<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Qashqai 1.6 dci | Il Forum di Quattroruote

Nuova Qashqai 1.6 dci

Il nuovo 1.6 dCi, sviluppato con Renault, è a iniezione diretta, ha dimensioni compatte ed è coperto da oltre 30 brevetti, molti dei quali nel campo della riduzione delle emissioni di CO2, che sono di 119 g/km (123 g/km per la Qashqai +2) utilizzando il sistema Stop&Start, presente di serie però solo sulle Qashqai prodotte a partire da gennaio 2012. Molto alte sono invece la potenza (130 cv) e la coppia massima (320 Nm, la stessa del 2.0 dCi), disponibile a 1750 giri. La velocità massima è di 190 km/h, il tempo nello 0-100 km/h è di 10,3 secondi mentre i consumi sono di 4,5 l/100km contro i 5,9 l/100km del 2.0dCi. Il 2.0 rimarrà in gamma ma sarà disponibile solo nella versione 4x4 con cambio automatico.

TUTTI I PREZZI La Qashqai con il nuovo 1.6 dCi è disponibile in commercio dal primo novembre con prezzi a partire da 23.250 euro (25.870 per la Qashqai +2) per la versione Visia, di 25.480 per la Acenta, di 27.680 per la n-tec e di 29.630 per la variante top Tekna. Lo Stop/Start costa 200 euro in più, 700 il tetto panoramico, 750 il sistema Nissan Connect (solo per Acenta e Tekna) e 2000 euro il sistema All Mode 4x4.
Di massima sono circa 3000 euro in meno rispetto alla 2.0 dCi e 1650 in più rispetto alla 1.5 dCi.

VISTA DALL'ALTO Con una spesa supplementare di 400 euro circa sarà inoltre possibile dotarsi di un'altra grande novità Nissan, l'Around View Monitor (AVM) che viene offerto per la prima volta su un'auto come la Qashqai. Grazie a quattro micro telecamere distribuite sugli specchietti, sul portellone e al centro della calandra della Qashqai questo congegno consente di riprodurre sul monitor del navigatore l'immagine della Qashqai come se fosse ripresa da una telecamera posta qualche metro sopra il tetto. Una visione tipo "da elicottero" a 360 gradi della vettura e dello spazio circostante che facilita enormemente le operazioni di parcheggio. L'AVM entra in funzione automaticamente quando si inserisce la retromarcia, ma può essere attivato anche durante la marcia fino a una velocità massima di 10 km/h (in pratica si può guidare guardando solo il display del navigatore). Volendo, si possono anche visualizzare le riprese delle singole telecamere.
 
Direi che il lancio di questa motorizzazione e il relegare il 2 litri alle versioni 4wd è un modo come un altro per pensionare il 2mila, visti i volumi di vendita molto bassi dell'integrale.
CHissà se questo 1.6 per il DPF avrà il quinto post-iniettore come il 1.5?
 
Tralasciando l'ovvio maggiore piacere di guida di un diesel, ritengo che circa 3k euro di differenza con la versione a benzina a questi prezzi dei carburanti è sempre sconveniente.....
 
cris68 ha scritto:
Tralasciando l'ovvio maggiore piacere di guida di un diesel, ritengo che circa 3k euro di differenza con la versione a benzina a questi prezzi dei carburanti è sempre sconveniente.....

Per confrontare questa motorizzazione cn le versioni a benzina occorre prendere come metro di paragone il 2mila a benzina, leggermente più potente ma con prestazioni analoghe (vel. max e accelerazione): beh, il 2mila bz è una sanguisuga come consumi, e inoltre ha molta meno coppia.
Su questo tipo di auto - ma oserei dire che al giorno d'oggi su quasi tutte le auto -la scelta tra benzina o diesel non è + tanto ( o solo) una questione di mera convenienza economica alla pompa.
E' + una questione di piacevolezza di guida, di rotondità di funzionamento, di minore utilizzo del cambio.
AUto così voluminose richiedono il diesel, perlomeno per le cilindrate cui siamo abituati in Europa. Negli USA magari ci metterebbero un 3mila benzina, e allora la carenza di coppia sarebbe risolta.
Ma là il prezzo della benzina è ancora un dettaglio, in confronto ai prezzi italiani.
Un'alternativa sarebbe un benzina di piccola cilindrata sovralimentato, come oggi molte Case stanno facendo; la sovralimentazione conferirebbe coppia (oltre che cv) e verrebbe colmato il gap col diesel.
Rimarrebbe però il problema consumo, cmq + alto che sul propulsore a gasolio.
 
