<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova Panda al porte aperte.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Nuova Panda al porte aperte....

è sempre la stessa storia la uno era la + cara del suo segmento nell'83 e si vendeva, la y10 era la più cara per molti anni e si vendeva
adesso la fiat fa una bella utilitaria che probabilmente venderà bene, cosa dovrebbe fare , regalarla? è normale che ci ricavi degli utili, secondo voi la golf la regalano, la land rover evoque la scontano?? basta a parlare male di fiat
sono stato in hyunday, mi hanno accolto a braccia aperte sconti su veloster , ix20 i30 etc etc, appena ho chiesto della i35(suv)... il gelo, E NO QUELLA SCONTI NON NE HA è VENDUTISSIMA mi hanno detto ,
 
augustocavalli ha scritto:
avevo criticato (vedi post di qualche sett fa) la scelta di 4r di gennaio di provare la nuova panda a gasolio anzichè la benzina 1.2 che sarà la più venduta o meglio la twin-air che è la più innovativa. al volante di febbraio fa la scelta più sensata di provare la 1.2 benzina. quel che ne esce è che la nuova panda pesa di più ha meno brio (ed è tutto un dire) e consuma di più della "vecchia" e costa di più, senza offrire sostanziali vantaggi. non mi sembra un gran progresso. non ci resta che aspettare la prova della twin-air.
Veramente cammina come la vecchia a me sembra...in allungo va pure decisamente di più
Pure la 1,3 Mjet provata da 4 ruote ha più sprint della precedente.
Pesa di più ma vogliamo mettere la sicurezza?Solo gli airbag pesano svariati kg
Confort nettamente migliorato (insonorizzare una vettura costa sia in termini di denaro che di peso)
 
pierpaolodoc ho chiesto della i35(suv)... il gelo ha scritto:
Non so cosa costa l'auto da te indicata ma con 19.000 euro compri il best seller quashqui e con 11.500 dacia.
In fiat con 9000 la punto con 11200 la 500 o o la ypsilon con pari motorizzazione.
Insomma, la panda a quei prezzi è un prodotto premium. La panda classic ha il prezzo dell'utilitaria. Poi uno sceglie quello che preferisce in base a quanto ha a disposizione.io so solo che la panda classic vendeva in questo periodo ai prezzi scontati. A listino no. Ma siamo in crisi forse a fine crisi..
 
pierpaolodoc ha scritto:
è sempre la stessa storia la uno era la + cara del suo segmento nell'83 e si vendeva, la y10 era la più cara per molti anni e si vendeva
adesso la fiat fa una bella utilitaria che probabilmente venderà bene, cosa dovrebbe fare , regalarla? è normale che ci ricavi degli utili, secondo voi la golf la regalano, la land rover evoque la scontano?? basta a parlare male di fiat
sono stato in hyunday, mi hanno accolto a braccia aperte sconti su veloster , ix20 i30 etc etc, appena ho chiesto della i35(suv)... il gelo, E NO QUELLA SCONTI NON NE HA è VENDUTISSIMA mi hanno detto ,

Ma che ragionamenti sono questi?
Che sia cara non significa che non possa ugualmente vendere...ma ciò non toglie che il suo prezzo sopra la media sia un dato di fatto! Nessuno pretende regali (che si può star sicuri nessuna concessionaria concederebbe), ma forse un prezzo più equo ce lo si aspetterebbe...se poi dire la verità equivale sempre a parlare male di Fiat, allora è un altro discorso. Ma se vogliamo essere obiettivi, non possiamo non ricordarci che Fiat pur producendo ottime utilitarie non è certo un marchio da considerare premium....per cui certi prezzi andrebbero valutati per bene, sopratutto sulla Panda
Tra l'altro hai parlato di Golf (strano che non si parli di Giulietta allora)...ma ne hai mai acquistato una? Io si e ti garantisco (pur essendo una vettura cara) che gli sconti ci sono anche su questo indiscusso modello di successo e sono nell'ordine del 10%, certo non una esagerazione...ma pur sempre sconti
A mio parere i prezzi di listino della nuova Panda considerate anche le carenze in sicurezza non sono certo popolari e comunque sono giustificati soltanto dalla voglia di speculazione di questo amatissimo e storico modello, oltre al fatto che poi in Fiat sanno perfettamente che il buon 90% saranno vendute con allestimento intermedio in modalità KM0....Non sarebbe sempre più giusto applicare il "prezzo vero"?
La partita a questo punto si giocherà solo ed esclusivamente sulla scontistica, se la percentuale renderà la vettura più appetibile ed allineata alla concorrenza allora avrà successo, altrimenti rimango dell'idea che un piccolo 1.3 MJ si badi bene, da 75 cv su una CITYCAR al prezzo di 15.000 euro sarà difficilmente piazzabile.....
 
