Una delle caratteristiche che distinguono l'Homo Sapiens dalla maggior parte degli altri animali e' che sa imparare anche per esperienza altrui, oltre che per esperienza diretta. Mi basta conoscere le impressioni di guida di persone del cui giudizio, alla prova dei fatti, mi fido, senza bisogno di sperimentare personalmente.
Inoltre, ci sono altri fattori, puramente tecnici, da prendere in considerazione.
La Mini e' un'auto costruita per la guida sportiva da cui sono poi derivate versioni piu' tranquille, caratterizzate da una motorizzazione inferiore, ma che mantengono tutte le doti telaistiche delle versioni piu' pepate.
La Polo e' un'utilitaria costruita come utilitaria, per il comfort e la guida tranquilla, che e' stata poi dotata di un motore piu' potente e modificata nelle sospensioni per dargli una tendenza piu' sportiva, che non e' la stessa cosa di un'auto progettata da zero con l'intenzione della purezza di guida.
Tanto per cominciare, lo sterzo da solo e' da buttare, in quanto impreciso, completamente filtrato e poco reattivo, specie ai piccoli angoli.
VW (e parlo di tutto il gruppo) ha poi la caratteristica, con rare eccezioni, di non saper fare gli assetti: le sospensioni sono o dondolose ed eccessivamente turistiche (massimamente su VW e Audi) oppure sono rigide spaccaschiena e incapaci di copiare la strada (per esempio Porsche su alcuni modelli), che saran pure ottime per la pista, ma sulle nostre strade...
Audi a onor del vero sta migliorando, ma ancora non ci siamo, se non su alcuni modelli specifici (RS4-RS5 ed R8).
Dunque non mi aspetto nulla da questa GTI, sigla che negli anni ha sempre contraddistinto versioni certamente piu' sportiveggianti delle auto del marchio, ma nulla di piu', e oggettivamente mai all'altezza, nella maniera piu' assoluta, della fama di cui immeritatamente godono (solo in Italia).