulo dell'attuale 3.0d, ma privato di 2 cil., allora anche sul benzina potevano fare la stessa cosa. E invece no. Tra l'altro coinvolgono anche BMW Motorrad, il che a me significa che non si limitano a lavorare di sega, ma lo vogliano proprio fa' strano.

Mi rifiuto di pensare che la ragione sia che 3 cilindri costano meno di 4, almeno lo spero... sennò passo a Renault!

In realtà non so un bel niente, ma mi viene naturale pensare che se il tre cil. ha una cubatura corrispondente alla metà del sei, molti componenti possano essere utilizzati in comune; il che però non vuol dire obbligatoriamente che il mille-e-cinque sia solo un tremila "segato".
Il tre cilindri ha la sua bella ragion d'essere, penso che sia una scelta più "tecnica" rispetto al 4 condiviso con PSA.
 
|Mauro65| ha scritto:
renexx ha scritto:
I tre cilindri saranno made in Bmw, i quattro benzina in collaborazione con PSA, ma con adattamenti specifici, a cominciare dal posizionamento longitudinale.
Sono concettualmente più disponibile ad accettare un 3 cilindri, che è una cosa peculiare Bmw e sulla quale c'è già lunga esperienza in Motorrad (i "sogliola") che non un 1.6 Bmw - PSA (in ordine alfabetico). Non tanto per la collaborazione con PSA, che, salvo qualche periodo buio, è sempre stato un motorista di ottimo livello (non a caso hanno preso il monoblocco pSA e la testa Bmw), quanto per il concetto di trapiantare un motore destinato alla Mini su una serie 3. Non vorrei che alla lunga finisse come in Alfa Romeo ...

I diesel (maggioranza delle vendite) partiranno dalla gamma attuale.
Rimangono le caratteristiche di telaio e di trazione peculiari del marchio, arricchite dai quadrilateri anteriori, la grande qualità costruttiva e tutto ciò che serve ad una Bmw per rimanere fedele a sè stessa.
I quadrilateri anteriori non necessariamente sono, su vetture relativamente piccole, un salto in avanti: pesano parecchio più del mac.

P.S. Anche Mercedes collaborerà con Renault, ma credo che ci sarà sempre una certa differenza tra una Clio ed una Classe A (con tutto il rispetto)
Sì, ma la A va a perdere il telaio sandwich, per cui se la potranno anche tenere. Invece nel segmento inferiore sarà Smart a dare il Tridion a Renault. Tuttavia ho diretta esperienza di un'altra operazione per certi versi simile, quella Nissan - Renault, ed ho toccato con mano sulla Micra 2° serie cosa abbia significato l'ìntervento Renault. Tant'è che siamo finiti sulla Classe A.
En passant, i venditori MB sono molto preoccupati per questo accordo, la clientela più attenta ha già storto il naso.

I tre cilindri potrebbero essere "high-tech" e quindi rispettare lo spirito di Marca, che non credo possa correre il rischio Alfa/Fiat, nonostante i 4 cil. PSA: al limite prenderemo il diesel :D
Credo che il rischio lo corra di più Mercedes con Renault; però, se i soldi risparmiati con la rinuncia al "sandwich" e con la collaborazione con i francesi, li riversassero in qualità costruttiva, allora...
I quadrilateri su serie 3, ma anche su serie 1 (in Alfa li rimpiangono sulla 147), nell'ottica di un bel progetto globale, non sarebbero poi in fondo negativi, tanto per ribadire un primato tecnico.
 
quote=BelliCapelli3]Anche a me, a sentirli nominare, fa più "senso" l'uso dei quattro cilindri Mini Psa, che quello dei tre cilindri.

Il quattro cilindri per me,alla fine, è forse il frazionamento più noioso che esista: non ha vantaggi in termini di vibrazioni, ed invece ha un'erogazione fin troppo appuntita verso l'alto e moscia in basso.

Un tre cilindri, a parità di cilindrata, può invece diventare un discreto mostriciattolo: sound maschio - somiglia ad un 6 cilindri, ma più gutturale in basso, tiro in basso ed allungo in alto.

