albert56
0
mah, la R4 aveva 5 ruote (scorta) questa penso di noIn comune con la R4 in pratica ha il numero di ruote.... comunque, non sarebbe brutta, se fosse offerta anche full hybrid. Solo elettrica.... sai qual è il contrario di melodia?
mah, la R4 aveva 5 ruote (scorta) questa penso di noIn comune con la R4 in pratica ha il numero di ruote.... comunque, non sarebbe brutta, se fosse offerta anche full hybrid. Solo elettrica.... sai qual è il contrario di melodia?
potere dello storytelling degli uffici stampaIl bello (si fa per dire) è che tutte le riviste ne parlano come se fosse un "ritorno" della R4 del '61.... quando tra la filosofia alla base delle due c'è la fossa delle Marianne.
stessa cosa esistita tra la 500 del '57 e quella del 2007...Il bello (si fa per dire) è che tutte le riviste ne parlano come se fosse un "ritorno" della R4 del '61.... quando tra la filosofia alla base delle due c'è la fossa delle Marianne.
la cosa che le accomuna e che fiat con la prima e stellantis poi con l'altra le hanno cambiate poco con qualche piccolissimo restailing in decenni di produzione...stessa cosa esistita tra la 500 del '57 e quella del 2007...
sacrificare tutto in prima prima di velocità ( relativa dato il mezzo) e poi di moda....Mi chiedo il senso di avere dei cerchioni che hanno il diametro di Giove e ruote abnormi che sottraggono spazio utile all'abitacolo. Infatti se guardiamo la larghezza del divano posteriore (condizionata non solo dagli accorgimenti di sicurezza, che ci possono pure stare, ma anche da sospensioni e passaruota) vediamo soli 8 cm di differenza.
Sì e no, nel senso che hai ragione sulla primissima serie: quando fu immessa sul mercato la 500 N (che stava per "Nuova" perché la vecchia era la 500 C "Topolino"), aveva l'intento di conquistare il gradino sotto alla 600. Cioè chi aveva la Lambretta o la Vespa e voleva qualcosa di più confortevole. Siccome però il prezzo era di poco inferiore alla 600 e l'auto troppo spartana, le vendite non decollarono affatto.stessa cosa esistita tra la 500 del '57 e quella del 2007...
...con la differenza che la 500 del 2007, per quanto con connotazione fighetta, può fungere anche da auto tuttofare, la R4 a pile no.stessa cosa esistita tra la 500 del '57 e quella del 2007...
vero!!...con la differenza che la 500 del 2007, per quanto con connotazione fighetta, può fungere anche da auto tuttofare, la R4 a pile no.
negli anni '60 chi voleva una macchina nuova con bassissimi costi aveva ben poco da scegliere rispetto alle 500, pure L che fosse, invece sotto quella del 2007 ce n'erano molte, questo volevo dire...Sì e no, nel senso che hai ragione sulla primissima serie: quando fu immessa sul mercato la 500 N (che stava per "Nuova" perché la vecchia era la 500 C "Topolino"), aveva l'intento di conquistare il gradino sotto alla 600. Cioè chi aveva la Lambretta o la Vespa e voleva qualcosa di più confortevole. Siccome però il prezzo era di poco inferiore alla 600 e l'auto troppo spartana, le vendite non decollarono affatto.
Quando la 500 trovò il suo picco di mercato, era diventata la seconda/terza auto di chi già aveva, mettiamo, una 1100 o una Giulia. Fenomeno ancora più evidente con la 500 L che era, alla stregua della 500 odierna, una piccola elegante e sfiziosa con le sue cromature, la moquette e i sedili reclinabili.
AKA_Zinzanbr - 28 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa