<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Peugeot 3008, come ti sfido l'Evoque.. | Il Forum di Quattroruote

Nuova Peugeot 3008, come ti sfido l'Evoque..

Secondo Laurent Blanchet, direttore del prodotto di Peugeot, la nuova 3008 ha come avversari di "riferimento la Range Rover Evoque nel design e la Volkswagen Tiguan dal punto di vista del marketing". Sfida alta, dunque, considerando per esempio che l'Evoque è il secondo suv più venduto in Italia nei primi 4 mesi dell'anno, dopo la stella Jeep Renegade che in qualche modo gioca in casa. Senza per questo dimenticare che davanti a Peugeot 3008 ci sono anche altri modelli, come la Nissan Qashqai o la Ford Kuga. E che la 3008 avrà sicuramente prezzi - quando verranno comunicati quest'estate - più a portata di quelli di una Evoque...

Che ne pensate ?, c'è da dire che mira in alto sia la 3008 che 5008 , chiaro si rivolge a una clientela molto esigente, alla ricerca di differenziazione ..
Secondo me ruberà non pochi clienti premium oriented, in poche parole varie Q3,Q5,X3, GLA ecc.sono avisate :D
1200_800_8699e720d420120088fe02cb.jpg.3f010a105edcb5bbe3526c9ed170e932.jpg


http://www.lautomobile.aci.it/articoli/2016/05/25/nuova-peugeot-3008-come-ti-sfido-levoque.html
 
Che anche solo per il fatto che non ha possibilità di avere la trazione integrale, e non parliamo di una monovolume, dovrebbe sparare molto più in basso. Altro che Evoque, più in basso di Kadjar....

Mi sono chiesto quanti clienti realmente hanno bisogno, utilizzano la trazione integrale , il 10% , ? :)
Comunque entro il 2019 arriverà la versione Hybrid 4WD .., c'è da dire che l'impatto generale è piuttosto forte ,ha una forte personalità che trasmette la sensazione di qualità e di cura nei minimi dettagli.. Contenuti tecnologici sofisticati ci sono pure quelli..(l'Advanced Grip Control, l'Hill Descent Controll ecc.
Prezzo da 23.150, mentre Kadjar da 20.100, Tuscon da 21.800, Kuga da 23.250, Tiguan da 27.000.., Q3 da 30.000 ...
 
Mi sono chiesto quanti clienti realmente hanno bisogno, utilizzano la trazione integrale , il 10% , ? :)
Comunque entro il 2019 arriverà la versione Hybrid 4WD .., c'è da dire che l'impatto generale è piuttosto forte ,ha una forte personalità che trasmette la sensazione di qualità e di cura nei minimi dettagli.. Contenuti tecnologici sofisticati ci sono pure quelli..(l'Advanced Grip Control, l'Hill Descent Controll ecc.
Prezzo da 23.150, mentre Kadjar da 20.100, Tuscon da 21.800, Kuga da 23.250, Tiguan da 27.000.., Q3 da 30.000 ...

Finchè non si parla di meccanica capisco... ...ma, come ti hanno fatto discretamente già notare, non c'azzecca nulla con l'Evoque, e non è pertinente al 100% nemmeno un paragone con la Tiguan.

P.S. la potenza di una Bentley si usa al 10%, quella di una Panda al 100%... percui.... (?).
 
