<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Renault Twingo: non ho capito una cosa... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Renault Twingo: non ho capito una cosa...

zanzano ha scritto:
Toglietemi una curiosità:
se il motore é dietro...
le ruote che girano. .. son sempre dietro...

quel liquido verde o giallo... da dove si mette?
saluti zanza
ha il bombolone d'avanti come la vecchia 500 ahahahaa no no avrà il serbatoio sotto ai sedili posteriori come la 126, per il bagagliaio probabilmente sulla carta sarà piccolo ma ben sfruttabile visto che il piano di carico è a filo del cofano e probabilmente non ci sarà nemmeno lo scalino del divano posteriore quando è abbattuto.....sembrano piccolezze...
 
PalmerEldrich ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
sono comunque incuriosito dall'apprendere i responsi delle prove su strada che si succederanno di questa "anacronistica" vetturetta...

Io attendo la prima nevicata.

Dovrebbe avere un'ottima trazione sulla neve, come tutte le TP a motore posteriore.
 
zanzano ha scritto:
Toglietemi una curiosità:
se il motore é dietro...
le ruote che girano. .. son sempre dietro...

quel liquido verde o giallo... da dove si mette?
saluti zanza

Da dietro, a destra.

Attached files /attachments/1790397=35471-15-03-2014-Salon_de_Gen%c3%a8ve_2014-Twingo_III_(1).jpg
 
ottovalvole ha scritto:
zanzano ha scritto:
Toglietemi una curiosità:
se il motore é dietro...
le ruote che girano. .. son sempre dietro...

quel liquido verde o giallo... da dove si mette?
saluti zanza
ha il bombolone d'avanti come la vecchia 500 ahahahaa

Ognuno ha i suoi riferimenti.. :)

Attached files /attachments/1790398=35472-2013_porsche_911_det_lt_50113_600.jpg
 
Appunto.. ad ognuno i propri riferimenti. ..
e se dovessero farla a metano?
spero che il bombolone non lo mettano sotto i sedili posteriori. .
saluti zanza
 
RobyTs67 ha scritto:
Chissa la goduria dei meccanici lavorarci.... :?
sarà identico a lavorare su una panda o una qualsiasi altra citycar moderna con il cofano anteriore ridotto a una fessura da 40/50 cm scarsi....

prova a chiedere a un meccanico autorizzato fiat cosa pensa del mjet montato dentro il cofano della panda... :shock:
 
Jambana ha scritto:
Secondo me per definizione un motore è "centrale" quando il suo centro di gravità ricade in modo evidente all'interno del passo, posteriore (tutte le varie berlinette sportive, etc) o anteriore (per fare alcuni esempi vistosi, la Corvette, e ancora di più le Lotus Seven e derivate) che sia.
Quando il motore praticamente giace su di un asse, io parlerei semplicemente di motore posteriore (o anteriore, ovviamente), dire "centrale" mi pare più nozionistico che reale...e non troppo corretto.
si effettivamente...
 
Jambana ha scritto:
Dovrebbe avere un'ottima trazione sulla neve, come tutte le TP a motore posteriore.
qui a me invece risulta che siano proprio le ta ad essere avvantaggiate ... specie su vetture leggere ... oppure td in quanto "più gravanti" in corrispondenza dell'asse di trazione ... e possibilmente con gli peus di larghezza più contenuta possibile...

cambiando argomento piuttosto mi perplimono un paio di cose relativamente alle alle motorizzazioni:

uno è quanto riportato dall'art di apertura: "La Twingo sarà proposta in abbinamento alle unità SCe 70 1.0 3 cilindri aspirato da 70 CV e 91 CV e al noto TCe 90 0.9 turbo da 90 CV e 135 Nm, dotato di Start-Stop, dei quali non si conoscono ancora prestazioni e consumi." :rolleyes:

l'altro è: il 1.0 in questione è un renò?

e comunque non sarà per caso stato difficoltoso porre un motore al posteriore quando poi è nato per albergare nella parte opposta?
 
XPerience74 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Dovrebbe avere un'ottima trazione sulla neve, come tutte le TP a motore posteriore.
qui a me invece risulta che siano proprio le ta ad essere avvantaggiate ... specie su vetture leggere ... oppure td in quanto "più gravanti" in corrispondenza dell'asse di trazione ... e possibilmente con gli peus di larghezza più contenuta possibile...

Ti risulta male, tutt'avanti e tutto dietro hanno buona trazione sulla neve in ambedue i casi, visto che l'asse motore è gravato dal peso del propulsore. Ovviamente, la tecnica di guida è completamente diversa, e più facile ed intuitiva con la TA per gli utenti poco esperti...anche se con tutti gli aiuti elettronici odierni le differenze sono meno evidenti.

Ovviamente, col motore a sbalzo è ancora meglio...

http://www.youtube.com/watch?v=c2zGYu-l7t0

Tanti anni fa tenevamo un vecchio maggiolino in montagna come "auto da neve" proprio per la trazione, che era eccellente...

Le TD anche se spesso più pesanti sulle ruote motrici, vanno in genere peggio delle rispettive versioni a benzina perché hanno "troppa" coppia, che tende a far slittare più facilmente le ruote motrici nelle ripartenze o nelle accelerazioni da bassa velocità, oltre ad un'erogazione meno progressiva e lineare, più on/off soprattutto rispetto ad un benzina aspirato.
Le sferzate di coppia sono nemiche della guida su neve, se vai a vedere le modalità "snow" delle auto con cambio automatico, vedrai (come sulle Lexus per esempio) che la gestione elettronica fa sempre partire in seconda, proprio per diminuire la coppia alle ruote in fase di partenza...e ciò sulla neve è una buona pratica anche col cambio manuale, in certe situazioni.
 
