Il nuovo 1.6 dCi, sviluppato con Renault, è a iniezione diretta, ha dimensioni compatte ed è coperto da oltre 30 brevetti, molti dei quali nel campo della riduzione delle emissioni di CO2, che sono di 119 g/km (123 g/km per la Qashqai +2) utilizzando il sistema Stop&Start, presente di serie però solo sulle Qashqai prodotte a partire da gennaio 2012. Molto alte sono invece la potenza (130 cv) e la coppia massima (320 Nm, la stessa del 2.0 dCi), disponibile a 1750 giri. La velocità massima è di 190 km/h, il tempo nello 0-100 km/h è di 10,3 secondi mentre i consumi sono di 4,5 l/100km contro i 5,9 l/100km del 2.0dCi. Il 2.0 rimarrà in gamma ma sarà disponibile solo nella versione 4x4 con cambio automatico.
TUTTI I PREZZI La Qashqai con il nuovo 1.6 dCi è disponibile in commercio dal primo novembre con prezzi a partire da 23.250 euro (25.870 per la Qashqai +2) per la versione Visia, di 25.480 per la Acenta, di 27.680 per la n-tec e di 29.630 per la variante top Tekna. Lo Stop/Start costa 200 euro in più, 700 il tetto panoramico, 750 il sistema Nissan Connect (solo per Acenta e Tekna) e 2000 euro il sistema All Mode 4x4.
Di massima sono circa 3000 euro in meno rispetto alla 2.0 dCi e 1650 in più rispetto alla 1.5 dCi.
VISTA DALL'ALTO Con una spesa supplementare di 400 euro circa sarà inoltre possibile dotarsi di un'altra grande novità Nissan, l'Around View Monitor (AVM) che viene offerto per la prima volta su un'auto come la Qashqai. Grazie a quattro micro telecamere distribuite sugli specchietti, sul portellone e al centro della calandra della Qashqai questo congegno consente di riprodurre sul monitor del navigatore l'immagine della Qashqai come se fosse ripresa da una telecamera posta qualche metro sopra il tetto. Una visione tipo "da elicottero" a 360 gradi della vettura e dello spazio circostante che facilita enormemente le operazioni di parcheggio. L'AVM entra in funzione automaticamente quando si inserisce la retromarcia, ma può essere attivato anche durante la marcia fino a una velocità massima di 10 km/h (in pratica si può guidare guardando solo il display del navigatore). Volendo, si possono anche visualizzare le riprese delle singole telecamere.
TUTTI I PREZZI La Qashqai con il nuovo 1.6 dCi è disponibile in commercio dal primo novembre con prezzi a partire da 23.250 euro (25.870 per la Qashqai +2) per la versione Visia, di 25.480 per la Acenta, di 27.680 per la n-tec e di 29.630 per la variante top Tekna. Lo Stop/Start costa 200 euro in più, 700 il tetto panoramico, 750 il sistema Nissan Connect (solo per Acenta e Tekna) e 2000 euro il sistema All Mode 4x4.
Di massima sono circa 3000 euro in meno rispetto alla 2.0 dCi e 1650 in più rispetto alla 1.5 dCi.
VISTA DALL'ALTO Con una spesa supplementare di 400 euro circa sarà inoltre possibile dotarsi di un'altra grande novità Nissan, l'Around View Monitor (AVM) che viene offerto per la prima volta su un'auto come la Qashqai. Grazie a quattro micro telecamere distribuite sugli specchietti, sul portellone e al centro della calandra della Qashqai questo congegno consente di riprodurre sul monitor del navigatore l'immagine della Qashqai come se fosse ripresa da una telecamera posta qualche metro sopra il tetto. Una visione tipo "da elicottero" a 360 gradi della vettura e dello spazio circostante che facilita enormemente le operazioni di parcheggio. L'AVM entra in funzione automaticamente quando si inserisce la retromarcia, ma può essere attivato anche durante la marcia fino a una velocità massima di 10 km/h (in pratica si può guidare guardando solo il display del navigatore). Volendo, si possono anche visualizzare le riprese delle singole telecamere.