il futuro non puo' essere l'elettrico,per creare energia elettrica c'e' un gran inquinamento. In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) .Il fabbisogno x l'Italia e' appena sufficiente ,basti vedere nei mesi di caldo torrido, il consumo dovuto ai climatizzatori ,rischia sempre di mandare in tilt il paese. Per non parlare delle batterie da dover smaltire.
Quindi l'elettrico non puo' allo stato attuale essere considerato un energia non inquinante.
Le uniche fonti di energia pulita sono quelle che ci fornisce la natura.
Aria ed acqua, e dire che gia' ci sono motori che funzionano ad idrogeno. Quindi che non ci rompano le case automobilistiche con la balla dei motori elettrici, xche' cque anche andando tutti ad elettrico (cosa non fattibile nel nostro paese) il problema inquinamento si ripresentera' tra 20 anni se non meno.
Ecco, ora la lista dei luoghi comuni è completa.
- "rosso di sera, bel tempo si spera"
- "si stava meglio quando si stava peggio"
- "i bambini che devono estrarre il litio o cobalto"
- "il diesel inquina meno dell'elettrico"
Spero che questo sia tempo investito e non perso...
Io parto dal presupposto che non si possa mai andar d’accordo con tutti, l’importante è riuscire a confrontarsi civilmente.Sono stanco,e penso di ritirarmi da questo forum ,visto il tipo di apprezzamento low profile ricevuto
La lista dei luoghi comuni potresti essere tu , con 4 copia ed incolla probabilmente abindoli te stesso, mi sento forte delle mie convinzioni
che sono avvallate da centinaia di studi che non mi preoccupo di allegarti , tra l'altro siamo in Italia e non in Svizzera,dove ripeto la produzione di energia elettrica avviene a partire da fonti energetiche non rinnovabili A proposito della Svizzera,con le sue centrali idroelettriche,visto che sei un amante dei copia ed incolla,leggiti questo post https://www.lastampa.it/tuttogreen/2018/04/16/news/diffondi-la-verita-sulle-dighe-1.34005451 . Sono stanco,e penso di ritirarmi da questo forum ,visto il tipo di apprezzamento low profile ricevuto.
Non entro neanche nel merito della questione perché sono consapevole di non averne le competenze: mi piacciono le auto, ma non sono un tecnico.Aggiungo, per giorgiotoffa77, che da un punto di vista meramente di abitudini quotidiane, avere un'auto elettrica sarà un cambiamento non poi trascurabile.
Inoltre, il non avere una postazione di carica, anche con pochi kWh (< 3) sotto casa (o meglio ancora in garage) sarà un grosso limite. Lì sì che sarà una perdita di tempo epica il "far rifornimento".
In molte realtà urbane nemmeno il 10% delle auto ha un ricovero in garage ...Inoltre, il non avere una postazione di carica, anche con pochi kWh (< 3) sotto casa (o meglio ancora in garage) sarà un grosso limite. Lì sì che sarà una perdita di tempo epica il "far rifornimento"
Esatto, e questo è un problema non da poco per aumentare la diffusione di auto elettriche. Sarebbe intelligente mettere delle colonne di carica sui lampioni, come si sta effettivamente già sperimentando, ma di certo non è la panacea...In molte realtà urbane nemmeno il 10% delle auto ha un ricovero in garage ...
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa