<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova scirocco | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

nuova scirocco

qualcuno sa se arriverà una scirocco CC? la EOS ha ancora il vecchio frontale, e la vedo come un'auto più da 50enne che da giovane (non me ne voglia chi l'ha acquistata), diciamo da passeggio (stile a4 cabriolet per intenderci) mentre una scirocco CC potrebbe andare a competere nel segmento della mx-5.

ho letto alcuni rumors riguardanti una versione della scirocco con capote in tela, ma benchè ritengo sia una soluzione plausibile per evitare sovrapposizioni con la EOS credo che ormai il tetto rigido sia una soluzione vincente sul mercato.

ciau!
 
Ciao invito tutti i possessori dell'auto ad esprimere molto onestamente il loro giudizio su:
1) Consumi (specialmente chi ha la diesel)
2) Prestazioni
3) Stabilità (che più o meno credo sia uguale per tutte le versioni)

Grazie
 
simone_c ha scritto:
Per molto tempo sono stato incerto se acquistare la Scirocco o la Serie 1, in sostituzione della mia (ottima) 147. Alla fine ho scelto BMW. La Scirocco è una macchina stupenda, certamente una delle più belle uscite negli ultimi anni, ma credo che in Italia non sarà una macchina capita. Il nostro è uno strano paese, in quanto si vendono pià station wagon che berline e si comprano le SUV per invadere le ZTL dei centro storici (invece che per andarci fuoristrada). Una sportiva pura, con 3 porte e 4 posti secchi non avrà successo e questo inciderà nella rivendibilità di questo modello, temo destinato a svalutarsi rapidamente. La prova è che in giro ancora non se ne vedono e guarda caso anche in questo forum è un argomento poco discusso. Un vero peccato perché in un mercato che sforna modelli e restyling sempre più omologati, questa (finalmente) è una macchina dalle linee che suscitano emozioni vere.

quotone :D
 
simone_c ha scritto:
Per molto tempo sono stato incerto se acquistare la Scirocco o la Serie 1, in sostituzione della mia (ottima) 147. Alla fine ho scelto BMW. La Scirocco è una macchina stupenda, certamente una delle più belle uscite negli ultimi anni, ma credo che in Italia non sarà una macchina capita. Il nostro è uno strano paese, in quanto si vendono pià station wagon che berline e si comprano le SUV per invadere le ZTL dei centro storici (invece che per andarci fuoristrada). Una sportiva pura, con 3 porte e 4 posti secchi non avrà successo e questo inciderà nella rivendibilità di questo modello, temo destinato a svalutarsi rapidamente. La prova è che in giro ancora non se ne vedono e guarda caso anche in questo forum è un argomento poco discusso. Un vero peccato perché in un mercato che sforna modelli e restyling sempre più omologati, questa (finalmente) è una macchina dalle linee che suscitano emozioni vere.
E se fosse uno sbaglio? Parlo della tua decisione dettata solo dall'opportunità di rivendere l'auto. Io, dopo aver rotto le balls per alcune settimane qui e altrove grazie alla mia indecisione su quale modello di Golf VI acquistare, ho deciso di seguire la passione scegliendo la Scirocco. Certo, l'ho fatto perché non penso di rivenderla dopo un paio d'anni, ma alla fine la Golf non mi convinceva del tutto e non avendo "esigenze di trasporto" le ho preferito la cugina.
 
peterparker66 ha scritto:
simone_c ha scritto:
Per molto tempo sono stato incerto se acquistare la Scirocco o la Serie 1, in sostituzione della mia (ottima) 147. Alla fine ho scelto BMW. La Scirocco è una macchina stupenda, certamente una delle più belle uscite negli ultimi anni, ma credo che in Italia non sarà una macchina capita. Il nostro è uno strano paese, in quanto si vendono pià station wagon che berline e si comprano le SUV per invadere le ZTL dei centro storici (invece che per andarci fuoristrada). Una sportiva pura, con 3 porte e 4 posti secchi non avrà successo e questo inciderà nella rivendibilità di questo modello, temo destinato a svalutarsi rapidamente. La prova è che in giro ancora non se ne vedono e guarda caso anche in questo forum è un argomento poco discusso. Un vero peccato perché in un mercato che sforna modelli e restyling sempre più omologati, questa (finalmente) è una macchina dalle linee che suscitano emozioni vere.
E se fosse uno sbaglio? Parlo della tua decisione dettata solo dall'opportunità di rivendere l'auto. Io, dopo aver rotto le balls per alcune settimane qui e altrove grazie alla mia indecisione su quale modello di Golf VI acquistare, ho deciso di seguire la passione scegliendo la Scirocco. Certo, l'ho fatto perché non penso di rivenderla dopo un paio d'anni, ma alla fine la Golf non mi convinceva del tutto e non avendo "esigenze di trasporto" le ho preferito la cugina.
Commenti su prestazioni, consumi e stabilità?
Che versione benzina o diesel?
 