Mi sono chiesto quanti clienti realmente hanno bisogno, utilizzano la trazione integrale , il 10% , ? :)
Comunque entro il 2019 arriverà la versione Hybrid 4WD .., c'è da dire che l'impatto generale è piuttosto forte ,ha una forte personalità che trasmette la sensazione di qualità e di cura nei minimi dettagli.. Contenuti tecnologici sofisticati ci sono pure quelli..(l'Advanced Grip Control, l'Hill Descent Controll ecc.
Prezzo da 23.150, mentre Kadjar da 20.100, Tuscon da 21.800, Kuga da 23.250, Tiguan da 27.000.., Q3 da 30.000 ...
Non è un discorso di quanti clienti ne abbiano bisogno. è un discorso di averla in gamma, se lo si spaccia per SUV, ancor di più se si ha la sfacciataggine di fare un confronto diretto con mezzi di alto livello come la Evoque.
Posso capire la 2008, la Captur, che fa sorridere spacciarle per SUV e infatti il marketing stesso parla di crossover. In fondo, anche per il mercato, vanno a sostituire le berline da famiglia e le piccole wagon e monovolume.
Ma quando ci si scontra direttamente con le prime SUV della classe e anche con il Qashqai, che dopo anni è ancora tra i crossover più richiesti (che ha da sempre in gamma la TI) e si portano in dote solo le finiture interne (notare che per la 3008 è raro trovare articoli dove si parli della sua trazione anteriore...).....è un pò come darsi la zappa sui piedi da soli.
Quasi una conferma del "sistema apparenza" dei prodotti a marchio DS, che come Peugeot si è autoproclamata "premium".

Se guardando a pochi km di distanza, un costruttore generalista come Renault cura meno l'aspetto degli interni (su alcuni modelli) ma offre meccaniche spesso superiori ma con prezzi più bassi, c'è più di qualcosa da chiedersi.
 
Premesso che Evoque e Tiguan, e i SUV in generale, non incontrano i miei gusti, penso che a un acquirente delle suddette non passi neppure per l'anticamere del cervello la 3008.
Infatti, se il suo acquisto muove su basi "di apparenza", certo l'acquirente non andrà sulla 3008, essendo le altre due più macchine di immagine (e, ripeto, non mi piacciono).
Se l'acquisto considera la meccanica, beh, allora immagino che l'acquirente andrà a considerare altro (che so, Forester, XV, X3, ecc.).
 
Mio cognato l'ha appena ordinato, Peugeot 3008 1.2 a benzina, fa pochi chilometri, allestimento Allure con cambio automatico, oltre 30.000 euro di listino con alcuni optional, appena arriva potrei dare un'impressione dal vivo.
Mah, personalmente non li avrei spesi, per "apparire" con la macchina "grossa" :cool:
 
Senza offenderli,ma hai presente i clienti del evoque? Secondo te badano alla sostanza o al immagine? A me sembra badino al immagine e quella non te la da un marchio generalista a prescindere dalla vettura che propone. Credo che la pubblicità della dacia con la donna che non accetta la vettura xk costa poco spiega molte cose
 
Secondo Laurent Blanchet, direttore del prodotto di Peugeot, la nuova 3008 ha come avversari di "riferimento la Range Rover Evoque nel design e la Volkswagen Tiguan dal punto di vista del marketing". Sfida alta, dunque, considerando per esempio che l'Evoque è il secondo suv più venduto in Italia nei primi 4 mesi dell'anno, dopo la stella Jeep Renegade che in qualche modo gioca in casa. Senza per questo dimenticare che davanti a Peugeot 3008 ci sono anche altri modelli, come la Nissan Qashqai o la Ford Kuga. E che la 3008 avrà sicuramente prezzi - quando verranno comunicati quest'estate - più a portata di quelli di una Evoque...

Che ne pensate ?, c'è da dire che mira in alto sia la 3008 che 5008 , chiaro si rivolge a una clientela molto esigente, alla ricerca di differenziazione ..
Secondo me ruberà non pochi clienti premium oriented, in poche parole varie Q3,Q5,X3, GLA ecc.sono avisate :D
1200_800_8699e720d420120088fe02cb.jpg.3f010a105edcb5bbe3526c9ed170e932.jpg


http://www.lautomobile.aci.it/articoli/2016/05/25/nuova-peugeot-3008-come-ti-sfido-levoque.html
In Francia credo che non avrà difficoltà a vendere più della Evoque.
Altrove non saprei.
 
