<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> nuova panda np vs nuova lancia y gpl | Il Forum di Quattroruote

nuova panda np vs nuova lancia y gpl

ciao! se avete tempo e informazioni aiutatemi!!
devo cambiare auto lasciando una citycar (aygò 1.0 benzina). la mia scelta è ricaduta su questi due modelli nuova panda natural power a metano oppure nuova lancia y gpl. i prezzi si equivalgono più o meno. io percorro circa 20.000 km annui su percorso 40% extraurbano e 60% urbano.
cosa ne pensate? le avete provate? grazie per la vostra collaborazione.
 
follc ha scritto:
ciao! se avete tempo e informazioni aiutatemi!!
devo cambiare auto lasciando una citycar (aygò 1.0 benzina). la mia scelta è ricaduta su questi due modelli nuova panda natural power a metano oppure nuova lancia y gpl. i prezzi si equivalgono più o meno. io percorro circa 20.000 km annui su percorso 40% extraurbano e 60% urbano.
cosa ne pensate? le avete provate? grazie per la vostra collaborazione.

Posso riportarti la mia esperienza con la punto che monta il 1.2 8v fire di entrambi i modelli. Non so se a gas è lo stesso motore oppure montano il 1.4. Basandomi sulla mia esperienza personale posso dirti che questo motore è eccezionale, non consuma niente ed è silenziosissimo. Certo è un pò fiacco e non brilla come prestazioni, si guida come un diesel con cambi marcia sotto i 2000 giri. La nota stonata è il contorno però. La mia punto fa una marea di fischi, rumorini e battiti vari. Le plastiche interne sono delicatissime e si rigano con uno sternuto. La moquette si solleva in più punti e molte volte lasciata al sole il montante del parabrezza destro "scatta" piegandosi per poi tornare a posto quando si raffredda. Non so come sia la situazione su panda e lancia y ma se è la stessa della mia io ti consiglierei di andare su altri marchi, anche la stessa toyota. Questo non solo per l'auto ma perchè la Fiat non segue assolutamente il cliente nel post vendita e lo lascia in balia dei problemi mettendoti una serie di ostacoli continui e negando la garanzia su ogni cosa! La mia esperienza è questa, sono felice se ti sono stato d'aiuto. Ciao!

P.S. qui trovi una discussione su quanto ti interessa:
http://forum.quattroruote.it/posts/list/73552.page
 
Intanto grazie per la risposta. La y monta 1.2 benzina/GPL 69 cv mentre la panda ha motore 0.9 twin air benzina/metano 80 cv.Ti dirò che neanche la Toyota è campioneper assistenza post acquisto Cmq grazie per la tua opinione tutto è utile.
 
follc ha scritto:
ciao! se avete tempo e informazioni aiutatemi!!
devo cambiare auto lasciando una citycar (aygò 1.0 benzina). la mia scelta è ricaduta su questi due modelli nuova panda natural power a metano oppure nuova lancia y gpl. i prezzi si equivalgono più o meno. io percorro circa 20.000 km annui su percorso 40% extraurbano e 60% urbano.
cosa ne pensate? le avete provate? grazie per la vostra collaborazione.
Bho.. francamente, io rimarrei sulla Aygo, a condizione che il cambio non sia dovuto ad incidenti o a problematiche con il vecchio mezzo.. Se il "salto" di categoria è così limitato, perchè cambiare? Se ci dicessi "lascio una Aygo per prendere una Punto o similari" sarebbe un discorso, ma te in pratica lasci una citycar semplice e abbastanza spartana per puntare a delle citycar più rifinite con alimentazione a gas: ok che si tratta di un carburante economico, ma l'esborso per il cambio d'auto non sarà certamente limitato. E ti ritroverai comunque con delle citycar, buone finchè si vuole, migliori dell'Aygo in confort e finiture ma sempre citycar, con dimensioni interne appena superiori. Io, dovendo cambiare un'Aygo (che sarà anche spartana e rumorosa ma è affidabile come un mattone) e con quelle previsioni di chilometraggio lo farei puntando a qualcosa di più "grosso"...
 