Aurora.....forse sono di parte, sulla Scirocco (prenotata arrivo in settembre) ma cercherò di essere il mio imparziale possibile.

Dunque la scirocco non è altro che una Golf (ha lo stesso pianale e motori) più sportiva. Sportiva in tutto. La parte meccanica elettronica è stata tutta cambiata, appunto per avere un diverso approccio da una golf diciamo stradale....(escluso le golf GTI o versioni sportive)
Ti dico tutto questo, per arrivare ad un punto. La golf è sempre più un punto di riferimento per tutte le case automobilistiche, dunque una golf-sportiva...sicuramente sarà il top. Credimi.
Ti parlo del motore (lo stesso scelto da me)....beh che dire il 1400 160cv è un binomio di progressività e sportività.(da notare che è il motore dell'anno 2.0.0.8) Questo perchè a bassi regimi è un tranquillo 1400 con consumi normali, dunque niente di spinto, ma prova con qualsiasi marcia ad accellerare(naturalmente escludi la 5 o la 6 marcia......) beh....ti posso dire che devi stare molto attenta....una progressione incredibile....(dentro di te ti dirai..."azz non credevo che un 1400 andava via così....."). Euro 5 naturalmente.
Consumi: come qualsiasi macchina se spingi consuma. In città 12-11 km/l, extraurbane 16 km/l, autostrada 14 km/l
Questi sono i numeri per percorrenze per regimi fino a 3000-4000 giri al minuto.....più sali e più scendono i consumi (direttamente proporzionale).
Sull'estetica è decisamente soggettiva, ma comunque non passi inosservata: 1) perchè ancora ce ne sono poche in giro; 2) perchè attrae tutti, quelli che vogliono l'eleganza di un coupè e quelli che vogliono lo sportivo 4 posti secchi.
Aurora...spero che ora ne sai un po' di più....tutto quello che ho scritto è venuto fuori da esperienza in prima persona(con vari prove e riviste di vario genere) ed esperienze di molte persone che l'hanno acquistata.
Se vuoi qualche altre info.....non basta che chiedere......
Non senti anche tu questo "vento caldo di Scirocco???" hihhihi
 
FiestaGenny ha scritto:
Consumi: come qualsiasi macchina se spingi consuma. In città 12-11 km/l, extraurbane 16 km/l, autostrada 14 km/l
Questi sono i numeri per percorrenze per regimi fino a 3000-4000 giri al minuto.....più sali e più scendono i consumi (direttamente proporzionale).
Ciao Fiesta, intendi che più sale il contagiri e più salgono i consumi, giusto?
 
aurora020508 ha scritto:
qualcuno di voi l'ha comprata?? sono indecisa tra la scirocco e la Volvo C30 R-DESIGN... La scirocco l'ho provata e mi piace parecchio, però ho qualche dubbio sul tipo di motore scegliere in caso di acquisto e sui consumi..
Alcuni mi hanno detto che la versione 1.4 160 CV ha un motore troppo piccolo per tirare una macchina del genere perchè avendo due turbo uno che entra a giri bassi e uno che entra a giri alti è sempre sottopressione e ci sta che si sciupi prima....che dite, è una teoria che ha un fondo di verità o è solo invidia per il fatto che FORSE la prendo???
Sulla brochure che mi hanno dato ho notato che i consumi non sono alti però si sa che spesso sulla carta c'è scritto una cosa e poi nella realtà è una altra.... cosa mi potete dire in proposito??

2 bellissime macchine che han colpito anche me.. concettualmente son diverse pur volendo entrambe stupire..l'una ha il muso lungo e la coda tronca (iroc), l'altra ha il muso corto e la coda allungata (c30)...
Forse la scirocco ha una linea più aggressiva, mentre la c30 è più elegante...
Quanto alle motorizzazioni sulla iroc il 1.4 TSI da 160 cv può bastare a togliersi delle soddisfazioni senza svenarsi troppo (infatti con qualche optional chic come il navi 510 touch e i fari bixeno, staresti sui 27.500? a cui togliere l'eventuale sconto) fermo restando che il 2.0 TSI da 200 cv sarebbe il top (con un surplus di 2.500?).. per la C30 il discorso è un pò diverso..premesso che ad oggi ci son circa 6.000? di sconto, il motore più interessante è il T5 da 230 cv..come allestimento ti consiglierei il Momentum con i profili laterali verniciati ed i cerchi Atreus (R-Design ha minigonne troppo accentuate che a parer mio stonano con l'eleganza intrinseca dell'auto).. Se consideri il metallizzato, i fari bixeno ed il navigatore ci son altri 3.600? di optional, quindi verrebbe sui 35.000?, ma con i 6.000? di sconto scende sui 29.000?... Sennò gli altri 2 motori validi son il 2.0D o il 1.6D (votato completamente al risparmio..e tutt'altro che prestazionale..) ed a parità di allestimento ed optional, con i 6.000 ? di sconto, la pagheresti sui 25.000? con il primo e sui 23.000 con il secondo...