Premesso che Evoque e Tiguan, e i SUV in generale, non incontrano i miei gusti, penso che a un acquirente delle suddette non passi neppure per l'anticamere del cervello la 3008.
Infatti, se il suo acquisto muove su basi "di apparenza", certo l'acquirente non andrà sulla 3008, essendo le altre due più macchine di immagine (e, ripeto, non mi piacciono).
Se l'acquisto considera la meccanica, beh, allora immagino che l'acquirente andrà a considerare altro (che so, Forester, XV, X3, ecc.).
Qual è la differenza tra "immagine" ed "apparenza"?
 
Finchè non si parla di meccanica capisco... ...ma, come ti hanno fatto discretamente già notare, non c'azzecca nulla con l'Evoque, e non è pertinente al 100% nemmeno un paragone con la Tiguan.

P.S. la potenza di una Bentley si usa al 10%, quella di una Panda al 100%... percui.... (?).

Intanto sono parole dette dal direttore del prodotto Peugeot ..,

Secondo Laurent Blanchet, direttore del prodotto di Peugeot, la nuova 3008 ha come avversari di "riferimento la Range Rover Evoque nel design e la Volkswagen Tiguan dal punto di vista del marketing".

Per quanto ruguarda il confronto 3008 vs Tiguan.., dobbiamo aspettare ancora un po '.., chiaro manca all'appello la 3008 Hybrid 4WD , per il resto sono due Suv assolutamente paragonabili.., inoltre son certo che sotto alcuni aspetti la Peugeot potrebbe essere (sia) superiore rispetto alla Volkswagen...(prove dinamiche, piacere di guida, motori diesel....., handling , appeal generale, vedi gli interni innovativi, design ecc:D
[URL='http://autologia.net/parere-degli-esperti-sulla-nuova-volkswagen-tiguan/']Il parere degli esperti sulla nuova Volkswagen Tiguan
[/URL]

Pregi
> Cambio. Il “doppia frizione” è molto valido per rapidità e dolcezza di funzionamento.
> Finiture. I materiali sono di buona qualità e tutto è montato con grande cura e precisione. Fuori e dentro.
> Guida. Lo sterzo è molto preciso, il rollio ridotto, l’aderenza elevata.
> Spazio. Nell’abitacolo si sta comodi, mentre lo spazio per i bagagli è notevole e modulabile a piacimento.
Difetti
> Comandi. Non tutti sono di facile utilizzo e nella posizione corretta.
> Dettagli interni. Il divano scorrevole e le tasche anteriori sembrano fatti apposta per “inghiottire” i piccoli oggetti.
> Dotazione. Non è scarna, ma dato il prezzo si potrebbe pretendere di meglio.
> Fruscii. A velocità autostradale, il rumore dell’aria sulla carrozzeria si sente distintamente nell’abitacolo.

Il parere degli esperti sulla nuova Volkswagen Tiguan...


Con così tanta potenza sotto al cofano avrei preferito una dinamica più emozionante e coinvolgente: le prestazioni ci sono, sia chiaro, ma manca quel piglio di sportività che ci si aspetterebbe da una top di gamma.
La nuova Volkswagen Tiguan 2.0 BiTDI 240 cavalli è scattante ma poco coinvolgente: tutto è a favore della comodità. Nell’handling provato tra le poche curve delle campagne tedesche l’auto sembra invece piuttosto leggera, rivelandosi piacevole e comoda ad ogni andatura...
Difetti alcune plastiche dure – Il 1.6 TDI c’è solo manuale...
Su strade scivolose o percorsi sterrati la nuova Tiguan 4Motion se la cava con molta dignità, anche grazie alla possibilità di adattare la configurazione della trasmissione e i parametri di risposta di motore e cambio alle caratteristiche del tracciato per mezzo della 4Motion Active Control (quattro posizioni: strada, neve, offroad e offroad «personalizzato»), che permette addirittura di impostare alcuni dei parametri (risposta dell’acceleratore, dello sterzo e così via) in base alle preferenze del pilota, ma questo non significa che la nuova Tiguan possa superare percorsi di fuoristrada impegnativo. Certo, come accade spesso, l’importante è crederci, e la Tiguan seconda serie dimostra che Volkswagen stavolta ci ha messo un grande impegno, ma non è detto che questo principio valga anche per superare le difficoltà dell’offroad…
Comoda e silenziosa alle basse velocità, la nuova Tiguan presenta qualche fruscio di troppo a livello degli specchietti retrovisori non appena si viaggia a velocità autostradali. Un vero peccato, soprattutto vista la silenziosità dei motori e l’ottimo isolamento acustico.
 