ho espresso i miei dubbi rispetto al valore aggiunto legato all'acquisto di una nuova panda rispetto alla versione classic...
in ogni caso nel 2003 quando venne presentata quella che pochi mesi dopo sarebbe diventata l'auto dell'anno 2004 i dubbi e i timori sul successo di quella vettura erano molti, soprattutto a causa del notevole salto di prezzo...eppure fiat ha vinto in pieno la scommessa...vediamo se anche questa volta ce la farà
 
La Panda nel segmento A è come la Golf nel segmento C. Almeno fin'ora è stato cosi. Probabilmente i listini della nuova sono un pò cari perché sanno che comunque c'è la Classic per chi vuole risparmiare.
 
è chiaro che fino alla fine del 2012 (e chissà se la cosa verrà prorogata anche per il 2013) ci sarà la funzionale Panda Classic che con il suo prezzo basic e la dotazione essenziale ma completa, risponderà a chi cerca una piccola e concreta 5 porte di casa fiat... chi vuole l'ultima novità associata ad interni ed esterni più moderni... per il momento se li paga... ;)
 
Sono stato ieri al concessionario ed ho fatto un test drive. L'auto in questione era una lounge twinair, ma statiche ve n'erano più d'una in altri allestimenti. Che dire? Impressione positivissima: linea simpatica, interni davvero accattivanti che richiamano non poco la prima antenata (in particolare nell'effetto di "piattezza" delle forme), su strada l'auto mi è sembrata ottima, maneggevole, ed il motore all'altezza, magari leggermente vuoto in basso ma con discreto allungo. Specifico che per lavoro ho usato per anni diverse panda 2003, e questa mi pare migliore sotto tutti i punti di vista. Penso proprio che appena potrò sarà la mia auto, anche se credo di orientarmi sul 1.2 benzina che dalle prove di auto pare consumare abbastanza poco anche in città (14 km al litro). Unica nota stonata: secondo me il lunotto è un po' piccolo per un'auto da città, anche se ad onor del vero va detto che comunque il posteriore è dritto e quindi in manovra non si hanno grossi problemi.
 
giuliogiulio ha scritto:
ho espresso i miei dubbi rispetto al valore aggiunto legato all'acquisto di una nuova panda rispetto alla versione classic...
in ogni caso nel 2003 quando venne presentata quella che pochi mesi dopo sarebbe diventata l'auto dell'anno 2004 i dubbi e i timori sul successo di quella vettura erano molti, soprattutto a causa del notevole salto di prezzo...eppure fiat ha vinto in pieno la scommessa...vediamo se anche questa volta ce la farà
bhe quando è uscita la Panda nel 2003 hanno tenuto in listino la Seicento e fin quando non l'hanno tolta aveva un suo mercato malgrado fosse una delle macchine meno sicure sul mercato. Mica ci sono solo giovani e mamme,ci sono anche pensionati e pensionate a cui non frega assolutamente niente del navigatore o sensori di parcheggio,basta che costa poco, costa poco mantenerla e sia maneggevole e versatile. Hanno fatto bene a mantenere la Classic e penso che per un bel pò continuerà a vendere e anche tanto...l'unica incognita è: ma i dati d vendita saranno viziati da questa doppia offerta o faranno distinzione fra Panda e Panda Classic?
 
Fancar_ ha scritto:
La Panda nel segmento A è come la Golf nel segmento C. Almeno fin'ora è stato cosi. Probabilmente i listini della nuova sono un pò cari perché sanno che comunque c'è la Classic per chi vuole risparmiare.

