<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda al porte aperte.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda al porte aperte....

Aggiungo una curiosita'.
Dove sono stato io c'era in esposizione una 1.2 fire e una Twinair. Ne ho approfittato per curiosare i motori.
Ebbene, alla faccia del downsizing il vano del fire risulta molto piu' vuoto con molti spazi liberi per poter lavorare, mentre quello del twinair e' molto piu' affollato. In particolare sembra occupare piu spazio in altezza.
 
Ciao a tutti.

Ho scritto la mia impressione sul motore TwinAir dopo averlo provato. Si trova nell'altro post intitolato "Panda 0.9 TwinAir 85 cv".

Se siete incuriositi venite a dargli un occhiata :)
 
MultiJet150 ha scritto:
Comunque, complimenti a tutto lo stabilimento di Pomigliano che ha sfornato anche la mia Alfa Romeo 159.

Ma come? Non erano dei lavativi, fannulloni e improduttivi? E' bastato il nuovo contrattino e sono diventati dei fenomeni?
 
avevo criticato (vedi post di qualche sett fa) la scelta di 4r di gennaio di provare la nuova panda a gasolio anzichè la benzina 1.2 che sarà la più venduta o meglio la twin-air che è la più innovativa. al volante di febbraio fa la scelta più sensata di provare la 1.2 benzina. quel che ne esce è che la nuova panda pesa di più ha meno brio (ed è tutto un dire) e consuma di più della "vecchia" e costa di più, senza offrire sostanziali vantaggi. non mi sembra un gran progresso. non ci resta che aspettare la prova della twin-air.
 
danilorse ha scritto:
Aggiungo una curiosita'.
Dove sono stato io c'era in esposizione una 1.2 fire e una Twinair. Ne ho approfittato per curiosare i motori.
Ebbene, alla faccia del downsizing il vano del fire risulta molto piu' vuoto con molti spazi liberi per poter lavorare, mentre quello del twinair e' molto piu' affollato. In particolare sembra occupare piu spazio in altezza.

Che occupasse più spazio in altezza, vista la cilindrata unitaria più alta e il variatore di fase era abbastanza prevedibile.
Anche che il vano motore, con la presenza del turbocompressore, intercooler e tubi vari, sia più affollato, non mi sorprende.
 
Stamattina ho avuto modo di vederla dal vivo per un bel pezzo, in esposizione ve ne erano 2 (blu e rossa) una benzina e l'altra col 1.3 diesel. Per quanto riguarda l'estetica, la macchina mi sembra molto riuscita, simpatica e robusta....la qualità, degli interni, considerato il segmento di appartenenza è molto buona, i rivestimenti dei sedili sono fantastici, è anche più coloriti rispetto a prima, ma in generale si nota un miglioramento in tutto rispetto alla precedente serie. Le porte poi appaiono molto robuste....solo alcuni dettagli però non mi hanno convinto...sbagliata a mio modo di vedere ad es. la scelta di non verniciare completamente il cofano interno. Per quanto concerne lo spazio, la sensazione è che davanti si stia più comodi, ma dietro invece lo spazio sembra non essere aumentato. Buona anche la capacità del bagagliaio.
Nota veramente dolente è il prezzo...in versione diesel e Lounge si sforano i 15.000 di listino (allo stesso prezzo, noi abbiamo preso una bravo 1.6 da 120 cv dynamic)...tutto dipende dallo sconto quindi...il venditore però non mi ha confortato dicendo che attualmente siamo sugli 800 euro....mi sembrano un pò pochini.....non ho insistito più di tanto, nè fatto un preventivo in quanto a me la vettura non interessa.
 
augustocavalli ha scritto:
avevo criticato (vedi post di qualche sett fa) la scelta di 4r di gennaio di provare la nuova panda a gasolio anzichè la benzina 1.2 che sarà la più venduta o meglio la twin-air che è la più innovativa. al volante di febbraio fa la scelta più sensata di provare la 1.2 benzina. quel che ne esce è che la nuova panda pesa di più ha meno brio (ed è tutto un dire) e consuma di più della "vecchia" e costa di più, senza offrire sostanziali vantaggi. non mi sembra un gran progresso. non ci resta che aspettare la prova della twin-air.

All'opposto quindi di quanto successo durante la prova di 4R, quando la nuova con il mjet da 75 cv ha cosumato meno ed è andata + forte della "vecchia" (e non di poco..).
In ogno caso credo che, da questo punto di vista, le differenze possano essere comunque marginali, mentre marginali non lo sono certo sotto altri punti di vista, con progressi evidenti un pò in ogni campo.
Ciao
 
vista anche io la panda nuova, bella veramente!

