<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda Mj... prova su 4r di gennaio... in edicola | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda Mj... prova su 4r di gennaio... in edicola

giuliogiulio ha scritto:
non vedo miglioramenti significativi rispetto alla MJ provata nel 2004....

Guarda accelerazione,ripresa e velocita' massima,peso della macchina e le gomme che monta,vedrai che i miglioramenti ci sono...e sono ENORMI...
 
ilSagittario ha scritto:
danilorse ha scritto:
In prova l'Aygo ha registrato i seguenti consumi :

citta' 14,1 km/l, statale 18,5 km/l e autostrada 13,3

Direi che in citta' e in autostrada la differenza e' consistente e considera' che la Toyota montava dei pneumatici 155-65 14 in luogo dei 185-55 15 della Panda.
i consumi della Panda sono ottimi, sicuramente una delle auto piu' parsimoniose provate da 4ruote.

Caro Danilo facciamo un po' di chiarezza; la Panda ha buoni consumi ci mancherebbe.

Per il resto, il frullino Toyota lo uso da più di 5 anni e so benissimo quanto consuma:
in città siamo più verso i 15 km/l, su statale scorrevole supera i 20, in autostrada (terreno meno congeniale vita la motorizzazione) l'ho usata raramente e quasi mai per lunghi tragitti ma non penso faccia più di 13 anche perché viaggi tranquillamente sui 140 senza fatica.
Che chi afferma di farne di più in generale ma non ne ho la controprova.
In ogni caso le vetture a benzina attualmente nessuna è più parca delle 3 gemelline.

Detto questo ho la sensazione che la Panda, con la motorizzazione testata, dopo un adeguato chilometraggio su statale arriverà attorno i 22.

Rimane inteso che i nostri sono esercizi dialettici in quanto le vetture che stiamo confrontando .... non sono confrontabili; 1000 tre cilindri a benzina aspirato - 1300 quattro cilindri a gasolio turbocompresso .... tralasciando peso, aerodinamica, sezione dei pneumatici ecc.
Magari lo riprendiamo se e quando verrà testata la Panda 1200 a benzina che ha una potenza analoga al 3 cilindri Toyota o VW.

Un cordiale saluto.

A prescindere che le 2 motorizzazioni si rivolgono ad una clientela diversa, non metto assolutamente in dubbio i consumi da te rilevati.
Il problema e' che non sono paragonabili con quelli rilevati nelle prove di 4ruote, e quindi ho riportato i dati dell' Aygo per avere un termine di paragone omogeneo. Ovviamente il confronto corretto dovrebbe essere con il 1.2 fire.
 
danilorse ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
non vedo miglioramenti significativi rispetto alla MJ provata nel 2004....

Considerando gli 80 chili in piu' (principalmente dovuti a irrobustimento della scocca), il motore euro 5 dotato di filtro dpf e l'uso di ruote piu' grandi abbinati all'aumento della coppia passata da 145nm a 190 nm (permettendo un leggero miglioramento delle prestazioni) mi sembra un buon risultato essere riusciti a mantenere gli stessi livelli di consumi.

"leggero" aumento di prestazioni...a memoria momenti toglie 2 secondi sullo 0100 rispetto alla panda provata nel 2004...e guadagna 10 kmh in più...non mi sembra tanto leggero...
4 ruote scrive pure che per i consumi i loro test sono severi...con una guida più accorta (quindi non da 90enne) si fa più strada.Considerate che le vetture di 4 ruote pesano pure di più ed ecco che vedrete che i consumi rilevati dalla rivista saranno sempre più elevati di quelli su strada.
 
fate un tremendo errore: paragonare i consumi rilevati dalla rivista con quelli rilevati da voi.

paragonate i dati di diverse auto della medesima rivist aper avere una idea, ma sotto il vostro piedi i consumi saranno ben diversi da quelli che avete appena letto.

comunque soprendenti le prestazioni, mamma mia, quella accelerazione mi ha fatto pensare ad un errore di stampa. rifila alla mia punto da 69 cv più di un secondo in accelerazione, complimenti!
 
oltre al cambio c510 questo Mjet75cv è il vecchio oppure deriva dal 95cv ?

in questo caso avrebbe il nuovo dpf , il mjet2 con i nuovi iniettori etc e alternatore intelligente e pompa variabile e questo potrbbe spiegare il miglioramento di prestazioni e consumi
 