Chi è motociclista ( ed io sono un ex Triumphista ), mi capisce. Tanto per dire, fra le 600 Sportive, la Triumph 600 risulta la più godibile su strada di tutta la concorrenza giapponese quadricilindrica: un motore semplicemente inarrivabile per carattere e godibilità.

Può diventare un motore sportivo coi fiocchi, per quanto suoni strano. Staremo a vedere, anche perchè non mi pare una scelta al risparmio: BMW poteva tranquillamente mettere in cantiere dei normali quattro cilindri, secondo un'architettura ormai collaudata e dai costi ridicoli, ed invece ha scelto una strada strana, difficile, rivoluzionaria: evidentemente hanno qualcosa in mente.

Oppure, si sono fumati il cervello. [/quote]

Mah...non saprei proprio cosa dire.....3 cilindri in campo motociclistico ce ne sono pochini.....nelle competizioni poi nulla. Conosco la Thriumph ( speed triple) ma mi sembra una mosca bianca.

Io avevo letto un articolo tecnico in cui spiegavano la fastidiosa vibrazione classica dei 3c......che non è propriamente come il vellutato 6c....

In campo auto poi sembra proprio che i motoristi si stiano orientando nel senso opposto.....vw sono anni che investe nei benzina turbo e addirittura produce un 1.2 4cilindri........insomma BMW sembra abbia fatto una scelta quasi in controtendenza.

Ma poi .....una serie 3 3 cilindri....ed una mini 4 cilindri? Capisco sulla prossima city TA......ma sulla 3 da 40k euro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Anche a me, a sentirli nominare, fa più "senso" l'uso dei quattro cilindri Mini Psa, che quello dei tre cilindri.

Il quattro cilindri per me,alla fine, è forse il frazionamento più noioso che esista: non ha vantaggi in termini di vibrazioni, ed invece ha un'erogazione fin troppo appuntita verso l'alto e moscia in basso.

Un tre cilindri, a parità di cilindrata, può invece diventare un discreto mostriciattolo: sound maschio - somiglia ad un 6 cilindri, ma più gutturale in basso, tiro in basso ed allungo in alto.
Oddio,il 3 cilindri a livello di vibrazioni è il motore più "scarso" che ci sia nelle auto...ma è un falso problema ,visto che con un paio di alberi di equilibriatura nel basamento è possibile eliminare qualsiasi vibrazione....come sound però sono proprio brutti e credo che il paragone con le motociclette sia un pò fuorviante da un certo punto di vista,ma posso sbagliarmi....ok il progresso,ma fino ad oggi i 3 cilindri hanno rappresentato il peggio a livello motoristico ..... :rolleyes:

Vedremo quando usciranmno questi nuovi motori,ma se dobbiamo basarci su quello che fino ad oggi abbiamo conosciuto in ambito automobilistico, allora meglio 4 cilindri tutta la vita....che tra l'altro,nelle versioni più moderne e quindi turbocompresse sono l'opposto di come li hai descritti tu : molto pieni e godibili in basso e con poco allungo agli alti....il 1750 TBI Fiat ne è un esempio....ha un'erogazione da diesel e a 5500 giri ha dato tutto. Il 2.0 TFSI invece ha un'erogazione un pò più sportiva: sempre abbastanza pieno in basso(forse un pò meno del Tbi) ma che allunga senza cali fino a 7000 giri).Nelle versioni più spinte(da 270 cv) ha un sound davvero sportivo e godurioso....sotto i 2 Litri invece ,credo che oggi il miglior motore sia il 1.4 Tfsi a doppia sovralimentazione(insieme al 1.6 della Cooper S che lo segue da vicino) :l'ho guidato un paio di giorni fa sulla Golf e devo dire che è qualcosa di incredibile:dolce e pastoso se guidi in relax e nello stesso tempo cattivissimo quando lo si spreme ,sempre e comunque, in qualsiasi zona del contagiri.sembra di avere nel cofano un motore di grossa cilindrata proprio per la pienezza durante tutto l'arco di funzionamento. :shock: :shock: .
 
Back
Alto