XPerience74 ha scritto:
qui a me invece risulta che siano proprio le ta ad essere avvantaggiate ... specie su vetture leggere ... oppure td in quanto "più gravanti" in corrispondenza dell'asse di trazione ... e possibilmente con gli peus di larghezza più contenuta possibile...

cambiando argomento piuttosto mi perplimono un paio di cose relativamente alle alle motorizzazioni:

uno è quanto riportato dall'art di apertura: "La Twingo sarà proposta in abbinamento alle unità SCe 70 1.0 3 cilindri aspirato da 70 CV e 91 CV e al noto TCe 90 0.9 turbo da 90 CV e 135 Nm, dotato di Start-Stop, dei quali non si conoscono ancora prestazioni e consumi." :rolleyes:

l'altro è: il 1.0 in questione è un renò?

e comunque non sarà per caso stato difficoltoso porre un motore al posteriore quando poi è nato per albergare nella parte opposta?
Per la guida sulla neve ha ragione Jambana.
Per il motore posteriore, si tratta delle versioni inclinate del tre cilindri Renault/Nissan da 0,9 litri, modificato nel circuito di lubrificazione, nel posizionamento dei secondari e nel percorso dei collettori per farlo stare in quella posizione lì.
 
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti,
leggendo l'articolo di Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/03/04/tutto_per_la_nuova_twingo_live_.html

non mi è ben chiara una cosa sulla nuova Twingo, e cioè, se il motore e la trazione sono posteriori, il bagagliaio dov'è? dato che davanti non c'è?

Sul posteriore, sopra il motore, c'è un pianale e aprendo il portellone posteriore si accede. Lo spazio non è tanto visto che il motore porta via tanto spazio.
Sull'anteriore non c'è il bagagliaio in quanto il radiatore porta via tutto lo spazio. Il layout della macchina non è il massimo dal punto di vista pratico!!
 
gf27 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti,
leggendo l'articolo di Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/03/04/tutto_per_la_nuova_twingo_live_.html

non mi è ben chiara una cosa sulla nuova Twingo, e cioè, se il motore e la trazione sono posteriori, il bagagliaio dov'è? dato che davanti non c'è?

Sul posteriore, sopra il motore, c'è un pianale e aprendo il portellone posteriore si accede. Lo spazio non è tanto visto che il motore porta via tanto spazio.
Sull'anteriore non c'è il bagagliaio in quanto il radiatore porta via tutto lo spazio. Il layout della macchina non è il massimo dal punto di vista pratico!!
219 litri di baule posteriore con pianale a filo della soglia in una citycar da 3.59 metri di lunghezza...

la lancia Y 1995-2004 aveva 215 litri per oltre 3.70 metri...

La panda ha un baule simile, e la 500 addirittura inferiore.

e tutte queste hanno il cofano anteriore inutilizzabile per i bagagli.

le vecchie aygo/c1 e 107 non arrivavano a 140 litri di baule.

cosa intendi per layout poco sfruttabile?

hanno tutte soglia di accesso al baule tra i 70 e i 90 cm, almeno per la twingo c'è un motivo valido... ma le altre? :rolleyes:
 
NEWsuper5 ha scritto:
gf27 ha scritto:
Baron89 ha scritto:
Salve a tutti,
leggendo l'articolo di Quattroruote:

http://www.quattroruote.it/news/novita/2014/03/04/tutto_per_la_nuova_twingo_live_.html

non mi è ben chiara una cosa sulla nuova Twingo, e cioè, se il motore e la trazione sono posteriori, il bagagliaio dov'è? dato che davanti non c'è?

Sul posteriore, sopra il motore, c'è un pianale e aprendo il portellone posteriore si accede. Lo spazio non è tanto visto che il motore porta via tanto spazio.
Sull'anteriore non c'è il bagagliaio in quanto il radiatore porta via tutto lo spazio. Il layout della macchina non è il massimo dal punto di vista pratico!!
219 litri di baule posteriore con pianale a filo della soglia in una citycar da 3.59 metri di lunghezza...

la lancia Y 1995-2004 aveva 215 litri per oltre 3.70 metri...

La panda ha un baule simile, e la 500 addirittura inferiore.

e tutte queste hanno il cofano anteriore inutilizzabile per i bagagli.

le vecchie aygo/c1 e 107 non arrivavano a 140 litri di baule.

cosa intendi per layout poco sfruttabile?

hanno tutte soglia di accesso al baule tra i 70 e i 90 cm, almeno per la twingo c'è un motivo valido... ma le altre? :rolleyes:

ideale per il trasporto di surgelati sulle lunghe distanze senza contenitore termico immagino il bagagliaio posteriore...
 
zero c. ha scritto:
ideale per il trasporto di surgelati sulle lunghe distanze senza contenitore termico immagino il bagagliaio posteriore...
ah boh, bisogna chiedere a chi ha già una smart.

non che i bagagliai delle altre auto parcheggiate al sole siano così freschi d'estate...motore o non motore.... :lol:
 
Back
Alto