Beh sono 5 anni che posseggo l'aygó e devo dire è un gioiello. Consumi ridotti e spese per ricambi o altro irrisorie. Ma definirla solida come un mattone è incongruo. I paraurti sono di plastica facilmente deformabili. Senza contare che la prima curva che prendi male te ne voli in contro un muro. La cambio perché con 120.000 km non è un'auto destinata a durare ancora molto. Inoltre al momento recupero dalla permuta appena 4000 euro nonostante sia ben tenuta e accessoriata. Senza contare che io non cerco un'auto da famiglia ma gli spostamenti con l'aygó li ho fatti non sono impossibili ma quanto meno difficili. Insomma mi serve un'auto che consumi poco che sia affidabile ma senza esagerare nelle dimensioni.grazie
 
modus72 ha scritto:
follc ha scritto:
ciao! se avete tempo e informazioni aiutatemi!!
devo cambiare auto lasciando una citycar (aygò 1.0 benzina). la mia scelta è ricaduta su questi due modelli nuova panda natural power a metano oppure nuova lancia y gpl. i prezzi si equivalgono più o meno. io percorro circa 20.000 km annui su percorso 40% extraurbano e 60% urbano.
cosa ne pensate? le avete provate? grazie per la vostra collaborazione.
Bho.. francamente, io rimarrei sulla Aygo, a condizione che il cambio non sia dovuto ad incidenti o a problematiche con il vecchio mezzo.. Se il "salto" di categoria è così limitato, perchè cambiare? Se ci dicessi "lascio una Aygo per prendere una Punto o similari" sarebbe un discorso, ma te in pratica lasci una citycar semplice e abbastanza spartana per puntare a delle citycar più rifinite con alimentazione a gas: ok che si tratta di un carburante economico, ma l'esborso per il cambio d'auto non sarà certamente limitato. E ti ritroverai comunque con delle citycar, buone finchè si vuole, migliori dell'Aygo in confort e finiture ma sempre citycar, con dimensioni interne appena superiori. Io, dovendo cambiare un'Aygo (che sarà anche spartana e rumorosa ma è affidabile come un mattone) e con quelle previsioni di chilometraggio lo farei puntando a qualcosa di più "grosso"...

è vero. Modus ha pienamente ragione. Se non ci sono problemi all'Aygo che hai adesso, io proseguirei con quella per un bel po'.

Ma se il cambio lo devi proprio fare andrei sulla Panda a metano
 
follc ha scritto:
Beh sono 5 anni che posseggo l'aygó e devo dire è un gioiello. Consumi ridotti e spese per ricambi o altro irrisorie. Ma definirla solida come un mattone è incongruo. I paraurti sono di plastica facilmente deformabili. Senza contare che la prima curva che prendi male te ne voli in contro un muro. La cambio perché con 120.000 km non è un'auto destinata a durare ancora molto. Inoltre al momento recupero dalla permuta appena 4000 euro nonostante sia ben tenuta e accessoriata. Senza contare che io non cerco un'auto da famiglia ma gli spostamenti con l'aygó li ho fatti non sono impossibili ma quanto meno difficili. Insomma mi serve un'auto che consumi poco che sia affidabile ma senza esagerare nelle dimensioni.grazie
A 120000km e 5 anni una Aygo ha ancora parecchio da dare, come un pò tutte le auto moderne; questa, essendo in pratica una Toyota nella meccanica, sarà poi particolarmente curata sotto il profilo dell'affidabilità e della durata. Paraurti in plastica ce l'hanno tutte, e riguardo alla deformabilità può anche essere un pregio se dopo un urto ritorna come prima; eviterei comunque di giudicare la solidità di un'auto dallo spessore dei paraurti, l'Aygo ha dimostrato di esser parecchio robusta quando si tratta di proteggere gli occupanti. Riguardo alle curve, boh.. a 120000km può anche esser ora di cambiar gli ammortizzatori e magari di montare pneumatici maggiorati (se il libretto lo consente) e comunque non so cosa tu ti aspetti in fatto di tenuta di strada da una Panda o da una Y... facile che vi sia qualche miglioramento, percarità, ma non so quanto potrà esser cospicuo in virtù della pari tipologia di auto/meccanica... Se poi mi dici che ti danno 4000?.. No, io stante quanto ci racconti rimarrei senza dubbio sull'Aygo, non ci metterei sopra altri 10000? per avere comunque un'utilitaria...
Poi se vuoi cambiare, chiaramente i soldi son tuoi...
 
Ok possono aver scritto la qualunque ma credo di conoscere questa auto e per quanto certamente può avere delle ottime caratteristiche non è destinata a durare a lungo con un consumo di 20.000 km annui tanto piu che io non la uso solo in città (per intenderci ho fatto anche viaggi di 1000km) per me è venuto il momento di cambiare. Le mie tasche hanno una disponibilità limitata e la mia scelta è caduta su queste due auto. Ecologiche e a basso consumo. Entrambe si possono portare a casa con molti accessori per 15.000 euro circa. Per quanto non siano certamente dei suv sono imparagonabili a tutte le limitazioni di un'aygo. Ha fatto il suo decorso
 
follc ha scritto:
Ok possono aver scritto la qualunque ma credo di conoscere questa auto e per quanto certamente può avere delle ottime caratteristiche non è destinata a durare a lungo con un consumo di 20.000 km annui tanto piu che io non la uso solo in città (per intenderci ho fatto anche viaggi di 1000km) per me è venuto il momento di cambiare. Le mie tasche hanno una disponibilità limitata e la mia scelta è caduta su queste due auto. Ecologiche e a basso consumo. Entrambe si possono portare a casa con molti accessori per 15.000 euro circa. Per quanto non siano certamente dei suv sono imparagonabili a tutte le limitazioni di un'aygo. Ha fatto il suo decorso