Si, a livello di vendite è così, possiamo passare il paragone, con la differenza che non capirò mai perché i proprietari di Golf non hanno difficoltà ad ammettere che sia un auto cara nel suo segmento (come tra l'altro la Giulietta per dire), mentre se si parla di listini Panda si diventa tutti Troll e detrattori Fiat.....?!?
 
sofylove ha scritto:
Ma che ragionamenti sono questi?
Che sia cara non significa che non possa ugualmente vendere...ma ciò non toglie che il suo prezzo sopra la media sia un dato di fatto! Nessuno pretende regali (che si può star sicuri nessuna concessionaria concederebbe), ma forse un prezzo più equo ce lo si aspetterebbe...se poi dire la verità equivale sempre a parlare male di Fiat, allora è un altro discorso. Ma se vogliamo essere obiettivi, non possiamo non ricordarci che Fiat pur producendo ottime utilitarie non è certo un marchio da considerare premium....per cui certi prezzi andrebbero valutati per bene, sopratutto sulla Panda
Tra l'altro hai parlato di Golf (strano che non si parli di Giulietta allora)...ma ne hai mai acquistato una? Io si e ti garantisco (pur essendo una vettura cara) che gli sconti ci sono anche su questo indiscusso modello di successo e sono nell'ordine del 10%, certo non una esagerazione...ma pur sempre sconti
A mio parere i prezzi di listino della nuova Panda considerate anche le carenze in sicurezza non sono certo popolari e comunque sono giustificati soltanto dalla voglia di speculazione di questo amatissimo e storico modello, oltre al fatto che poi in Fiat sanno perfettamente che il buon 90% saranno vendute con allestimento intermedio in modalità KM0....Non sarebbe sempre più giusto applicare il "prezzo vero"?
La partita a questo punto si giocherà solo ed esclusivamente sulla scontistica, se la percentuale renderà la vettura più appetibile ed allineata alla concorrenza allora avrà successo, altrimenti rimango dell'idea che un piccolo 1.3 MJ si badi bene, da 75 cv su una CITYCAR al prezzo di 15.000 euro sarà difficilmente piazzabile.....
Guardiamo i listini :

Chevrolet Spark .....9,100
Citroen C1 5p........10,200
Fiat Panda 1.2 ......10,200
Ford Ka 3p . ..........10,750
Hyunday i10 ...........8,850
Kia Picanto 5p........9,300
Peugeot 107 5p ....10,395
Twingo 3p .............10,950
Toyota Aygo 5p ......9,750
Vw up! 3p ..............10,600

Escludendo le 3 coreane, la Panda e' allineata con le concorrenti.
Up! e Ka, considerando che sono a 3 porte, costano di piu'.
La twingo, disponibile solo a 3 porte, ha pero' di serie il clima.
Quindi direi che il posizionamento e' corretto.
Dopo di che, sono d'accordo anch'io che 10mila euro per una segmento A entry level sono tanti. Ma vale per tutte le europee.
 
sofylove ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Panda nel segmento A è come la Golf nel segmento C. Almeno fin'ora è stato cosi. Probabilmente i listini della nuova sono un pò cari perché sanno che comunque c'è la Classic per chi vuole risparmiare.

Si, a livello di vendite è così, possiamo passare il paragone, con la differenza che non capirò mai perché i proprietari di Golf non hanno difficoltà ad ammettere che sia un auto cara nel suo segmento (come tra l'altro la Giulietta per dire), mentre se si parla di listini Panda si diventa tutti Troll e detrattori Fiat.....?!?

Indubbiamente la macchina non è regalata, ma forse si dimentica di dire la cosa essenziale: i listini sono simili alla Panda 2003 che va a sostituire, il che non è certo da sottovalutare. Il prezzo reale poi è altra cosa, ma, lo ripeto, nell'ambito della categoria e considerando tutte le concorrenti (Non ho mai visto la Up!...), la Panda risulta nuovamente vincente, per impatto estetico, per gli interni davvero piacevoli e per la sensazione di notevole compattezza/robustezza trasmessa.
L'altra cosa che avvalora un design riuscito è il fatto che il Pandino 3 è carino in tutti i colori, anche se le macchine esposte ora sono prevalentemente rosse o blu.
Saluti
 
danilorse ha scritto:
[
Guardiamo i listini :

Chevrolet Spark .....9,100
Citroen C1 5p........10,200
Fiat Panda 1.2 ......10,200
Ford Ka 3p . ..........10,750
Hyunday i10 ...........8,850
Kia Picanto 5p........9,300
Peugeot 107 5p ....10,395
Twingo 3p .............10,950
Toyota Aygo 5p ......9,750
Vw up! 3p ..............10,600

.

le auto in salone da provare trovavi le longue 1200 con con vernice rossa due pack bluetooth e cerchi in lega e prezzo di 14200 euro.