Mio cognato l'ha appena ordinato, Peugeot 3008 1.2 a benzina, fa pochi chilometri, allestimento Allure con cambio automatico, oltre 30.000 euro di listino con alcuni optional, appena arriva potrei dare un'impressione dal vivo.
Mah, personalmente non li avrei spesi, per "apparire" con la macchina "grossa" :cool:



1,2 a benza?
 
Non è un discorso di quanti clienti ne abbiano bisogno. è un discorso di averla in gamma, se lo si spaccia per SUV, ancor di più se si ha la sfacciataggine di fare un confronto diretto con mezzi di alto livello come la Evoque.
Posso capire la 2008, la Captur, che fa sorridere spacciarle per SUV e infatti il marketing stesso parla di crossover. In fondo, anche per il mercato, vanno a sostituire le berline da famiglia e le piccole wagon e monovolume.
Ma quando ci si scontra direttamente con le prime SUV della classe e anche con il Qashqai, che dopo anni è ancora tra i crossover più richiesti (che ha da sempre in gamma la TI) e si portano in dote solo le finiture interne (notare che per la 3008 è raro trovare articoli dove si parli della sua trazione anteriore...).....è un pò come darsi la zappa sui piedi da soli.
Quasi una conferma del "sistema apparenza" dei prodotti a marchio DS, che come Peugeot si è autoproclamata "premium".

Se guardando a pochi km di distanza, un costruttore generalista come Renault cura meno l'aspetto degli interni (su alcuni modelli) ma offre meccaniche spesso superiori ma con prezzi più bassi, c'è più di qualcosa da chiedersi.

Le Renault sono buone auto.., hanno anche spesso la meccanica sopra la media vedi le varie Mègane RS, Clio RS.. oppure il raffinato sistema 4 Control.., però esistono anche le 208Gti, 308 Gti che mi sembra non son da sottovalutare...

Fanno bene di essere sfacciati..., hanno perso troppi anni .., ora finalmente Tavares ha fatto , sta faccendo un lavoro grandioso..:D
3008 ha personalità e qualità da vendere .., oltre all'ambiente raffinato ..anche con 2 WD..,per il momento, offre comunque un livello elevato del piacere di guida..grazie anche all'Advanced Grip Control...
I motori all'avanguardia vedi il 2.0 Blue HDi 180 cv , il 1.2 PureTech 130 (Engine of the Year) ecc.

Per quanto riguarda la vecchia 3008....

ha un?apparenza massiccia e non è certo un peso piuma (1.587 kg in condizioni di prova), ma il suo 1.6 HDI da 110 CV è uno dei migliori turbodiesel in circolazione e nei test di accelerazione e ripresa non delude.Nelle prove in pista la 3008 si muove con agilità e il suo baricentro alto non disturba mai i cambi di corsia, grazie alla buona taratura degli ammortizzatori
Supera il test di stabilità in curva senza problemi, con giusti interventi dell?Esp. Buono pure il confort, sia acustico sia delle sospensioni, e rassicuranti le frenate.
Motore, consumo, clima : 5 stelle
Posto guida, finiture : 4,5 stelle
Abitabilità Bagagliaio Cambio Freni Plancia e comandi Strumentazione Visibilita Ripresa Confort Sterzo Su strada Accessori Dotazioni sicurezza: 4 stelle....
Non aggiungo altro...........
http://www.quattroruote.it/prove/2009/lanti_che_peugeot_3008_1_6_hdi.html
 
Back
Alto