Il 1.5 dci assolutamente è da paragonare al 1.6 benzina, al limite ti concedo il 1.6 dci con il 2.0 benzina per i cv. similari.
Dai dati tecnici della casa fra 1.6 e 1.5 dci ci sono ben poche differenze sia di percorrenza 0-100 che di consumo 5.2 contro 6.2 nel combinato.
Ad inizio post ho subito specificato che la mia considerazione era esente da confronti sul piacere di guida. Era solo un discorso di convenienza, infatti ipotizzando una percorrenza di 18000 km/anno occorrono almeno 5 anni per pareggiare la convenienza allo stato attuale dei prezzi carburanti, senza considerare la maggior spesa nel lungo periodo della manutenzione degli attuali diesel.
ciao
 
cris68 ha scritto:
Il 1.5 dci assolutamente è da paragonare al 1.6 benzina, al limite ti concedo il 1.6 dci con il 2.0 benzina per i cv. similari.

Il thread riguarda il 1.6 dci, non il 1.5. E il nuovo 1.6, come affermi anche tu, è da paragonare al 2mila benzina.
Facendo questo confronto, non so a quanti km/annui risulta conveniente il diesel; per quanto mi riguarda - avendo il 2.0 dci - sulla qq non prenderei mai una motorizzazione benzina tra quelle a listino, perchè sono smorte.
Se Nissan cominciasse a offrire benzina di piccola cilindrata sovralimentati - come fanno molte altre Case - allora rivedrei il mio giudizio; ma allo stato attuale, su un corpo vettura così imponente, non c'è storia tra benzina e gasolio.

Il risparmio va bene, ma non a prezzo di avere sotto il cofano la calma piatta :rolleyes: ;)
 
ahah, sarà che io mi accontento a volte, certo che potessi spendere quanto mi pare il diesel sarebbe certo il motore giusto....ora giro con una note 1.5 dci 86 cv che nel suo piccolo se la cavicchia...ciao
 
fra 1.6 benzina e dci ci sono 3500 euro di differenza a parità di allestimento, mi paiono troppi.....2300 rispetto al 2.0 benza, sempre troppi...
 
cris68 ha scritto:
ahah, sarà che io mi accontento a volte, certo che potessi spendere quanto mi pare il diesel sarebbe certo il motore giusto....ora giro con una note 1.5 dci 86 cv che nel suo piccolo se la cavicchia...ciao

Non volevo fare lo sborone.... su una Note il 1.5 dci è ottimo ;)
Sulla QQ penso che dovranno correre ai ripari creando motori a benzina piccoli e sovralimentati, per diminuire le emissioni di CO2 e per ottenere valori di coppia decenti, a fronte di consumi non esorbitanti!

Bye
 
:D avete letto i dati sui consumi della scenic xmod con il nuovo dci 1.6 130 cv,provata da quattroruote??? mi sembrano abbastanza alti 13,4 km/lt di media......
peggio del c-max col 1.6 tdci che percorre 14 km/lt di media.............
dove sta' tutta st'innovazione????? mi sembra abbastanza deludente ,certo sara' piu' fluido piu' silenzioso,l'auto andra' piu' forte etc.etc. ma i consumi????
 
ducacico ha scritto:
:D avete letto i dati sui consumi della scenic xmod con il nuovo dci 1.6 130 cv,provata da quattroruote??? mi sembrano abbastanza alti 13,4 km/lt di media......
peggio del c-max col 1.6 tdci che percorre 14 km/lt di media.............
dove sta' tutta st'innovazione????? mi sembra abbastanza deludente ,certo sara' piu' fluido piu' silenzioso,l'auto andra' piu' forte etc.etc. ma i consumi????

Eh ma sono da confrontare col 2.0 dci, che ti assicuro che non fa in media 13,4 km/lt! :?
O perlomeno in città no di certo, in autostrada è da vedere, a me non li fa perchè piano non vado mai...
 
i consumi rilevati da quattroruote sono soitamente esagerati ...

a suo tempo quando avevo letto la prova della qashqai 1.5 dci acenta dichiaravano una percorrenza di 14.5-15 km/l ma io faccio tranqullamente i 17 abbondanti con una percorrenza mista tra urbano ed extraurbano con percorso però collinare.... sarà perchè usano auto nuove ma con i consumi sono jolto pessimisti quelli di quattroruote... certo non riesco a fare le percorrenze dichiarate dalla casa... ma nemmeno quelle della rivista...

io ho la versione 106 cv!
 
Ciao a tutti. Domanda : se faccio in media 40.000 km/anno sia per consumi che per costo globale di manutenzione è l'auto per me? :)
La guida risulta comoda o quando scendo sono tutta rotta????
Grazie
 
maniolia965 ha scritto:
Ciao a tutti. Domanda : se faccio in media 40.000 km/anno sia per consumi che per costo globale di manutenzione è l'auto per me? :)
La guida risulta comoda o quando scendo sono tutta rotta????
Grazie

Ciao e benvenuta nella room Nissan: con quella percorrenza direi che il diesel è ampiamente ammortizzato!
La guida è comoda, anche dopo ore di viaggio non risultano dolori per cattiva posizione di guida; il confort in generale è ottimo.

Il 1.6 tra l'altro lo vedo abbastanza + economico del 2mila, ma anche sprintoso, sulla carta.
 
Back
Alto