Maurizio XP ha scritto:
oltre al cambio c510 questo Mjet75cv è il vecchio oppure deriva dal 95cv ?

in questo caso avrebbe il nuovo dpf , il mjet2 con i nuovi iniettori etc e alternatore intelligente e pompa variabile e questo potrbbe spiegare il miglioramento di prestazioni e consumi

Non sò se derivi direttamente dal 95 cv, di sicuro è un mj di 2° generazione e quindi fino ad 8 iniezioni ect ect...inoltre hanno tolto la limitazione di coppia...
 
nella scheda tecnica c'è scritto che i freni sono a disco con gli anteriori autoventilanti...

non c'è la specifica che siano tutti e 4 a disco ma resta il fatto che l'impianto è ora ottimamente dimensionato e i risultati sono veramente apprezzabili per una piccola utilitaria...
 
autofede2009 ha scritto:
nella scheda tecnica c'è scritto che i freni sono a disco con gli anteriori autoventilanti...

non c'è la specifica che siano tutti e 4 a disco ma resta il fatto che l'impianto è ora ottimamente dimensionato e i risultati sono veramente apprezzabili per una piccola utilitaria...
Sicuramente, ma d'altra parte la Panda è una macchinina che si compra soprattutto con gli occhi, dando per scontato che robustezza, affidabilità, consumi, etc... siano comunque di buon livello.
Perciò bisogna x forza attendere il porte/aperte, anche se i primi filmati sembrano confermare del tutto la simpatia intrinseca del progetto, con in più un aspetto maggiormente da mini/suv che risulta parecchio gradito e poco diffuso nella categoria.
Si vedrà......
Saluti
 
sempre su 4ruote si parla della Panda 4x4 e della Panda 2x4 Trekking... entrambe si vedranno nel corso del 2012 e se la prima è la logica evoluzione della classica 4x4 Fiat, trovo molto interessante l'allestimento Trekking (già preannunciato anche per la Ellezero) che segue la filosofia già vista sul Qubo Trekking...

vettura leggermente più alta, protezioni esterne maggiorate e veste più fuoristradistica e la presenza di serie del dispositivo elettronico che imita il funzionamento di un differenziale e migliora la motricità sui fondi viscidi e bagnati...

vogliamo scommetere che sarà un successo...? ;)
 
Ho letto su 4r il giudizio di Fioravanti sul design della Nuova Panda e lo trovo molto condivisibile quando dice(tenendo forse come riferimento la Vw UP!) che si è pasticciato un po' (semplifico) sul frontale quando si poteva semplificare e rendere più pulito il tutto raggruppando, ad esempio, le luci in un unico gruppo ottico, evitare il baffo nero che fa sembrare il cofano semiaperto, ecc. . Ma alla fine dice che la macchina è simpatica e questo, forse, è l'aspetto più importante. Secondo me la pecca, grande, di quest'auto è quella di tutte le concorrenti: il bagagliaio assolutamente insufficiente per le esigenze minime di una famiglia. Perchè non ci pensano più i proggettisti ? Molte giovani famiglie scelgono la Panda (ahimè anche per motivi economici) come unica auto, se avesse qualche centimetro in più sul "didietro" tanti problemi si eviterebbero (così come certi cassettoni che si è costretti a montare sul tetto con grosso aggravio di consumi...)
 
sofylove ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
oltre al cambio c510 questo Mjet75cv è il vecchio oppure deriva dal 95cv ?

in questo caso avrebbe il nuovo dpf , il mjet2 con i nuovi iniettori etc e alternatore intelligente e pompa variabile e questo potrbbe spiegare il miglioramento di prestazioni e consumi

Non sò se derivi direttamente dal 95 cv, di sicuro è un mj di 2° generazione e quindi fino ad 8 iniezioni ect ect...inoltre hanno tolto la limitazione di coppia...

sei sicuro che è mjet2? lo dice 4r? la cartella stampa? del dpf si sa nulla se è il nuovo tipo?
 
http://www.fiatpress.com/download/2011/FIAT/FILES/111221_F_nuovapanda.zip

mi sono letto la cartella stampa sulla parte relativa al 1.3 mjet II 75cv e sono contento di leggere che è mjet2 con il nuovo tipo di dpf che evita problemi in città.

sostanzialmente è omologo al 95cv come tecnologia e questo spiega gli ottimi consumi e prestazioni olte al nuovo cambio
 
Back
Alto