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=208557943

http://www.autoscout24.it/NewMarketDetails.aspx?id=196951235

capisci che la 500 longue a 10900 o la ypsilon a 10900 e la panda a 14200 non è proprio a buon mercato visto che le prime due sono premium e la panda era un'utilitaria?

la nuova panda è posizionata in alto.
 
danilorse ha scritto:
sofylove ha scritto:
Ma che ragionamenti sono questi?
Che sia cara non significa che non possa ugualmente vendere...ma ciò non toglie che il suo prezzo sopra la media sia un dato di fatto! Nessuno pretende regali (che si può star sicuri nessuna concessionaria concederebbe), ma forse un prezzo più equo ce lo si aspetterebbe...se poi dire la verità equivale sempre a parlare male di Fiat, allora è un altro discorso. Ma se vogliamo essere obiettivi, non possiamo non ricordarci che Fiat pur producendo ottime utilitarie non è certo un marchio da considerare premium....per cui certi prezzi andrebbero valutati per bene, sopratutto sulla Panda
Tra l'altro hai parlato di Golf (strano che non si parli di Giulietta allora)...ma ne hai mai acquistato una? Io si e ti garantisco (pur essendo una vettura cara) che gli sconti ci sono anche su questo indiscusso modello di successo e sono nell'ordine del 10%, certo non una esagerazione...ma pur sempre sconti
A mio parere i prezzi di listino della nuova Panda considerate anche le carenze in sicurezza non sono certo popolari e comunque sono giustificati soltanto dalla voglia di speculazione di questo amatissimo e storico modello, oltre al fatto che poi in Fiat sanno perfettamente che il buon 90% saranno vendute con allestimento intermedio in modalità KM0....Non sarebbe sempre più giusto applicare il "prezzo vero"?
La partita a questo punto si giocherà solo ed esclusivamente sulla scontistica, se la percentuale renderà la vettura più appetibile ed allineata alla concorrenza allora avrà successo, altrimenti rimango dell'idea che un piccolo 1.3 MJ si badi bene, da 75 cv su una CITYCAR al prezzo di 15.000 euro sarà difficilmente piazzabile.....
Guardiamo i listini :

Chevrolet Spark .....9,100
Citroen C1 5p........10,200
Fiat Panda 1.2 ......10,200
Ford Ka 3p . ..........10,750
Hyunday i10 ...........8,850
Kia Picanto 5p........9,300
Peugeot 107 5p ....10,395
Twingo 3p .............10,950
Toyota Aygo 5p ......9,750
Vw up! 3p ..............10,600

Escludendo le 3 coreane, la Panda e' allineata con le concorrenti.
Up! e Ka, considerando che sono a 3 porte, costano di piu'.
La twingo, disponibile solo a 3 porte, ha pero' di serie il clima.
Quindi direi che il posizionamento e' corretto.
Dopo di che, sono d'accordo anch'io che 10mila euro per una segmento A entry level sono tanti. Ma vale per tutte le europee.

Ok, guardando i listini sembra in linea (quello che pensavo anche io prima di vederla e fare qualche configurazione), ma vogliamo guardare anche i vari allestimenti e sopratutto gli optional che si vanno a pagare, facendo lievitare e non di poco, il listino anche sulla top di gamma???
 
procida ha scritto:
sofylove ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Panda nel segmento A è come la Golf nel segmento C. Almeno fin'ora è stato cosi. Probabilmente i listini della nuova sono un pò cari perché sanno che comunque c'è la Classic per chi vuole risparmiare.

Si, a livello di vendite è così, possiamo passare il paragone, con la differenza che non capirò mai perché i proprietari di Golf non hanno difficoltà ad ammettere che sia un auto cara nel suo segmento (come tra l'altro la Giulietta per dire), mentre se si parla di listini Panda si diventa tutti Troll e detrattori Fiat.....?!?

Indubbiamente la macchina non è regalata, ma forse si dimentica di dire la cosa essenziale: i listini sono simili alla Panda 2003 che va a sostituire, il che non è certo da sottovalutare. Il prezzo reale poi è altra cosa, ma, lo ripeto, nell'ambito della categoria e considerando tutte le concorrenti (Non ho mai visto la Up!...), la Panda risulta nuovamente vincente, per impatto estetico, per gli interni davvero piacevoli e per la sensazione di notevole compattezza/robustezza trasmessa.
L'altra cosa che avvalora un design riuscito è il fatto che il Pandino 3 è carino in tutti i colori, anche se le macchine esposte ora sono prevalentemente rosse o blu.
Saluti

Quoto, la Nuova Panda è vincente, è bella da vedere e realizzata con cura per il suo segmento, ma rimane a mio avviso un auto troppo costosa con allestimenti di serie a dir poco ridicoli e sempre da completare a caro prezzo...
 
Back
Alto