Un'altra (ed unica) alternativa al genere potrebbe essere data effettivamente dalla nuova Megan Coupè..molto sfiziosa e ben rifinita con un motore turbo a benzina da 180 cv davvero interessante.. e dei prezzi più contenuti.. l'unico neo è l'immagine nn all'altezza di vw e volvo...
 
peterparker66 ha scritto:
simone_c ha scritto:
Per molto tempo sono stato incerto se acquistare la Scirocco o la Serie 1, in sostituzione della mia (ottima) 147. Alla fine ho scelto BMW. La Scirocco è una macchina stupenda, certamente una delle più belle uscite negli ultimi anni, ma credo che in Italia non sarà una macchina capita. Il nostro è uno strano paese, in quanto si vendono pià station wagon che berline e si comprano le SUV per invadere le ZTL dei centro storici (invece che per andarci fuoristrada). Una sportiva pura, con 3 porte e 4 posti secchi non avrà successo e questo inciderà nella rivendibilità di questo modello, temo destinato a svalutarsi rapidamente. La prova è che in giro ancora non se ne vedono e guarda caso anche in questo forum è un argomento poco discusso. Un vero peccato perché in un mercato che sforna modelli e restyling sempre più omologati, questa (finalmente) è una macchina dalle linee che suscitano emozioni vere.
E se fosse uno sbaglio? Parlo della tua decisione dettata solo dall'opportunità di rivendere l'auto. Io, dopo aver rotto le balls per alcune settimane qui e altrove grazie alla mia indecisione su quale modello di Golf VI acquistare, ho deciso di seguire la passione scegliendo la Scirocco. Certo, l'ho fatto perché non penso di rivenderla dopo un paio d'anni, ma alla fine la Golf non mi convinceva del tutto e non avendo "esigenze di trasporto" le ho preferito la cugina.

Confesso che ho lasciato decidere la razionalità, ben più della passione. Ma non solo per una mera questione di rivendibilità. Anche per altri motivi, ad es l'esigenza di avere 5 porte. E in generale, per il marchio BMW in luogo di W. Certo, gli stessi dubbi non ce li avrei avuti se in alternativa c'erano una C30 (per me esteticamente non riuscita) ed una consueta Golf. E in ogni caso, lodi a chi decide di comprare una Scirocco.
 
mikymouse72 ha scritto:
peterparker66 ha scritto:
simone_c ha scritto:
Per molto tempo sono stato incerto se acquistare la Scirocco o la Serie 1, in sostituzione della mia (ottima) 147. Alla fine ho scelto BMW. La Scirocco è una macchina stupenda, certamente una delle più belle uscite negli ultimi anni, ma credo che in Italia non sarà una macchina capita. Il nostro è uno strano paese, in quanto si vendono pià station wagon che berline e si comprano le SUV per invadere le ZTL dei centro storici (invece che per andarci fuoristrada). Una sportiva pura, con 3 porte e 4 posti secchi non avrà successo e questo inciderà nella rivendibilità di questo modello, temo destinato a svalutarsi rapidamente. La prova è che in giro ancora non se ne vedono e guarda caso anche in questo forum è un argomento poco discusso. Un vero peccato perché in un mercato che sforna modelli e restyling sempre più omologati, questa (finalmente) è una macchina dalle linee che suscitano emozioni vere.
E se fosse uno sbaglio? Parlo della tua decisione dettata solo dall'opportunità di rivendere l'auto. Io, dopo aver rotto le balls per alcune settimane qui e altrove grazie alla mia indecisione su quale modello di Golf VI acquistare, ho deciso di seguire la passione scegliendo la Scirocco. Certo, l'ho fatto perché non penso di rivenderla dopo un paio d'anni, ma alla fine la Golf non mi convinceva del tutto e non avendo "esigenze di trasporto" le ho preferito la cugina.
Commenti su prestazioni, consumi e stabilità?
Che versione benzina o diesel?

Non ho la competenza per una analisi di questo tipo. Io avevo una 147 diesel e avrei optato sempre per una diesel, perché abituato a quel tipo di guida.
 
Fra scirocco, c30 e megane coupe, manco ci penserei e andrei di scirocco. La megane, insomma, ma la c30 per me è orrida.
Scirocco deve piacere, manco vista una a Verona.
Concordo che gli interni della scirocco sono molto inferiori alla bellezza esterna.
Un piccolo sforzo in piu e una TT usata no ? :D
 
peterparker66 ha scritto:
simone_c ha scritto:
...Io avevo una 147 diesel e avrei optato sempre per una diesel, perché abituato a quel tipo di guida.
Io invece non ho mai guidato un diesel, mi potresti dire le caratteristiche del guidare diesel?

a spiderman se compri il 1.4 tsi ha stesse caratteristiche di coppia e di erogazioni di un diesel...i consumi no però eh?
in soldoni i diesel moderni erogano piu coppia di un benzina pari cilindrata e a règimi piu bassi e quindi sono piu elastici e c'è meno bisogno di cambiare.
a 4000 giri però la musica finisce.
ciao
 
Back
Alto