<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Nuova OUTBACK in arrivo.... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Nuova OUTBACK in arrivo....

il futuro non puo' essere l'elettrico,per creare energia elettrica c'e' un gran inquinamento. In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) .Il fabbisogno x l'Italia e' appena sufficiente ,basti vedere nei mesi di caldo torrido, il consumo dovuto ai climatizzatori ,rischia sempre di mandare in tilt il paese. Per non parlare delle batterie da dover smaltire.
Quindi l'elettrico non puo' allo stato attuale essere considerato un energia non inquinante.
Le uniche fonti di energia pulita sono quelle che ci fornisce la natura.
Aria ed acqua, e dire che gia' ci sono motori che funzionano ad idrogeno. Quindi che non ci rompano le case automobilistiche con la balla dei motori elettrici, xche' cque anche andando tutti ad elettrico (cosa non fattibile nel nostro paese) il problema inquinamento si ripresentera' tra 20 anni se non meno.
 
il futuro non puo' essere l'elettrico,per creare energia elettrica c'e' un gran inquinamento. In Italia la produzione di energia elettrica avviene a partire dall'utilizzo di fonti energetiche non rinnovabili (i combustibili fossili quali gas naturale, carbone e petrolio in gran parte importati dall'estero) .Il fabbisogno x l'Italia e' appena sufficiente ,basti vedere nei mesi di caldo torrido, il consumo dovuto ai climatizzatori ,rischia sempre di mandare in tilt il paese. Per non parlare delle batterie da dover smaltire.
Quindi l'elettrico non puo' allo stato attuale essere considerato un energia non inquinante.
Le uniche fonti di energia pulita sono quelle che ci fornisce la natura.
Aria ed acqua, e dire che gia' ci sono motori che funzionano ad idrogeno. Quindi che non ci rompano le case automobilistiche con la balla dei motori elettrici, xche' cque anche andando tutti ad elettrico (cosa non fattibile nel nostro paese) il problema inquinamento si ripresentera' tra 20 anni se non meno.

ti sei dimenticato:
  • "rosso di sera, bel tempo si spera"
  • "si stava meglio quando si stava peggio"
  • "i bambini che devono estrarre il litio o cobalto"
  • "il diesel inquina meno dell'elettrico"
Ecco, ora la lista dei luoghi comuni è completa.
 
visto che butti di mezzo un po' di latinorum, mi permetto di buttare nella mischia un po' di tedesco, italiano e inglese:
Spero che questo sia tempo investito e non perso...
 
Spero che questo sia tempo investito e non perso...

La lista dei luoghi comuni potresti essere tu , con 4 copia ed incolla probabilmente abindoli te stesso, mi sento forte delle mie convinzioni
che sono avvallate da centinaia di studi che non mi preoccupo di allegarti , tra l'altro siamo in Italia e non in Svizzera,dove ripeto la produzione di energia elettrica avviene a partire da fonti energetiche non rinnovabili A proposito della Svizzera,con le sue centrali idroelettriche,visto che sei un amante dei copia ed incolla,leggiti questo post https://www.lastampa.it/tuttogreen/2018/04/16/news/diffondi-la-verita-sulle-dighe-1.34005451 . Sono stanco,e penso di ritirarmi da questo forum ,visto il tipo di apprezzamento low profile ricevuto.
 
La lista dei luoghi comuni potresti essere tu , con 4 copia ed incolla probabilmente abindoli te stesso, mi sento forte delle mie convinzioni
che sono avvallate da centinaia di studi che non mi preoccupo di allegarti , tra l'altro siamo in Italia e non in Svizzera,dove ripeto la produzione di energia elettrica avviene a partire da fonti energetiche non rinnovabili A proposito della Svizzera,con le sue centrali idroelettriche,visto che sei un amante dei copia ed incolla,leggiti questo post https://www.lastampa.it/tuttogreen/2018/04/16/news/diffondi-la-verita-sulle-dighe-1.34005451 . Sono stanco,e penso di ritirarmi da questo forum ,visto il tipo di apprezzamento low profile ricevuto.