Bè io non ti dò torto, sai che questo motore è daiatshu? Lo montano anche sirion e cuore. Secondo me dipende pure dal budget, ad esempio non so se nei tuoi piani potrebbe rientrare una polo 1.2 tsi ad esempio. Per quanto riguarda l'assistenza post vendita mi sa che è male comune allora :D
 
dia1973dia ha scritto:
follc ha scritto:
Ok possono aver scritto la qualunque ma credo di conoscere questa auto e per quanto certamente può avere delle ottime caratteristiche non è destinata a durare a lungo con un consumo di 20.000 km annui tanto piu che io non la uso solo in città (per intenderci ho fatto anche viaggi di 1000km) per me è venuto il momento di cambiare. Le mie tasche hanno una disponibilità limitata e la mia scelta è caduta su queste due auto. Ecologiche e a basso consumo. Entrambe si possono portare a casa con molti accessori per 15.000 euro circa. Per quanto non siano certamente dei suv sono imparagonabili a tutte le limitazioni di un'aygo. Ha fatto il suo decorso

Bè io non ti dò torto, sai che questo motore è daiatshu? Lo montano anche sirion e cuore. Secondo me dipende pure dal budget, ad esempio non so se nei tuoi piani potrebbe rientrare una polo 1.2 tsi ad esempio. Per quanto riguarda l'assistenza post vendita mi sa che è male comune allora :D
il motore della aygo non è daiatshu, ma il motore della daiatsh che è toyota... il 1000, il 1.300 e anche il 1500 sono tutti toyota...
 
modus72 ha scritto:
follc ha scritto:
Beh sono 5 anni che posseggo l'aygó e devo dire è un gioiello. Consumi ridotti e spese per ricambi o altro irrisorie. Ma definirla solida come un mattone è incongruo. I paraurti sono di plastica facilmente deformabili. Senza contare che la prima curva che prendi male te ne voli in contro un muro. La cambio perché con 120.000 km non è un'auto destinata a durare ancora molto. Inoltre al momento recupero dalla permuta appena 4000 euro nonostante sia ben tenuta e accessoriata. Senza contare che io non cerco un'auto da famiglia ma gli spostamenti con l'aygó li ho fatti non sono impossibili ma quanto meno difficili. Insomma mi serve un'auto che consumi poco che sia affidabile ma senza esagerare nelle dimensioni.grazie
A 120000km e 5 anni una Aygo ha ancora parecchio da dare, come un pò tutte le auto moderne; questa, essendo in pratica una Toyota nella meccanica, sarà poi particolarmente curata sotto il profilo dell'affidabilità e della durata. Paraurti in plastica ce l'hanno tutte, e riguardo alla deformabilità può anche essere un pregio se dopo un urto ritorna come prima; eviterei comunque di giudicare la solidità di un'auto dallo spessore dei paraurti, l'Aygo ha dimostrato di esser parecchio robusta quando si tratta di proteggere gli occupanti. Riguardo alle curve, boh.. a 120000km può anche esser ora di cambiar gli ammortizzatori e magari di montare pneumatici maggiorati (se il libretto lo consente) e comunque non so cosa tu ti aspetti in fatto di tenuta di strada da una Panda o da una Y... facile che vi sia qualche miglioramento, percarità, ma non so quanto potrà esser cospicuo in virtù della pari tipologia di auto/meccanica... Se poi mi dici che ti danno 4000?.. No, io stante quanto ci racconti rimarrei senza dubbio sull'Aygo, non ci metterei sopra altri 10000? per avere comunque un'utilitaria...
Poi se vuoi cambiare, chiaramente i soldi son tuoi...
quoto tutto anche se quelle ruotine del trio cecoslovacco non m'hanno mai ispirato fiducia....però è grazie a quelle ruotine che consumano davvero poco! Ovviamente ogniuno è cosciente di quello che guida,non si può pretendere d'avere in mano una Mercedes! Fossi io punterei su un segmento superiore anche usato per contenere le spese e sfruttare il valore residuo della Toyota (che a questo punto venderei privatamente), penso che con 8000 euro una buona utilitaria turbodiesel sia l'ideale per spazio,tenuta di strada e comodità nei lunghi viaggi (azzarderei anche una compatta). Oppure una Dacia Logan o Duster col 1.5 DCI!
 
Back
Alto