L'impressione è che, pur restando una utlitaria (cosa che si vede da alcuni dettagli), ora è un'auto molto più curata e ben rifinita.

RImango critico sulla mancanza dell'ESP di serie e sul clima opt anche nell'allesistmento intermedio ma ci sono dei pacchetti conveniente e la macchina c'è.

Avete notato come in tutta la macchina si ripeta il quadrato stondato simbolo della pandina? dai fari al mozzo cropriruota ai vetri psoteriori allas trumentzione al volante... questa forma è declinata in tutta la macchina, troppo simpatica!
 
augustocavalli ha scritto:
avevo criticato (vedi post di qualche sett fa) la scelta di 4r di gennaio di provare la nuova panda a gasolio anzichè la benzina 1.2 che sarà la più venduta o meglio la twin-air che è la più innovativa. al volante di febbraio fa la scelta più sensata di provare la 1.2 benzina. quel che ne esce è che la nuova panda pesa di più ha meno brio (ed è tutto un dire) e consuma di più della "vecchia" e costa di più, senza offrire sostanziali vantaggi. non mi sembra un gran progresso. non ci resta che aspettare la prova della twin-air.

L'unico punto in cui non e' migliorata e' la spaziosita'.
Per il resto i listini sono rimasti identici (ovviamente gli sconti sono molto diversi).
La linea e gli interni hanno fatto un notevole passo in avanti e altrettanto e' stato fatto a livello di sicurezza con una scocca rinforzata molto piu' sicura che senza il pasticcio dell'ESP avrebbe raggiunto le 5 stelle. Inoltre monta gomme e freni maggiorati. Chiaramente tutto questo lavoro ha comportato un aumento di peso sensibile che influisce negativamente su prestazioni e consumi principalmente sul fire 1.2. Perche' invece il 1.3 mjt grazie al cambio C510 puo' finalmente sfruttare tutta la coppia a disposizione migliorando sia le prestazioni e i consumi grazie al 5 rapporto piu' lungo.
 
vista, ma non è pià la panda. la potevano chiamare pandoro.

esteticamente è bellina , bello il muso il cofano e la linea. inutili le bandelle sul tetto fatte il quel modo ma è una scelta.

l'iterno è più giovane bello colorato bello davedere, ma.....

1 il volante quadrato è ridicolo. i tasti neri sono illeggibili e fanno riflessi fastidiosissimi.
la regolazione del sedile in altezza è in stile fiat anni 80 . dura da azionare, poco progressiva(si impuntava) . meglio quella dellapanda classic

2 la plancia si sviluppa troppo in altezza e rende la parte utile del parabrezza limitata. sembra di stare su una coupè. molto meglio la plancia bassa della panda classic.

nota dolentissima che non la rende più la panda. il portellone ha un foro non più regolare e quadrato ma più stretto sopra. addio carichi eccezionali come lavatrici o poltrone..

parte inaccettabile.

il prezzo.
1200 longue 12.200
versione esposta
cerchi in lega due packcon bluetooth comandi al volante in pelle vernice rossa e qualcosina d'altro .14200 euro..
prezzo da folli!!!!!

avevano in pronta consegna le km zero della panda dinamic a 8300 euro con clima fendi e class pack

dico.. stiamo parlando di panda!

chi ha dubbi si prenda la classic!
 
3x2 ha scritto:
2 la plancia si sviluppa troppo in altezza e rende la parte utile del parabrezza limitata. sembra di stare su una coupè. molto meglio la plancia bassa della panda classic.

Oggi l'ho vista dal vivo e questo difetto è quello che mi ha colpito maggiormente. La plancia è troppo alta. Mi immagino l'effetto che potrà fare a persone basse..

Il resto però è molto buono.
 
beh io le ho fatto le pulci !
chiaramente un utente che cerca una piccola e non ha una panda da poco tempo la trova sicuramente un'ottima vettura. io ho fatto solo il discorso da utente panda che vede la nuova panda e valuta se vale la pena fare il cambio.
 
qui a to nevica, ho lasciato perdere e mi sono messo a stirare e fare pulizie....sono molto curioso di vederla....commenti entusiastici, mi fa piacere...penso che come fascia di prezzo alla fine farà molto del male ad auto del segmento B....
 
Alla fine, tra un impegno e l'altro, non sono riuscito ad andare a vederla ............ mi sono letto i Vs commenti e così adesso sono ancora più curioso di vederla dal vivo. :? :cry:
 
Se cerchi una piccola come auto unica è perfetta. Se cerchi una utilitaria è un po cara. Diciamo che è la versione monovolume della lancia ypsilon e di conseguenza ha un prezzo-valore sopra la media del segmento.
 
Back
Alto