<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova prius: che fregatura da Toyota ... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Nuova prius: che fregatura da Toyota ...

Cmq, ognuno legittimamente ha la sua opinione e la sua esperienza .... mi piacerebbe riportarti articoli scritti da 4r nel periodo 2003-2007 (sosteneva che la forza di Toyota era il passaparola e che i tanti utili derivavano anche dalle scarse spese in termini di pubblicità) per vedere se anche la stessa 4r ha cambiato opinione. Ad ogni modo, non me ne viene niente in tasca e non mi va di giocare a chi ce l'ha più grosso .... le cose importanti sono altre.
Ti invito a leggere la discussione sul confronto ibrido in Zona Franca. Magari riprendiamo da li.
 
..ma infatti nessun problema..è giusto così e che ognuno abbia la sua idea. Magari se ho tempo faccio un salto in zona franca!
 
Buceci ha scritto:
Il tetto fotovoltaico, non credo abbia nessun nesso con i consumi dell'auto. Infatti dovrebbe servire esclusivamente per ventilare l'abitacolo ad auto ferma.

In ogni caso una superficie così ridotta produce una quantità di energia minimale rispetto alle necessità del motore elettrico, ovviamente poi solo quando c'è solo alla zenith. Quindi mi pare molto specchio per allodole sul fronte del risparmio energetico.

Hai ragione. Mi sono espresso male: ciò che intendevo dire è che, per i tecnici Toyota, il tetto fotovoltaico abbinato ai cerchi da 15" conferisce alla vettura un tocco di "ecologia" in più. In base ai consumi dichiarati dalla Casa, i cerchi da 15" inquinano un po' meno. Ti do ragione anche sul fatto che si tratti di uno "specchio per le allodole". Del resto, la Prius è "l'ibrido dei ricchi", mentre la Insight è "l'ibrido dei poveri". ;)
 
Paragonare il mild hybrid con il full hybrid è come confrontare un auto turbo diesel ed una twinturbo.
 
ferrets ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buceci ha scritto:
Il tetto fotovoltaico, non credo abbia nessun nesso con i consumi dell'auto. Infatti dovrebbe servire esclusivamente per ventilare l'abitacolo ad auto ferma.

In ogni caso una superficie così ridotta produce una quantità di energia minimale rispetto alle necessità del motore elettrico, ovviamente poi solo quando c'è solo alla zenith. Quindi mi pare molto specchio per allodole sul fronte del risparmio energetico.

Hai ragione. Mi sono espresso male: ciò che intendevo dire è che, per i tecnici Toyota, il tetto fotovoltaico abbinato ai cerchi da 15" conferisce alla vettura un tocco di "ecologia" in più. In base ai consumi dichiarati dalla Casa, i cerchi da 15" inquinano un po' meno. Ti do ragione anche sul fatto che si tratti di uno "specchio per le allodole". Del resto, la Prius è "l'ibrido dei ricchi", mentre la Insight è "l'ibrido dei poveri". ;)

Il vero Ibrido per i ricchi è il suv della Lexus

Penso sia una questione di punti di vista. Come dicevo in altri post, la Prius non è cara in sè, ma non tutti gli automobilisti interessati all'ibrido se la possono permettere.
 
G5 ha scritto:
Paragonare il mild hybrid con il full hybrid è come confrontare un auto turbo diesel ed una twinturbo.

Appunto. Il "full hybrid" è più completo e raffinato e chi non se lo può permettere deve "ripiegare"... ;)
 
AlfenoVaro ha scritto:
Protoscimmia ha scritto:
Oh ! Finalmente riusciro' a capire il motivo di questa scelta per me assurda ... Sai dunque qual'e' il motivo tecnico che obbliga ad associare i cerchi da 15 al tetto fotovoltaico ?

La Prius "base" dovrebbe montare di serie i cerchi da 15", mentre sulla Active sono previsti quelli da 17" (vedi sito Toyota). Evidentemente è una scelta dettata dal fatto che con i cerchi da 15" in abbinamento al tetto fotovoltaico si riducono i consumi. Io la vedo così... ;)

Ma come?
Sul vecchio modello prevedevano come optional il portapacchi sul tetto per aumentarli, e mo' fanno i difficili per cosi' poco?

:lol: :lol: :lol: :lol:
 
The.Tramp ha scritto:
Eldinero ha scritto:
E com'è la prassi per acquistarla in Spagna? Poi bisogna reimmatricolarla in Italia?
Mi spiegi un pò come funziona e come hai fatto tu?
Grazie ;)

Ti dico come ho fatto io:

Ho mandato una ventina di email ad altrettanti venditori per un preventivo di una Prius con tot accessori.

Mi ha risposto in pochi e io ho risposto a chi mi faceva la miglior offerta.

Poi sono andato da loro per firmare. Caparra e pagamento l'ho fatto via bonifico.

La vettura si paga SENZA IVA.

Quando la vettura è arrivata ho saldato e mi son fatto mandare, raccomandata, i documenti dell'auto. (certificato di conformità).

Con esso, ho pagato l'IVA in Italia e ho incaricato una agenzia a immatricolare l'auto. (650? tutto compreso).

Quando conoscevo la targa ho girato l'assicurazione. Poi quando ho avuto le targhe ho preso il treno per ritirare l'auto che era nello showroom.....

E' bello entrare, avvitarti le targhe, il veditore ti apre la vetrata e ti guidi via la tua auto..... :-D

E come fai a fidarti se sono concessionarie serie se non le conosci?
Con la lingua come hai fatto?

Grazie.
 
AlfenoVaro ha scritto:
ferrets ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
Buceci ha scritto:
Il tetto fotovoltaico, non credo abbia nessun nesso con i consumi dell'auto. Infatti dovrebbe servire esclusivamente per ventilare l'abitacolo ad auto ferma.

In ogni caso una superficie così ridotta produce una quantità di energia minimale rispetto alle necessità del motore elettrico, ovviamente poi solo quando c'è solo alla zenith. Quindi mi pare molto specchio per allodole sul fronte del risparmio energetico.

Hai ragione. Mi sono espresso male: ciò che intendevo dire è che, per i tecnici Toyota, il tetto fotovoltaico abbinato ai cerchi da 15" conferisce alla vettura un tocco di "ecologia" in più. In base ai consumi dichiarati dalla Casa, i cerchi da 15" inquinano un po' meno. Ti do ragione anche sul fatto che si tratti di uno "specchio per le allodole". Del resto, la Prius è "l'ibrido dei ricchi", mentre la Insight è "l'ibrido dei poveri". ;)

Il vero Ibrido per i ricchi è il suv della Lexus

Penso sia una questione di punti di vista. Come dicevo in altri post, la Prius non è cara in sè, ma non tutti gli automobilisti interessati all'ibrido se la possono permettere.

infatti probabilmente il discorso e' proprio questo. non e' cara in se stessa come prius,ma cara come auto in generale...cosi come e' cara la bravo 2.0 mtj ad es o la mito( 20.000 euro? :shock:) prenderei la prius senza pensarci due volte dovessi spendere quei soldi...
 
Eldinero ha scritto:
E come fai a fidarti se sono concessionarie serie se non le conosci?
Con la lingua come hai fatto?

Grazie.

I concessionari all'estero non sono come quelli italiani.

Poi io parlo le lingue. :D
 
Back
Alto