follc ha scritto:
Beh sono 5 anni che posseggo l'aygó e devo dire è un gioiello. Consumi ridotti e spese per ricambi o altro irrisorie. Ma definirla solida come un mattone è incongruo. I paraurti sono di plastica facilmente deformabili. Senza contare che la prima curva che prendi male te ne voli in contro un muro. La cambio perché con 120.000 km non è un'auto destinata a durare ancora molto. Inoltre al momento recupero dalla permuta appena 4000 euro nonostante sia ben tenuta e accessoriata. Senza contare che io non cerco un'auto da famiglia ma gli spostamenti con l'aygó li ho fatti non sono impossibili ma quanto meno difficili. Insomma mi serve un'auto che consumi poco che sia affidabile ma senza esagerare nelle dimensioni.grazie
A 120000km e 5 anni una Aygo ha ancora parecchio da dare, come un pò tutte le auto moderne; questa, essendo in pratica una Toyota nella meccanica, sarà poi particolarmente curata sotto il profilo dell'affidabilità e della durata. Paraurti in plastica ce l'hanno tutte, e riguardo alla deformabilità può anche essere un pregio se dopo un urto ritorna come prima; eviterei comunque di giudicare la solidità di un'auto dallo spessore dei paraurti, l'Aygo ha dimostrato di esser parecchio robusta quando si tratta di proteggere gli occupanti. Riguardo alle curve, boh.. a 120000km può anche esser ora di cambiar gli ammortizzatori e magari di montare pneumatici maggiorati (se il libretto lo consente) e comunque non so cosa tu ti aspetti in fatto di tenuta di strada da una Panda o da una Y... facile che vi sia qualche miglioramento, percarità, ma non so quanto potrà esser cospicuo in virtù della pari tipologia di auto/meccanica... Se poi mi dici che ti danno 4000?.. No, io stante quanto ci racconti rimarrei senza dubbio sull'Aygo, non ci metterei sopra altri 10000? per avere comunque un'utilitaria...
Poi se vuoi cambiare, chiaramente i soldi son tuoi...