lo so, l'Italia non è messa così bene, dal punto di vista di rinnovabili (fonte Terna: https://www.terna.it/it/sistema-elettrico/statistiche/pubblicazioni-statistiche). Ma come detto, l'Italia ha purtroppo una conformazione da "chiagni e fotti" e la tua risposta è una di queste. Ti ricordo ancora, e poi la pianto perché hai veramente rotto, che sulla faccia del pianeta Terra non esiste solo l'Italia e che i mezzi di trasporto non esistono solo in Italia e che l'energia elettrica mondiale non è prodotta unicamente in Italia.
Allora, stando ai tuoi ragionamenti da Kindergarten, rimaniamo con i motori ICE, dato che benzina e diesel arrivano al rubinetto di casa senza inquinare in produzione, né in distribuzione e che sono rinnovabili.
Poi quelli che tu chiami "copia incolla" arrivano da fonti autorevoli (ministero ambiente tedesco, Paul Scherrer Institute), che tu manco hai letto, e non da "Tonino 'o elettricista", mentre tu citi "mi sento forte delle mie convinzioni
che sono avvallate da centinaia di studi che non mi preoccupo di allegarti
": se i tuoi studi sono quelli famosi de "il diesel inquina meno dell'elettrico", ti posso anche sput*****re pure quello (sai vero che quello studio prendeva il ciclo NEDC invece del più realistico - ma lontano dalla realtà - WLTP?). Solo chiacchiere e basta, visto che non sei in grado di argomentare.

Come detto, il tempo impiegato per recuperare queste info con te è stato palesemente e ovviamente perso, soprattutto alla luce di altri post in questo forum. Se te ne vuoi andare, fallo pure, se questo è il tuo modo di rispondere non ne sentiremo la mancanza e staremo tutti meglio.

------

Per quanto riguarda la risposta di giorgiotoffa77, ovviamente non esisterà mai nessun mezzo di trasporto a emissioni completamente 0. Con l'elettrificazione si potranno ridurre di parecchio rispetto agli attuali carburanti fossili.
È anche sì vero che non andrà bene per tutti i tipi di mezzi di trasporto. Si parlava, ad esempio, di migliori possibilità di uso dell'idrogeno nelle imbarcazioni piuttosto che per le auto (al limite per i trasporti pesanti).
Rimane il fatto che IMHO bisognerà trovare una soluzione ai motori a combustione interna (dove sia sensato farlo), considerandone anche i tempi di transazione per l'uso comune.
 
sei un poveretto,sei tu che non sai argomentare e che riprendi articoli non tuoi
e mi metti in bocca parole mai dette da me
probabilmente hai sbagliato forum, faresti piu' bella figura in qualche talk show di casalinghe
 
Aggiungo, per giorgiotoffa77, che da un punto di vista meramente di abitudini quotidiane, avere un'auto elettrica sarà un cambiamento non poi trascurabile.
Inoltre, il non avere una postazione di carica, anche con pochi kWh (< 3) sotto casa (o meglio ancora in garage) sarà un grosso limite. Lì sì che sarà una perdita di tempo epica il "far rifornimento".
 
Aggiungo, per giorgiotoffa77, che da un punto di vista meramente di abitudini quotidiane, avere un'auto elettrica sarà un cambiamento non poi trascurabile.
Inoltre, il non avere una postazione di carica, anche con pochi kWh (< 3) sotto casa (o meglio ancora in garage) sarà un grosso limite. Lì sì che sarà una perdita di tempo epica il "far rifornimento".
Non entro neanche nel merito della questione perché sono consapevole di non averne le competenze: mi piacciono le auto, ma non sono un tecnico.
Mi spiace per i battibecchi che mi paiono abbastanza inutili, quelli virtuali ancor di più.
 
Inoltre, il non avere una postazione di carica, anche con pochi kWh (< 3) sotto casa (o meglio ancora in garage) sarà un grosso limite. Lì sì che sarà una perdita di tempo epica il "far rifornimento"
In molte realtà urbane nemmeno il 10% delle auto ha un ricovero in garage ...
 
In molte realtà urbane nemmeno il 10% delle auto ha un ricovero in garage ...
Esatto, e questo è un problema non da poco per aumentare la diffusione di auto elettriche. Sarebbe intelligente mettere delle colonne di carica sui lampioni, come si sta effettivamente già sperimentando, ma di certo non è la panacea...
poi, parliamoci chiaro: il territorio italiano, anche per sua conformazione ed evoluzione dei centri abitati nei decenni, non è molto fortunato da questo punto di vista. Mi vien da pensare ai piccoli paesini in mezzo ai bricchi o alle cittadine/paesini di origine medioevale
 
Back
Alto